Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Voli, Lufthansa: eliminati tutti i costi di rebooking

    (Teleborsa) – Per i voli Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines, con effetto immediato e fino alla fine di dicembre, “tutte le tariffe possono essere riprenotate gratuitamente più volte inclusa, ad esempio, la tariffa più bassa senza bagaglio in stiva”.Lo annuncia il gruppo tedesco in un comunicato ricordando che “in risposta alla pandemia, in primavera le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa avevano già reso possibile una nuova prenotazione gratuita una tantum”. Il nuovo regolamento si applica in tutto il mondo a tutte le nuove prenotazioni su rotte a breve, medio e lungo raggio.Le compagnie aeree di Lufthansa Group, precisa la nota, “soddisfano così in misura ancora maggiore le esigenze dei loro clienti in termini di flessibilità di viaggio. Resta ovviamente ferma, tuttavia, la possibilità per i clienti di incorrere in costi aggiuntivi nel caso in cui, ad esempio, la classe di prenotazione originale non fosse più disponibile quando si effettua una nuova prenotazione per una data o una destinazione diversa. L’eventuale differenza sarà compensata con un pagamento supplementare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, fiducia consumatori crolla ad agosto

    (Teleborsa) – Netto peggioramento della fiducia dei consumatori americani ad agosto. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo a 84,8 punti rispetto ai 91,7 punti del mese di luglio (rivisti da un preliminare 92,6). Il dato è inferiore alle aspettative degli analisti che erano per un indice a 93.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è crollato a 84,2 punti da 95,9 precedente, mentre l’indice sulle attese è calato a 85,2 punti da 88,9 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Di Maio, Cina attore ineludibile a livello mondiale

    (Teleborsa) – “La Cina rappresenta indubbiamente uno dei nostri principali partner e non si può dimenticare che ormai è un attore ineludibile per affrontare qualsiasi scenario internazionale”. Lo ha detto il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza stampa a Villa Madama con il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi.Con la Cina, c’è un “confronto fondato sulla franchezza” e la “nostra collocazione internazionale è ben chiara a tutti, a partire dalla nostra appartenenza alla Nato che è più forte che mai”, ha aggiunto Di Maio sottolineando che “questo ci permette di avere un rapporto sano e leale con la Cina”.Il Ministro degli Esteri ha poi ribadito che A Hong Kong “è indispensabile preservare l’alto grado di autonomia e libertà. Seguiremo con molta attenzione i risvolti della nuova legge sulla sicurezza nazionale” precisando che “con i partner europei riteniamo che stabilità e prosperità di Hong Kong, sulla base del principio un Paese due sistemi, siano essenziali”.”Con il Ministro Di Maio ci siamo confrontati su Hong Kong nel rispetto di uno spirito di non ingerenza. Gli ho detto che il motivo della legge sulla sicurezza è colmare le falle che esistevano da tanti anni e combattere gli atti violenti che avvengono dappertutto nell’isola. Abbiamo fatto la legge per garantire i diritti di tutti e l’autonomia”. Queste le parole del Ministro Wang Yi. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam sigla partnership strategica con PipeChina

    (Teleborsa) – Snam annuncia una partnership strategica con PipeChina (China Oil and Gas Piping Network Corporation),neo-costituita società cinese di infrastrutture energetiche.Il memorandum of understanding di cooperazione strategica è stato firmato dall’amministratore delegato di Snam Marco Alverà e dal Chairman di PipeChina Zhang Wei, nel contesto dell’incontro tenutosi a Roma tra i ministri degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e cinese, Wang Yi.Il memorandum prevede che Snam, attiva in Cina da circa due anni, potrà fornire a PipeChina supporto tecnico per la realizzazione, gestione e manutenzione di infrastrutture di trasporto, rigassificazione e stoccaggio di gas naturale.Snam e PipeChina, inoltre, potranno effettuare attività congiunte di ricerca e sviluppo nella transizione energetica in Cina nonché sperimentazioni nel settore dell’idrogeno, facendo leva sulla leadership di Snam in questo campo, classificandosi tra le prime aziende al mondo ad aver immesso idrogeno al 10% in volume nella rete di trasporto di gas naturale.Le due società, infine, valuteranno eventuali investimenti congiunti in Cina, dove Snam sarà partner privilegiato di PipeChina, e a livello globale. Quello con Snam è il primo accordo industriale internazionale firmato da PipeChina. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, prezzi case in moderato recupero a giugno

