More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +104 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano secondo attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 2 giugno 2023 sono risultati in crescita di 104 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela uguale al consensus (+104 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 110 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.550 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 28,3% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.988) e in crescita del 16,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.197 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso aprile -0,1% m/m, vendite +0,2% m/m

    (Teleborsa) – Sono calate leggermente le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di aprile 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato una flessione dello 0,1% a 915,7 miliardi di dollari, rispetto alla variazione nulla del mese precedente e allo -0,2% stimato dagli analisti. Su base annua si registra una crescita del 6,2%. Nello stesso periodo le vendite sono cresciute dello 0,2% su base mensile a 652,8 miliardi di dollari, rispetto al -2,7% precedente e al +0,4% atteso. Su anno si è registrato un decremento del 3,4%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,40 contro l’1,27 di un anno prima.(Foto: Photo by Adrian Sulyok on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono a 261 mila

    (Teleborsa) – Salgono più del previsto le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 3 giugno, i “claims” sono risultati pari a 261 mila unità, in aumento di 28.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 233.000 (rivisto da un preliminare di 232.000). Il dato si confronta con i 235 mila del consensus e rappresenta anche il livello più alto dal 30 ottobre 2021 (quando erano 264.000).La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 237.250 unità, in aumento di 7.500 rispetto al dato della settimana precedente di 229.750 (rivisto da un preliminare di 229.500). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 27 maggio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.757.000, in calo di 37.000 mila unità rispetto alle 1.794.000 unità della settimana precedente e al di sotto degli 1.800.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, nel 1° trimestre occupati non agricoli in aumento

    (Teleborsa) – Crescono gli occupati in Francia nel 1° trimestre 2023. Secondo l’Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE), il mercato del lavoro ha registrato un incremento dello 0,3% degli occupati ad un ritmo più sostenuto rispetto al +0,2% della stima preliminare. Nel trimestre precedente si era registrata una crescita dello 0,2%. La variazione è pari ad un aumento in valore assoluto di 92.400 unità contro i 55.400 registrati nel trimestre precedente, che porta la forza lavoro ad un livello superiore ai livelli pre-crisi (1,3 milioni in più di fine 2019, ovvero +4,9%).Nel primo trimestre del 2022 si è registrato un incremento dell’1,3% a 350.300 occupati. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’8 giugno 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 08/06/202301:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 0,1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.663,8 Mld ¥; preced. 2.278,1 Mld ¥)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 1,2%; preced. 1,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 232K unità)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. -2,1%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,2%; preced. 0%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 113 Mld piedi cubi; preced. 110 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 0,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite, contro attese per un aumento, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 2 giugno 2023, sono scesi di 0,5 milioni di barili a 459,2 MBG, contro attese per un incremento di 1 milione.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 5,1 milioni a 111,7 MBG, contro attese per un incremento di 1,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato una crescita di 2,7 milioni a quota 218,8 MBG (era atteso un decremento di 0,9 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono diminuite di 1,9 milioni a 353,6 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale aprile aumenta a 74,6 miliardi

    (Teleborsa) – Aumenta il deficit commerciale americano. Nel mese di aprile 2023, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 74,6 miliardi di dollari, in crescita rispetto al passivo di 60,6 miliardi di dollari di marzo (dato rivisto da -64,2 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta migliore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in aumento fino a -75,2 miliardi di dollari. Le esportazioni sono diminuite a 249 miliardi (-3,6%) mentre le importazioni sono aumentate a 323,6 miliardi di dollari (+1,5%).(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in calo dell’1,4%

    (Teleborsa) – Risultano ancora in diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 2 giugno 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una decrescita dell’1,4%, dopo il calo del 3,7% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso dello 0,7%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un calo dell’1,7%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi, attestandosi al 6,81% dal 6,91% della settimana precedente.”I tassi dei mutui sono diminuiti la scorsa settimana da un recente massimo, ma l’attività di richiesta totale è diminuita per la quarta settimana consecutiva. Il tasso fisso a 30 anni è sceso al 6,81%, 10 punti base in meno rispetto alla scorsa settimana, ma rimane il secondo tasso più alto del 2023″, ha dichiarato Joel Kan, vicepresidente e vice capo economista di MBA.”Le richieste complessive sono state inferiori di oltre il 30% rispetto a un anno fa, poiché i mutuatari continuano a fare i conti con l’ambiente dei tassi più elevati – ha aggiunto – L’attività di acquisto è limitata dal potere d’acquisto ridotto a causa di tassi più elevati e dalla continua mancanza di scorte in vendita sul mercato, mentre continua a esserci uno scarso incentivo sui tassi per il rifinanziamento dei mutuatari”. LEGGI TUTTO