More stories

  • in

    Bombardier, Moody’s migliora outlook a positivo. Confermato rating B1

    (Teleborsa) – Moody’s ha modificato l’outlook di Bombardier, azienda canadese attiva nel settore aerospaziale, da stabile a positivo. Allo stesso tempo, ha confermato il corporate family rating (CFR) di a “B1″.”Il cambiamento dell’outlook a positivo riflette l’aumento degli utili di Bombardier, la crescita dei suoi servizi post-vendita a margine più elevato, un portafoglio ordini stabile di 14,4 miliardi di dollari e piani di rimborso del debito che ridurranno la leva finanziaria”, ha dichiarato Jamie Koutsoukis, analista di Moody’s Ratings.Moody’s evidenzia che Bombardier ha compiuto progressi nelle sue priorità strategiche, con un conseguente miglioramento dei margini e degli utili e una riduzione del livello di debito assoluto. L’azienda ha generato un free cash flow positivo dal 2021 e il suo margine operativo rettificato è aumentato a oltre il 10% nel 2024, rispetto al 4% del 2021. Inoltre, l’azienda ha ridotto il debito, rimborsando oltre 100 milioni di dollari nel 2024 e altri 300 milioni di dollari da inizio anno nel 2025.Il CFR di Bombardier beneficia di: 1) un’ottima liquidità per il prossimo anno; 2) dimensioni significative; 3) una solida posizione di mercato nel mercato dei jet privati; e 4) un portafoglio ordini di 14,4 miliardi di dollari. Il rating di Bombardier è limitato da: 1) la sua partecipazione al mercato ciclico dei jet privati, che presenta numerosi concorrenti forti e una base di clienti di nicchia; e 2) elevati oneri fissi di circa 700 milioni di dollari all’anno (interessi e spese in conto capitale) che possono limitare il free cash flow dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Traffico aereo, Enac: nel I trimestre si consolida trend di crescita, +8% di passeggeri

    (Teleborsa) – Con oltre 43 milioni di passeggeri dal 1 gennaio al 31 marzo 2025, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, continua il trend di crescita del traffico aereo registrato dall’Enac, con il superamento dei volumi pre-Covid (2019) pari al +15%. È quanto emerge dal “Report Mensile – Dati di traffico Marzo 2025” pubblicato sul sito Enac.PASSEGGERI – È pari a 43.213.643 il numero dei passeggeri transitati nei quarantacinque aeroporti italiani aperti al traffico commerciale, con un incremento del +8% rispetto al 2024. Il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il traffico internazionale ha registrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.CARGO – Sono 208mila le tonnellate movimentate nel primo trimestre 2025 nel comparto cargo, dato sostanzialmente invariato rispetto al 2024. Il traffico risulta trainato principalmente dalla componente internazionale Extra-UE, con un forte aumento sulle rotte con l’Asia.MOVIMENTI AEREI – Sono 347mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121 del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing vende asset Digital Aviation Solutions a Thoma Bravo per 10,55 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, ha stipulato un accordo definitivo per la vendita di parti della sua divisione Digital Aviation Solutions, inclusi i suoi asset Jeppesen, ForeFlight, AerData e OzRunways, a Thoma Bravo, società di private equity specializzata in investimenti in aziende tecnologiche e software. Questa transazione, interamente in contanti, ha un valore di 10,55 miliardi di dollari.Boeing manterrà le sue competenze digitali fondamentali, che sfruttano sia i dati specifici degli aeromobili che quelli della flotta per fornire ai clienti commerciali e della difesa servizi di manutenzione, diagnostica e riparazione della flotta, si legge in una nota.”Questa transazione è una componente importante della nostra strategia di focalizzazione sulle attività principali, integrazione del bilancio e priorità al rating di credito investment grade”, ha dichiarato il CEO Kelly Ortberg.Circa 3.900 dipendenti in tutto il mondo lavorano nell’organizzazione Digital Aviation Solutions di Boeing, che include le attività che rimangono all’interno di Boeing e quelle incluse nella vendita. Boeing sta collaborando con Thoma Bravo per garantire una transizione il più fluida possibile per i dipendenti, continuando al contempo a soddisfare le esigenze dei clienti nel rispetto di tutti gli obblighi.La transazione dovrebbe concludersi entro la fine del 2025 ed è soggetta all’approvazione normativa e alle consuete condizioni di chiusura. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, S&P alza rating a “BBB+” in scia a giudizio su Italia

