More stories

  • in

    Novelis punta a valutazione fino a 12,6 miliardi di dollari nell’IPO sul NYSE

    (Teleborsa) – Novelis, colosso statunitense della laminazione e del riciclaggio dell’alluminio, ha lanciato un roadshow per l’offerta pubblica iniziale (IPO) di 45.000.000 delle sue azioni ordinarie detenute dall’unico azionista di Novelis (Hindalco Industries Limited). Novelis si aspetta che l’azionista venditore conceda ai sottoscrittori un’opzione per acquistare fino a un massimo di ulteriori 6.750.000 azioni ordinarie per coprire eventuali sovra-allocazioni, per 30 giorni dopo la data del prospetto finale.Novelis è una filiale di Hindalco Industries Limited, leader nel settore dell’alluminio e del rame, e la società di punta del settore metallurgico del gruppo Aditya Birla, un conglomerato multinazionale con sede a Mumbai. Il prezzo dell’IPO per azione ordinaria è attualmente stimato tra 18,00 e 21,00 dollari per azione. Al massimo della forchetta e senza includere l’over-allotment, la raccolta sarebbe di 945 milioni di dollari.Novelis ha chiesto di quotare le sue azioni ordinarie al New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “NVL”. Novelis non riceverà alcun ricavo dalla vendita di azioni ordinarie da parte del suo unico azionista.Dopo il completamento dell’IPO, Hindalco deterrà 555.000.000 di azioni ordinarie di Novelis, che rappresentano il 92,5% del totale delle azioni ordinarie in circolazione di Novelis (o il 91,4% se i sottoscrittori esercitano integralmente la loro opzione di over-allotment). Novelis punta a una valutazione fino a 12,6 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Soges Group verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Soges Group ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 10 giugno 2024, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. MIT SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Si tratta di una società, con sede a Firenze e costituita nel 2000, che opera nel settore Ho.Re.Ca. (hotellerie-restaurant-catering), attraverso la gestione diretta di 8 strutture di pregio nel territorio toscano attive nell’ospitalità alberghiera e congressuale, con un modello di business che presidia direttamente l’intera catena del valore integrando verticalmente le attività di individuazione, acquisizione e riqualificazione delle strutture con quelle di gestione e di offerta di prodotti e servizi turistico-alberghieri e congressuali al fine di ottimizzarne i risultati economici, riposizionare la brand reputation e migliorare le performance operative delle singole strutture.Soges Group opera 7 delle strutture direttamente gestite sotto il brand di proprietà “Place of Charme”, con un’offerta distintiva che, grazie agli ambienti e ai servizi offerti, integra e completa l’esperienza dei propri ospiti con attività ricreative ed esperienze collegate al territorio, organizzazione di matrimoni ed eventi privati ed aziendali e vendita di prodotti tipici. Le strutture attualmente gestite sono prevalentemente strutture a 4 stelle o residenze d’epoca localizzate in zone del territorio toscano caratterizzate da alta attrattività turistica, nello specifico nella zona di Firenze – HotelArt Atelier, Villa Neroli, Villa Agape – e nella zona del Chianti – Certosa di Pontignano, Boccioleto Resort & Spa, Borgo di Cortefreda, Podere Mezzastrada e Park Hotel Chianti – con un complessivo di 289 camere e 35 appartamenti gestiti.Il consiglio di amministrazione è composto da: Paolo Galardi (Presidente del Consiglio di Amministrazione); Andrea Galardi (Amministratore Delegato); Cristina Galardi (Vice Presidente); Bernardo Balleggi (Consigliere non esecutivo); Paolo De Nadai (Consigliere non esecutivo). Prima della data di deposito della domanda di ammissione, l’assemblea procederà all’integrazione del CdA con la nomina di ulteriori due amministratori, dei quali almeno un amministratore indipendente.Prima dell’ammissione, il capitale è posseduto al 100% da Gala Holding S.r.l. (società riconducibile per il 62% a Paolo Galardi, per il 28% ad Andrea Galardi e per il 10% a Cristina Galardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group ammessa in Borsa. Debutto il 28 maggio

