More stories

  • in

    La SIA, presentata domanda per ammissione su EGM. Debutto il 9 agosto

    (Teleborsa) – La SIA, società attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche, ha presentato la domanda per l’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.La data di rilascio del provvedimento di ammissione da parte di Borsa Italiana è prevista per il 7 agosto 2023, mentre la data di inizio delle negoziazioni su Euronext Growth Milan è prevista per il 9 agosto 2023. Il collocamento delle azioni oggetto dell’offerta è stato realizzato a un prezzo pari a 3,6 euro per azione.”Siamo estremamente soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo, che segna un punto di svolta per la nostra società, focalizzata sin dalla nascita sulla progettazione di infrastrutture critiche nei mondi telco, mobility, civil ed energy – ha commentato l’AD Maurizio Ciardi – I proventi rinvenienti dall’IPO consentiranno di velocizzare il raggiungimento dei nostri obiettivi industriali, che mirano anzitutto all’attrazione di nuovi talenti e al potenziamento degli investimenti in ricerca e sviluppo – anche a mezzo di partnership o acquisizioni di spin-off accademici”.”Questi elementi strategici, unitamente alla nostra organizzazione efficiente e ad una già costante tensione all’innovazione, ci consentiranno di poter meglio soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci aspettiamo subiranno un’ulteriore accelerazione con il deployment dei progetti legati al PNRR”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Execus, Stecconi: quotazione è stimolo per crescere non solo a livello organico

    (Teleborsa) – “La quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana rappresenta per il nostro team un importante traguardo e un grande stimolo a far sì che l’azienda continui a crescere, non solo a livello organico, ma anche attraverso gli strumenti offerti dai mercati pubblici”. Lo ha affermato Andrea Stecconi, amministratore delegato di Execus, commentando l’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’inizio delle negoziazioni è fissato per venerdì 4 agosto 2023. “Un sentito ringraziamento va ai nostri collaboratori e ai professionisti che hanno reso possibile questa operazione nonché a tutti gli investitori che, insieme a noi, credono in questa iniziativa e a cui chiediamo di sostenerci nei prossimi anni per continuare a crescere e a raggiungere nuovi sfidanti obiettivi”, ha detto Stecconi.Il controvalore complessivo delle risorse raccolte nell’ambito del collocamento privato, a cui hanno partecipato in prevalenza investitori istituzionali italiani ed esteri, è risultato pari a circa 930 migliaia di euro, con un prezzo di collocamento determinato in 1,67 euro per azione. All’inizio delle negoziazioni su EGM, Execus avrà` una capitalizzazione complessiva pari a circa 8,4 milioni di euro e un flottante del 11,03%.Nel processo di quotazione, Execus è assistita da MIT SIM (Euronext Growth Advisor e Global Coordinator), BizPlace Holding (Advisor finanziario). Maviglia & Partners Studio Legale Associato (Advisor legale), RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile (Società di Revisione & Financial Due Diligence Advisor), RSM Italy Corporate Finance (Tax Advisor), ADVANT Nctm (Advisor legale del Global Coordinator), Banca Finnat Euroamerica (Advisor incaricato di redigere la ricerca Pre-IPO e Specialist).(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Arras verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 5,4 milioni

    (Teleborsa) – Arras Group, società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 5,37 milioni di euro, dopo aver raccolto 1,91 milioni di euro (di cui 560 mila euro in aumento di capitale, 1,25 milioni di euro rivenienti dalla conversione del versamento in conto futuro aumento di capitale effettuato da Jean-Christophe Babin e 100 mila euro rivenienti dalla compensazione del credito vantato dall’advisor Emintad Italy nei confronti della società, per parte del compenso dovuto). Il prezzo di collocamento è pari a 1 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1-1,40 euro per azione).La società debutterà il 4 agosto su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale, il segmento del mercato delle PMI dedicato agli investitori professionali. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor.La società nasce nel 2020 da iniziativa di Enrico Arras, che da oltre 10 anni lavora nel settore immobiliare. Strutturata come una holding operativa, Arras Group sviluppa ciascuna iniziativa con un veicolo immobiliare ad hoc controllato al 100% dalla stessa, mantenendo in capo ad Arras Group tutti i servizi centrali quali studi di fattibilità, progettazione e marketing con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per chi vuole acquistare un immobile esclusivo.Il flottante si attesta al 12,28% (calcolato sul numero di azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni). Sono presenti anche 1.484.169 azioni a voto plurimo (3 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Enrico Arras, convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo.L’azionariato post-quotazione vede Enrico Arras al 64,45% delle azioni ordinarie, all’80,56% dei diritti di voto e al 72,15% sul totale azioni; Jean-Christophe Babin al 23,26% delle azioni ordinarie, al 12,72% dei diritti di voto e al 18,23% sul totale azioni.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 4 membri: Enrico Arras (Presidente e Amministratore Delegato); Flavio Rebellato (Consigliere); Jean-Christophe Babin (Consigliere); Mario Mazzoleni (Consigliere Indipendente). LEGGI TUTTO

  • in

    Execus ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 4 agosto

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Execus, società operante nel settore del social selling, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan con decorrenza dal 02/08/2023 e saranno negoziate a partire dal giorno 04/08/2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, Execus sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 8,5 milioni di euro, dopo aver raccolto 932 mila euro in aumento di capitale. Il prezzo di collocamento è stato pari a 1,67 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1,67-1,90 euro per azione). (Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Aviation Group ammessa in Borsa. Debutto il 4 agosto

