More stories

  • in

    Wallbox, quotazione da 1,5 miliardi a Wall Street tramite SPAC

    (Teleborsa) – La startup spagnola Wallbox, attiva nella fornitura di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici, si quoterà al NYSE grazie alla fusione con la SPAC Kensington Capital Acquisition Corp. II. L’operazione valuta Wallbox 1,5 miliardi di dollari e dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2021, previo via libera degli azionisti di Kensington. La quotazione consentirà a Wallbox di raccogliere circa 330 milioni di dollari, tra cui un PIPE (private investment in pubblic equity) da 100 milioni di dollari sottoscritto da Janus Henderson Investors, Luxor Capital, Cathay Innovation e Kensington Capital Partners.”L’adozione da parte del mercato di massa dei veicoli elettrici è arrivata, e con essa la necessità di un’espansione significativa delle infrastrutture di ricarica, a partire da quelle di casa – ha commentato Enric Asunción, cofondatore e amministratore delegato – In Wallbox crediamo che un accesso alla ricarica dei veicoli elettrici conveniente, efficiente e ottimizzato sia una parte fondamentale della transizione ai veicoli elettrici. Questa operazione con Kensington ci consentirà di aumentare significativamente lo sviluppo dei nostri prodotti e la capacità di produzione”.Fondata nel 2015, Wallbox progetta, produce e distribuisce soluzioni di ricarica per veicoli elettrici per uso residenziale, semi-pubblico e pubblico e i suoi prodotti sono venduti in 67 Paesi. La società ha nove uffici in tre continenti e ha venduto oltre 100.000 unità dalla sua fondazione. I suoi prodotti sono attualmente fabbricati in Spagna e Cina, ma c’è l’intenzione di aggiungere un impianto di produzione negli Stati Uniti nel 2022.Una SPAC, acronimo di Special Purpose Acquisition Company, è un veicolo di investimento costituito per raccogliere capitali sul mercato attraverso la quotazione in Borsa; i capitali raccolti nella IPO sono destinati ad essere impiegati per un’operazione di acquisizione di una società target. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite sui petroliferi. Brent resiste sopra 70 dollari

    (Teleborsa) – Si muovono al ribasso i titoli petroliferi di Piazza Affari in parallelo al calo dei prezzo del greggio. I future sul Brent di agosto hanno raggiunto i 71,35 dollari al barile, limando lo 0,20%. I derivati sul West Texas Intermediate (WTI) di luglio scambiano a 69,31 dollari (+0,12%).Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Eni cede lo 0,55% e Tenaris perde l’1,06%. Tra gli altri player del comparto, Saras arretra del 2,01% su prese di profitto dopo il balzo della vigilia. Gli analisti di Bestinver confermano il giudizio “Buy” sul titolo della famiglia Moratti e rivedono al rialzo il target price a 1,30 euro dal precedente 1,20. LEGGI TUTTO

  • in

    Apollo Global Management acquisisce il controllo di TOPS

    (Teleborsa) – Apollo Global Management, una delle più grandi società di private equity al mondo, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Total Operations and Production Services (TOPS) da Black Bay Energy Capital. TOPS è uno dei maggiori fornitori di servizi di compressione del gas nel bacino del Permiano, importante giacimento di idrocarburi tra Texas e Nuovo Messico. TOPS continuerà ad avere la propria sede in Texas e a essere guidata dallo stesso management. L’accordo valuta la società poco meno di 1 miliardo di dollari, secondo quanto riporta Bloomberg, anche se i dettagli economici dell’operazione non sono noti.”Abbiamo sperimentato una rapida crescita negli ultimi anni poiché i nostri clienti nel bacino del Permiano hanno pienamente abbracciato la nostra offerta di attrezzature e servizi di alta qualità – ha commentato L.D. Green, CEO di TOPS – Consideriamo questa transazione un passo fondamentale nella nostra continua crescita e non vediamo l’ora di beneficiare della profonda conoscenza del settore, delle relazioni industriali e del sostegno finanziario di Apollo per supportare l’evoluzione della società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Oil & Gas, Contango si fonde con Independence Energy

    (Teleborsa) – Independence Energy, società controllata da KKR Energy Real Assets, e Contango Oil & Gas, società texana quotata a Wall Street, hanno annunciato oggi che hanno stipulato un accordo definitivo per fondersi. La transazione sarà all-stock e l’operazione, approvata all’unanimità dai CdA di entrambe le società, creerà una compagnia petrolifera e del gas “diversificata e a bassa leva finanziaria, focalizzata sul consolidamento”.Al completamento della transazione, gli azionisti di Independence deterranno circa il 76% e gli azionisti di Contango deterranno circa il 24% della società combinata. Sulla base del prezzo di chiusura delle azioni di Contango di 5,62 dollari del 7 giugno 2021 e in base ai termini della transazione proposta, la società combinata avrà una capitalizzazione iniziale di circa 4,8 miliardi di dollari e un enterprise value di circa 5,7 miliardi di dollari.”Si tratta di una fusione molto vantaggiosa per gli azionisti di Contango, in quanto fornisce un sostanziale aumento di valore e di dimensione, e un costo del capitale inferiore – ha affermato John Goff, chiarman di Contango – Il desiderio di KKR di posizionare l’azienda combinata come la loro piattaforma principale a lungo termine per concentrarsi sul consolidamento del settore è una testimonianza di ciò che il team Contango ha creato”.(Foto: Raimond Castillo / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo IREN, rinnovata l'intesa con Dott per favorire una micromobilità conveniente ancora più green

    (Teleborsa) – Dott, startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana in sharing, rinnova l’intesa con il Gruppo Iren ed estende il servizio su nuove città, diventando di fatto il primo operatore a offrire un servizio di mezzi leggeri per l’ultimo miglio in condivisione davvero sostenibile e green al 100%. La partnership con Iren nasce nel 2019 a Torino, prima città ad aver accolto i monopattini Dott, sulla base dei valori condivisi di sostenibilità, responsabilità e rispetto di alti standard qualitativi per poi estendersi – spiega Iren in una nota – nel 2020 anche al mercato romano con un’offerta di mobilità green anche nella Capitale in occasione del lancio GO National di Iren.”Con Iren abbiamo lanciato con successo il nostro primo mercato italiano, quando la micromobilità nel nostro Paese era agli albori e siamo davvero grati dell’opportunità offerta – afferma Andrea Giaretta, country general manager per Dott Italia –. Con oggi diamo seguito a una collaborazione solida e basata sulle migliori premesse per offrire ai cittadini un’alternativa per gli spostamenti brevi urbani davvero sostenibile”. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Dott, che è solida, oggi più che mai, grazie a questo nuovo, importante traguardo – commenta Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren Mercato –. È una collaborazione perfettamente coerente con il nostro posizionamento commerciale su orizzonte national e con il nostro DNA di azienda sostenibile: in tutte le città in cui Dott sarà presente, ci saremo noi a muovere la flotta di monopattini con la nostra energia 100% green, prodotta dagli impianti idroelettrici del gruppo Iren. In questo modo aiuteremo le persone a vivere la città muovendosi con maggiore rispetto per l’ambiente e in modo semplice, divertente e sicuro”.”Il modello operativo di Dott si distingue per gli alti standard qualitativi. Monitoraggio, controllo e manutenzione dei veicoli – sottolinea la nota – vengono, infatti, effettuati solo ed esclusivamente da personale interno puntualmente formato. Alla qualità della gestione si aggiunge una spinta 100% green: a partire dal 2020 tutte le operazioni, le sedi e i magazzini di Dott sono alimentati esclusivamente con energia elettrica 100% green fornita da Iren. Un impegno reale e concreto per rivoluzionare il modo in cui le persone si muovono in città”.La mobilità sostenibile targata Dott powered by IrenGo è presente in sette città italiane: Torino, Collegno, Milano, Monza, Verona, Roma e Palermo. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti sui petroliferi, Saras guida i rialzi

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo i titoli petroliferi di Piazza Affari, nonostante i prezzi del greggio siano in ribasso, con gli investitori che attendono passi in avanti ai colloqui di Vienna sul nucleare iraniano. Le trattative di questa settimana sono cruciali affinché gli Stati Uniti revochino le sanzioni sui settori petrolifero, bancario e marittimo del Paese mediorientale. I future sul Brent di agosto hanno raggiunto i 71,71 dollari al barile, in calo dello 0,25%. I future sul West Texas Intermediate (WTI) di luglio scambiano in perdita dello 0,27% a 69,43 dollari al barile.Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, tengono Eni che guadagna lo 0,23% e Tenaris che avanza dello 0,89%. Tra gli altri player del comparto, Saras guida i rialzi fuori dal principale paniere con un balzo del 14% circa. Ad innescare gli acquisti sul titolo del gruppo attivo nel settore della raffinazione del petrolio contribuiscono le parole di Fabio Caldato, partner di Olympia Wealth Management Ltd che ha ipotizzato la possibilità di un’OPA sulla società di raffinazione che fa capo alla famiglia Moratti. (Foto: Piotr Trojanowski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, archiviate indagini nei confronti di ex AD Stefano Donnarumma

    (Teleborsa) – Acea ha reso noto che le due indagini, che erano state avviate dalla Procura di Roma a carico dell’ex amministratore delegato Stefano Donnarumma, nel periodo in cui il manager era al vertice della società, sono state archiviate su richiesta della stessa Procura. Il Giudice per le Indagini Preliminari ha, spiega una nota della multiservizi, accolto in entrambi i casi le motivate richieste formulate dalla Procura, emettendo decreto di archiviazione. In relazione ad una delle due indagini, il Giudice ha anche disposto l’archiviazione, oltre che Donnarumma, anche per Corrado Gatti, all’epoca sindaco di Acea, e per Giuseppe Del Villano, all’epoca segretario del CdA.”Acea aveva manifestato fin dall’insorgere dei procedimenti il convincimento circa la correttezza dell’operato dei propri esponenti, avendo constatato la loro estraneità rispetto agli addebiti ipotizzati. La società si rallegra per l’esito positivo della vicenda che ha pienamente confermato le proprie valutazioni nei confronti di Donnarumma, nonché di tutti i professionisti coinvolti”, sottolinea la società. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +98 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano poco più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 28 maggio 2021, sono risultati in aumento di 98 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sopra il consensus (+95 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 115 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.313 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 14,3% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.699) e in diminuzione del 2,6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.374 BCF). LEGGI TUTTO