More stories

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione tornano a salire

    (Teleborsa) – Tornano a salire – anche più delle attese – le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 10 settembre, i “claims” sono risultati pari a 332.000 unità, in aumento di 20 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 312.000 (310 mila la prima lettura). Il dato è lievemente peggiore delle attese degli analisti, che erano per richieste in crescita fino a 330 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 335.750 unità, in calo di 4.250 rispetto al dato rivisto della settimana precedente (340.250). Si tratta del dato più basso dall’inizio della pandemia. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 4 agosto, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.665.000, con un decremento di 187 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.852.000). Il consensus indicava 2.785.000. Anche in questo caso si tratta del dato più basso dall’inizio della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 settembre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 16/09/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -47,7 Mld ¥; preced. 439,4 Mld ¥)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,68 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 18,1 Mld Euro)14:30 USA: PhillyFed (atteso 18,8 punti; preced. 19,4 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 330K unità; preced. 310K unità)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 15,78%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,8%; preced. -1,1%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,8%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 1,4%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 76 Mld piedi cubi; preced. 52 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crescita export a doppia cifra in agosto. Sesto mese consecutivo

    (Teleborsa) – Si chiude in deficit la bilancia commerciale del Giappone nel mese di agosto. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 635,4 miliardi di yen. Il dato si confronta con il surplus di circa 439,4 miliardi di yen di luglio, mentre ad agosto 2020 si era registrato un attivo di 227,9 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit più contenuto, ovvero di 47,7 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 26,2% a 6.605,7 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 44,7% a 7.241,1 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale agosto +0,4% m/m, manifattura +0,2%

    (Teleborsa) – Rallenta la crescita della produzione industriale negli Stati Uniti ad agosto. Il dato ha registrato un incremento dello 0,4% dopo il +0,8% del mese precedente (dato rivisto da +0,9%). Il dato è uguale alle attese degli analisti, che indicavano un aumento dello 0,4%. Su base annua si registra una salita del 5,9%, dopo il +6,7% del mese precedente.”Le interruzioni di fine mese legate all’uragano Ida hanno contenuto la crescita della produzione industriale di circa 0,3 punti percentuali”, evidenzia la Federal Reserve, che ha diffuso i dati.La produzione manifatturiera registra una crescita dello 0,2%, minore del consensus (+0,4%) e dopo il +1,6% di luglio (dato rivisto da +1,4%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è cresciuta al 76,4% dal 76,2% precedente, uguale al consensus (76,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index settembre aumenta a 34,3 punti

    (Teleborsa) – Aumenta più delle attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato a settembre a 34,3 punti dai 18,3 punti di agosto. Il dato è migliore delle stime degli analisti, che erano per una leggera diminuzione fino a 18 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini migliora a 33,7, mentre quella sulle consegne aumenta a 26,9 e quella sulle scorte a 11,3. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import agosto -0,3% prezzi export +0,4%

    (Teleborsa) – Giungono segnali contrastanti dai prezzi import-export USA nel mese di agosto. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un -0,3% su mese dal +0,4% di luglio (dato rivisto da +0,3%), risultando inferiore al +0,3% atteso degli analisti. Si tratta del primo calo mensile dell’indice da una diminuzione dello 0,1% nell’ottobre 2020.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +9%, il più piccolo aumento di 12 mesi da marzo 2021. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato su mese un -0,1%. I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,4% dopo il +1,1% del mese precedente (dato rivisto da +1,3%), uguale al consensus (+0,4%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 16,8%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +0,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, inflazione sale al 3,2%: è il balzo più grande mai registrato

    (Teleborsa) – Segnali di evidente rafforzamento giungono dall’inflazione nel Regno Unito nel mese di agosto. Lo rileva l’Office for National Statistics (ONS), spiegando che su base annua i prezzi al consumo segnano una crescita del 3,2%, contro il +2% del mese precedente, e sopra il +2,9% del consensus. L’aumento di 1,2 punti percentuali è il più grande aumento mai registrato nella serie dei tassi di inflazione a 12 mesi dall’inizio della serie storica nel gennaio 1997.L’Office for National Statistics ha osservato che l’aumento è “probabilmente un cambiamento temporaneo” e ha affermato che il programma “Eat Out to Help Out” del governo – messo in campo lo scorso anno – potrebbe aver accentuato il balzo dell’inflazione. In particolare, nell’agosto 2020 molti prezzi nei ristoranti e nei bar sono stati scontati a causa del suddetto programma, che offriva ai clienti cibo e bevande a metà prezzo (fino al valore di 10 sterline) dal lunedì al mercoledì.Su base mensile l’inflazione ha registrato un incremento dello 0,7%, superiore al +0,5% del mese precedente e atteso degli analisti. Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, accelera al 3,1% dall’1,9% del mese precedente e contro il +2,9% delle stime del mercato. Su base mensile si registra un +0,7% (era atteso +0,4%) contro il +0,5% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi luglio -0,6% su mese

    (Teleborsa) – Torna a calare il settore servizi giapponese nel mese di luglio. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato una variazione negativa dello 0,6% su base mensile dopo il +2,2% di giugno (dato rivisto da un preliminare di +2,3%). Il dato registra su base annua un incremento del 2%. LEGGI TUTTO