More stories

  • in

    I mercati europei proseguono deboli

    (Teleborsa) – Si confermano deboli le principali borse europee, al giro di boa, nonostante la chiusura positiva di Wall Street che sconta l’allentamento dell’inflazione. Gli investitori guardano all’evoluzione dei rischi geopolitici nel conflitto in Ucraina, dopo i missili caduti in Polonia che hanno causato la morte di due persone.L’Euro / Dollaro USA continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1,042. La BCE è tornata a mettere in guardia sull’aumento dei rischi per la stabilità finanziaria a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, dell’inflazione elevata e della bassa crescita economica. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.782,6 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,58%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +191 punti base, con un timido incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,99%. I tassi di interesse della BCE “sono ancora al di sotto del livello coerente con il raggiungimento del nostro obiettivo di inflazione nel medio termine. La necessità di continuare l’azione restrittiva è quindi evidente, anche se le ragioni per attuare un approccio meno aggressivo stanno guadagnando terreno”, ha detto oggi il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.Tra gli indici di Eurolandia andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,17%, poco mosso Londra, che mostra un -0,08%, nel Regno Unito l’inflazione è volata ai massimi da 41 anni; piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,53%. Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,60%: l’Istat ha rivisto a 11,8% da 11,9% il dato sull’inflazione di ottobre che resta comunque ai massimi dal marzo 1984.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+0,75%) e Leonardo (+0,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -3,49%.Telecom Italia scende del 3,43% dopo la revisione del rating da parte dell’agenzia Fitch.Calo deciso per Inwit, che segna un -2,55%.Sotto pressione Pirelli, con un forte ribasso del 2,28%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Caltagirone SpA (+1,50%), MARR (+1,45%), GVS (+1,06%) e SOL (+0,87%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Carel Industries, che prosegue le contrattazioni a -5,16%.Tonfo di Seco, che mostra una caduta del 4,50%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 4,33%.Scende Juventus, con un ribasso del 4,03%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 16/11/202201:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 0,7%; preced. -5,8%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,7%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. A Milano bene banche ed energia

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che beneficiano anche dell’avvio in rialzo dei principali indici di Wall Street, dopo che i prezzi alla produzione statunitensi sono aumentati meno del previsto a ottobre. Sempre sul fronte macroeconomico, Eurostat ha comunicato questa mattina che il PIL della zona euro è cresciuto dello 0,2% su base trimestrale nel periodo luglio-settembre, per un aumento del 2,1% su base annua. Anche l’occupazione dell’Eurozona è aumentata.Nexi accusa la vendita da parte di Intesa Sanpaolo della propria quota del 5,1% del capitale. “La vendita potrebbe rientrare, a nostro avviso, tra le azioni recentemente indicate dal management per compensare gli headwinds regolamentari attesi entro il 1Q23 (circa 45bps)”, hanno scritto gli analisti di Equita.In rialzo Azimut, che ha firmato un accordo per l’acquisizione di una quota del 35% in Kennedy Capital Management (un gestore indipendente specializzato in azioni statunitensi Small e Mid Cap) e Banca Mediolanum, che ha completato con successo l’emissione di un Green Bond per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro.Diversi titoli si muovono grazie ai giudizi degli analisti. Tenaris beneficia del fatto che JPMorgan ha migliorato il target price a 50 da 45 dollari. Banca Popolare di Sondrio è spinta dall’upgrade di Jefferies a “Buy” da “Hold”. Sempre Jefferies ha migliorato i target price su Banco BPM e BPER.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,47%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.769,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 86,28 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +194 punti base, con un calo di 8 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,03%.Tra gli indici di Eurolandia resta vicino alla parità Francoforte (+0,32%), contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,21%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,49%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.700 punti a +0,42%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.735 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,13%); variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,06%).Il controvalore odierno degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 1,9 miliardi di euro, con una variazione dell’1,59%, rispetto ai precedenti 1,87 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Saipem, che registra un progresso del 4,98%. Exploit di Tenaris, che mostra un rialzo del 4,74%. Andamento positivo per Leonardo, che avanza di un discreto +2,44%. Ben comprata Banco BPM, che segna un forte rialzo del 2,37%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Nexi, che ha terminato le contrattazioni a -9,84%. Scivola Telecom Italia, con un netto svantaggio del 2,92%. In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso del 2,34%. Sottotono Recordati che mostra una limatura dell’1,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+6,99%), Banca Popolare di Sondrio (+4,40%), Fincantieri (+3,53%) e ENAV (+3,08%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su MARR, che ha terminato le contrattazioni a -5,95%. In perdita Sanlorenzo, che scende del 3,81%. Spicca la prestazione negativa di SOL, che scende del 3,66%. Illimity Bank scende del 3,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Focus su banche centrali e vertice G20

    (Teleborsa) – Si muovono con cautela le principali borse europee, giunte al giro di boa, mentre aspettano l’apertura di Wall Street che, secondo quanto segnalano i future americani, dovrebbe partire al rialzo. Il focus degli investitori resta concentrato sulle prossime mosse della Federal Reserve dopo le parole dei governatori Lael Brainard e Chris Waller: il primo ha affermato che la banca centrale potrebbe rallentare gli aumenti dei tassi, mentre il secondo ha detto che il mercato è eccessivamente ottimista e dovrebbe prepararsi a tassi più elevati. Gli addetti ai lavori seguiranno anche il via dei lavori del G20 a Bali dopo i segnali di distensione arrivati tra USA e Cina.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,75%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,23%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 85,51 dollari per barile.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +197 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra i listini europei sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato +0,17%, resta vicino alla parità Londra (-0,01%), e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,45%. Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,23%. Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, andamento positivo per Saipem, che avanza di un discreto +3,63% dopo l’annuncio di nuovi contratti in Medio Oriente e Africa Occidentale.Ben comprata Tenaris, che segna un forte rialzo del 2,01%.Leonardo avanza del 2,00%.Performance modesta per Prysmian, che mostra un moderato rialzo dell’1,30% dopo essersi aggiudicata una commessa in Medio Oriente.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nexi, che prosegue le contrattazioni a -10,57% dopo l’uscita di Intesa Sanpaolo.In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso del 2,33%.Spicca la prestazione negativa di Interpump, che scende del 2,16%.Pirelli scende dell’1,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Fincantieri (+3,44%), Banca Popolare di Sondrio (+3,28%), Caltagirone SpA (+2,07%) e Seco (+1,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MARR, che continua la seduta con -5,44%.Vendite a piene mani su Reply, che soffre un decremento del 4,63%.Pessima performance per Datalogic, che registra un ribasso del 4,63%.Calo deciso per Illimity Bank, che segna un -3,74%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 15/11/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 1,1%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 5,2%; preced. 6,3%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,6%; preced. 3,4%)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,5%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. 3,9K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rialzo sostenuta da utilities e banche

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, spinte dalla notizia che la Cina ha varato un pacchetto di misure a sostegno del mercato immobiliare (che andranno dal tamponare la crisi di liquidità dei costruttori al facilitare il pagamento da parte degli acquirenti) e dalle trimestrali di questi giorni, visto che gran parte delle aziende ha registrato degli ottimi risultati e aumentato le stime per l’anno in corso.Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di dati significativi. L’unico degno di nota è che la produzione industriale dell’Eurozona è salita oltre attese a settembre 2022. Per quanto riguarda le banche centrali, Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, ha messo in guardia rispetto all’ultimo dato sull’inflazione americana sotto le attese, sottolineando che ci vorranno altri dati affinché la FED allenti la stretta monetaria.Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banque de France, e Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, hanno affermato che è necessario accelerare il progetto dell’Unione dei mercati dei capitali dell’UE (in inglese Capital Markets Union) per finanziare le “trasformazioni green e digital” del Vecchio Continente.Fabio Panetta ha detto che “dopo i progressi che abbiamo già fatto nell’adeguamento della nostra posizione politica, un inasprimento aggressivo non è consigliabile”. Sul mercato valutario, il dollaro si rafforza con l’euro beneficiando dei commenti hawiksh in tema di inflazione da parte del governatore Waller. Giornata negativa per il petrolio, con il Brent che scambia in ribasso dell’1,1% a 94,9 dollari per barile, e il WTI che perde l’1,3% a quota 87,7 dollari per barile.Tra gli indici di Eurolandia sale Francoforte, che riporta un moderato +0,52%, fanno leggermente peggio Londra (+0,37%), eParigi, con un discreto guadagno dello 0,32%. A Piazza Affari, il FTSE MIB si muove in aumento dello 0,62%, a 24.606 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,58% rispetto alla seduta precedente, portandosi a 26.663 punti.Perde terreno Azimut, dopo il downgrade di HSBC a “Hold” da “Buy” con prezzo obiettivo a 22 euro per azione da 27 euro. Negativa ERG, che continua a scivolare nonostante venerdì abbia rivisto al rialzo la previsione di EBITDA per il 2022 dopo un terzo trimestre in crescita; potrebbe trattarsi di un “sell on news”. Nello stesso settore, bene A2A, con Equita che parla di “indicazioni confortanti che ci permetteranno di migliorare le stime sul 2022”.Tra i titoli più piccoli, positive EEMS(dopo l’acquisto di progetti di sviluppo di impianti fotovoltaici) e Openjobmetis (dopo l’annuncio di un’OPA parziale sotto soglia).Intanto, il BTP Italia ha raggiunto la quota di 2 miliardi di euro attorno alle 13, cioè a poche ore dall’inizio del collocamento che, in questa fase, è dedicato agli investitori retail. Il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito della diciottesima emissione del BTP Italia è fissato all’1,60%, pari cioè alla precedente emissione di metà giugno scorso.Pressoché stabile lo spread, che si attesta a +204 punti base, con un aumento di 1 punto base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,15% e quello del Bund tedesco al 2,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei con l'inflazione USA

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, sostenute dal dato sull’inflazione americana scesa più del previsto nel mese di ottobre, che alimenta le aspettative di minori strette sui tassi di interesse da parte della Federal Reserve.Sul mercato valutario perde terreno il dollaro con il cross Euro / Dollaro USA in aumento (+0,94%) e raggiunge quota 1,01. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,44%.Nello scenario borsistico europeo performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,40%, sostenuta Londra, con un discreto guadagno dell’1,29%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,46%. Pioggia di acquisti sul listino milanese, che mostra un guadagno del 2,19% sul FTSE MIB, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza il FTSE Italia All-Share, che continua gli scambi a 26.269 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla ancora Telecom Italia (+4,33%) forte della trimestrale.Ottima performance per Banca Mediolanum, che registra un progresso del 4,19% all’indomani dei conti di bilancio.Exploit di Amplifon, che mostra un rialzo del 4,10%.Su di giri Nexi (+4,08%) che oggi ha alzato il velo sui risultati del terzo trimestre ed alzato la guidance.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -1,84%.Preda dei venditori Tenaris, con un decremento dell’1,59%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Industrie De Nora (+5,67%), Alerion Clean Power (+4,44%), Reply (+4,39%) e Brembo (+3,87%).Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -25,80%.Si concentrano le vendite su Seco, che soffre un calo dell’1,65%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 10/11/202210:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,5%; preced. 2,3%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 0,9%; preced. 2,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8%; preced. 8,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 220K unità; preced. 218K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Focus su elezioni Midterm

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, con gli investitori in attesa dei risultati delle elezioni di midterm.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,66%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 90,86 dollari per barile, in calo dell’1,02%.Tra gli indici di Eurolandia sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato +0,07%, resta vicino alla parità Londra (+0,08%), e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,39%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,86%, a 23.694 punti, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,98% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 25.442 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza CNH Industrial (+5,73%), STMicroelectronics (+4,36%), Amplifon (+3,90%) e Interpump (+3,18%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BPER, che ha archiviato la seduta a -7,68%.In apnea Leonardo, che arretra del 4,16%.Vendite su Banco BPM, che registra un ribasso del 2,63%.Seduta negativa per Telecom Italia, che mostra una perdita del 2,18%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Intercos (+7,12%), Tinexta (+5,34%), Wiit (+4,07%) e OVS (+3,41%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Banca Popolare di Sondrio, che ha chiuso a -7,43%.Tonfo di Juventus, che mostra una caduta del 3,96%.Sotto pressione Bff Bank, che accusa un calo del 2,64%.Scivola Saras, con un netto svantaggio del 2,55%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 08/11/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,7%; preced. -1,7%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -5,9 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,5%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva, sotto pressione BPER e Pop Sondrio dopo conti

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Gli investitori hanno gli occhi puntati agli Stati Uniti, con le elezioni di metà mandato che determineranno il controllo del Congresso. La prevista vittoria dei repubblicani non dovrebbe però avere grandi impatti sui mercati. “Anche se questo scenario sarà visto come un cambiamento importante a Washington, ci aspettiamo una reazione relativamente blanda da parte dei mercati finanziari – ha commentato Andrzej Skiba, Head of U.S. Fixed Income, RBC Global Asset Management – Il ritorno a un governo diviso è tipicamente interpretato in modo favorevole dai mercati, ma nel contesto attuale non ci aspettiamo che emerga alcun tipo di intesa politica che possa guidare le policy”.A Piazza Affari affonda BPER, su cui pesano prese di profitto dopo i conti. La banca ha registrato un utile netto consolidato ordinario dei primi nove mesi 2022 pari a 425,1 milioni, di cui 108,6 milioni registrati nel terzo trimestre. Equita scrive che “il titolo tratta a valutazioni compresse” e ribadisce un giudizio Hold “considerando le complessità che dovrà affrontare nei prossimi anni, specialmente in relazione all’integrazione di Carige e delle iniziative di piano, in un contesto economico maggiormente sfidante”.A picco anche Banca Popolare di Sondrio, che ha chiuso i primi nove mesi del 2022 con un utile netto consolidato pari a 151,3 milioni di euro, in calo del 24,9% rispetto ai 201,5 milioni di euro del periodo di confronto. Senza scossoni Fineco (ricavi e utili dei 9 mesi in crescita, con la società che sottolinea come le attuali aspettative per il 2022 e il 2023 siano fortemente migliorate) e Recordati (che ha rivisto al rialzo gli obiettivi per il 2022 e deliberato di distribuire un acconto sul dividendo relativo all’esercizio 2022).Strappa Intercos, con il gruppo attivo nella cosmetica che ieri sera ha comunicato ricavi netti pari a 597,1 milioni di euro nei primi nove mesi del 2022, in aumento del 23% (+18% a tassi costanti) rispetto ai primi nove mesi del 2021.Positiva Webuild, che ha comunicato di aver stretto un accordo per acquistare Clough (in modo da rafforzare la presenza in Australia) e di essere risultato il miglior offerente (in consorzio) per un lotto della metropolitana di Sydney.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,25%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,27%) si attesta su 90,63 dollari per barile.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +210 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,45%.Nello scenario borsistico europeo senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,03%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,34%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 25.509 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,44%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,41%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, denaro su CNH Industrial, che registra un rialzo del 3,49%.Bilancio decisamente positivo per STMicroelectronics, che vanta un progresso del 2,59%.Buona performance per Amplifon, che cresce del 2,14%.Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno dell’1,53%.Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -8,10%.Scivola Leonardo, con un netto svantaggio del 2,86%.In rosso Banco BPM, che evidenzia un deciso ribasso del 2,42%.Spicca la prestazione negativa di Banca Generali, che scende del 2,17%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Intercos (+8,44%), Tinexta (+3,40%), Wiit (+3,37%) e Webuild (+2,41%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca Popolare di Sondrio, che continua la seduta con -10,93%.Juventus scende del 2,67%.Calo deciso per Bff Bank, che segna un -2,57%.Sotto pressione Caltagirone SpA, con un forte ribasso del 2,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rally, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Il bilancio si chiude in positivo per i listini azionari europei, compresa Piazza Affari. Gli investitori restano concentrati sui rialzi dei tassi di interesse delle banche centrali mentre guardano anche alle elezioni in USA di metà mandato dell’8 novembre.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 0,9991. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 93,65 dollari per barile.Sulla Borsa di Milano spicca la performance positiva di TIM che porta a casa un guadagno di oltre 10 punti percentuali sulle ipotesi di accelerazione sul piano Minerva di Fratelli d’Italia che prevede un’offerta di CDP per poi scorporare la rete. Tra i listini europei in luce Francoforte, con un ampio progresso dell’1,50%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,48%; mentre è stabile Parigi. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,90% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude in corsa il FTSE Italia All-Share, che termina gli scambi a 25.195 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Telecom Italia, che vanta un incremento del 10,65%.Effervescente Iveco, con un progresso del 4,02%.Andamento positivo per Nexi, che avanza di un discreto +3,73%.Ben comprata Banca Generali, che segna un forte rialzo del 3,73%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Snam, che ha terminato le contrattazioni a -1,87%.Scivola Unicredit, con un netto svantaggio dell’1,86%.In rosso Recordati, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,59%.Fiacca Prysmian, che mostra un piccolo decremento dell’1,42%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+8,45%), Webuild (+6,15%), Mfe A (+6,01%) e Mfe B (+5,76%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Seco, che ha chiuso a -2,04%.Spicca la prestazione negativa di Industrie De Nora, che scende dell’1,74%.Discesa modesta per Brunello Cucinelli, che cede un piccolo -0,87%.Pensosa Rai Way, con un calo frazionale dello 0,81%. LEGGI TUTTO