More stories

  • in

    AdSP della Sicilia Occidentale, Monti: “Da blocco crociere danni insanabili per il Sud”

    (Teleborsa) – “Il Mezzogiorno non può permettersi di perdere anche le crociere. Ulteriori rinvii nel via libera alle crociere nei porti italiani annienterebbero la stagione crocieristica 2020, posticipando alla primavera del 2021 la ripresa di un mercato che sarà condannato a subirà danni, diretti e indotti, insanabili. Ci rivolgiamo in particolare al ministro della Salute, Roberto Speranza nella convinzione che i ritardi, anche nella definizione di una data per la riapertura dei porti al mercato crocieristico, non siano frutto di una scelta deliberata, bensì una sommatoria di problemi che il Ministero della Salute si trova ad affrontare in questa fase delicatissima di ripresa post emergenza Covid”. Questo l’appello di Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale che comprende Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle.Secondo Monti a riapertura, graduale e “giustamente ispirata alla massima prudenza e al mantenimento dei più alti livelli di sicurezza” nelle attività a terra, spiana oggi la strada per un’effettiva riattivazione delle crociere in partenza dai porti italiani. Ciò sulla base di un protocollo messo a punto dalle compagnie in collaborazione con il ministero dei Trasporti che prevede l’adozione di una serie di misure in grado di garantire la sicurezza e la salute di passeggeri e marittimi in ogni fase operativa della crociera.”I porti del Sistema del Mare di Sicilia Occidentale – afferma Monti – hanno investito con convinzione sulla crescita del mercato crocieristico, avviando un processo di riqualificazione globale che riguarda anche le città portuali, facendo decollare infrastrutture che erano al palo da decenni, assegnando concessioni, proprio a gruppi crocieristici leader che sono destinate a produrre un gettito importante per lo Stato. Ma quello che più ci preoccupa in questo momento non è la sola partita portuale: le crociere significano sviluppo e qualificazione del turismo nell’intero Mezzogiorno, significano una prospettiva di occupazione stabile in aree già complesse che stanno subendo in maniera pesantissima il tracollo nei flussi turistici internazionali”. In tale scenario, per il presidente dell’Autorità, “la chiusura di un mercato che vede uno dei player principali, Fincantieri, essere leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, non è un bel segnale in termini industriali. L’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale, quindi lo Stato, – ha sottolineato Monti – investe anche nella realizzazione di cantieri navali che diano la possibilità proprio a Fincantieri di rispondere ai tanti ordini per la costruzione di nuove navi: è un controsenso, allora, tentennare sulla ripartenza. Correttissimo tutelare la salute pubblica, non risparmiamo protocolli di sicurezza sanitaria a bordo, come è stato fatto a terra, ma facciamo ripartire il mercato”.Palermo e i porti del Sistema della Sicilia Occidentale, – fa sapere Monti – “sono pronti a farsi capofila di una iniziativa congiunta che coinvolga anche gli altri porti del Mezzogiorno e le realtà economiche locali che stanno pagando un prezzo altissimo al prolungato lockdown delle crociere con l’obiettivo di far giungere un appello immediato al ministro della Salute”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19: test rapidi sui dipendenti Sea

    (Teleborsa) – Sea, la società degli aeroporti milanesi, ha avviato una partnership con l’Università dell’Insubria per la sperimentazione del test salivare rapido per l’individuazione di eventuali positività da Covid-19.La campagna coinvolge i dipendenti dell’aeroporto su base volontaria: saranno sottoposti al test salivare e alla toccatura lacrimale, due procedure innovative nate nei laboratori dell’ateneo di Varese Como e Busto Arsizio, i cui risultati saranno messi a confronto con quelli del tampone standard. I volontari dovranno essere tutti residenti in Lombardia, perché il progetto è nato in partnership con le relative strutture sanitarie.Il test rapido salivare è un prototipo elaborato dalla NatrixLab di Reggio Emilia, partner nel progetto con l’Università dell’Insubria LEGGI TUTTO

  • in

    El Al ricorre al piano di salvataggio

    (Teleborsa) – Le restrizioni imposte ai cittadini stranieri che si recano in Israele, per i quali corre l’obbligo di autoquarantena di due settimane, saranno in vigore fino al 1° settembre.Lo si apprende dai media israeliani, che riportano l’annuncio dell’Autorità aeroportuale israeliana. La decisione è conseguente all’aumento dei casi di coronavirus nel Paese, dove si contano 415 vittime. Oltre alle conseguenze sull’industria turistica di Israele, che contribuisce per circa il 3% al prodotto nazionale lordo, la compagnia aerea El Al ha dovuto dare ricorso agli aiuti di Stati lasciando che la componente pubblica acquisisca il 60% dell’azienda. El Al otterrà un prestito di 250 milioni di dollari, garantito per il 75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Genova, 3 agosto inaugurazione del nuovo ponte “San Giorgio”

    (Teleborsa) – Il nuovo Ponte di “Genova San Giorgio” sarà inaugurato lunedì 3 agosto alle ore 18,30. Ad annunciarlo è il sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera, Marco Bucci.La croce di San Giorgio, a cui il ponte verrà intitolato, è l’antico simbolo della repubblica marinara di Genova. LEGGI TUTTO

  • in

    Nodo ferroviario Genova, De Micheli riavvia lavori

    (Teleborsa) – “Per scelta sono spesso a Genova, qualunque cosa succeda e qualsiasi cosa si dica. La Liguria ha bisogno di più manutenzione e più opere nuove, in primis per la strategicità dei porti. Per questo è fondamentale l’intermodalità”. Lo ha detto la Ministra delle infrastrutture Paola De Micheli durante la cerimonia di riavvio dei lavori per il nodo ferroviario di Genova.”C’è un miliardo – ha sottolineato De Micheli – per i prossimi 24 mesi per la Liguria con “Italia Veloce”. Alcune di queste opere avranno dei commissari, stiamo predisponendo la lista da consegnare alla Presidenza del Consiglio”.Alla cerimonia hanno partecipato anche il Governatore della Liguria, Giovanni Toti, il sindaco di Genova, Marco Bucci, l’Amministratore delegato e direttore generale di RFI, Maurizio Gentile, e l’Amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini.Commentando, poi, i disagi per i cantieri nelle gallerie autostradali della Liguria, la Ministra ha risposto gettando acqua sul fuoco sottolineando però che ogni decisione è stata presa nell’interesse dei cittadini: “Tra scegliere una polemica o scegliere la vita di una persona che passa sulle autostrade, io ho scelto di proteggere quella vita”.”Io – ha sottolineato – sono arrivata a settembre, ho fatto le verifiche a novembre e a dicembre e a gennaio era pronto il piano. Il resto – ha concluso De Micheli – viene prima di me e non mi sembra che ci sia stata tutta questa preoccupazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, Patuanelli: “70 aerei e nessun esubero”

    (Teleborsa) – Settanta, il numero minimo di aeromobili per consentire alla flotta di operare coprendo il network previsto, non si accompagnerà a 4mila esuberi di dipendenti Alitalia.Una illazione prontamente smentita dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il quale ha precisato che la dotazione iniziale di aerei risponde alla logica prevista per la ripartenza sotto forma di nuovo soggetto, sotto il controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne sarà socio con un investimento di tre miliardi.Appare chiaro che il piano industriale di rilancio della compagnia aerea sarà basato su fasi successive e le strategie operative commisurate alla domanda che il mercato del trasporto aereo sarà in grado di produrre.In più, c’è da superare lo scoglio della Commissione Europea che reclama discontinuità di gestione tra l’attuale e la Newco Alitalia. Lo stesso Patuanelli ieri aveva fatto capire che il nuovo corso è atteso tra ottobre e novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Southwest, il 28% della forza lavoro si offre per uscita anticipata

    (Teleborsa) – Quasi 17mila dipendenti della compagnia aerea Southwest – circa il 28% della sua forza lavoro – si sono offerte per il prepensionamento o per una sospensione di lungo periodo delle loro attività all’interno dell’azienda.A renderlo noto è il Ceo Gary Kelly in un messaggio riportato dall’agenzia di informazione Reuters.Negli Stati Uniti le compagnie aree stanno optando per questo genere di soluzione per far fronte alla crisi nel settore aereo scatenata dalla pandemia da Coronavirus che ha fatto crollare la domanda di voli domestici e internazionali.Anche il pacchetto di salvataggio da 25 miliardi di dollari previsto dal Governo di Washington non sembra poter evitare il ridimensionamento delle attività aeree dopo che l’attesa per una ripresa per ottobre rischia di rimanere delusa dalla frenata che si sta registrando nelle prenotazioni in queste ultime settimane.Per quanto riguarda le “uscite anticipate” di Southwest secondo quanto riporta Reuters riguarderebbero il 24% dei piloti e il 33% degli assistenti di volo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alleanza tra American Airlines e JetBlue

    (Teleborsa) – La crisi del trasporto aereo generata dalla pandemia alimenta le alleanze nei cieli. Ultima in ordine di tempo quella tra American Airlines e JetBlue, che gestiscono rispettivamente 60 e 130 rotte sulla costa orientale statunitense, da Boston e New York, operando in codeshare per un totale di 489 voli giornalieri, 120 dei quali da New York.American Airlines apre anche i collegamenti dal JFK a Tel Aviv e Atene, annunciando i voli stagionali con Rio de Janeiro solo nel 2021. JetBlue, che ha la sua base più grande al JFK, incrementerà voli a LaGuardia e Newark.A partire dal 23 luglio, JetBlue introduce il collegamento da Newark a Los Angeles e San Francisco impiegando l’Airbus A321. LEGGI TUTTO