    (Teleborsa) – S&P ha alzato il rating di lungo termine di Ferrovie dello Stato Italiane da “BBB” a “BBB+” con Outlook stabile. L’iniziativa è diretta conseguenza dell’upgrade al Rating della Repubblica Italiana – effettuato lo scorso 11 aprile 2025 dalla stessa agenzia – in virtù della metodologia applicata da S&P al Rating di FS. Il rating di breve termine è stato confermato a “A-2”. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI: CdA nomina Arrigo Giana AD, Andrea Valeri vice-presidente

    (Teleborsa) – Il neoeletto Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l’Italia (ASPI), riunitosi sotto la presidenza di Antonino Turicchi, ha nominato Arrigo Giana quale Amministratore Delegato e Andrea Valeri Vice-Presidente.Il Consiglio, inoltre, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha confermato Piergiorgio Peluso come Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade per l’Italia, S&P alza rating a “BBB” con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P ha elevato a “BBB” (da “BBB-“) il merito di credito di lungo periodo di Autostrade per l’Italia (ASPI), migliorando anche il rating di breve termine che passa a “A-2”. L’outlook sul rating è stabile.L’upgrade di ASPI riflette un innalzamento di un notch del rating sovrano sull’Italia. S&P considera ASPI un GRE (Government-related entity) da quando il consorzio guidato da CDP ha acquisito una partecipazione dell’88,06% in ASPI nel 2022 da Atlantia (ora Mundys). Ritiene che l’emittente tragga beneficio da un’elevata probabilità di un sostegno straordinario da parte del governo italiano, che si traduce in un innalzamento di un notch del rating sull’emittente. Ciò riflette il ruolo molto importante di ASPI per il governo, in quanto principale gestore di autostrade a pedaggio in Italia, che copre circa il 50% della rete autostradale nazionale e fornisce un’infrastruttura strategica per l’economia e il movimento delle persone in Italia. Riflette inoltre un forte legame con il governo italiano, che detiene indirettamente il 45% di ASPI tramite CDP. Gli ingenti investimenti di ASPI nella modernizzazione degli asset e nell’ammodernamento delle tratte più trafficate della rete sono una priorità per il governo, innescando un significativo rischio reputazionale. A nostro avviso, il coinvolgimento di CDP migliora anche la stabilità e la prevedibilità della struttura patrimoniale di ASPI.Sono in corso discussioni con il concedente per il periodo di semi-regolazione 2025-2029, evidenzia S&P. Il ritardo nel processo di approvazione, che stabilirebbe l’entità dell’aumento tariffario annuo per remunerare gli investimenti previsti nel periodo di regolazione, è conseguente al significativo aumento del piano di spesa in conto capitale (capex) per la durata residua della concessione, derivante da varianti progettuali, aumenti dei costi delle materie prime e aggiornamenti degli standard normativi infrastrutturali. In attesa dell’approvazione del piano economico-finanziario, S&P continua a ritenere che una politica finanziaria di supporto rimanga fondamentale per preservare la qualità del credito di ASPI. In tale contesto, valuta positivamente l’impegno degli azionisti di ASPI a mantenere un rating pari o superiore a “BBB-“. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, soci approvano dividendo e nominano CdA. Antonino Turicchi presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Autostrade per l’Italia (ASPI) ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e la proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2024, pari a 1.027 milioni di euro.È prevista la distribuzione di dividendi per complessivi 790 milioni di euro, da corrispondersi con le seguenti modalità: 648 milioni di euro in data 17 aprile 2025, di cui 568 milioni di euro, pari al 60% dell’utile della gestione caratteristica, e 80 milioni, pari ai proventi derivanti dalle operazioni straordinarie e dai dividendi delle società del Gruppo; i restanti 142 milioni di euro da corrispondere alla data di approvazione della semestrale 2025, tenuto anche conto del regolare atteso confronto con il Ministero Concedente per l’approvazione del Piano Economico Finanziario; riserva “utili portati a nuovo” per la rimanente porzione pari a 237 milioni di euro; l’ammontare delle riserve disponibili, tenendo in considerazione la destinazione dell’utile dell’esercizio 2024, è pari a 790 milioni di euro.L’assemblea ha deliberato di determinare in quattordici il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e di nominare per gli esercizi 2025-2026-2027 i seguenti membri: Miguel Antonanzas Alvear, Ignacio Botella Rodrìguez, Sergio Buoncristiano, Amedeo Cicala, Arrigo Emilio Giana, Jonathan Grant Kelly, Fabio Massoli, Gianluca Ricci, Alessandro Tonetti, Renata Tosi, Antonino Turicchi, Andrea Valeri, tratti dalla lista di maggioranza e Christoph Holzer e Zhiping Chen, tratti dalle liste presentate dai soci di minoranza.L’Assemblea ha inoltre nominato Antonino Turicchi quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e ha determinato i compensi per i componenti del Consiglio di Amministrazione. Il neoeletto Consiglio di Amministrazione si riunirà il 18 aprile per la nomina delle cariche sociali e il conferimento dei poteri. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail presentano le storiche automotrici ALn668 rigenerate

    (Teleborsa) – Completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione FS Italiane (Gruppo FS). L’intervento di trasformazione è stato realizzato in collaborazione con Hitachi Rail, che ha condotto lo studio di fattibilità, nonché la progettazione e l’esecuzione dell’attività, incluso il processo di omologazione con Ansfisa, e Snam (Greenture) che si è occupata delle attività relative all’organizzazione e gestione della logistica attraverso la costruzione di un mezzo speciale dedicato al rifornimento delle ALn. All’evento di presentazione, svoltosi questa mattina nella Sala convegni dello storico Deposito Locomotive della stazione di Fabriano, hanno partecipato l’assessore alle Infrastrutture della Regione Marche, Francesco Baldelli, il sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, il direttore Generale di Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa, il director midstream project delivery, commercial and operation di Greenture (Snam), Emanuele Gesù, e l’head of RAM e Design for Maintenance di Hitachi Rail, Giovanni Bifulco.IL PROGETTO – Il progetto di rigenerazione nasce da un memorandum d’intesa siglato nel 2019 dal Gruppo FS Italiane, attraverso la Fondazione FS, con Snam e Hitachi Rail, che mira alla conversione di una parte dell’attuale flotta di treni storici e turistici da diesel a GNL e BioGNL, per renderli più green, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare appieno la mobilità sostenibile. Gli interventi di riconversione delle prime due automotrici ALn668, eseguiti nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini, hanno riguardato la trasformazione dell’alimentazione da gasolio a GNL, un carburante che consente di ridurre fortemente le emissioni inquinanti di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, e limitare le emissioni climalteranti di anidride carbonica del 20%. Tale trasformazione inoltre permetterà alle automotrici, senza nessun tipo di altra modifica motoristica, di utilizzare anche il BioGNL, un biocarburante in grado di ridurre in media le emissioni di CO2 dell’80%, e in alcuni casi addirittura di ottenere risultati “carbon negative”. LA LINEA STORICA – Il viaggio inaugurale dei due convogli è iniziato alle ore 9.40 da Ancona e, dopo la presentazione, è proseguito, in occasione del 130esimo anniversario della linea “Subappennina Italica”, sulla storica ferrovia per Pergola. Da oggi le due automotrici verranno utilizzate da FS Treni Turistici Italiani per percorrere le linee panoramiche Sulmona – Carpinone e Fabriano – Pergola.LE AUTOMOTRICI ALN668 – Le ALn 668 sono un gruppo di automotrici costruite tra il 1956 e il 1983 e considerate come le automotrici diesel standard delle Ferrovie dello Stato Italiane, tanto che negli anni ’80 il 75% di tutte le automotrici era costituito proprio da questi rotabili. Il primo esemplare fu immatricolato nel dicembre 1956, ma il vero piano di ammodernamento delle FS, con le ALn 668 protagoniste, esordì un paio d’anni dopo, in tempo per le Olimpiadi di Roma del 1960, durante le quali le automotrici trasportarono circa 271mila viaggiatori.Nell’arco di 28 anni di produzione furono costruite ben 12 serie diverse, per un totale di quasi 800 esemplari. Le automotrici presentate oggi fanno parte della terza generazione e sono state prodotte in 40 esemplari nel biennio 1980-1981. Dispongono di 8 posti di prima e 60 di seconda classe. I due motori retrofittati a gas permettono una velocità massima di 130 km/h, con un’autonomia di circa 600 km. LEGGI TUTTO