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Mare Group, società attiva nel campo dell’ingegneria digitale che opera in Italia e all’estero con le grandi imprese per creare tecnologie avanzate e le rende accessibili alle PMI, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan con decorrenza dal 24/05/2024 e saranno negoziate a partire dal giorno 28/05/2024.Borsa Italiana ha comunicato che il primo giorno di negoziazione (28/05/2024) delle azioni non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come emerso ieri, Mare Group sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 42,2 milioni di euro, dopo aver raccolto circa 7,2 milioni di euro (interamente in aumento di capitale). Il prezzo di collocamento è stato pari a 3,5 euro per azione.L’azionariato dopo l’ammissione è composto da: Antonio Maria Zinno 25,20%, Marco Bellucci 18,40%, Valerio Griffa 14,79%, Marco Lo Sardo 5,60%. Altri azionisti (ciascuno con partecipazione al capitale sociale inferiore al 5%): 18,99%, Invitalia, in qualità di gestore del fondo Cresci al Sud 5,10%, Mercato 11,91%.Mare Group ha 12.050.000 azioni ordinarie, di cui 2.050.000 cum bonus share. Le bonus share saranno assegnate nella misura di n.1 bonus share per ogni n. 4 azioni ordinarie a favore di coloro che hanno sottoscritto le azioni rivenienti dall’aumento di capitale e che non le avranno alienate sino allo scadere del dodicesimo mese di calendario successivo alla data di inizio delle negoziazioni.Tra gli advisor, illimity Bank ricopre l’incarico di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, MIT SIM è lo Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 42 milioni di euro

    (Teleborsa) – Mare Group, società attiva nel campo dell’ingegneria digitale che opera in Italia e all’estero con le grandi imprese per creare tecnologie avanzate e le rende accessibili alle PMI, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 42,2 milioni di euro, dopo aver raccolto circa 7,2 milioni di euro (interamente in aumento di capitale). Il prezzo di collocamento è pari a 3,5 euro per azione.Il flottante è al 21,79%. L’azionariato dopo l’ammissione è composto da: Antonio Maria Zinno 25,20%, Marco Bellucci 18,40%, Valerio Griffa 14,79%, Marco Lo Sardo 5,60%. Altri azionisti (ciascuno con partecipazione al capitale sociale inferiore al 5%): 18,99%, Invitalia, in qualità di gestore del fondo Cresci al Sud 5,10%, Mercato 11,91%.Mare Group ha 12.050.000 azioni ordinarie, di cui 2.050.000 cum bonus share. Le bonus share saranno assegnate nella misura di n.1 bonus share per ogni n. 4 azioni ordinarie a favore di coloro che hanno sottoscritto le azioni rivenienti dall’aumento di capitale e che non le avranno alienate sino allo scadere del dodicesimo mese di calendario successivo alla data di inizio delle negoziazioni.Il consiglio di amministrazione è composto da 5 membri e resterà in carica fino alla data dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2025: Marco Bellucci (Presidente del Consiglio di Amministrazione); Antonio Maria Zinno (Amministratore Delegato); Giovanni Caturano (Consigliere di Amministrazione); Valeria Conti (Amministratore Indipendente); Francesco Grillo (Amministratore Indipendente).Il rilascio da parte di Borsa Italiana dell’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan è previsto in data venerdì 24 maggio 2024, mentre l’avvio delle negoziazioni è atteso per il giorno martedì 28 maggio 2024. Tra gli advisor, illimity Bank ricopre l’incarico di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, MIT SIM è lo Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Engineering verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 24 maggio 2024, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. illimity Bank è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Si tratta di un gruppo, con sede a Pomigliano d’Arco (NA), attivo nel campo dell’ingegneria digitale che sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate e si caratterizza per un’offerta integrata di servizi, prodotti e processi nell’ambito della trasformazione digitale. Il gruppo offre un’ampia gamma di servizi, prodotti (proprietari o di terzi) e soluzioni personalizzate principalmente attraverso tre brand che, pur corrispondendo a un’unica struttura aziendale, usano linguaggi e processi di interazione specifici a seconda del target di riferimento: (i) Mare Consulting, (ii) Mare Digital e (iii) Mare Industrial.Il consiglio di amministrazione è composto da Marco Bellucci (Presidente del Consiglio di Amministrazione); Antonio Maria Zinno (Amministratore Delegato); Giovanni Caturano (Consigliere di amministrazione). Il board sarà integrato con almeno un membro in possesso dei requisiti di indipendenza.Prima dell’ammissione, il capitale è posseduto da Antonio Maria Zinno per il 30,37%, Marco Bellucci per il 22,17%, Valerio Griffa per il 17,82%, Marco Lo Sardo per il 6,75%. Altri azionisti (ciascuno con partecipazione al capitale sociale inferiore al 5%) detengono il 22,89%.Sono presenti anche bonus share, che saranno assegnate nella misura di n.1 bonus share per ogni n. 4 azioni ordinarie a favore di coloro che sottoscriveranno le azioni rivenienti dall’aumento di capitale (incluse anche le azioni in sovra-allocazione) e che non le avranno alienate sino allo scadere del dodicesimo mese di calendario successivo alla data di inizio delle negoziazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    NextGeo, ammissione in Borsa il 20 maggio. Marnavi ha azioni con 10 voti