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Porto Aviation Group, società che opera nel settore aeronautico ed è attiva nella progettazione, realizzazione e produzione di velivoli monomotore ed eliche, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan con decorrenza dal 02/08/2023 e saranno negoziate a partire dal giorno 04/08/2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, Porto Aviation Group sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 10,13 milioni di euro, dopo aver raccolto 1,56 milioni di euro (di cui 500 mila euro rivenienti dalla prima tranche dell’aumento di capitale sottoscritta da parte di Camozzi Group e 1,06 milioni di euro rivenienti dalla seconda tranche dell’aumento di capitale). LEGGI TUTTO

  • in

    Birkenstock verso IPO a settembre con valutazione di 8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – L Catterton, la società di private equity sostenuta dal colosso del lusso francese LVMH, potrebbe lanciare un’offerta pubblica iniziale (IPO) a Wall Street per la società tedesca di calzature Birkenstock già a settembre, puntando a una valutazione superiore a 8 miliardi di dollari. Lo scrive Bloomberg, citando persone che hanno familiarità con la questione.Le vendite di Birkenstock sarebbero salite nelle ultime settimane con il successo del film Barbie, che vede Margot Robbie – nel ruolo della protagonista – che indossa un paio di Birkenstock rosa in una scena.L’IPO avverrebbe più di due anni dopo che la società di private equity e la società di investimento familiare del miliardario Bernard Arnault hanno acquisito una quota di maggioranza in Birkenstock, valutando la società a 4,9 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Master Group punta a IPO su EGM nel 2024

    (Teleborsa) – Master Group, società attiva nel settore delle TLC per lo sviluppo di rete vendita e distribuzione di servizi tecnologici, punta alla quotazione a Piazza Affari il prossimo anno. In particolare, ha dato mandato ad AC Finance di pianificare entro aprile 2024 una IPO su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicata alle PMI ad alto potenziale di crescita. Lo ha spiegato il CEO Savino Novelli a Mergermarket.Nel 2022 la società, con sede a Foggia, ha generato ricavi per 22 milioni di euro e un EBITDA pari a 3,5 milioni di euro. Quest’anno dovrebbe chiudere l’esercizio con ricavi per 25 milioni di euro e un EBITDA pari a 5 milioni di euro.L’IPO, ha affermato Novelli, servirà a raccogliere capitali per aprire nuovi negozi, sviluppare nuovi servizi ed entrare in nuovi mercati. Inoltre, la società sta valutando alcuni target per deal di M&A.Master Group, che ha come socio unico Novelli Group, è nata nel 2015 come società avente ad oggetto la distribuzione e l’assunzione di mandati nella vendita e diffusione di prodotti e servizi prevalentemente nel settore delle utilities. Secondo quanto dichiara sul sito, in pochi anni è diventata master dealer dei principali brand italiani nella fruizione di servizi di telecomunicazioni e energia, quali Tiscali, SKY, ENI Gas e Luce e Fastweb.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    iVision Tech verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 8 milioni

    (Teleborsa) – iVision Tech, società attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 8 milioni di euro, dopo aver raccolto 2 milioni di euro. Il prezzo di collocamento è pari a 1,15 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1,15-1,54 euro per azione). Le azioni ordinarie sono 6.938.500, di cui 1.738.500 di nuova emissione, mentre i warrant sono 1.738.500.Il flottante si attesta al 25,06%. L’azionariato post-quotazione vede Effe Group S.r.l. (società riconducibile direttamente e indirettamente per il tramite di Arcadia Investments Ltd rispettivamente a Federico Fulchir per il 92,42% ed Eva Fulchir per il 7,58%) al 68,72%; Marcello Marinelli al 2,25%; Stefano Brighenti all’1,50%; Giorgio Beretta all’1,50%; Gianfranco Moretton allo 0,75% ed Eva Fulchir allo 0,23%.La PMI innovativa, con sede legale a Milano e stabilimento produttivo a Martignacco (UD), opera come wholesaler in collaborazione con importanti brand internazionali del settore della moda luxury gestendo un ciclo produttivo integrato composto da mediamente 36 processi produttivi concatenati che vanno dal disegno a mano e/o dalla prototipazione in 3D fino alle fasi finali di assemblaggio e finissaggio per poi procedere al confezionamento del prodotto.Al 31 dicembre 2022 la società, coadiuvando artigianalità grazie ai suoi circa 150 collaboratori specializzati e automazione, ha realizzato un fatturato di 7,9 milioni di euro, per oltre il 97% sul territorio nazionale, di cui oltre l’80% derivante dalla produzione di circa 484.000 occhiali.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 7 membri: Giorgio Beretta (Presidente); Stefano Fulchir (Amministratore Delegato); Eva Fulchir (Amministratore Delegato); Marcello Marinelli (Consigliere Esecutivo); Stefano Brighenti (Consigliere Esecutivo); Giulio Marchesini (Consigliere); Alberto Bertossi (Consigliere Indipendente).L’ammissione è prevista per l’1 agosto, con l’inizio delle negoziazioni nei giorni successivi su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor. LEGGI TUTTO