More stories

  • in

    Brasile, via libera Authority energia a proroga concessione Enel RJ a Rio

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Nazionale per l’Energia Elettrica (ANEEL) brasiliana, riunitasi oggi in seduta pubblica ordinaria, ha deciso di raccomandare al Ministero delle Miniere e dell’Energia (MME) la prorogadella Concessione di Distribuzione n. 5/1996 a Enel Distribuicao Rio – Enel RJ. La compagnia – si sottolinea – serve 2,7 milioni di unità in 66 comuni dello stato di Rio de Janeiro. Secondo la decisione di ANEEL, la società soddisfa i criteri stabiliti dal Decreto n. 12.068 del 20 giugno 2024.La modifica ai contratti di concessione di distribuzione è stata approvata il 25 febbraio 2025, durante una riunione pubblica del Consiglio di Amministrazione.(Foto: © sashkin7 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Black Hills e NorthWestern Energy si fondono per creare colosso da 15,4 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – I board delle utilities statunitensi Black Hills e NorthWestern Energy Group hanno approvato all’unanimità un accordo definitivo per la fusione, interamente azionaria ed esente da imposte, che darà vita a una primaria società di servizi regionali regolamentati per l’elettricità e il gas naturale, con una capitalizzazione di mercato pro-forma di circa 7,8 miliardi di dollari e un valore aziendale combinato di 15,4 miliardi di dollari, sulla base del prezzo di chiusura delle azioni di ciascuna società al 18 agosto 2025.”La società risultante dalla fusione avrà una maggiore dimensione e solidità finanziaria per fornire costantemente servizi ai clienti in tutti i nostri territori di servizio e investire al ritmo e alla scala richiesti dall’attuale trasformazione energetica – ha commentato il CEO di Black Hills, Linn Evans – La nostra visione è quella di essere partner energetico di riferimento per i nostri clienti, le comunità e gli investitori, e questa fusione accelererà la nostra capacità di raggiungere questo obiettivo”.In base ai termini dell’accordo, gli azionisti di NorthWestern riceveranno un rapporto di cambio fisso di 0,98 azioni di Black Hills per ogni azione NorthWestern posseduta al termine della transazione. Il rapporto di cambio implica un premio di circa il 4% basato sul prezzo medio ponderato per il volume delle azioni ordinarie di ciascuna società da quando Black Hills e NorthWestern hanno iniziato a discutere i termini della transazione a marzo 2025. Al termine della fusione, gli azionisti di Black Hills deterranno circa il 56% e gli azionisti di NorthWestern deterranno circa il 44% della società risultante dalla fusione.La società risultante dalla fusione servirà circa 2,1 milioni di clienti in otto stati contigui: Arkansas, Colorado, Iowa, Kansas, Montana, Nebraska, South Dakota e Wyoming. La sua società elettrica servirà circa 700.000 clienti e gestirà circa 38.000 miglia di linee elettriche e circa 2,9 gigawatt di capacità di generazione di proprietà, alimentata da un mix di energia termica, idroelettrica ed eolica. La società di gas naturale servirà circa 1,4 milioni di clienti e gestirà circa 99.000 miglia di linee di gas naturale.La società risultante dalla fusione avrà un nuovo nome e un nuovo ticker, che saranno definiti prima della conclusione della transazione. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,37 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,37 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Google, accordo con Kairos Power per piccolo reattore nucleare modulare in Tennessee

