Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bitcoin in rialzo dopo apertura di Visa a criptovalute

    (Teleborsa) – Balzo del bitcoin, in rialzo di oltre il 4% a 58.044 dollari secondo i dati di CoinMarketCap, dopo che Visa ha annunciato un nuovo progetto che va verso la sempre maggiore integrazione delle criptovalute nei suoi strumenti di pagamento. La più famosa delle cryptocurrency è ai massimi da una settimana e vicina al record di sempre di 61 mila dollari raggiunto a metà marzo.Visa ha reso oggi noto che sta progettando la possibilità di utilizzare la valuta digitale USD (USDC), una stablecoin legata al prezzo del dollaro statunitense, per regolare le transazioni attraverso Ethereum, una delle più diffuse piattaforme di blockchain. LEGGI TUTTO

  • in

    Visa permetterà pagamenti in valuta digitale

    (Teleborsa) – Continuano i passi di Visa verso l’accettazione delle criptovalute. Il leader mondiale nel mercato delle carte di credito e debito ha annunciato oggi che punta a permettere presto di regolare le transazioni in valuta digitale. In particolare, sta progettando la possibilità di utilizzare la valuta digitale USD (USDC), una stablecoin legata al prezzo del dollaro statunitense, per regolare le transazioni attraverso Ethereum, una delle più diffuse piattaforme di blockchain.Visa sta testando queste funzionalità assieme a Crypto.com, partner della società e tra le più grandi piattaforme di criptovalute al mondo. L’obiettivo è offrire la possibilità di regolare le transazioni in USDC ad altri partner nel corso dell’anno. Grazie alla collaborazione con Anchorage, la prima banca di asset digitali approvata a livello federale e partner di Visa per il regolamento delle valute digitali, Visa permette a Crypto.com di inviare valuta digitale USDC a Visa per liquidare una parte della fatturazione giornaliera relativa al programma di carte Visa Crypto.com.In questo modo le imprese che operano con valute digitali non sono più obbligate a regolare i pagamenti in valuta tradizionale (fiat) tramite bonifico bancario. Ciò consentirebbe quindi alle realtà crypto-native di non aver bisogno valute tradizionali nei loro flussi di tesoreria e di liquidazione dei pagamenti.”Le fintech crypto-native si aspettano partners che capiscano il loro business e la complessità delle valute digitali – ha commentato Jack Forestell, vicepresidente esecutivo e chief product officer – L’annuncio di oggi segna un’importante pietra miliare nella nostra capacità di rispondere alle esigenze delle fintech che gestiscono il proprio business tramite stablecoin o criptovaluta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Jefferies alza il target price

    (Teleborsa) – L’ufficio studi di Jefferies ha deciso di ritoccare al rialzo il prezzo obiettivo su Stellantis, portandolo a 21 euro. Gli analisti hanno confermato il giudizio “buy”.Nel frattempo, sul listino milanese, la casa automobilistica italo-francese-statunitense estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 14,72 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni: priorità rimane sostegno all'economia

    (Teleborsa) – “La priorità, quest’anno e il prossimo, rimane il sostegno all’economia poichè non siamo ancora usciti dalla crisi. Qualsiasi ritiro prematuro delle misure potrebbe avere conseguenze molto negative e ritardare la ripresa”. Il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha ribadito l’approccio della Commissione di fronte alla pandemia da Coronavirus, in audizione davanti alla Corte dei Conti francese: “come già indicato il 3 marzo, la clausola di deroga al Patto dovrà rimanere in piedi fino al 2022 incluso” e Bruxelles, ha sottolineato, “confermerà la sua posizione a maggio”.Per Gentiloni occorre muoversi con “molta prudenza e molto gradualmente” oltre che in maniera “coordinata” e “passare progressivamente da un approccio globale ad azioni mirate, meno costose per le finanze pubbliche”, con una politica fiscale che sappia adattarsi “all’evoluzione della situazione”.La revisione delle regole di Bilancio europee, ha detto, “appare più che mai necessaria” e “riprenderemo il dibattito dopo l’estate”. Bisogna fare in modo che queste possano “sostenere la crescita” e “a mio avviso, le nuove regole di bilancio dovrebbero prevedere un trattamento speciale per gli investimenti”. Occorre anche “riflettere su scenari di riduzione del debito pubblico più graduali, realisti e differenti a seconda degli Stati membri”.”Ma – ha concluso Gentiloni – se vogliamo essere ambiziosi dobbiamo prendere in considerazione modifiche legislative. Tenendo conto delle circostanze, credo che abbiamo una chance storica di rivedere le nostre regole in maniera profonda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, operatività sul buy-back

    (Teleborsa) – Servizi Italia, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 28 aprile 2020, ha comunicato di aver acquistato, dal 22 al 26 marzo 2021, complessivamente 10.500 azioni ordinarie pari allo 0,033% del capitale sociale, al prezzo unitario medio di 2,2889 euro per un controvalore pari a 24.033,60 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, la società attiva nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico detiene 1.702.260 azioni proprie pari al 5,35% del capitale sociale.Intanto, a Milano, si contrae la performance di Servizi Italia con i prezzi allineati a 2,26 euro, per una discesa dello 0,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Genova: apre grande hub Fiera, presenti Figliuolo e Curcio

