More stories

  • in

    Treni, revocato sciopero personale FS del 17 maggio

    (Teleborsa) – E’ stato revocato lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, indetto inizialmente dalle ore 1.00 alle ore 24 di sabato 17 maggio 2025. Lo comunica FS in una nota, precisando che nel periodo indicato la circolazione dei treni sarà dunque regolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Ciampino, GDF: intercettati 800 mila euro di valuta non dichiarata nel 1° trimestre

    (Teleborsa) – La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli hanno intercettato flussi di valuta non dichiarata per oltre 780.000 euro presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino nel primo trimestre del 2025, verbalizzando 63 persone in procinto di lasciare il territorio italiano ovvero appena arrivati, a seconda dei casi.In un caso, è stato sottoposto a controllo un passeggero in partenza per il Regno Unito, nel cui bagaglio a mano è stato rinvenuto denaro in contante dell’importo di 12.600 euro, oltre a 38 monete britanniche del valore di circa 28.000 euro.In un altro caso, una persona in partenza per Marrakesc (Marocco), è stata trovata in possesso di banconote pari a 23.640 euro occultate all’interno di barattoli di cioccolata spalmabile. LEGGI TUTTO

  • in

    U.S. Postal Service, David Steiner nuovo CEO. Siede nel board di FedEx

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Governatori del Servizio Postale degli Stati Uniti ha scelto David Steiner come 76° Direttore Generale delle Poste e Amministratore Delegato. Steiner succederà a Louis DeJoy, dimessosi a marzo, e all’attuale Direttore Generale facente funzioni delle Poste Doug Tulino, che tornerà al suo incarico permanente di Vice Direttore Generale delle Poste e Responsabile delle Risorse Umane. “È un onore incredibile essere chiamato a guidare la più grande organizzazione postale del mondo, con una storia che risale a prima della fondazione degli Stati Uniti”, ha dichiarato Steiner. “In qualità di ente con il più alto tasso di sindacalizzazione negli Stati Uniti, non vedo l’ora di collaborare con i sindacati e le associazioni di categoria per garantire che insieme creiamo un’esperienza lavorativa di livello mondiale”, ha aggiunto.Steiner è stato Presidente e Amministratore Delegato di Waste Management per 12 anni. Inoltre, è membro dei consigli di amministrazione di FedEx, fornitore di servizi di trasporto e logistica, Vulcan Materials, produttore di materiali da costruzione, e AMP, fornitore di soluzioni di automazione per il riciclaggio. Steiner lascerà il consiglio di amministrazione di FedEx.(Foto: Joel Moysuh on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk conferma guidance nonostante revisione della crescita del mercato dei container

    (Teleborsa) – Maersk, colosso danese del trasporto marittimo, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con una crescita del fatturato del 7,8%, raggiungendo i 13,3 miliardi di dollari, con un EBIT in aumento a 1,3 miliardi di dollari, rispetto ai 177 milioni di dollari dell’anno precedente. Questi risultati, sebbene in calo sequenziale come previsto, “rappresentano un buon inizio d’anno e sono stati trainati dalla solida redditività nel settore Ocean, dai miglioramenti operativi nella Logistica e nei Servizi e dai maggiori volumi nei Termina”, si legge in una nota.”Abbiamo ottenuto risultati solidi rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, trainati dall’incremento della nostra efficienza operativa e da un’economia globale in ottima forma nei primi tre mesi – afferma il CEO Vincent Clerc – Con l’inasprirsi delle tensioni commerciali e l’aumento dell’incertezza, le catene di approvvigionamento globali sono di nuovo al centro dell’attenzione”.La divisione Ocean ha registrato un miglioramento della redditività rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso grazie a tariffe più elevate e volumi stabili, con un EBIT di 743 milioni di dollari, mentre il calo sequenziale è stato come previsto. Il margine EBIT nella divisione Logistica e Servizi è migliorato rispetto al primo trimestre dell’anno scorso, raggiungendo il 4,1%, trainato da molteplici prodotti e dalla continua attenzione a costi e produttività. I ??ricavi derivanti dai servizi di gestione del trasporto merci sono cresciuti del 18% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, trainati dalla logistica di progetto. La divisione Terminal ha continuato a registrare ottime performance, trainata da una forte crescita dei volumi, da un aumento del fatturato per movimentazione e da un aumento dei ricavi da stoccaggio, mentre i costi sono rimasti sotto controllo grazie all’automazione e a un maggiore utilizzo della capacità.Maersk mantiene le sue previsioni per l’intero anno 2025 (EBITDA sottostante di 6-9 miliardi di dollari, EBIT sottostante di 0-3 miliardi di dollari e un free cash flow di almeno 3,0 miliardi di dollari negativi). La crescita del volume del mercato globale dei container è stata rivista al -1%-4%, data la crescente incertezza macroeconomica e geopolitica. Maersk prevede che le perturbazioni nel Mar Rosso continueranno per tutto il resto dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Omer, nuovo ordine di interiors da Gruppo CAF per linea ferroviaria a Parigi

