More stories

  • in

    Nuvo Group si quota sul Nasdaq tramite SPAC

    (Teleborsa) – La società israeliana Nuvo Group e la SPAC statunitense LAMF Global Ventures Corp. I hanno stipulato un accordo definitivo di aggregazione aziendale che porterà Nuvo Group a essere quotata al Nasdaq nel primo trimestre del 2024.Nuvo è attiva nel campo della salute delle donne e nella cura della gravidanza, e ha sviluppato INVU by Nuvo, una piattaforma di monitoraggio remoto della gravidanza approvata dalla FDA, avviata su prescrizione che consente test non stressanti a distanza e il monitoraggio della frequenza cardiaca materna e fetale.I consigli di amministrazione di Nuvo e LAMF hanno approvato all’unanimità la proposta di business combination, il cui completamento è previsto nel primo trimestre del 2024, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie approvazioni da parte degli azionisti di Nuvo e LAMF e all’adempimento degli altre consuete condizioni di closing. La transazione valuta Nuvo a una valutazione azionaria pre-money di 269 milioni di dollari e fino a circa 300 milioni di dollari al raggiungimento di un traguardo commerciale da parte di Nuvo.(Foto: © Daniel Kaesler | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Barca Media si quota sul Nasdaq tramite SPAC

    (Teleborsa) – Il club calcistico FC Barcelona ha stipulato un accordo di business combination con Mountain & Co. I Acquisition Corp, SPAC quotata sul Nasdaq e focalizzata sul settore europeo dei media digitali e della tecnologia. FC Barcelona unirà le sue unità digitali Barca Vision e i contenuti audiovisivi sotto il marchio “Barca Media”, che sarà quindi quotato a Wall Street con l’obiettivo di accedere a finanziamenti aggiuntivi attraverso i mercati dei capitali statunitensi, accelerare le iniziative del club nei settori digitale e audiovisivo, e rafforzare la sua capacità di distribuire i contenuti di Barca Media a nuovo pubblico in mercati strategici di tutto il mondo. FC Barcelona si aspetta che Barca Media diventi una significativa fonte di reddito per il club, un valore aziendale pro-forma di circa 1 miliardo di dollari (circa 910 milioni di euro), si legge in una nota.”Negli ultimi anni, abbiamo compiuto notevoli progressi nell’ecosistema digitale trasformando le nostre risorse in un hub creativo che porta il marchio dell’FC Barcelona a livelli unici al mondo – ha commentato il presidente Joan Laporta – La strategia dei contenuti del club si è dimostrata un successo e ci offre nuovi modi per connetterci con i nostri fan a livello globale oltre a generare nuovi flussi di entrate. Questo passo che stiamo compiendo ora è una mossa strategica che ci fornisce nuove risorse per continuare a crescere a un momento in cui la domanda di contenuti sportivi digitali è in netta espansione, rafforzando il percorso di trasformazione digitale avviato nel 2022″.Contemporaneamente, l’FC Barcelona ha annunciato che LIBERO football finance e investitori privati consigliati da NIPA Capital sono diventati nuovi partner di Bridgeburg Invest, la holding di Barca Vision. Gli investitori hanno acquisito complessivamente il 29,5% della proprietà del Barca Vision (Bridgeburg) per 120 milioni di euro corrispondenti a parte della partecipazione detenuta da Socios.com e Orpheus Media. Barça Vision è l’iniziativa del Club per integrare tutti i contenuti digitali attorno a Web3 e blockchain, inclusi NFT e metaverso, che fanno parte della strategia del club per costruire l’Espai Barca digitale(Foto: Tim Roosjen on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -45% nei primi sette mesi

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 36 milioni di euro a luglio 2023, in calo dell’89% rispetto ai 319 milioni di euro del mese precedente e del 62% rispetto ai 94 milioni di euro di luglio 2022. Le nuove quotazioni sono state 8, contro le 5 del mese precedente e le 10 di luglio 2022.Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 1.852 milioni di euro nei primi sette mesi del 2023, in calo del 45% rispetto allo stesso periodo del 2022 (3.391 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 36 milioni di euro (-32% su mese e -62% su anno), con un totale da inizio anno pari a 986 milioni di euro (-62% rispetto ai primi sette mesi del 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    La SIA ammessa su EGM. Flottante minimo sottoscritto interamente da investitori esteri

    (Teleborsa) – La SIA, società attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. La data di inizio delle negoziazioni su EGM è prevista per mercoledì 9 agosto 2023.La società ha concluso con successo il collocamento delle proprie azioni, ricevendo una domanda complessiva pari a 2,3 volte il quantitativo originariamente offerto (pari a 5 milioni di euro). Tale manifestazione di interesse ha indotto i soci fondatori ad aumentare il controvalore complessivo del collocamento a 6 milioni di euro, interamente in aumento di capitale, destinando così l’intero ammontare della raccolta a servizio del piano strategico.L’ammissione è avvenuta a seguito del collocamento di complessive 1.666.500 azioni, rivolto esclusivamente a investitori qualificati (istituzionali, professionali). Il prezzo di collocamento delle azioni rivenienti dall’aumento di capitale è stato di 3,6 euro cadauna.Alla data di inizio delle negoziazioni è prevista una capitalizzazione pari a 20,4 milioni di euro e un flottante del 29,41%. Il flottante minimo previsto dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan è stato sottoscritto interamente da investitori esteri. Il primario investitore istituzionale francese NextStage AM ha sottoscritto azioni di nuova emissione per un controvalore corrispondente al 7,35% della capitalizzazione post-money.illimity Bank ha agito in qualità di Euronext Growth Advisor (EGA) e di Global Coordinator nell’ambito del processo di ammissione aquotazione. Questa operazione rappresenta la 7° IPO su EGM (Euronext Growth Milan) realizzata dalla Divisione Investment Banking dall’avvio della sua operatività. LEGGI TUTTO

