More stories

  • in

    Piazza Affari in ribasso, pesanti vendite su banche e automotive

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso assieme agli altri Eurolistini, a causa dei crescenti timori per la crescita globale. La maggior parte delle banche centrali continua ad aumentare i tassi, mentre un modesto allentamento da parte della Cina è servito solo a evidenziare i problemi nel suo mercato immobiliare. Inoltre, non si ferma la corsa del gas in Europa, alimentata dall’annuncio di Gazprom di una chiusura temporanea per manutenzione dello strategico gasdotto Nord Stream 1. Anche per questo l’euro è tornato a bucare la parità con il dollaro in mattinata, per la prima volta dal 14 luglio.L’appuntamento più importante della settimana si terrà a Jackson Hole, cittadina del Wyoming che torna al centro della cronaca finanziaria ogni fine estate, per il Simposio dei banchieri centrali. Venerdì parlerà il presidente della FED, Jerome Powell, che probabilmente rafforzerà l’impegno della banca centrale statunitense a fare ciò che serve per combattere l’inflazione, mantenendo i tassi di interesse alti a lungo.Per quanto riguarda l’Eurozona, la Banca centrale europea (BCE) deve continuare ad aumentare i tassi anche se una recessione in Germania è sempre più probabile, poiché l’inflazione rimarrà scomodamente alta fino al 2023, ha detto il presidente della Bundesbank Joachim Nagel.Perde terreno Credit Suisse, dopo che ha annunciato il primo rimpasto ai vertici dopo la nomina di Ulrich Koerner ad amministratore delegato il mese scorso. In particolare, Dixit Joshi sarà Chief Financial Officer e Francesca McDonagh Chief Operating Officer.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,35%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.735,2 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 90,75 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +227 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,51%.Tra le principali Borse europee seduta negativa per Francoforte, che scende dell’1,77%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dell’1,22%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,42% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 24.300 punti, ritracciando dell’1,41%. Pessimo il FTSE Italia Mid Cap (-1,53%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-1,37%).Tra i best performers di Milano, in evidenza ENI (+1,04%), Snam (+0,63%) e Italgas (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -4,59%.Sensibili perdite per Telecom Italia, in calo del 3,61%.In apnea Stellantis, che arretra del 3,59%.Tonfo di Moncler, che mostra una caduta del 3,46%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+7,03%), Saras (+3,02%), Salcef Group (+2,04%) e Caltagirone SpA (+1,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mfe A, che continua la seduta con -4,19%.Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso del 3,78%.Lettera su Datalogic, che registra un importante calo del 3,75%.Scende Banca Popolare di Sondrio, con un ribasso del 3,48%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Negative le Borse europee. Tonfo per Piazza Affari appesantita da banche

    (Teleborsa) – Chiusura di ottava in deciso ribasso per le Borse europee, con Piazza Affari che registra le perdite maggiori. L’andamento è peggiorato nel pomeriggio, complice la pessima performance di Wall Street, e ha portato i listini del Vecchio Continente a chiudere la giornata vicini ai minimi della seduta. A spaventare gli investitori sono sempre l’aumento dell’inflazione, l’inasprimento della politica monetaria (anche a causa dei commenti hawkish arrivati dai funzionari FED nelle ultime 24 ore) e il rallentamento della crescita a livello globale. Sulla Borsa Italiana si è registrato un vero e proprio tonfo per le banche, mentre hanno registrato ribassi significativi anche i settori automotive e dei beni discrezionali.I prezzi alla produzione tedeschi hanno registrato i più alti aumenti di sempre a luglio, con i costi dell’energia che continuano a salire a causa della guerra in Ucraina. I livelli record di inflazione hanno fatto scendere l’indice della fiducia dei consumatori britannici a un nuovo record negativo.Resiste alle vendite, pur con scambi minimi, Banca Carige, dopo che il CdA ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2022. Il periodo si è chiuso con un risultato netto negativo di 221,1 milioni di euro, essenzialmente riconducibile alla registrazione nel secondo trimestre di significativi elementi non ricorrenti per complessivi 205,0 milioni di euro.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,41%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,50%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +226 punti base, con un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,48%.Tra gli indici di Eurolandia seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,12%, piatta Londra, che tiene la parità, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,94%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione dell’1,96%; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 24.647 punti, in forte calo dell’1,90%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,49%); sulla stessa tendenza, depresso il FTSE Italia Star (-1,87%).Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,2 miliardi di euro, in rialzo del 3,45% rispetto ai precedenti 1,16 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,34 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.Maglia rosa tra i titoli del FTSE MIB a mostrare un buon guadagno, Recordati ottiene un +2,07%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fineco, che ha terminato le contrattazioni a -4,77%.Scivola Unicredit, con un netto svantaggio del 3,80%.Pessima performance per Mediobanca, che registra un ribasso del 3,72%.Sessione nera per Interpump, che lascia sul tappeto una perdita del 3,55%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Datalogic (+3,24%), Antares Vision (+2,51%), Saras (+1,42%) e Fincantieri (+0,99%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Reply, che ha terminato le contrattazioni a -3,57%.In perdita Mutuionline, che scende del 3,43%.Pesante Brembo, che segna una discesa di ben -3,38 punti percentuali.Seduta negativa per Maire Tecnimont, che scende del 3,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolandia in calo, Piazza Affari maglia nera appesantita da banche

    (Teleborsa) – Nell’ultima seduta della settimana, le Borse europee sono ampiamente in ribasso, con Piazza Affari che registra le perdite maggiori. A spaventare gli investitori sono l’aumento dell’inflazione, l’inasprimento della politica monetaria e il rallentamento della crescita a livello globale. Ad appesantire la Borsa italiana è l’andamento molto negativo dei comparti bancario, automotive ed energetico.I prezzi alla produzione tedeschi hanno registrato i più alti aumenti di sempre a luglio, con i costi dell’energia che continuano a salire a causa della guerra in Ucraina. I livelli record di inflazione hanno fatto scendere l’indice della fiducia dei consumatori britannici a un nuovo record negativo.Tra i maggiori annunci delle aziende europee, Sonova (società svizzera attiva nel campo delle soluzioni per la cura dell’udito) ha siglato un accordo per acquisire HYSOUND Group, una delle principali catene nazionali di cliniche per la cura dell’udito in Cina. Just Eat Takeaway.com (colosso delle consegne di cibo a domicilio nato a febbraio 2020 dalla fusione dell’olandese Takeaway.com e del britannico Just Eat) ha stipulato un accordo per vendere a Prosus la partecipazione del 33% in iFood, società di delivery brasiliana, per un valore massimo di 1,8 miliardi di euro.Si muove sulla parità Banca Carige, dopo che il CdA ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2022. Il periodo si è chiuso con un risultato netto negativo di 221,1 milioni di euro, essenzialmente riconducibile alla registrazione nel secondo trimestre di significativi elementi non ricorrenti per complessivi 205,0 milioni di euro.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,005. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.750 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 88,54 dollari per barile, con un ribasso del 2,17%.Lo Spread peggiora, toccando i +229 punti base, con un aumento di 7 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,49%.Nello scenario borsistico europeo contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,66%, poco mosso Londra, che mostra un +0,14%, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,53%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,38%) e si attesta su 22.669 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,30%, continuando la seduta a 24.798 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,79%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-0,88%).Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Recordati avanza dell’1,13%.Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -3,05%.Sensibili perdite per Mediobanca, in calo del 2,88%.In apnea Fineco, che arretra del 2,86%.CNH Industrial scende del 2,76%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Datalogic (+2,16%), Ariston Holding (+1,75%), Antares Vision (+1,31%) e Juventus (+0,85%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Maire Tecnimont, che prosegue le contrattazioni a -2,77%.Tonfo di Reply, che mostra una caduta del 2,41%.Lettera su Anima Holding, che registra un importante calo del 2,31%.Scende Brembo, con un ribasso del 2,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari trainata dai titoli energetici, industriali e automotive

    (Teleborsa) – Terminano la seduta con buoni rialzi i mercati europei, grazie soprattutto a uno sprint nel finale di giornata. Piazza Affari è la migliore tra i listini del Vecchio Continente, trainata dai titoli energetici (che beneficiano di prezzi del petrolio in rialzo), industriali e automotive. A sostenere il greggio sono il calo delle scorte statunitensi, il boom delle esportazioni (5 milioni di barili al giorno, il massimo storico) e i timori che le sanzioni imposte dall’UE sul greggio russo trasportato via mare faranno aumentare ancora i problemi di offerta.Nella prima parte di seduta l’andamento era stato più incerto, complice anche un’inflazione dell’eurozona confermata a livelli molto elevati per il mese di luglio 2022: i prezzi al consumo segnano un +8,9% su base tendenziale, come stimato nella stima flash ed indicato dal consensus (il più alto mai registrato dalla creazione dell’euro nel 1999). Isabel Schnabel, uno dei “falchi” della BCE, ha affermato che i prezzi potrebbero salire ancora nel breve termine, con le prospettive di inflazione che non sono cambiate dopo il rialzo dei tassi di interesse di luglio.Sul fronte delle banche centrali, quella norvegese ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base, come da attese, e ha dichiarato che probabilmente lo aumenterà ancora a settembre con l’inflazione salita oltre le previsioni. La banca centrale turca ha ridotto il tasso ufficiale dal 14% al 13%, nonostante un’inflazione salita quasi all’80%. La Bank of England ha comunicato che a settembre inizieranno le aste per vendere i corporate bond dello schema CBPS.