Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, Premier Abe conferma: “Mi dimetto per questioni di salute”

    (Teleborsa) – Dopo le anticipazioni del suo braccio destro, il Premier Shinzo Abe ha compiuto il passo più difficile di questi ultimi anni, confermando in TV a reti unificate le sue dimissioni dalla carica.

    “Una decisione presa per il mio attuale stato di salute – ha detto Abe – che non mi consente di concentrarmi sulle questioni più importanti che riguardano il governo, ed è il motivo per cui intendo farmi da parte”.
    Il Premier, che per lo stesso motivo si era già dimesso nel 2005-2006, è affetto da una rettocolite ulcerosa e negli ultimi giorni aveva dovuto ricoverarsi nuovamente per effettuare dei controlli medici.

    Il testimone passerà al Ministro delle Finanze Taro Aso, che assumerà la carica di Premier ad interim, in attesa che il Partito democratico giapponese decisa il da farsi. La scadenza naturale del mandato di Abe era a settembre 2021. Parlando della sua successione Abe non ha fornito alcuna indicazione, ma ha confermato che intende seguire le selezioni del candidato alla leadership del partito liberal-democratico.
    A proposito della pandemia di coronaviorus, ha annunciato l’arrivo di nuove misure per prevenire una seconda ondata e confermato un allentamento delle restrizioni per l’ingresso dei cittadini stranieri dal 1° settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, Premier Abe conferma: “Mi dimetto per questioni di salute”

    (Teleborsa) – Dopo le anticipazioni del suo braccio destro, il Premier Shinzo Abe ha compiuto il passo più difficile di questi ultimi anni, confermando in TV a reti unificate le sue dimissioni dalla carica.”Una decisione presa per il mio attuale stato di salute – ha detto Abe – che non mi consente di concentrarmi sulle questioni più importanti che riguardano il governo, ed è il motivo per cui intendo farmi da parte”.Il Premier, che per lo stesso motivo si era già dimesso nel 2005-2006, è affetto da una rettocolite ulcerosa e negli ultimi giorni aveva dovuto ricoverarsi nuovamente per effettuare dei controlli medici.Il testimone passerà al Ministro delle Finanze Taro Aso, che assumerà la carica di Premier ad interim, in attesa che il Partito democratico giapponese decisa il da farsi. La scadenza naturale del mandato di Abe era a settembre 2021. Parlando della sua successione Abe non ha fornito alcuna indicazione, ma ha confermato che intende seguire le selezioni del candidato alla leadership del partito liberal-democratico.A proposito della pandemia di coronaviorus, ha annunciato l’arrivo di nuove misure per prevenire una seconda ondata e confermato un allentamento delle restrizioni per l’ingresso dei cittadini stranieri dal 1° settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago agosto lima a 51,2 punti

    (Teleborsa) – Si deteriora leggermente l’attività manifatturiera nell’area di Chicago, pur restando in zona espansione. Nel mese di agosto, l’indice PMI Chicago si è attestato a 51,2 punti dai 51,9 punti del mese precedente. Il dato risulta sotto le attese degli analisti che erano per una risalita fino a 52 punti.Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo dopo la Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street, all’indomani della svolta Fed. Il Presidente della banca centrale Jerome Powell, ha annunciato la vigilia un target di inflazione medio del 2%, sottolineando che l’istituto è disposto a consentire livelli di inflazione “moderatamente superiori al 2%” per un qualche periodo di tempo.L’attenzione degli investitori è rivolta oggi al fronte macro, da cui è attesa la fiducia dei consumatori statunitensi, calcolata dall’università del Michigan. Prima dell’avvio del mercato è stata pubblicata la statistica sui redditi e la spesa delle famiglie americane.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 28.545 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,27%, portandosi a 3.494 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,65%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,38%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+0,74%) e energia (+0,68%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Microsoft (+1,77%), Wal-Mart (+1,62%), Coca Cola (+0,95%) e Exxon Mobil (+0,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Travelers Company, che prosegue le contrattazioni a -0,73%.Sottotono Walgreens Boots Alliance che mostra una limatura dello 0,53%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+2,69%), Citrix Systems (+2,64%), Akamai Technologies (+2,35%) e Autodesk (+2,05%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ebay, che continua la seduta con -1,62%.Spicca la prestazione negativa di Equinix, che scende dell’1,02%.Deludente Vertex Pharmaceuticals, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Regeneron Pharmaceuticals, che mostra un piccolo decremento dello 0,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian confermata nell'indice FTSE4Good

    (Teleborsa) – Prysmian è stato confermato nell’indice FTSE4Good Index Series, migliorando leggermente il proprio punteggio da 3,9/5,0 nel 2019 a 4,0/5,0. Il Gruppo è incluso nell’indice sin dal 2015.Il miglioramento premia soprattutto i progressi nella sostenibilità ambientale. Il Gruppo infatti ha rafforzato il proprio impegno verso la Sostenibilità definendo una serie di nuovi obiettivi triennali (2020-2022), con l’obiettivo di portare al 50% la percentuale dei ricavi da prodotti “low carbon” entro il 2022.I sistemi in cavo sottomarino e terrestre per la trasmissione e distribuzione di energia, i cavi per le applicazioni del settore delle energie rinnovabili e i cavi in fibra sono di importanza strategica per la transizione energetica e l’economia decarbonizzata.Un particolare focus è dedicato anche alla sostenibilità di operations e supply chain con l’impegno di diminuire le emissioni di CO2 del 2-3% e il consumo energetico del 3% entro il 2022, incrementando contemporaneamente la percentuale di rifiuti riciclati del 66%.Nell’ambito sociale, Prysmian si è data il target di alzare la percentuale di donne in posizioni executive al 18% e quella delle white-collar al 40% grazie al progetto “Side by Side” ed ha lanciato una nuova politica di remunerazione che collega i programmi di incentivazione manageriale al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità.Accanto alle performance migliorate dell’indice FTSE4Good, Prysmian Group ha incrementato anche i punteggi dell’EcoVadis Index, ottenendo 76 su 100 e aggiudicandosi quindi il livello di riconoscimento Platinum , ed ha ottenuto la classificazione EE+ da Standard Ethics. Lo scorso anno il Gruppo è stato anche incluso per la prima volta nel Dow Jones Sustainability Index World. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove vendite su DiaSorin, titolo in coda al FTSE MIB

    (Teleborsa) – Altra giornata di vendite sul titolo DiaSorin, che soffre con un calo del 5,09%.A pesare sulle azioni della società contribuiscono i timori per la crescente concorrenza internazionale sui test rapidi per la diagnosi del Covid 19. Inoltre continuano le prese di profitto, iniziate la vigilia, in scia all’incremento dei contagi registrato nelle ultime settimane, che ha riportato in auge l’importanza di test e tamponi, settore in cui opera DiaSorin.L’andamento dell’azienda produttrice di apparati diagnostici nella settimana, rispetto al FTSE MIB, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per DiaSorin, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 140,8 Euro. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 152,3 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 136,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, arrivano le prese di profitto

    (Teleborsa) – Si muove con debolezza il titolo Brunello Cucinelli, che scambia in ribasso dello 0,85%.Sulle azioni arrivano le prese di profitto dopo il forte rally della vigilia, proseguito nella prima parte della giornata odierna, in scia alle aspettative di un recupero delle vendite e della marginalità a partire dal terzo trimestre e per tutto il 2021.”Dopo questo semestre fortemente caratterizzato dalla pandemia, ci stiamo avviando verso una significativa inversione di marcia – ha sottolineato il Presidente del re del cachemire -. Dal 1° luglio guardiamo l’azienda con un occhio nuovo e fresco, considerando questo un anno di passaggio tra un tempo passato ed un tempo nuovo”.Il confronto del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa del re del cachemire rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.La tendenza di breve di Brunello Cucinelli è in rafforzamento con area di resistenza vista a 27,23 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 25,05. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 29,41. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonomi: Paese nell'incertezza, manca visione complessiva e strategica

    (Teleborsa) – “L’incertezza del Paese, richiamata efficacemente il 18 agosto da Mario Draghi, è figlia della mancanza di una visione complessiva, basata su chiare priorità strategiche e su scelte conseguenti e necessarie per il decollo del Paese”. Il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi è a dir poco scettico sulle misure adottate dal Governo per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19.In una lettera ai Presidenti delle Associazioni confederate, Bonomi ricorda le “forti criticità” espresse nei confronti degli interventi messi in campo dall’esecutivo e osserva: “i numerosi interventi specifici, bonus frammentati e i nuovi fondi accesi presso ogni ministero, non sono stati certo la risposta articolata ed efficace che ci aspettavamo”.Il numero uno degli industriali esprime anche perplessità sulla gestione della riapertura delle scuole: “Le profonde incertezze sulla riapertura delle scuole a settembre, che al di là del bando su 2,4 milioni di banchi a rotelle identificati come priorità ancora non vedono una risposta precisa alla domanda centrale: che cosa avverrà negli istituti in presenza di contagi?”.”In una settimana siamo passati dalla “a casa solo la classe interessata”, poi a “chiuso l’intero istituto”, infine a “si valuterà volta per volta” senza che sia chiaro chi lo farà e in base a che cosa di preciso”, ha aggiunto Bonomi. LEGGI TUTTO