More stories

  • in

    Germania, Ryanair taglia 24 rotte

    (Teleborsa) – Prosegue la battaglia alle tariffe aeroportuali da parte di Ryanair che prende di mira la Germania, dove ritiene che continuino ad essere tra le più alte in Europa.Il vettore irlandese ha così deciso di tagliare nel periodo invernale 24 rotte, molte delle quali dagli aeroporti di Berlino e Amburgo, riducendo la capacità rispetto allo scorso anno e cancellando di fatto alcune destinazioni come Dortmund, Dresda e Lipsia. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, aggiornato programma EMTN: titoli possono essere quotati anche su MOT

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha aggiornato il Programma di emissioni obbligazionarie denominato Euro Medium Term Note Programme (EMTN), quotato presso Euronext Dublin e riservato agli investitori istituzionali. Il plafond del programma è pari a 12 miliardi di euro.I titoli potranno essere quotati, su richiesta dell’emittente, anche sul Mercato Obbligazionario Telematico (MOT) di Borsa Italiana e potranno essere emessi in forma di global notes con accentramento su Euroclear e Clearstream oppure in forma dematerializzata e accentrati presso Euronext Securities Milan. Il rating del Programma a “BBB+” è stato confermato sia da Fitch che da S&P. Dalla sua istituzione nel 2013, il Programma EMTN ha rappresentato uno strumento strategico per il reperimento di risorse finanziarie, consentendo al Gruppo FS di collocare con successo diverse emissioni obbligazionarie, sia pubbliche che private. Tra queste, assumono particolare rilievo le emissioni di green bond, destinate al finanziamento di Eligible Green Projects in coerenza con l’attuale Green Bond Framework di FS. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Aviation, ValueTrack alza fair value: semestre forte, pista libera fino al 2027

    (Teleborsa) – ValueTrack ha incrementato a 6,90 euro per azione (dai precedenti 6,00 euro) il fair value su Porto Aviation Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore aeronautico.Gli analisti scrivono che la società ha registrato solidi risultati nel primo semestre del 2025, pienamente in linea con le aspettative. Tra i punti chiave: il VoP ha raggiunto i 3,1 milioni di euro (+68% su base annua) con 7 aeromobili consegnati (rispetto ai 3 del primo semestre del 2024), supportato dalla domanda sostenuta nel mercato statunitense; l’EBITDA si è attestato a 420.000 euro (margine del 13,6%), in positivo rispetto ai -430.000 euro del primo semestre del 2024. Tuttavia, il confronto è influenzato dal rinvio delle consegne nel primo semestre del 2024 e da 250.000-300.000 euro di costi per i velivoli a 4 posti ora capitalizzati; liquidità netta a 1,1 milioni di euro, pressoché stabile rispetto all’esercizio 2024, trainata da circa 2 milioni di euro di liquidità disponibile, 35.000 azioni proprie e circa 113.000 euro di dividendi pagati.Il portafoglio ordini di 14 velivoli garantisce una buona visibilità per il secondo semestre del 2025 e l’inizio del 2026, escludendo 5 unità aggiuntive dal programma statunitense di 14 lotti previsto per l’anno fiscale 2026 (in attesa dei depositi dei clienti). Sul fronte industriale, PAG ha acquisito un sito di 6.000 mq a Vrsac (Serbia) per costruire un nuovo stabilimento a supporto dell’avvio del Risen 916 e dell’industrializzazione del velivolo a 4 posti. Inoltre, il programma di ricerca e sviluppo “Risen 4-Seats EASA” è stato completato a giugno, per un investimento totale di 4,1 milioni di euro (2,85 milioni di euro erogati).I risultati del primo semestre del 2025 sono in linea con le aspettative per l’intero2025, mentre il secondo semestre è stato rivisto a 9 consegne (una in meno) con un ASP (prezzo medio) più elevato, riflettendo un mix più ricco e prezzi più stabili. La filiale statunitense è posticipata al 2026, a seguito dell’espansione di Aerotec (Serbia), che assorbirà inizialmente la produzione incrementale di 4-Seats prima di trasferire l’assemblaggio finale/distribuzione all’estero. Le ipotesi di conto economico rimangono invariate, mentre la generazione di cassa è stata leggermente rivista al rialzo grazie a scorte più snelle e a un modello di pagamento anticipato a rate con acconti progressivi. Pertanto, entro il 2028, ValueTrack prevede un VoP di circa 12,2 milioni di euro (dai 6,3 milioni di euro del 2025, con un CAGR di circa il 25% nel periodo 2024-2028), con margini EBITDA/EBIT del 26,2%/21,9%, una liquidità netta di circa 3,2 milioni di euro e un OpFCF b.t./EBITDA >55% in media nel periodo.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, via libera UE all’acquisizione di Spirit con cessione di asset ad Airbus e CTRM

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione di Spirit AeroSystems da parte di Boeing, entrambe statunitensi, subordinandola al pieno rispetto degli impegni offerti dalle società.La Commissione temeva che l’operazione, come inizialmente notificata, avrebbe ridotto significativamente la concorrenza nei mercati globali delle aerostrutture e dei grandi velivoli commerciali. Spirit produce e fornisce principalmente aerostrutture per grandi velivoli commerciali. Queste aerostrutture vengono utilizzate come input da produttori e fornitori di grandi velivoli commerciali, come Boeing e Airbus.In particolare, l’indagine della Commissione ha rilevato che, a seguito dell’operazione, l’entità risultante dalla fusione: avrebbe la capacità e l’incentivo a interrompere la fornitura di aerostrutture, o quantomeno a peggiorare le condizioni di fornitura, ai produttori di grandi velivoli commerciali, in particolare Airbus; potrebbe ottenere accesso a informazioni commercialmente sensibili relative ad Airbus e utilizzarle a proprio vantaggio.Per rispondere alle preoccupazioni preliminari della Commissione in materia di concorrenza, Boeing ha proposto di cedere tutte le attività di Spirit che attualmente forniscono aerostrutture ad Airbus, inclusi tutti i beni e il personale necessari, ad Airbus; e il sito di Spirit in Malesia, che attualmente fornisce, tra gli altri, aerostrutture ad Airbus, a Composites Technology Research Malaysia (CTRM).Questi impegni strutturali risolvono pienamente le preoccupazioni in materia di concorrenza individuate dalla Commissione. Consentiranno ad Airbus di integrare le attività di Spirit, che attualmente forniscono aerostrutture ad Airbus, nelle attività di Airbus stessa, garantendo così la sicurezza della propria catena di approvvigionamento. Inoltre, consentiranno a una nuova forza concorrenziale, CTRM, di entrare nel mercato delle aerostrutture.”Spirit è un importante fornitore di aerostrutture per grandi produttori di aeromobili commerciali, come Boeing e Airbus – ha commentato Teresa Ribera, Vicepresidente Esecutiva per una Transizione Pulita, Giusta e Competitiva – Temevamo che, con l’acquisizione di Spirit, Boeing avrebbe avuto un incentivo a interrompere o limitare le forniture al suo concorrente, Airbus. Ciò avrebbe potuto far aumentare i prezzi e rendere più difficile la reperibilità di componenti per aeromobili commerciali di grandi dimensioni, con conseguente aumento dei costi dei biglietti per i passeggeri europei. Gli impegni di Boeing preserveranno la concorrenza in questo mercato cruciale e consentiranno l’ingresso di un nuovo concorrente, garantendo ai produttori di aeromobili commerciali i componenti di cui hanno bisogno a prezzi competitivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritardo voli, Parlamento UE in disaccordo con Consiglio: risarcimento dopo tre ore

    (Teleborsa) – La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha adottato le sue linee guida negoziali sulle modifiche ai diritti dei passeggeri aerei nell’Unione europea, con 34 voti favorevoli e due astensioni. Gli eurodeputati mirano a garantire che i passeggeri siano tutelati in caso di negato imbarco o di cancellazione o ritardo del volo.Nessun passo indietro sui diritti attualiGli eurodeputati della Commissione Trasporti sostengono fermamente le norme attuali e vogliono mantenere il diritto dei passeggeri aerei a essere rimborsati o riprotetti, e a richiedere un risarcimento in caso di ritardo superiore a tre ore o cancellazione del volo, o in caso di negato imbarco.Per quanto riguarda le condizioni per l’attivazione del risarcimento, gli eurodeputati non sono d’accordo con la richiesta del Consiglio di aumentare il limite massimo di ritardo del volo a quattro o sei ore. Vogliono mantenere un limite massimo di tre ore di ritardo del volo, indipendentemente dalla distanza percorsa. La distanza rileverebbe solo ai fini del risarcimento totale che i passeggeri potrebbero richiedere (da 300 a 600 euro), aggiungono. I passeggeri di voli cancellati o a cui è stato negato l’imbarco godrebbero dello stesso risarcimento.I deputati sostengono l’introduzione di un modulo comune per le richieste di risarcimento e rimborso. Intendono inoltre incaricare i vettori aerei di inviare ai passeggeri il modulo precompilato, o di attivare canali di comunicazione automatici alternativi, entro 48 ore dal verificarsi di un’interruzione. I viaggiatori avrebbero un anno di tempo per presentare una richiesta di risarcimento. In caso di negato imbarco, i viaggiatori riceverebbero un risarcimento immediato.Elenco definito di eccezioniI deputati propongono un elenco definito di eccezioni a queste regole, come calamità naturali, guerre, condizioni meteorologiche o vertenze sindacali impreviste (esclusi gli scioperi del personale delle compagnie aeree), che esonererebbero le compagnie aeree dal pagamento di risarcimenti.Bagaglio a manoLa posizione negoziale include il diritto di portare a bordo gratuitamente un oggetto personale, come una borsa, uno zaino o un computer portatile, a condizione che possa essere sistemato sotto il sedile anteriore, più un piccolo bagaglio a mano di dimensioni massime di 100 cm (lunghezza, larghezza e altezza combinate) e di peso non superiore a 7 kg.Costi per il check-inI deputati della Commissione Trasporti chiedono l’abolizione dei costi per il check-in, sia online che in aeroporto, per la correzione di errori di ortografia nei nomi dei passeggeri o per consentire ai bambini di età inferiore ai 14 anni di sedersi accanto al passeggero che li accompagna. Inoltre, i passeggeri dovrebbero avere il diritto di scegliere tra una carta d’imbarco cartacea o digitale.Prossimi passiL’adozione delle linee guida negoziali consentirà agli eurodeputati di avviare i colloqui sulle modifiche alle norme UE con la presidenza danese del Consiglio il 15 ottobre. I negoziatori avranno tre mesi di tempo per raggiungere un accordo (con possibile proroga di un mese). LEGGI TUTTO

  • in

    UE, a settembre voli commerciali ancora inferiori dell’1,8% rispetto a livelli pre-covid

    (Teleborsa) – A settembre 2025, nell’Unione europea si sono registrati 653.072 voli commerciali, con un aumento del 2,6% rispetto al numero di voli di settembre 2024. Tuttavia, il numero è rimasto inferiore dell’1,8% rispetto allo stesso mese del 2019, ovvero al livello pre-Covid. È quanto merge dai dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).La stessa tendenza è stata osservata per tutto il periodo giugno-agosto. Tutti i mesi hanno registrato un aumento rispetto al 2024: giugno (2,8%), luglio (2,9%) e agosto (3,3%). Sebbene i dati fossero ancora inferiori a quelli dei livelli pre-pandemici del 2019, si stavano avvicinando ai livelli pre-pandemici: giugno (-2,1%), luglio (-1,7%) e agosto (-0,3%).Esaminando i dati nazionali più recenti di settembre 2025, 12 paesi – tra cui l’Italia – hanno superato il numero di voli rispetto al 2019. Cipro (+24,1%), Polonia (+22,4%) e Grecia (+21,4%) hanno superato maggiormente i dati del 2019 e hanno registrato un aumento significativo del numero di voli commerciali. Al contrario, Lettonia (-29,8%), Svezia (-27,3%) e Finlandia (-23,9%) sono ancora lontane dai dati del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, Tanzilli: “Muoviamo 570 milioni di persone ogni anno”

    (Teleborsa) – “Sono 570 i milioni di persone che ogni anno scelgono i nostri collegamenti. Fra queste persone ci sono anche i turisti che scelgono l’Italia per trascorrere le loro vacanze”. Lo ha detto Tommaso Tanzilli, presidente del Gruppo FS Italiane, al TTG Travel Experience a Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.”Attraverso il Piano Strategico 2025-2029 il Gruppo FS punta a costruire un sistema di mobilità sempre più connesso, con l’obiettivo di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2. In questo contesto, la sinergia tra i vari mezzi risulta cruciale, rendendo l’intermodalità una leva strategica per la mobilità sostenibile del futuro. Inoltre l’attenzione al turismo, che in Italia genera il 13% del PIL, da parte di un grande gruppo industriale di Stato come il nostro è massima e si declina in tantissime attività e servizi che abbiamo promosso qui al TTG” ha continuato Tanzilli.L’offerta del Gruppo FS si caratterizza, infatti, per un forte orientamento all’intermodalità, grazie ai servizi integrati con Busitalia, FrecciaLink e i Link del Regionale. Questi collegamenti, pensati per estendere la rete delle Frecce e del trasporto regionale, sono effettuati con autobus moderni e confortevoli, per garantire il primo e l’ultimo miglio con un trasporto door to door.Durante il TTG, Trenitalia, la sua controllata Busitalia, FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS hanno promosso l’impegno per una mobilità sempre più connessa e a supporto dello sviluppo sostenibile del Paese. Infatti, con i suoi 17mila chilometri di linee ferroviarie e 10mila treni in circolazione al giorno, FS contribuisce in maniera determinante alla costruzione di una mobilità accessibile. A questo impegno si affianca la piena attuazione del PNRR, che rappresenta un’occasione storica per accelerare la trasformazione infrastrutturale del Paese con 25 miliardi di euro assegnati al Gruppo FS. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, indagine su quasi 2,9 milioni di veicoli per violazioni del codice della strada relative al sistema FSD

    (Teleborsa) – La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti ha dichiarato giovedì di aver avviato un’indagine su 2,88 milioni di veicoli Tesla dotati del sistema di guida completamente autonoma (sistema FSD – Full Self-Driving) a seguito di oltre 50 segnalazioni di violazioni della sicurezza stradale e una serie di incidenti.L’Agenzia per la sicurezza automobilistica ha affermato che il sistema FSD, un sistema di assistenza alla guida che richiede ai conducenti di prestare attenzione e intervenire se necessario, ha “indotto comportamenti dei veicoli che violano le leggi sulla sicurezza stradale”.L’agenzia ha affermato di aver ricevuto segnalazioni di veicoli Tesla che utilizzano il sistema FSD, che hanno attraversato con semafori rossi e hanno guidato contromano durante un cambio di corsia. LEGGI TUTTO