  • in

    E-Globe ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 9 agosto

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da E-Globe, società attiva nella fornitura di impianti termoidraulici e di condizionamento innovativi ed ecosostenibili, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) con decorrenza dal 07/08/2023 e saranno negoziate a partire dal giorno 09/08/2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, E-Globe sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 22 milioni di euro (22,5 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 4,7 milioni di euro (5,2 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è pari a 1,65 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1,65-1,80 euro per azione). LEGGI TUTTO

  • in

    E-Globe verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 22 milioni

    (Teleborsa) – E-Globe, società attiva nella fornitura di impianti termoidraulici e di condizionamento innovativi ed ecosostenibili, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 22 milioni di euro (22,5 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 4,7 milioni di euro (5,2 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è pari a 1,65 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1,65-1,80 euro per azione).Il flottante è pari al 21,34% (23,08% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe). Sono presenti 4.500.000 Azioni a Voto Plurimo (3 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità del socio Ecan Holding S.r.l., convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 Azione a Voto Plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello statuto.L’azionariato post-quotazione (prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe) vede Ecan Holding S.r.l. (riconducibile a Antonietta Lucente) all’89,39% dei diritti di voto e al 78,66% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni; Invitalia S.p.A. (in qualità di soggetto gestore di Fondo Cresci al Sud) al 3,39% dei diritti di voto e al 6,82% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 7 membri: Michele Mingrone (Presidente e Amministratore Delegato); Pietro Sculco (Consigliere delegato); Christian Ventrucci (Consigliere delegato); Vincenzo Oliverio (Consigliere); Miriam Pugliese (Consigliere); Ornella Carleo (Consigliere Indipendente); Antonio Riccio (Consigliere Indipendente).La data di rilascio del provvedimento di ammissione da parte di Borsa Italiana è prevista per il 7 agosto 2023, mentre la data di inizio delle negoziazioni su Euronext Growth Milan è prevista per il 9 agosto 2023. La quotazione è a cura di Integrae SIM (Euronext Growth Advisor). LEGGI TUTTO

  • in

    iVision Tech quotata su EGM. Fulchir: iniziamo a esplorare M&A

    (Teleborsa) – iVision Tech è da oggi quotata su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Si tratta di una PMI innovativa attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole. La società opera in collaborazione con i maggiori brand di lusso, operando attraverso la divisione iVision Eyewear, che si focalizza sulla produzione e la divisione iVision R&D, dedicata alle attività di ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche da applicare agli occhiali.In fase di collocamento iVision Tech ha raccolto 2 milioni di euro. Il flottante al momento dell’ammissione è del 25,06% e la capitalizzazione di mercato all’IPO è pari a 7,98 milioni di euro.”Oggi segniamo un altro importante traguardo nella storia della nostra società: la quotazione segna un passo fondamentale verso il futuro, aprendo le porte del mercato dei capitali e offrendoci l’opportunità di consolidare e ampliare la nostra capacità produttiva e di sviluppo – ha commentato l’AD Stefano Fulchir – Questo è un momento emozionante, poiché non solo vediamo la possibilità di una crescita organica, ma iniziamo anche a esplorare opportunità nel campo delle fusioni e acquisizioni”.iVision Tech rappresenta la diciottesima ammissione da inizio anno su EGM, portando a 197 il numero delle società attualmente quotate su questo segmento. Si tratta della trentanovesima quotazione del 2023 su Euronext.”L’approdo in Borsa è il suggello di un sogno che abbiamo condiviso con tutto il personale e che vuole essere l’inizio di un lungo percorso di crescita da fare insieme, perché crediamo fortemente che grazie alla collaborazione di tutti sarà possibile realizzare grandi progetti – ha aggiunto l’AD Eva Fulchir – Siamo molto fiduciosi nel futuro e siamo convinti che, partendo da una solida base economica, competenze di alto livello e un approccio all’innovazione, otterremo soddisfazioni straordinarie nel corso del tempo. Continueremo a perseguire la nostra missione con passione e determinazione, creando valore per tutti gli stakeholder coinvolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    La SIA, presentata domanda per ammissione su EGM. Debutto il 9 agosto

    (Teleborsa) – La SIA, società attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche, ha presentato la domanda per l’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.La data di rilascio del provvedimento di ammissione da parte di Borsa Italiana è prevista per il 7 agosto 2023, mentre la data di inizio delle negoziazioni su Euronext Growth Milan è prevista per il 9 agosto 2023. Il collocamento delle azioni oggetto dell’offerta è stato realizzato a un prezzo pari a 3,6 euro per azione.”Siamo estremamente soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo, che segna un punto di svolta per la nostra società, focalizzata sin dalla nascita sulla progettazione di infrastrutture critiche nei mondi telco, mobility, civil ed energy – ha commentato l’AD Maurizio Ciardi – I proventi rinvenienti dall’IPO consentiranno di velocizzare il raggiungimento dei nostri obiettivi industriali, che mirano anzitutto all’attrazione di nuovi talenti e al potenziamento degli investimenti in ricerca e sviluppo – anche a mezzo di partnership o acquisizioni di spin-off accademici”.”Questi elementi strategici, unitamente alla nostra organizzazione efficiente e ad una già costante tensione all’innovazione, ci consentiranno di poter meglio soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci aspettiamo subiranno un’ulteriore accelerazione con il deployment dei progetti legati al PNRR”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO