More stories

  • in

    EOLO lancia FWA 5G: al via la copertura internet ultraveloce nei piccoli paesi italiani

    (Teleborsa) – EOLO, società benefit attiva in Italia nella fornitura di connettività tramite tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), annuncia il lancio della nuova rete ultraveloce FWA 5G, in grado di raggiungere velocità fino a 1 Gbps. La nuova infrastruttura, un unicum a livello nazionale e internazionale, – fa sapere la società in una nota – è stata attivata in oltre 300 comuni per migliaia di famiglie e imprese e sarà progressivamente estesa nel corso dei prossimi mesi.L’azienda di telecomunicazioni ha sviluppato una nuova infrastruttura di rete in grado di offrire prestazioni paragonabili alla fibra ottica e di gestire volumi di traffico elevati con stabilità e sicurezza. Questo è reso possibile dall’impiego delle onde radio millimetriche e di tecnologie di ultima generazione progettate per essere a prova di futuro. Grazie a questa innovazione, anche le aree più isolate del Paese potranno accedere a una connettività ad alte prestazioni, contribuendo a colmare il divario di un’Italia a due velocità e dare un impulso alla digitalizzazione del Paese, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea 2030.”Fin dalla sua nascita, EOLO si è impegnata per offrire ai propri Clienti, residenti nelle aree al di fuori dei principali centri urbani, una connessione internet di elevata qualità e la miglior esperienza possibile – dichiara Guido Garrone, amministratore delegato di EOLO –. Con il traguardo di oggi, l’azienda segna un nuovo passo in linea con la propria visione di un Paese digitalmente inclusivo: assicurare a cittadini e imprese parità di accesso ad Internet anche nelle zone più remote, potendo così scegliere liberamente dove vivere, lavorare e studiare, grazie a una connessione di altissima qualità. Siamo convinti che la tecnologia FWA, per la sua complementarietà alla fibra ottica, rappresenti un elemento abilitante per lo sviluppo omogeneo del Paese, consentendo di recuperare rapidamente i ritardi di copertura accumulati negli anni a costi sostenibili”.Grazie alla capacità di adattarsi alle caratteristiche geografiche e di ridurre tempi e costi di implementazione, il nuovo servizio FWA a 1 Gbps di EOLO rappresenta una soluzione strategica per colmare la carenza di servizi e infrastrutture digitali, in un Paese prevalentemente montuoso con una ricchezza di storia, cultura e economia distribuita in oltre 5mila piccoli comuni.La realizzazione della nuova infrastruttura è il risultato della collaborazione di EOLO con partner tecnologici di primo piano a livello internazionale. La tecnologia necessaria per l’infrastruttura di accesso radio (la cosiddetta RAN – Radio Access Network) è stata fornita da Nokia e ZTE, così come le antenne presso le abitazioni dei clienti (CPE FWA – Customer Premise Equipment), per le quali un ruolo fondamentale è stato giocato dalle integrazioni della piattaforma Dragonwing di Qualcomm. Mavenir, 6WIND e Thales hanno invece contribuito con i componenti essenziali per la Core Network 5G.Questo traguardo – si legge nella nota – è stato raggiunto grazie a un design infrastrutturale unico a livello nazionale e internazionale, che permette di sfruttare la banda di frequenze a 26 GHz e di portare per la prima volta una tecnologia di rete fissa FWA a prestazioni che garantiscono gli standard europei per le reti VHCN (Very High Capacity Network). Un risultato che, fino a oggi, era stato considerato raggiungibile dalla sola tecnologia in fibra FTTH. Grazie alla piattaforma wholesale di EOLO, il nuovo servizio sarà disponibile per tutti gli operatori interessati. “È infatti convinzione dell’azienda, anche a fronte dei risultati positivi raggiunti negli ultimi anni grazie a partnership strette con numerosi operatori che, – conclude la nota – solo scongiurando inutili duplicazioni di rete, è possibile sostenere una reale capacità di innovare, digitalizzare e investire, specialmente nelle aree marginali o rurali del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, offerta da 17 miliardi di euro per asset Altice in Francia da Bouygues, iliad e Orange

    (Teleborsa) – Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange hanno presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione di gran parte delle attività di telecomunicazioni del gruppo Altice in Francia.Pur garantendo la continuità del servizio per i clienti SFR e in un mercato maturo, si legge in una nota, l’accordo consentirebbe di: intensificare gli investimenti nella resilienza delle reti superveloci, nella sicurezza informatica e nelle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale; consolidare il controllo sulle infrastrutture strategiche in Francia; e mantenere un ecosistema competitivo a vantaggio dei consumatori.L’offerta copre la maggior parte degli asset di SFR, ma esclude, in particolare, le partecipazioni in Intelcia, UltraEdge e XP Fibre e Altice Technical Services, nonché le attività del gruppo Altice nei dipartimenti e nelle regioni francesi d’oltremare.Questa offerta corrisponde a un valore d’impresa totale di 17 miliardi di euro per gli asset del gruppo Altice interessati in Francia e fornisce un valore d’impresa implicito indicativo per l’intera Altice France di oltre 21 miliardi di euro.Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange prevedono di ripartire le attività interessate come segue: l’attività B2B sarà acquisita principalmente da Bouygues Telecom e da Free-iliad Group; l’attività B2C sarà ripartita tra Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange;gli altri asset e risorse (in particolare infrastrutture e frequenze) saranno condivisi tra Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange, ad eccezione della rete mobile di SFR nelle aree meno densamente popolate, che sarà acquisita da Bouygues Telecom.La ripartizione tra prezzo e valore sarà di circa il 43% per Bouygues Telecom, il 30% per Free-iliad Group e il 27% per Orange. Al momento, non vi è alcuna certezza che questa offerta indicativa porterà a un accordo, viene precisato. LEGGI TUTTO

  • in

    Plenitude entra nel mercato della Fibra ottica in Italia

    (Teleborsa) – Plenitude da oggi arricchisce il proprio portafoglio di soluzioni rivolto ai clienti residenziali con il servizio Fibra. L’offerta Plenitude Fibra, basata sulla tecnologia FTTH, – fa sapere la società in una nota – consente di navigare fino a 2,5Gb/s in download e fino a 1Gb/s in upload e sarà disponibile nelle aree coperte dall’attuale partner tecnologico. E, nei prossimi mesi, il servizio verrà progressivamente esteso sul territorio nazionale. Tutte le informazioni sui contenuti dell’offerta sono disponibili presso i Plenitude Store, il sito web e il servizio clienti della società.Per raccontare la nuova offerta al pubblico, Plenitude lancerà in Italia una campagna multimediale in cui connessione ed energia dialogano tra loro, integrandosi per semplificare la quotidianità delle persone. “In un mercato energetico in rapida evoluzione come quello di oggi, la vera sfida – ha dichiarato Vincenzo Viganò, head of Retail Market di Plenitude – non è solo fornire servizi energetici, ma costruire una relazione di valore con i clienti. Partendo da questa esigenza, vogliamo porci sempre più come un interlocutore a 360 gradi, proponendo soluzioni integrate. Plenitude Fibra va proprio in questa direzione, ci consente di offrire un servizio vicino alla vita delle persone, coniugando energia e tecnologia in uno spazioconnesso ed efficiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, procedimento su cartello nella produzione cavi in rame esteso fino al 1999

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di estendere il procedimento riguardante un presunto cartello nella produzione di cavi in rame.Nel provvedimento di avvio era stato ipotizzato che le parti abbiano coordinato le politiche di prezzo e le condizioni commerciali di vendita dei cavi in rame a bassa tensione, a partire dal 2005, anche definendo, attraverso diverse modalità, un listino unico; dalla documentazione acquisita successivamente, risulta che le parti sembrano aver coordinato le proprie condotte commerciali già dal 1999.Il procedimento è stato aperto a dicembre 2024 nei confronti delle società Bruno Baldassari & F.lli S.p.A., General Cavi S.p.A., ICEL S.c.p.A., IRCE S.p.A., La Triveneta Cavi S.p.A., Mondini Cavi S.p.A., Pecso Cavi S.r.l., Prysmian Cavi e Sistemi Italia S.r.l. e ANIE AICE – Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici.Nel nuovo provvedimento si parla di un coordinamento “realizzato anche grazie alla concertazione fra le stesse su aspetti e condizioni commerciali ulteriori rispetto ai prezzi di listino e al livello del primo sconto, quali, a titolo esemplificativo, gli sconti successivi al primo, tempistiche per l’entrata in vigore e vigenza dei listini, altri elementi a corredo del listino generale (ad es. prodotti specifici non inclusi nel listino principale), il valore del rame da considerare per l’aggiornamento dei prezzi, nonché condizioni commerciali più di dettaglio, anche relative a specifici clienti condivisi”. LEGGI TUTTO

  • in

    “TIM New Music Night”: al via il 23 ottobre su TimVision

    (Teleborsa) – Nasce “TIM New Music Night”, il nuovo format firmato TIM dedicato alla musica live e agli esclusivi party di release degli artisti più amati in Italia. “Un’esperienza unica – sottolinea TIM in una nota – che porta i fan a contatto diretto con i protagonisti della scena musicale, in esclusiva su TimVision e, per alcuni fortunati clienti TIM, anche dal vivo”.Primo appuntamento il 23 ottobre con Tiziano Ferro. In una serata-evento a Milano, trasmessa su TimVision, il cantautore presenterà in anteprima, a poche ore dall’uscita sugli store prevista per il 24 ottobre, alcuni brani inediti del nuovo album “Sono un grande”. Il disco è stato anticipato dal singolo “Cuore rotto”, che per due settimane consecutive si è posizionato al primo posto nella classifica dei brani più trasmessi dalle radio italiane. Inoltre, grazie al concorso “TIM New Music Night”, i clienti TIM avranno l’opportunità di essere invitati al party esclusivo, solitamente riservato agli addetti ai lavori, per vivere in prima persona un’esperienza musicale irripetibile e respirare l’energia delle grandi occasioni. Ogni giorno, dal 9 al 17 ottobre, si potrà partecipare sull’app My TIM all’estrazione degli ingressi esclusivi.”TIM New Music Night – conclude la nota – sigilla la vicinanza di TIM al mondo della musica ed è parte della campagna di comunicazione del Gruppo ‘La forza delle connessioni’ che aiutano a superare le distanze, diventano relazioni umane e trasformano gli eventi in esperienze indimenticabili, grazie a nuove forme di intrattenimento digitale e dal vivo”.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Inwit colloca primo sustainability-linked bond da 850 milioni di euro. Ordini 3 volte l’offerta

    (Teleborsa) – Inwit, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, ha concluso con successo il collocamento del suo primo sustainability-linked bond per un importo complessivo pari a 850 milioni di euro, a fronte di richieste da parte degli investitori di oltre 3 volte superiori all’offerta. Le obbligazioni, a tasso fisso con cedola del 3,625% e durata di 7 anni, sono emesse nell’ambito del Programma Euro Medium Term Notes (EMTN) di INWIT e destinate ad investitori istituzionali.L’emissione ha attratto più di 170 investitori istituzionali di primario standing sia nazionali che internazionali, con una domanda complessiva superiore a 2,75 miliardi di euro.”La nuova emissione obbligazionaria – ha dichiarato la CFO Emilia Trudu – si inserisce nella strategia di ottimizzazione delle scadenze di debito di mantenimento di una solida struttura finanziaria, e conferma l’apprezzamento degli investitori nei confronti del merito creditizio di INWIT. L’emissione del nostro primo sustainability-linked bond testimonia, inoltre, l’impegno di Inwit nell’integrare gli obiettivi di sostenibilità nella propria strategia finanziaria per la creazione di valore nel lungo periodo”.Le nuove obbligazioni sono emesse contestualmente all’offerta di riacquisto per cassa annunciata da Inwit in data odierna e rivolta ai portatori dei titoli obbligazionari denominati “€1,000,000,000 1.875 per cent. Notes” in scadenza l’8 luglio 2026. A seguito del pricing delle nuove obbligazioni, la società annuncia che l’importo massimo di riacquisto ai sensi della Tender Offer è fissato in 700 milioni di euro. Il periodo della tender offer terminerà il 10 ottobre 2025.Banca Akros, BBVA, BNP PARIBAS, BofA, Credit Agricole, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Morgan Stanley, SMBC e UniCredit hanno agito in qualità di Joint Lead Managers nell’ambito dell’emissione delle nuove obbligazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, entra in CdA l’ex vicedirettrice generale della Bankitalia Alessandra Perrazzelli

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di TIM ha preso atto del perfezionamento delle dimissioni della Consigliera Domitilla Benigni, comunicate al mercato lo scorso 15 settembre, procedendo alla nomina per cooptazione, all’unanimità dei presenti, di Alessandra Perrazzelli, già Vicedirettore Generale della Banca d’Italia. Il Consiglio ha quindi integrato il Comitato Nomine e Remunerazione e il Comitato Sostenibilità, nominando in entrambi i comitati Perrazzelli. La consigliera entrante non detiene azioni TIM e si qualifica come amministratore non esecutivo.Il Consiglio ha anche preso atto dei risultati del recesso conseguente alla modifica dello Statuto relativo all’ampliamento dell’oggetto sociale, approvata dall’Assemblea degli Azionisti del 24 giugno 2025. Il 12 settembre 2025 si è concluso il periodo di adesione all’offerta rivolta agli azionisti che non hanno esercitato il diritto di recesso per l’acquisto delle 1.364.581 azioni ordinarie e 151.748 azioni di risparmio oggetto di recesso. Tutte le azioni oggetto di recesso, per un controvalore complessivo pari a circa 443.546 euro, risultano acquistate.Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato all’unanimità dei presenti di escludere il Ministero dell’Economia e delle Finanze dall’elenco delle parti correlate di TIM, in cui era stato precedentemente inserito. La decisione è stata presa in applicazione della recente modifica normativa che ha escluso rapporti di correlazione fra le pubbliche amministrazioni e le società partecipate, anche in modo indiretto, su cui le pubbliche amministrazioni non esercitano poteri di direzione e coordinamento. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM colloca bond da 500 milioni di euro e anticipa parte del funding 2026

    (Teleborsa) – TIM ha collocato, a conclusione dell’attività di book-building, un bond senior unsecured da 500 milioni di euro, a tasso fisso, offerto agli investitori istituzionali, con scadenza a 5 anni e una cedola al 3,625% per anno.I proventi della nuova emissione saranno utilizzati per scopi societari di carattere generico, anticipando parte delle attività di funding previste per il 2026.Le obbligazioni sono state emesse nell’ambito del programma EMTN da 10 miliardi di euro e saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo e Borsa Italiana. È previsto che le agenzie Moody’s, S&P e Fitch attribuiscano al bond un rating rispettivamente pari a Ba2, BB e BB. LEGGI TUTTO