    (Teleborsa) – Modesto aumento per l’immobiliare statunitense a giugno. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dello 0,9% a livello mensile rispetto al -0,2% del mese precedente (rivisto da un preliminare -0,3%).Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 5,7% rispetto al +4,9% del mese precedente.Diversa indicazione arriva dall’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 3,5% rispetto al +3,6% del mese precedente (rivisto a un preliminare +3,7%). Il dato risulta inferiore al consensus (+3,8%).Su base mensile si registra un aumento dello 0,2%, dopo il +0,3% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una variazione nulla, come a maggio, e si confronta con il +0,1% atteso.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, una montagna di debiti: “magazzino” da 954 miliardi

    (Teleborsa) – Una montagna di debiti fiscali che – mai come in questo caso condizionale è d’obbligo – lo Stato dovrebbe recuperare. Il “magazzino” delle entrate iscritte a ruolo ma ancora da incassare ammonta a 954,7 miliardi di euro a fine 2019, ma di questi importi sono 79,6 miliardi quelli che hanno concreta probabilità di finire nelle casse dello Stato. Per il resto si tratta di importi relativi a soggetti falliti, ditte cessate e contribuenti definiti con “anagrafe tributaria negativa”, di fatto nullatenenti.E’ quanto emerge dal giudizio di parifica della Corte dei Conti su dati dell’Agenzia entrate-riscossioni.Nel dettaglio, dei 954,7 miliardi ce ne sono 153 dovuti a soggetti falliti, 118,9 a contribuenti deceduti e ditte cessate, 109,5 relativi a nullatenenti, e 68,8 per ‘scarico sospeso’. A questi se ne aggiungono 410 miliardi che riguardano importo dovuti da soggetti che nel passato erano già incappati in procedure coattive e ai quali si sono aggiunti ora nuovi importi, 14,7 miliardi per rate in scadenza su dilazioni non revocate e 79,6 miliardi di importi di magazzino da recuperare.L’allentamento del 2018, dovuto all’arrivo di alcune sanatorie, il ricorso al fermo amministrativo dei veicoli, le cosiddette “ganasce fiscali”, è tornato ad essere utilizzato: i 929,997 avvisi di fermo del 2019 si sono trasformati per 270.310 contribuenti in “ganasce” reali, di fatto triplicando il numero rispetto alle 99.090 trascrizioni dell’anno precedente. Più alto il ricorso anche alle diverse forme di pignoramento attivate in 429.170 casi, contro i 305.065 dell’anno precedente (+40,6%).Il recupero “coattivo” di imposte risulta meno efficace per i grandi contribuenti e per le “iscrizioni a ruolo” sopra i 100mila euro l’incasso medio si ferma al 2,7%. Il calcolo riguarda le “cartelle” affidate dal 2008 al 2019 e mostra che a fronte di 302,9 miliardi di imposte da riscuotere coattivamente relative a ruoli superiori a 100mila euro, l’incasso è stato di 8,2 miliardi, appunto il 2,7%. “Si deduce – scrive la Corte dei Conti – che nei confronti dei più importanti contribuenti, in quanto intestatari di cartelle di importo elevato, si riscuotono mediamente 2.700 euro per ogni 100mila iscritti a ruolo”. Sotto questa soglia, invece, gli importi affidati erano pari a 166 miliardi e il recupero si è attestato a 31,7 miliardi, pari al 19,1%.Supera quota mille miliardi l’ammontare delle “cartelle” per le iscrizioni a ruolo delle entrate – non solo tributarie – affidate in 20 anni, tra il 2000 e il 2019, agli agenti per la riscossione: ma solo il 13,3% degli importi risulta recuperato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fase 3, Confesercenti: “Scongiuriamo autunno nero per commercio e turismo”