    (Teleborsa) – “Non fermiamoci ai numeri ma utilizziamoli per fare un salto in avanti”. Così Fabrizio Curcio, capo della Protezione civile oggi a Genova per l’apertura del maxi-hub vaccinale della Fiera, insieme al Commissario all’emergenza, Generale Francesco Figliuolo. “Noi – ha sottolineato – siamo in guerra. Servono norme da guerra. E mi pare che qui lo si stia facendo, a cominciare dall’impiego delle farmacie che vedrà in Liguria uno dei punti di prima attivazione, così come la norma che sblocca l’operatività degli infermieri e tante altre cose fatte e recepite per favorire sia la parte tecnica che politica”. “Fateci vedere cosa sapete fare – ha concluso – così che noi possiamo trasferirlo a livello nazionale come best practice da mettere in atto tutti insieme”.”Il piano vaccinale – ha detto il Generale Figliuolo – non deve cambiare ogni due settimane: le Regioni hanno la programmazione bimensile delle aziende più grandi. Di Pfizer e AstraZeneca sanno già cosa arriva fino a fine aprile. Di Pfizer sanno addirittura le date”. Il generale ha confermato l’arrivo di circa tre milioni di dosi per fine mese, che “ci porteranno a un totale da inizio campagna di 14 milioni e 170.000 dosi, rispetto allo stimato iniziale di 15,6 milioni, ma che è di più rispetto ai cali che inizialmente avevano paventato le aziende. E di questo ritengo si debba dare atto all’intervento del nostro Primo Ministro. Poi spazio ad un messaggio di speranza: “Sono convinto che l’Italia ce la farà”. Mercoledì prossimo, 31 marzo, Commissario all’emergenza Covid e Capo della Protezione civile faranno tappa in Lombardia. Lo ha annunciato commissario lombardo Guido Bertolaso al termine della visita al nuovo hub vaccinale nell’ex tribunale di Crema (Cremona). “Verranno a vedere che cosa stiamo facendo – ha detto Bertolaso – verranno a vedere i nostri programmi, faremo il punto sulla situazione e non nasconderemo loro i problemi che abbiamo avuto e stiamo affrontando e risolvendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua, ENEA: “Depuratori come bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche e materiali”

    (Teleborsa) – Trasformare gli impianti di depurazione in vere e proprie “bioraffinerie urbane”, in grado di estrarre dai liquami e dai fanghi di depurazione risorse idriche e materiali da utilizzare in altri settori economici, come ad esempio l’agricoltura (acqua per l’irrigazione, fertilizzanti, etc.), o per la produzione di energia (ad esempio biometano). Questa la proposta contenuta in un documento messo a punto da un gruppo di lavoro composto da Enea, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Università di Bologna.Obiettivo del documento presentato al webinar “Il ciclo dell’acqua e l’economia circolare” – si legge in una nota – “è promuovere una strategia nazionale di gestione delle acque reflue nell’utilizzo delle risorse idriche, in linea con le direttrici del Recovery Plan e per la transizione verso un modello di economia circolare”.”L’economia circolare – sottolinea Luigi Petta, responsabile del Laboratorio Enea di Tecnologie per riuso, riciclo, recupero e valorizzazione di rifiuti e materiali – può rappresentare l’elemento chiave per una nuova gestione delle acque reflue, a fronte di una sempre minore disponibilità della risorsa idrica dovuta ai cambiamenti climatici e all’attuale contesto normativo ed economico”. Il gruppo di lavoro si propone di sviluppare anche studi, programmi e linee guida a supporto delle pubbliche amministrazioni e per creare opportunità di sviluppo dei territori. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino Airport riparte con 58 collegamenti estivi

    (Teleborsa) – L’aeroporto di Torino ha presentato l’operativo dell’estate 2021 che prevede 58 collegamenti, di cui 30 nazionali (+60% in termini di frequenze settimanali rispetto all’estate 2019) e 28 internazionali. A garantirli sono 14 compagnie aeree. In quattro opereranno verso la Sardegna, con i collegamenti per Alghero, Cagliari e Olbia; lo stesso numero che servirà gli aeroporti siciliani (Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa e Pantelleria); tre i vettori che voleranno verso Bari e Brindisi.Le nuove rotte nazionali da Torino per il periodo estivo sono: Olbia e Palermo di Blue Air; Cagliari, Lamezia Terme e Napoli, operate da Ryanair; Bari e Palermo di Wizz Air; Olbia operata da easyJet.A livello internazionale, dal 7 luglio 2021 saranno disponibili i collegamenti per Mykonos e Palma di Maiorca di Volotea. Ryanair introduceil volo per Lviv in Ucraina e Wizz Air quello per Bacau in Romania. LEGGI TUTTO