    (Teleborsa) – NextGeo, società italiana attiva a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico con focus sulle energie rinnovabili, prevede di essere ammessa a Piazza Affari il 20 maggio 2024, con l’inizio delle negoziazioni nei giorni successivi.Fondata alla fine del 2014 e parte del gruppo Marnavi, importante armatore italiano che opera a livello globale nel settore offshore, la società è pronta a sbarcare su Euronext Growth Milan (EGM), anche se nel giro di 18-20 mesi punta al translisting sul mercato regolamentato Euronext Milan.NextGeo avrà 1.500.000 Azioni a Voto Plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Marnavi.I componenti del Consiglio di Amministrazione sono: Attilio Ievoli, Presidente del Consiglio di Amministrazione; Giovanni Ranieri, Amministratore delegato; Giuseppe Maffia, Amministratore delegato. Prima dell’ammissione alle negoziazioni, si renderà necessaria un’integrazione del Consiglio di Amministrazione al fine di includere al proprio interno uno o più amministratori indipendenti.Prima dell’ammissione, il capitale è detenuto da: Marnavi S.p.A. (società riconducibile a Domenico Ievoli) al 63,13%; Attilio Ievoli all’11,87%; Dynamic Europe s.r.l. (società riconducibile ad Attilio Ievoli) al 3,58%; VR Consulting s.r.l. (società riconducibile a Giovanni Ranieri) al 7,14%; FG Consulting s.r.l. (società riconducibile a Fabio Galeotti) al 7,14%; PM Consulting s.r.l. (società riconducibile a Giuseppe Maffia) al 7,14%La quotazione di NextGeo è a cura di un consorzio di collocamento composto da Intesa Sanpaolo nel ruolo di Sole Global Coordinator, Joint Bookrunner e Specialista e Alantra nel ruolo di Joint Bookrunner ed Euronext Growth Advisor. Smart Capital e VSL Club sono Cornerstone Investors. LEGGI TUTTO

  • in

    Puig, IPO al massimo della forchetta: capitalizzazione di 13,9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – L’azienda spagnola Puig Brands ha chiuso l’IPO a 24,50 euro per azione, al massimo dell’intervallo di prezzo di offerta di 22,00-24,50 euro, per un volume totale dell’offerta fino a 3.000 milioni di euro / 122.448.979 azioni, assumendo l’intero esercizio dell’Opzione di Over allotment fino a 390 milioni di euro concessi dall’azionista venditore a Goldman Sachs.L’IPO è stata più volte sottoscritta in eccesso in tutta la fascia di prezzo, delineando una forte domanda da parte di investitori istituzionali nazionali e internazionali, si legge in una nota.Puig è stata fondata nel 1914 ed è un attore leader nei segmenti dei profumi e della moda, del trucco e della cura della pelle. Con sede a Barcellona, opera in 32 paesi con 17 brand, i più grandi dei quali in termini di fatturato sono Rabanne, Charlotte Tilbury e Carolina Herrera. Il prezzo di 24,50 euro per azione implica una capitalizzazione di mercato di 13,92 miliardi di euro (assumendo che il prezzo delle azioni di classe A e di classe B sia lo stesso). Dopo l’offerta, assumendo l’esercizio integrale dell’Opzione di Over-allotment, la famiglia Puig, attraverso Puig, S.L., manterrà il 71,7% dei diritti economici e il 92,5% dei diritti di voto.”La giornata di oggi segna un nuovo capitolo decisivo nei 110 anni di storia di Puig – ha commentato Marc Puig, Presidente e CEO di Puig- Il prezzo della nostra IPO riflette una domanda molto forte da parte degli investitori ed è una testimonianza del duro lavoro e della dedizione incrollabile di tutto il team Puig che dimostra quotidianamente creatività e passione per l’innovazione. Siamo grati per il supporto degli investitori alla nostra strategia di crescita e successo nel mercato globale della bellezza premium grazie al nostro portafoglio unico di marchi”. LEGGI TUTTO

  • in

    NextGeo si quota su EGM. Smart Capital e VSL Club sono Cornerstone Investors

    (Teleborsa) – NextGeo, società attiva nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico, ha annunciato il progetto di quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana e dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, attraverso un’offerta interamente in aumento di capitale per circa 50 milioni di euro. A questo fine, ha sottoscrittoun accordo di cornerstone investment con Smart Capital e VSL Club.Smart Capital e VSL Club, in qualità di Cornerstone Investors dell’IPO su EGM, si sono impegnati a sottoscrivere, nell’ambito del più ampio aumento di capitale, un importo complessivo fino a 15 milioni di euro(con sottoscrizione minima pari a 10 milioni di euro). L’Equity Value pre-money della società ai fini dell’investimento sarà pari a 250 milioni di euro.Tale investimento, caratterizzato di impegni di lock-up della durata di 12 mesi in capo agli investitori e dalla nomina di un consigliere di amministrazione indipendente già individuato nella persona di Andrea Costantini (Presidente e Managing Partner di Smart Capital nonchè Vicepresidente Esecutivo di Agrati Group), è espressione della volontà degli stessi di supportare nel tempo la società nell’implementazione di un ambizioso piano di crescita, sia per via organica che tramite alcune mirate operazioni di acquisizione, che potrebbe portare in futuro al translisting su Euronext Milan.”Entriamo ora nel vivo del percorso di quotazione – ha commentato Giovanni Ranieri, CEO di NextGeo – una tappa fondamentale che apre importanti prospettive per il futuro e sapere di poter contare sul sostegno e l’esperienza di prestigiosi Cornerstone Investors comprova ulteriormente la strategia di crescita che vogliamo delineare, sia per linee interne che esterne, che ci consentirà di consolidare la leadership, nazionale e internazionale, di NextGeo nel settore delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore, con particolare focus nell’ambito delle energie rinnovabili”.NextGeo ha chiuso il 2023 con risultati in forte crescita: il valore della produzione è salito del 121% a 148,6 milioni di euro, grazie alle efficaci strategie commerciali e di business che hanno favorito l’ottenimento di un maggior numero di commesse di più ampie dimensioni. L’EBITDA si è attestato a 40,5 milioni di euro, in crescita del 281% rispetto al 2022 con EBITDA Margin pari al 27% e l’EBIT è più che quadruplicato a 35,3 milioni di euro, esprimendo un EBIT Margin pari al 24%. L’utile netto è quasi quadruplicato a 29,2 milioni di euro.Alla data del 28 febbraio 2024 il Backlog (inteso come portafoglio ordini del gruppo che include unicamente il valore contrattuale di progetti già ottenuti dal Gruppo) era pari a circa 325 milioni di euro, di cui 204 milioni di euro in riferimento a contratti che avranno esecuzione nel corso del 2024.La quotazione è attesa entro la fine di maggio su Euronext Growth Milan con un consorzio di collocamento composto da Intesa Sanpaolo nel ruolo di Sole Global Coordinator, Joint Bookrunner e Specialista e Alantra nel ruolo di Joint Bookrunner ed Euronext Growth Advisor. LEGGI TUTTO