    (Teleborsa) – Uno “scatto in avanti” che preveda un accordo governo-parti sociali per riformare fisco e lavoro e dare il via a una nuova fase. È quanto auspica Confesercenti in vista di un autunno che si prospetta nero sul fronte del lavoro autonomo e dipendente, in particolare per i settori del commercio e del turismo.”Nel commercio e nel turismo ci sono circa 90mila imprese pronte a chiudere per sempre i battenti già da questo autunno, anche al netto di nuovi lockdown. Un colpo senza precedenti al lavoro autonomo, che avrà conseguenze anche sul lavoro dipendente: tra le attività che proveranno a resistere, infatti, quattro su dieci segnalano la necessità di ridurre il personale” fa sapere Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto tra le imprese con SWG.”La possibilità di un autunno nero, sul fronte del lavoro autonomo e dipendente, è sempre più concreta – commenta Patrizia De Luise, presidente Confesercenti –. Il timore di nuovi blocchi dell’attività, a seguito dell’incremento di contagi, aumenta ancora di più l’incertezza degli operatori economici. Molte imprese, travolte dall’anno più difficile di sempre ed impossibilitate a ristrutturare l’attività a causa del blocco dei licenziamenti, non vedono altra via d’uscita che chiudere. Una prospettiva che dobbiamo assolutamente scongiurare”. Per questo motivo – secondo De Luise – “serve uno scatto in avanti”. Se, infatti, i provvedimenti presi fino ad ora hanno aiutato ad attutire il colpo, per la presidente di Confesercenti emerge sempre di più la necessità di una diversa prospettiva. “Dobbiamo – spiega De Luise – passare da un’ottica di emergenza a una di rilancio. Abbiamo bisogno di una grande accordo tra governo e parti sociali, in primo luogo associazioni datoriali, per mettere urgentemente in campo le due riforme che il nostro paese ha sempre rimandato, e che oggi sono necessarie più che mai: quella del sistema fiscale e quella del lavoro. Il governo è impegnato sulla prima, bene, ma non basta pensare a recuperare l’evasione. Serve un sistema impositivo più leggero e flessibile, per accompagnare una crisi che si preannuncia diversa da tutte le precedenti”.Anche sul fronte del lavoro, per la presidente di Confesercenti, “occorre intervenire al più presto” in quanto “impedire semplicemente i licenziamenti non risolverà il problema, anzi”. Per rispondere all’emergenza – sottolinea De Luise – “le imprese hanno bisogno di ristrutturarsi” e, in questo quadro, “cristallizzare attività che non funzionano più rischia solamente di peggiorare una situazione già esplosiva. Il lavoro – conclude – va tutelato tutto, non solo quello dipendente. La conversione del DL Agosto è la prima occasione utile per dare risposte a chi fino ad ora non le ha avute: non manchiamola”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli presenta le due e-bike Nomades e Montagel per la mobilità sostenibile

    (Teleborsa) – A suggellare il rientro di Pirelli nel ciclismo nel 2017 arrivano le nuove e-bike gommate Pirelli, che faranno parte del nuovo servizio di mobilità sostenibile CYCL-e around.Oggi, l’azienda ha presenta due bici elettriche di alta gamma, la urban Nomades e la gravel Montagel, sviluppate in collaborazione con il brand Stajvelo, uno dei player emergenti nella mobilità elettrica, con sede nel Principato di Monaco. Le due e-bike saranno disponibili a noleggio presso gli hotel che aderiscono al servizio oppure acquistabili online.Con CYCL-e around, Pirelli promuove uno stile di mobilità sostenibile e attivo, che valorizza l’uso della bici elettrica nei contesti dove tale mezzo si esprime al meglio, come negli spostamenti urbani o in vacanza. CYCL-e around offre il servizio di noleggio e-bike per hotel di alto livello e per tutte quelle aziende che vogliano mettere a disposizione di dipendenti e visitatori un mezzo pratico e sostenibile.Per la stagione estiva, Pirelli CYCL-e around è attiva in Liguria con il tour Natura e Benessere nel parco di Portofino, ma anche in altre regioni, con noleggi di e-bike in Toscana, Umbria e Valle D’Aosta. Le attività di Pirelli CYCL-e around non si fermeranno con la fine della stagione estiva, ma proseguiranno nel corso dei prossimi mesi con alcune novità: a Milano, Roma e Firenze. LEGGI TUTTO