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,56%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.758,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,24%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +222 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,31%.Tra i listini europei guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,52%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,35%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,45%.Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,00%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,93% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 25.125 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); con analoga direzione, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,21%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 0,95 miliardi di euro, in deciso ribasso (-28,86%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,34 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,42 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,3 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+4,23%), STMicroelectronics (+3,24%), Interpump (+2,84%) e ENI (+2,07%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Leonardo, che ha archiviato la seduta a -1,05%.Sottotono Saipem che mostra una limatura dello 0,78%.Deludente Telecom Italia, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Unipol, che mostra un piccolo decremento dello 0,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+6,98%), Datalogic (+5,28%), Caltagirone SpA (+3,95%) e Ariston Holding (+3,36%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Wiit, che ha terminato le contrattazioni a -2,82%.Sotto pressione IREN, con un forte ribasso dell’1,69%.Soffre Webuild, che evidenzia una perdita dell’1,57%.Preda dei venditori Antares Vision, con un decremento dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, inflazione confermata sui massimi storici

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Confermata in aumento, a livelli molto elevati, l’inflazione dell’Eurozona nel mese di luglio 2022: i prezzi al consumo segnano un +8,9% su base tendenziale, come stimato nella stima flash ed indicato dal consensus (il più alto mai registrato dalla creazione dell’euro nel 1999). Isabel Schnabel, uno dei “falchi” della BCE, ha affermato che i prezzi potrebbero salire ancora nel breve termine, con le prospettive di inflazione che non sono cambiate dopo il rialzo dei tassi di interesse di luglio.Sul fronte delle banche centrali, quella norvegese ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base, come da attese, e ha dichiarato che probabilmente lo aumenterà ancora a settembre con l’inflazione salita oltre le previsioni. Ieri dalle minute della FED è emerso che ulteriori rialzi potrebbero esserci per raggiungere la “massima occupazione” e l’obiettivo di riportare l’inflazione al 2% nel lungo periodo, ma l’ammontare dei rialzi dipenderà dai dati macro, lasciando intendere un rallentamento del ritmo di crescita dei tassi.Per quanto riguarda i risultati finanziari, AO World ha comunicato di aver chiuso l’esercizio in perdita a causa dell’aumento dei costi, Adyen ha registrato un EBITDA sotto le attese nel 1° semestre ma comunque in crescita, Geberit continua a vedere ricavi in netta crescita grazie soprattutto all’aumento dei prezzi di vendita.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,017. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,52%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,03%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +221 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,31%.Tra i mercati del Vecchio Continente piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,69%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,41%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,57%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 25.025 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); come pure, sulla parità il FTSE Italia Star (+0,11%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri Tenaris (+3,21%).Acquisti a piene mani su Prysmian, che vanta un incremento del 2,44%.In luce Interpump, con un ampio progresso dell’1,98%.Andamento positivo per CNH Industrial, che avanza di un discreto +1,76%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Hera, che prosegue le contrattazioni a -1,63%.Si concentrano le vendite su Telecom Italia, che soffre un calo dell’1,28%.Vendite su Saipem, che registra un ribasso dell’1,20%.Seduta negativa per A2A, che mostra una perdita dell’1,17%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+5,55%), Datalogic (+4,21%), Ariston Holding (+3,17%) e Carel Industries (+2,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pharmanutra, che prosegue le contrattazioni a -2,06%.Sotto pressione Acea, che accusa un calo dell’1,81%.Scivola IREN, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Wiit, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by tra inflazione e banche centrali. Positiva Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Positiva invece la performance di Piazza Affari, che si muove con un certo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Confermata in aumento, a livelli molto elevati, l’inflazione dell’Eurozona nel mese di luglio 2022: i prezzi al consumo segnano un +8,9% su base tendenziale, come stimato nella stima flash ed indicato dal consensus. Isabel Schnabel, uno dei “falchi” della BCE, ha affermato che i prezzi potrebbero salire ancora nel breve termine, con le prospettive di inflazione che non sono cambiate dopo il rialzo dei tassi di interesse di luglio.Sul fronte delle banche centrali, quella norvegese ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base, come da attese, e ha dichiarato che probabilmente lo aumenterà ancora a settembre con l’inflazione salita oltre le previsioni. Ieri dalle minute della FED è emerso che ulteriori rialzi potrebbero esserci per raggiungere la “massima occupazione” e l’obiettivo di riportare l’inflazione al 2% nel lungo periodo, ma l’ammontare dei rialzi dipenderà dai dati macro, lasciando intendere un rallentamento del ritmo di crescita dei tassi.Gli analisti rimangono comunque più pessimisti sul mercato europeo rispetto a quello americano. “Nel contesto globale post-pandemico meno rosea appare la situazione in Europa, con i bilanci delle società europee che hanno riflesso in pieno le prospettive di una recessione da contrazione dei margini degli utili – commenta Marco Oprandi, Head of Cross Asset Solutions, Cirdan Capital – Questo potrebbe perdurare ma in maniera diversa dalle precedenti recessioni, senza presentare marcati aggiustamenti degli utili per azione visti nelle passate recessioni”.Per quanto riguarda i risultati finanziari, AO World ha comunicato di aver chiuso l’esercizio in perdita a causa dell’aumento dei costi, Adyen ha registrato un EBITDA sotto le attese nel 1° semestre ma comunque in crescita, Geberit continua a vedere ricavi in netta crescita grazie soprattutto all’aumento dei prezzi di vendita.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.765,7 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,22%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +225 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,35%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,44%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a -0,13%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,24%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 22.858 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 24.993 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,13%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,16%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Tenaris, che registra un progresso del 2,78%.Exploit di Prysmian, che mostra un rialzo del 2,57%.Sostenuta Moncler, con un discreto guadagno dell’1,52%.Buoni spunti su Stellantis, che mostra un ampio vantaggio dell’1,38%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -1,70%.Sotto pressione Telecom Italia, con un forte ribasso dell’1,15%.Soffre Banco BPM, che evidenzia una perdita dell’1,10%.Sostanzialmente debole Hera, che registra una flessione dello 0,79%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+4,16%), Ariston Holding (+2,58%), Datalogic (+2,54%) e Brembo (+2,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pharmanutra, che continua la seduta con -2,20%.In apnea Intercos, che arretra del 2,16%.Preda dei venditori Wiit, con un decremento dell’1,62%.Si concentrano le vendite su Acea, che soffre un calo dell’1,45%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 18/08/202211:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,9%; preced. 8,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,8%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -5 punti; preced. -12,3 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 265K unità; preced. 262K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Milano, in linea con i mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che peggiorano nel pomeriggio anche a causa dell’andamento negativo di Wall Street. Sulla Borsa di Milano sale il settore Food & Drink (trascinato dall’ottima seduta di Campari), resiste alle vendite il settore dell’Energia e si muove in deciso ribasso il comparto Tech. Negative anche le Banche, mentre UniCredit termina sulla parità. La seduta, come tipicamente accade ad agosto, è stata caratterizzata da volumi contenuti e dall’assenza di spunti operativi.Sul fronte macroeconomico, PIL e occupazione dell’Eurozona si sono confermati in crescita nel secondo trimestre (anche il prodotto interno lordo è stato rivisto al ribasso rispetto alla prima lettura), mentre è continuata a correre l’inflazione nel Regno Unito nel mese di luglio, segnando l’aumento più elevato su base annua dal febbraio 1982.In Europa, hanno sofferto i titoli di Uniper (che ha registrato una perdita semestrale da 12 miliardi di euro per l’impatto della crisi del gas), Cineworld (che sta accogliendo pochi clienti nei suoi cinema per il limitato numero di film in uscita) e Sanofi (che ha interrotto la sperimentazione di un promettente farmaco per il carcinoma mammario) e Plus500 (nonostante un primo semestre in crescita e l’annuncio di un buyback).L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,016. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.762,2 dollari l’oncia, in calo dello 0,71%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,5%.Lo Spread peggiora, toccando i +222 punti base, con un aumento di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,30%.Tra gli indici di Eurolandia pessima performance per Francoforte, che registra un ribasso del 2,04%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,27%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dello 0,97%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,04%, spezzando la catena positiva di quattro consecutivi rialzi, iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 25.163 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,36%); come pure, pessimo il FTSE Italia Star (-1,61%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,48 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,41 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,45 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+1,58%), ENI (+0,98%), Italgas (+0,80%) e Terna (+0,59%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su STMicroelectronics, che ha chiuso a -4,27%.Sessione nera per Saipem, che lascia sul tappeto una perdita del 4,00%.In perdita Pirelli, che scende del 3,27%.Pesante Iveco, che segna una discesa di ben -3,02 punti percentuali.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+1,80%), Antares Vision (+1,41%) e Intercos (+1,21%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Webuild, che ha terminato le contrattazioni a -4,24%.Seduta negativa per Mfe A, che scende del 3,52%.Sensibili perdite per Danieli, in calo del 3,48%.In apnea Ariston Holding, che arretra del 3,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Si muovono in territorio negativo gli Eurolistini dopo dati macro

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, con gli investitori che valutano i dati macroeconomici della mattina e aspettano i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve che verranno pubblicati questa sera. Intanto, i prezzi del gas rimangono su livelli elevati e il riempimento degli stoccaggi non basta a placare le preoccupazioni per un inverno molto difficile sul fronte dell’approvvigionamento e dei prezzi dell’energia. Assumendo che le scorte di gas saranno piene a inizio inverno, la Germania potrebbe esaurirle in meno di tre mesi in caso di taglio alla forniture russe.Sul fronte macroeconomico, PIL e occupazione dell’Eurozona si sono confermati in crescita nel secondo trimestre (anche il prodotto interno lordo è stato rivisto al ribasso rispetto alla prima lettura), mentre è continuata a correre l’inflazione nel Regno Unito nel mese di luglio, segnando l’aumento più elevato su base annua dal febbraio 1982.In Europa, soffrono i titoli di Uniper (che ha registrato una perdita semestrale da 12 miliardi di euro per l’impatto della crisi del gas), Cineworld (che sta accogliendo pochi clienti nei suoi cinema per il limitato numero di film in uscita) e Sanofi (che ha interrotto la sperimentazione di un promettente farmaco per il carcinoma mammario) e Plus500 (nonostante un primo semestre in crescita e l’annuncio di un buyback).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,016. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.768,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,11%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +225 punti base, con un aumento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,32%.Tra i listini europei sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dell’1,19%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,58%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,37%, arrestando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 25.057 punti.In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,91%); come pure, in discesa il FTSE Italia Star (-0,74%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+1,29%), Amplifon (+1,00%) e Italgas (+0,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che prosegue le contrattazioni a -2,76%.In apnea Saipem, che arretra del 2,37%.Tonfo di Tenaris, che mostra una caduta del 2,37%.Lettera su Pirelli, che registra un importante calo del 2,15%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+1,41%), Brunello Cucinelli (+0,70%) e GVS (+0,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wiit, che prosegue le contrattazioni a -3,76%.Scende Webuild, con un ribasso del 3,00%.Crolla Ariston Holding, con una flessione del 2,88%.Vendite a piene mani su Mfe B, che soffre un decremento del 2,69%. LEGGI TUTTO