    (Teleborsa) – Omer, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha avviato le attività operative relative a un nuovo ordine da parte del Gruppo CAF avente ad oggetto la fornitura di interiors per il progetto “Linea RER – B” di Parigi, realizzato in consorzio dai Gruppi Alstom e CAF. La commessa affidata a Omer prevede la fornitura di interiors per 146 treni. L’inizio delle attività di consegna avverrà nel corso del 2025 e si concluderà entro il 2030, con una esecuzione lineare nel corso degli esercizi. Il valore della commessa contribuirà al backlog dell’azienda in una percentuale compresa in un range tra l’1 e il 2% del valore del backlog, che al 31 dicembre 2024 risultava pari a 164 milioni di euro.”L’aggiudicazione di questo ordine con CAF per il progetto strategico MI20 della linea RER B di Parigi segna un nuovo passo nella nostra strategia di crescita – ha commentato l’AD Giuseppe Russello – Siamo particolarmente orgogliosi di poter contribuire, con le nostre soluzioni di interiors innovative e di alta qualità, al miglioramento dell’esperienza di viaggio dei numerosi passeggeri di una linea così cruciale per la mobilità nella regione parigina. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti di far parte di questo consorzio con partner di eccellenza come Alstom e CAF, e auspichiamo una proficua e duratura collaborazione anche per futuri progetti”.La linea RER B del sistema di trasporto suburbano di Parigi attraversa la città da nord a sud e collega i due principali aeroporti Roissy-Charles-de-Gaulle e Orly, estendendosi per circa 80 km e servendo 47 stazioni attraverso 41 comuni e 8 dipartimenti dell’Ile-de-France. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, aprile da record con 900 mila passeggeri (+11%)

    (Teleborsa) – Aprile record per Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, che supera i 900 mila passeggeri complessivamente transitati dagli scali aeroportuali di Firenze e Pisa, con un incremento dell’11,1% rispetto al 2024. Ad aprile risulta in crescita sia il segmento di traffico commerciale nazionale (+14,7%) che quello internazionale (+10,2%). Con i migliori risultati di sempre registrati in ogni singolo mese del 2025, superata la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri già nel primo quadrimestre dell’anno, con un incremento del 10,6% sullo stesso periodo del 2024.Altro mese record per l’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze con 352 mila passeggeri transitati ad aprile e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. Il sostenuto incremento del segmento di traffico commerciale internazionale (+13,2%) cha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-6,9%). Le rotte preferite dai viaggiatori in partenza dallo scalo fiorentino ad aprile vedono al primo posto Parigi con a seguire Londra, Amsterdam, Barcellona e Francoforte. L’aeroporto di Firenze supera per la prima volta 1 milione di passeggeri già nei primi quattro mesi dell’anno, consuntivando un incremento del 8,7% sullo stesso periodo del 2024.Ad aprile l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa infrange per la prima volta la soglia dei 500 mila passeggeri raggiungendo i 548 mila passeggeri e consuntivando un miglioramento dell’11,6% sul medesimo mese del 2024. La variazione positiva è trainata dal robusto aumento sia del traffico commerciale nazionale (+23,7%) che da quello internazionale (+8,0%). Nel mese di aprile Londra si conferma la rotta più utilizzata dai passeggeri dello scalo pisano con a seguire Tirana, Palermo, Catania e Bruxelles. Nel primo quadrimestre dall’anno sono 1,5 milioni i passeggeri complessivamente transitati dall’aeroporto di Pisa, miglior risultato di sempre, con un incremento dell’11,9% sull’analogo periodo del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero ferrovie, adesione al 90%: caos in stazioni e ritardi e cancellazioni di treni

    (Teleborsa) – Si è chiuso un martedì di passione per i trasprti, per lo sciopero di 8 ore dei treni, che ha coinvolto il personale delle FS, di Trenitalia, Tper e Trenord, dalle 9 del mattino sino alle 17. Una protesta che ha visto i sindacati compatti ed una astensione “massiccia”, quasi totale, con punte del 90% di adesione nel settore ferroviario e degli appalti. Caos nelle stazioni e disagi per i pendolari a causa di ritardi e cancellazioni di treni in tutta Italia, secondo quanto confermato da fonti sindacali al termine della protesta, confermando che sono stati “molto partecipati anche i presidi organizzati nelle principali stazioni a sostegno della mobilitazione”.”Siamo disponibili da subito a riprendere la trattativa per raggiungere un’intesa per il rinnovo del contratto”, hanno affermato i sindacati promotori. Lo sciopero era stato proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti per il mancato rinnovo del Ccnl mobilità attività ferroviarie e per del contratto aziendale del Gruppo FS, scaduti il 31 dicembre 2023. “Sebbene nel corso del negoziato si siano fatti significativi passi in avanti, non si è ancora trovato un punto di mediazione coerente con le richieste delle organizzazioni sindacali”, spiegano i sndacati, sollecitando “una risposta coerente in termini di salario, normativa e welfare” per i circa 100 mila dipendenti coinvolti. Nella giornata di lunedì sii era tenuto un incontro al MIT con i sindacati per “scongiurare” lo sciopero e, soprattutto, per evitare scioperi “selvaggi” a scapito di lavoratori e cittadini. Nel corso dell’incontro, i sindacati avevano voluto discutere di “temi irrisolti come le aggressioni al personale e il dumping contrattuale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber acquista l’85% della turca Trendyol GO per 700 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Uber Technologies, società statunitense attiva nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio, ha stipulato un accordo con Trendyol Group per acquisire una partecipazione di controllo pari all’85% nella sua attività di consegna online di pasti e generi alimentari Trendyol GO in Turchia per circa 700 milioni di dollari in contanti, senza disponibilità liquide né debiti.Trendyol GO ha consegnato oltre 200 milioni di ordini nel 2024, generando 2 miliardi di dollari di prenotazioni lorde, con un aumento di oltre il 50% rispetto all’anno precedente. L’acquisizione di Trendyol GO dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025.”L’unione di Uber e Trendyol GO porterà un’importante evoluzione del settore delle consegne in Turchia, a beneficio di consumatori, corrieri, ristoranti e rivenditori, in particolare per le piccole imprese e le imprese a conduzione familiare – ha commentato il CEO Dara Khosrowshahi – Questo accordo riflette il nostro impegno a lungo termine nei confronti della Turchia. Siamo incredibilmente colpiti da ciò che il team di Trendyol GO ha realizzato e siamo entusiasti di proseguire su questa strada in tutto il Paese”.(Foto: Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO