More stories

  • in

    SBE – VARVIT, avvio delle negoziazioni a Piazza Affari il 14 novembre

    (Teleborsa) – SBE – VARVIT, società attiva nel settore della produzione, della distribuzione e della commercializzazione di componenti di fissaggio, ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.Il prezzo di offerta delle azioni è stato fissato in 8,33 euro per azione, per una valorizzazione complessiva (equity value) pari a 975 milioni di euro.Il rilascio, da parte di Borsa Italiana, dell’avviso di ammissione alle negoziazioni su EGM è previsto per il 10 novembre 2023, mentre l’inizio delle negoziazioni è previsto per il 14 novembre 2023. L’offerta ha avuto avvio oggi, 6 novembre 2023, ed è previsto che si concluda entro il 10 novembre 2023 (salvo proroga o chiusura anticipata).Nel processo di quotazione, Equita SIM e UniCredit agiscono in qualità di joint global coordinator e joint bookrunner. Equita SIM agisce inoltre in qualità di Euronext Growth Advisor e specialista, mentre Lazard è l’advisor finanziario. LEGGI TUTTO

  • in

    Ebury, mandato a Perella Weinberg per IPO entro il 2025

    (Teleborsa) – Ebury, una delle più grandi società fintech a livello globale, ha incaricato la banca d’investimento Perella Weinberg Partners di assisterla nel lancio di un’offerta pubblica iniziale (IPO) entro il 2025. Lo ha detto a Reuters il CEO Juan Lobato, spiegando che la società potrebbe attuare una raccolta di capitale prima di una IPO come opzione.”Una IPO è ciò che faremo ed è ciò che abbiamo sempre voluto fare, questo è ben definito e si riflette nel nostro shareholding agreement – ha detto Lobato – Perella sta lavorando con noi per posizionare Ebury per l’IPO, e il suo mandato non riflette alcuna vendita di azioni da parte degli azionisti esistenti”.Ebury è una delle principali società fintech specializzate in pagamenti internazionali, incassi e servizi di cambio valuta e offre soluzioni finanziarie rivolte principalmente alle PMI. Fondata a Londra nel 2009 dagli imprenditori spagnoli Juan Lobato e Salvador García, l’azienda ha ampliato la sua presenza sul mercato globale fino a raggiungere una rete di 38 uffici in 25 paesi e oltre 1.300 dipendenti. Ogni anno il volume delle operazioni transate da Ebury è di circa 21 miliardi di dollari.Ebury è controllata dal colosso bancario spagnolo Santander, che lo scorso anno ha aumentato la sua partecipazione nella società a circa il 67% nell’ultimo round di finanziamento, che ha valutato l’azienda circa 900 milioni di sterline. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia Hotellerie Solution ammessa su EGM. Debutto il 6 novembre

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Xenia Hotellerie Solution, azienda italiana che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) con decorrenza dal 2 novembre 2023 e saranno negoziate a partire dal 6 novembre 2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, Xenia sbarcherà a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 9,1 milioni di euro, dopo aver raccolto 2,3 milioni di euro interamente in aumento di capitale. Il prezzo di collocamento è stato pari a 2,82 euro per azione, al di sotto del valore indicativo di 2,90 euro individuato in precedenza. Il flottante si attesta al 25,44%. L’azionariato post-quotazione vede: PHI S.r.l. Unipersonale (riconducibile per il 100% a Ercolino Ranieri) al 69,71%; Ercolino Ranieri al 4,85%; Invitalia S.p.A. (tramite Fondo Cresci al Sud) al 8,85%.EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor ed è stato Global Coordinator dell’offerta. MIT SIM è lo Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    Investcorp punta a raccogliere 403 milioni di dollari in IPO ad Abu Dhabi

