More stories

  • in

    Borse europee toniche. Dopo Lagarde focus su Powell

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta confermando la buona impostazione dell’avvio. A fare da assist al sentiment degli investitori contribuiscono le indicazioni giunte dalla presidente Christine Lagarde che la BCE è preparata per continuare ad assicurare la stabilità dei prezzi in questo mondo che cambia rapidamente. Sempre sul fronte delle banche centrali, è atteso in serata l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell davanti alla Commissione Bancaria del Senato USA. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,34%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,53%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +138 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,29%.Tra gli indici di Eurolandia sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,20%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,66%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,33%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 27.599 punti, spezzando la serie negativa iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,98% rispetto alla chiusura precedente.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+2,39%), Saipem (+2,35%), Banca Generali (+2,34%) e Interpump (+2,27%).Restano sotto i riflettori Bper e Carige dopo che la banca emiliana ha ottenuto dal Fitd un periodo di 4 settimane per trattare l’acquisto dell’istituto ligure.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Inwit, che prosegue le contrattazioni a -0,57%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+6,65%), Reply (+6,16%), Brunello Cucinelli (+4,74%) e Anima Holding (+4,40%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Garofalo Health Care, che continua la seduta con -1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scende, l'Europa fa peggio

    (Teleborsa) – Sono deboli i valori per Piazza Affari, mentre si muovono in deciso calo gli altri mercati europei. Intanto il mercato americano mostra scambi in forte ribasso, con gli investitori in attesa dei dati chiave sull’inflazione attesi per mercoledì, che potrebbero spingere la Federal Reserve su una posizione ancora più hawkish. Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,132. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.794,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,56%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,27%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,13%, tentenna Londra, che cede lo 0,53%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dell’1,44%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,96%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 29.821 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,24 miliardi di euro, in calo del 18,73%, rispetto ai 2,75 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,53 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buoni spunti su Leonardo, che mostra un ampio vantaggio dell’1,86%.Ben impostata Pirelli, che mostra un incremento dell’1,46%.Guadagno moderato per Poste Italiane, che avanza dello 0,95%.Piccoli passi in avanti per Banca Mediolanum, che segna un incremento marginale dello 0,93%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Nexi, che ha archiviato la seduta a -4,77%.Vendite a piene mani su STMicroelectronics, che soffre un decremento del 4,53%.Pessima performance per Amplifon, che registra un ribasso del 4,41%.Sessione nera per DiaSorin, che lascia sul tappeto una perdita del 4,33%.Da solo nella classifica dei risultati positivi del FTSE MidCap, Cattolica Assicurazioni si posiziona su un buon +0,88%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unieuro, che ha archiviato la seduta a -9,08%.In caduta libera Ferragamo, che affonda dell’8,83%.Pesante Tinexta, che segna una discesa di ben -8,35 punti percentuali.Seduta drammatica per Sesa, che crolla del 6,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano in profondo rosso assieme agli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A zavorrare i mercati concorrono ancora le indicazioni arrivate dalle Minutes del FONC, mentre si attendono alcuni dati cruciali del mercato del lavoro USA. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,54%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,25%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +139 punti base, mostrando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,29%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,12%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,59%, e vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,24%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,13% sul FTSE MIB, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.422 punti, ritracciando dell’1,11%.In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-1,03%); sulla stessa linea, in forte calo il FTSE Italia Star (-1,9%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, piccoli passi in avanti per Intesa Sanpaolo, che segna un incremento marginale dello 0,89%.Giornata moderatamente positiva per Tenaris, che sale di un frazionale +0,76%.Seduta senza slancio per Saipem, che riflette un moderato aumento dello 0,67%.Piccolo passo in avanti per BPER, che mostra un progresso dello 0,60%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Inwit, che prosegue le contrattazioni a -3,38%.Pessima performance per Moncler, che registra un ribasso del 2,84%.Sessione nera per Amplifon, che lascia sul tappeto una perdita del 2,81%.In caduta libera STMicroelectronics, che affonda del 2,80%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Brembo (+2,43%), Autogrill (+1,80%), Rai Way (+1,75%) e Maire Tecnimont (+1,46%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Reply, che continua la seduta con -4,20%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -2,98 punti percentuali.Seduta drammatica per Mutuionline, che crolla del 2,95%.Sensibili perdite per Biesse, in calo del 2,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in caduta libera con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Esordio difficile per Piazza Affari e per gli altri Eurolistini, che risentono delle performance pesantemente negative di Wall Street e dei mercati asiatici. A dare un colpo alle borse, alla vigilia dell’Epifania, hanno contribuito le Minutes della Fed, che hanno confermato la possibilità di una stretta monetaria più veloce e più robusta di quanto atteso. Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,129. L’Oro è in calo (-0,72%) e si attesta su 1.796,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un -0,35%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +139 punti base, con un lieve rialzo di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,30%.Tra i listini europei scivola Francoforte, con un netto svantaggio dell’1,33%, in rosso Londra, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,87%, e tonfo di Parigi, che mostra una caduta dell’1,67% sul FTSE MIB. Pioggia di vendite sul listino milanese, che è fra i peggiori con una flessione dell’1,66%. Male anche il FTSE Italia All-Share, che retrocede dell’1,65% a 30.255 punti.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato TIM, che segna un aumento dello 0,79%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -3,73%.Lettera su Amplifon, che registra un importante calo del 3,36%.Affonda Fineco, con un ribasso del 3,07%.Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 2,68%.Unico titolo a media capitalizzazione a Milano, Caltagirone SpA ottiene un +0,53%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Ifis, che prosegue le contrattazioni a -4,61%.Crolla Alerion Clean Power, con una flessione del 3,24%.Vendite a piene mani su Reply, che soffre un decremento del 3,08%.Pessima performance per Tod’s, che registra un ribasso del 3,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo la Borsa di Milano, allineata alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Gli indici europei hanno iniziato il nuovo anno in rally, con l’indice paneuropeo STOXX 600 che ha raggiunto nuovi massimi storici sul sentiment positivo degli investitori: la variante Omicron non fa paura, nonostante il dilagare dei contagi, e le speranze sono per una fine anticipata della pandemia. Sul fronte macroeconomico, gli indici PMI hanno indicato un’espansione economica in rallentamento nell’eurozona a dicembre, mentre l’Istat ha segnalato che l’inflazione tendenziale ha raggiunto i livelli più alti dal 2008.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,27%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,23%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 77,26 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +136 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,23%.Nello scenario borsistico europeo bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,74%, resta vicino alla parità Londra (+0,17%), e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,60%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.041 punti, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 30.649 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); con analoga direzione, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,06%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Pirelli, con un importante progresso del 3,59%, dopo la promozione degli analisti.In evidenza Telecom Italia, che mostra un forte incremento del 2,02%.Buona performance per Fineco, che cresce dell’1,56%.Sostenuta Prysmian, con un discreto guadagno dell’1,27%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,03%.Deludente Terna, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Buzzi Unicem, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.Discesa modesta per Campari, che cede un piccolo -0,54%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Autogrill (+1,77%), Ferragamo (+1,72%), Brembo (+1,62%) e CIR (+1,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che prosegue le contrattazioni a -3,13%.Sensibili perdite per doValue, in calo del 2,33%.Calo deciso per El.En, che segna un -1,68%.Sotto pressione Piaggio, con un forte ribasso dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora in rialzo gli Eurolistini. Investitori valutano inflazione e covid

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Gli indici europei hanno iniziato il nuovo anno in rally, con l’indice paneuropeo STOXX 600 che ha raggiunto nuovi massimi storici sul sentiment positivo degli investitori: la variante Omicron non fa paura, nonostante il dilagare dei contagi, e le speranze sono per una fine anticipata della pandemia. Sul fronte macroeconomico, gli indici PMI hanno indicato un’espansione economica in rallentamento nell’eurozona a dicembre, mentre l’Istat ha segnalato che l’inflazione tendenziale ha raggiunto i livelli più alti dal 2008.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,26%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.818,9 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,10%.Invariato lo spread, che si posiziona a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta all’1,22%.Tra gli indici di Eurolandia performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,64%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,22%, e Parigi avanza dello 0,51%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,26%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 30.644 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,09%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Pirelli che segna un importante progresso del 2,85%.Si muove in territorio positivo Telecom Italia, mostrando un incremento dell’1,46%.Denaro su Prysmian, che registra un rialzo dell’1,42%.Bilancio decisamente positivo per Fineco, che vanta un progresso dell’1,40%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,17%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,89%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+7,03%), Ferragamo (+1,54%), Italmobiliare (+1,53%) e GVS (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su El.En, che prosegue le contrattazioni a -2,07%.Sotto pressione ERG, che accusa un calo dell’1,91%.Scivola doValue, con un netto svantaggio dell’1,87%.In rosso Esprinet, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi: prosegue il rally di inizio anno

    (Teleborsa) – Si muovono in rally i principali mercati di Eurolandia, consolidando il rialzo di inizio anno. Andamento positivo anche per Piazza Affari, con gli investitori che pensano che l’impennata di casi causati dalla variante Omicron non farà deragliare la crescita economica. “In tutti gli scenari, la crescita dovrebbe essere più fragile nel quarto trimestre del 2021 e nel primo del 2022 rispetto alle previsioni dello scenario di base – ha fatto notare Norman Villamin, Chief Investments Officer (Wealth Management) di Union Bancaire Privée – Ma l’attività economica sembra resiliente e le reazioni delle autorità, così come la ricerca sulle nuove varianti, sono state rapide; i governi ora hanno una gamma di strumenti più ampia per poter reagire”.Sul fronte degli annunci societari a Piazza Affari, WITT ha firmato un contratto quadriennale per un valore complessivo di 2 milioni di euro, GPI ha siglato una lettera d’intenti relativa all’acquisizione del 75% di Tesi Group, mentre Prysmian ha finalizzato l’acquisizione del rimanente 70% delle azioni della società polacca EKSA.Sul fronte macroeconomico, l’indice PMI del settore manifatturiero si è mantenuto su livelli elevati a dicembre, il tasso di disoccupazione è sceso leggermente in Germania e il dato sul commercio al dettaglio nel paese ha sorpreso il mercato, mentre in Francia l’inflazione è stata in linea con le attese a dicembre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,128. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.801 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,04%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +134 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,20%.Tra i mercati del Vecchio Continente denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,77%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,43%, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,32%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,83%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.586 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,8%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,28%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola Unicredit, con una marcata risalita del 3,29%.Brilla Moncler, con un forte incremento (+2,36%).Sostenuta ENI, con un discreto guadagno dell’1,68%.Buoni spunti su Mediobanca, che mostra un ampio vantaggio dell’1,67%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Snam, che continua la seduta con -1,38%.Preda dei venditori Recordati, con un decremento dell’1,22%.Si concentrano le vendite su Atlantia, che soffre un calo dell’1,18%.Vendite su DiaSorin, che registra un ribasso dell’1,10%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+9,93%), Juventus (+7,37%), Banca MPS (+5,29%) e IGD (+2,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tinexta, che continua la seduta con -8,27%, su indiscrezioni che vorrebbero la società in trattativa per una potenziale fusione con Prelios, società di gestione e servizi immobiliari.Seduta negativa per GVS, che mostra una perdita dell’1,19%.Sotto pressione Ferragamo, che accusa un calo dell’1,01%.Si muove sotto la parità Esprinet, evidenziando un decremento dello 0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE poco mosse nell'ultima seduta dell'anno

    (Teleborsa) – Finale sopra la parità per le principali borse europee tra scambi poco vivaci e un clima semi-festivo con l’attenzione tra gli investitori che resta alta sui dati Covid-19. Continua a navigare sull’onda dell’incertezza Wall Street, con l’S&P-500, che riporta un cauto +0,18%.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,21%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.812,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,25%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +136 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,16%.Nello scenario borsistico europeo giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,21%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,24%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato +0,16%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 27.347 punti, mentre, al contrario, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata sotto la parità a 29.938 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,32 miliardi di euro, in deciso ribasso (-13,16%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,53 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,34 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+1,48%), Ferrari (+0,75%), Inwit (+0,66%) e Mediobanca (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -0,87%.Sottotono Atlantia che mostra una limatura dello 0,82%.Deludente Tenaris, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca CNH Industrial, che mostra un piccolo decremento dello 0,58%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, B.F (+2,79%), CIR (+2,40%), Banca Ifis (+1,97%) e El.En (+1,96%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Banca Popolare di Sondrio, che ha terminato le contrattazioni a -2,12%.Seduta negativa per Tod’s, che mostra una perdita dell’1,54%.Sotto pressione Cementir Holding, che accusa un calo dell’1,18%.Discesa modesta per Technogym, che cede un piccolo -1%. LEGGI TUTTO