    (Teleborsa) – Google, Kairos Power e la Tennessee Valley Authority (TVA) hanno annunciato una nuova collaborazione per contribuire a soddisfare la crescente domanda energetica degli Stati Uniti e rafforzare la leadership del Paese nell’energia nucleare avanzata. Attraverso un nuovo accordo di acquisto di energia (PPA) tra Kairos Power e TVA, la centrale Hermes 2 di Kairos Power a Oak Ridge, nel Tennessee, fornirà fino a 50 megawatt (MW) di energia affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alla rete TVA che alimenta i data center di Google (società controllata da Alphabet) in Tennessee e Alabama.TVA è la prima utility statunitense a firmare un PPA per l’acquisto di elettricità da un reattore avanzato di IV generazione, e Hermes 2 è il primo impianto nell’ambito dell’accordo storico tra Kairos Power e Google per consentire l’entrata in funzione di 500 MW di nuova capacità nucleare avanzata entro il 2035 a supporto della crescita di Google. Per accelerare la fornitura di energia pulita a Google, Kairos Power aumenterà la potenza di Hermes 2 da 28 MW a 50 MW generati da un singolo reattore, la cui entrata in funzione è prevista per il 2030.”Per alimentare il futuro, dobbiamo aumentare la disponibilità di fonti energetiche intelligenti e costanti – ha affermato Amanda Peterson Corio, Global Head of Data Center Energy di Google – Questa collaborazione con TVA, Kairos Power e la comunità di Oak Ridge accelererà l’implementazione di tecnologie nucleari innovative e contribuirà a soddisfare le esigenze della nostra crescente economia digitale, apportando al contempo energia costante e priva di emissioni di carbonio al sistema elettrico”.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, firmato accordo per l’ingresso di GIP nella holding dei progetti CCUS

    (Teleborsa) – Eni, colosso energetico italiano, ha sottoscritto un accordo con Global Infrastructure Partners (GIP), investitore globale leader nel settore delle infrastrutture che fa parte di BlackRock, avente ad oggetto la cessione di una partecipazione pari al 49,99% in Eni CCUS Holding, società leader globale nel settore della CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage). Eni CCUS Holding nasce con l’obiettivo di massimizzare il potenziale industriale e la valorizzazione dei progetti CCUS di Eni. La società opera, attraverso le proprie controllate, i progetti in UK di Liverpool Bay (un’iniziativa cardine del cluster industriale HyNet, con un quadro regolatorio e commerciale già definito ed un piano di finanziamento in essere) e Bacton, oltre al progetto L10-CCS in Olanda. La società ha, inoltre, il diritto di acquisire il 50% detenuto da Eni del progetto CCS Ravenna in Italia e potrà includere altri potenziali progetti in una più ampia piattaforma di iniziative CCUS nel medio-lungo termine.”La decisione di consolidare il nostro portafoglio globale CCUS in un’entità dedicata e l’ingresso di GIP come partner strategico rafforzeranno ulteriormente la nostra capacità di fornire soluzioni di decarbonizzazione su larga scala e tecnicamente avanzate – ha commentato l’AD di Eni, Claudio Descalzi – Lo sviluppo del nostro modello satellitare applicato alle nostre attività legate alla transizione energetica prosegue quindi con successo, confermando la loro notevole attrattiva in termini di potenziale di crescita e creazione di valore attraverso l’attrazione di capitali allineati, nonché la loro efficacia nella riduzione delle emissioni”.L’accordo raggiunto, che segue la trattativa esclusiva annunciata lo scorso maggio, prevede che Eni e GIP detengano il controllo congiunto della società. Il completamento dell’operazione è subordinato al rilascio delle autorizzazioni di legge. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 113,27 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dall’11 al 17 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 113,27 euro/MWh, in aumento del 4,9% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,25 milioni di MWh (-0,7%), con la liquidità all’81,4%.I prezzi medi di vendita si sono attestati tra 112,50 euro/MWh del Nord e 115,03 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 70,54 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 70,54 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumento a sorpresa delle scorte di petrolio settimanali: +3 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono salite a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di petrolio, negli ultimi sette giorni all’8 agosto 2025, sono saliti di circa 3 milioni di barili a 426,7 MBG, contro attese per un decremento di 0,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,7 MBG, arrivando a 113,7 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 0,8 milioni a quota 226,3 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono salite di 0,2 milioni a 403,2 MBG. LEGGI TUTTO