    (Teleborsa) – Investcorp Capital, colosso mediorientale dell’alternative asset management, ha fissato la forchetta di prezzo e i termini per la sua offerta pubblica iniziale (IPO) sull’Abu Dhabi Securities Exchange (ADX). L’intervallo di prezzo è stato fissato tra 1,90 AED e 2,30 AED per azione, il che implica un equity value compreso tra 4.163,9 milioni di AED e 5.040,5 milioni di AED (equivalente a 1.133,8-1.372,5 milioni di dollari) e un dividend yield target del 9,9%-8,4% per l’esercizio finanziario che termina il 30 giugno 2024. Supponendo che tutte le azioni dell’offerta vengano vendute, l’entità dell’offerta sarà compresa tra 1.221,7 milioni di AED e 1.478,9 milioni di AED (equivalenti a 332,7-402,7 milioni di dollari).Si prevede che il prezzo di offerta finale sarà annunciato il 10 novembre 2023, mentre l’ammissione dovrebbe avvenire il 17 novembre 2023.IVC Strategic Investment Company si è impegnata ad essere un cornerstone investor nell’IPO con un impegno di circa 250 milioni di dollari. IVC Strategic Investment Company è una società veicolo creata per fungere da aggregatore di ordini provenienti da alcuni investitori di gestione patrimoniale e da un importante investitore con sede ad Abu Dhabi.(Foto: Nick Fewings on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 9 milioni

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, azienda italiana che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 9,1 milioni di euro, dopo aver raccolto 2,3 milioni di euro interamente in aumento di capitale. Il prezzo di collocamento è pari a 2,82 euro per azione, al di sotto del valore indicativo di 2,90 euro individuato in precedenza.Il flottante si attesta al 25,44%. L’azionariato post-quotazione vede: PHI S.r.l. Unipersonale (riconducibile per il 100% a Ercolino Ranieri) al 69,71%; Ercolino Ranieri al 4,85%; Invitalia S.p.A. (tramite Fondo Cresci al Sud) al 8,85%.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 7 membri: Marcello Valenti (Presidente); Ercolino Ranieri (Consigliere Delegato); Ermando Bozza (Consigliere); Francesca Pace (Consigliere Indipendente); Giulio Caso (Consigliere); Maria Di Rosato (Consigliere); Vanessa Sobrero (Consigliere Indipendente).L’ammissione è prevista per il 2 novembre, con l’inizio delle negoziazioni nei giorni successivi su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor, MIT SIM è lo Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    SBE – VARVIT si quota su EGM. Accordo per cornerstone investor

    (Teleborsa) – SBE – VARVIT, società attiva nel settore della produzione, della distribuzione e della commercializzazione di componenti di fissaggio, intende procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana.È previsto che il flottante sia realizzato attraverso un collocamento istituzionale riservato ad investitori qualificati. L’offerta avrà ad oggetto azioni esistenti poste in vendita dal socio unico Vescovini Group.Inoltre, l’azionista venditore ed Equita Investimenti, per conto di un costituendo veicolo di investimento dalla stessa promosso e partecipato in misura minoritaria (Cornerstone Investor), hanno stipulato un cornerstone agreement, in forza del quale è previsto un impegno del Cornerstone Investor ad effettuare nell’ambito dell’offerta un ordine vincolante per la sottoscrizione di azioni per un importo complessivo non inferiore a 11,5 milioni di euro fino ad un massimo di 8,33 euro per azione, attribuendo alla società un equity value pari a 975 milioni di euro.È previsto che a seguito dell’offerta l’azionista venditore mantenga il controllo della società, anche attraverso azioni a voto plurimo.Nell’ambito dell’offerta, Equita SIM e UniCredit agiranno in qualità di joint global coordinator e joint bookrunner. Equita SIM agisce inoltre in qualità di Euronext Growth Advisor e specialista, mentre Lazard è l’advisor finanziario. Chiomenti agisce in qualità di advisor legale della società, mentre Linklaters in qualità di advisor legale dei coordinatori dell’offerta.Al 30 giugno 2023, SBE – VARVIT ha registrato ricavi consolidati per 220,2 milioni di euro, con un EBITDA di 58,1 milioni di euro, pari al 26% dei ricavi, e un utile netto di 33,1 milioni di euro, mentre al 31 dicembre 2022 ha registrato ricavi consolidati per 392,5 milioni di euro, con un EBITDA di 108,8 milioni di euro, pari al 28% dei ricavi, e un utile netto di 54,6 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    SBE-Varvit verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – SBE-Varvit (SBEV) ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 6 novembre, con il debutto nei giorni successivi. Equita SIM è Euronext Growth e Specialist.Il gruppo è attivo nel settore della produzione, della distribuzione e della commercializzazione di un’ampia e diversificata gamma di componenti di fissaggio tra cui viti, bulloni, dadi, prodotti stampati a freddo e a caldo, organi di fissaggio e componenti meccanici di elevato contenuto ingegneristico.Al 31 dicembre 2022, SBEV ha registrato un fatturato totale di 392 milioni di euro, la maggior parte in Europa (86%). I prodotti sono destinati alla commercializzazione nell’ambito di diversi mercati di sbocco tra cui i seguenti: macchine agricole, macchine movimento terra, macchine industriali, veicoli commerciali, personal mobility, eolico e infrastrutture, per un totale di oltre 2.500 clienti.Il consiglio di amministrazione è composto da 6 membri: Alessandro Vescovini, Presidente; Federico Vescovini, Vice Presidente Esecutivo; Alberto Vescovini, Amministratore con deleghe; Pierluigi Mastrorilli, Amministratore non esecutivo; Fabrizio Vicari, Amministratore non esecutivo; Andrea Pez, Amministratore non esecutivo. Il CdA verrà integrato con la nomina di un settimo componente, qualificabile come indipendente.Prima dell’ammissione, il capitale è controllata al 100% da Vescovini Group S.p.A. (riconducibile per il 33,3% ad Alessandro Vescovini, il 33,3% a Federico Vescovini e il 33,3% ad Alberto Vescovini).Il capitale sociale è suddiviso in 117.000.000 azioni, di cui 117.000.000 Azioni A (categoria speciale di Azioni detenute da Vescovini Group S.p.A., che attribuiscono il diritto a 3 voti ciascuna e 0 azioni ordinarie). Le Azioni A si convertono automaticamente in azioni, in rapporto di 1 azione per ogni azione A, in caso di sottoscrizione da parte di, o trasferimento a, o comunque nel caso in cui siano detenute, direttamente o indirettamente, da, soggetti diversi da Vescovini Group S.p.A.. Solamente le azioni ordinarie saranno oggetto di ammissione alle negoziazioni e in prossimità dell’ammissione è prevista la conversione di un numero da confermare di azioni A in azioni ordinarie nell’ambito dell’offerta in vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia Hotellerie Solution verso quotazione su EGM

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution Società Benefit ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 2 novembre, con il debutto nei giorni successivi. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth, MIT SIM lo Specialist.Xenia fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, nello specifico: ricerca e organizzazione di servizi alberghieri e alloggiativi in destinazioni nazionali e internazionali per conto di clienti operanti generalmente nel settore del trasporto passeggeri e cargo; costituzione di una propria catena alberghiera identificata con il marchio registrato PHI Hotels; commercializzazione di strutture alberghiere di terzi attraverso il proprio canale distributivo B2B denominato XENIAtoBOOK.I ricavi di Xenia del primo semestre 2023 sono stati pari a 23,8 milioni di euro, in aumento del 13,9% rispetto all’analogo periodo del 2022, l’EBITDA pari a 2 milioni di euro, in miglioramento rispetto agli 1,4 milioni di euro del primo semestre 2022, e l’utile di 595 mila euro, in miglioramento rispetto ai 330 mila euro del periodo corrispondente.La società opera principalmente in Italia con la propria sede legale in Guardiagrele (CH) e la sede secondaria presso la struttura alberghiera PHI Hotel Milano sita in Baranzate (MI), ma è presente anche in Albania, con la filiale di Tirana. Gli alberghi della società sono tutti di categoria quattro stelle e localizzati a: Baranzate (Milano), Modena, Francavilla al Mare (Chieti), Susegana (TV), Correggio (RE), Bologna-Ozzano (BO) e Bologna.Il consiglio di amministrazione è composto da 7 membri: Marcello Valenti (Presidente); Ercolino Ranieri (Consigliere Delegato); Ermando Bozza (Consigliere); Francesca Pace (Consigliere Indipendente); Giulio Caso (Consigliere); Maria Di Rosato (Consigliere); Vanessa Sobrero (Consigliere Indipendente).Prima dell’ammissione, l’azionariato è composto da: PHI S.r.l. Unipersonale (riconducibile per il 100% al Dott. Ercolino Ranieri) per il 93,5%; Ercolino Ranieri per il 6,5%. LEGGI TUTTO