Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mercati europei in stand-by. Pesa il caso Archegos

    (Teleborsa) – Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei. In tutta Europa è in ribasso il settore bancario, a seguito delle perdite che l’hedge fund Archegos di Bill Hwang sta causando su alcuni titoli in tutto il mondo. Intanto gli sviluppi nel canale di Suez hanno suscitato la speranza la fondamentale arteria del commercio globale possa riaprire a breve.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,178. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,34%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,84%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +97 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,62%.Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,49%, resta vicino alla parità Londra (-0,12%), e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,44%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.440 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 26.617 punti.Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,23%); sulla parità il FTSE Italia Star (+0,08%).Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti utility (+2,43%), media (+1,95%) e tecnologia (+1,37%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-4,77%), bancario (-2,02%) e servizi finanziari (-2,02%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+2,01%), Poste Italiane (+1,80%), Tenaris (+1,41%) e Inwit (+1,29%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Exor, che continua la seduta con -1,18%.Calo deciso per BPER, che segna un -1,07%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,03%.Deludente DiaSorin, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+4,54%), FILA (+4,21%), Autogrill (+2,16%) e Biesse (+1,65%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -2,19%.Soffre doValue, che evidenzia una perdita dell’1,30%.Preda dei venditori MARR, con un decremento dell’1,18%.Si concentrano le vendite su Cattolica Assicurazioni, che soffre un calo dell’1,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Reale Group, nel 2020 utile in aumento a 155,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – La società assicurativa Reale Group ha chiuso il 2020 con un utile di 155,5 milioni di euro, in aumento rispetto ai 151,6 milioni del 2019. Migliora la redditività operativa Danni che si attesta al 95,3% rispetto al 97,6% del 2019, mentre l’indice di Solvibilità si conferma tra i più alti del mercato e in ulteriore crescita, dal 276% al 290%.I premi della gestione Danni crescono dell’1,2% a 3.319,6 milioni di euro, mentre il comparto Vita cala del 12%; complessivamente la raccolta premi risente delle conseguenze del Covid-19, subendo un decremento del 3,8%. Il patrimonio netto supera i 2,9 miliardi di euro.”Reale Group ha chiuso il 2020 con ottimi risultati e con la conferma di una grande solidità, nonostante un anno molto difficile a livello mondiale e italiano dal punto di vista sanitario, economico e sociale. Siamo contenti di questi risultati”, ha commentato Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM conferma gli obiettivi di crescita in vista dell'assemblea

    (Teleborsa) – TIM conferma la guidance che vede nel 2021 “la sostanziale stabilizzazione/leggera crescita delle Service revenues e dell’EBITDA”. Lo fa nelle risposte alle domande degli azionisti in vista dell’assemblea dei soci fissata per mercoledì 31 marzo. “La posizione finanziaria netta after lease si attesterà a 16,5 miliardi di euro escluso l’impatto dell’acquisizione di OI in Brasile che si prevede produca benefici su revenues ed EBITDA a partire dal 2022″, sottolinea la società di telecomunicazioni.”I dati 2020, pur considerato il difficile momento con l’emergenza pandemia, considerano in modo favorevole operazioni non ricorrenti e differimento delle imposte” e “mettono in evidenza una significativa riduzione del debito per oltre 3,3 punti percentuale. Un dato positivo ben oltre ad ogni aspettativa”, si legge nelle risposte.”Il titolo è cresciuto del 18% circa da inizio anno: una performance che supera sia l’indice settoriale sia il FTSE MIB”, con “oscillazioni giornaliere sono talvolta influenzate da articoli di stampa più o meno fondati”, sottolinea TIM.”Si ritiene peraltro che investitori e analisti apprezzino il sensibile miglioramento dei risultati finanziari, in particolare nel quarto trimestre, e il notevole progresso in tema di corporate governance e sostenibilità: il 62% degli analisti che esprimono un giudizio sul titolo TIM ne raccomanda l’acquisto – evidenzia la società guidata da Luigi Gubitosi – il 36% raccomanda di tenerlo in portafoglio e solo il 4% di venderlo. La crescente fiducia nel titolo è sostenuta dai traguardi raggiunti nel 2020, tra cui la stabilizzazione delle linee fisse domestiche per la prima volta dal 2001, la riduzione del debito after lease di 3,3 miliardi e la riduzione dei costi a livello domestico del 9,5%”. LEGGI TUTTO

  • in

    INPS, congedi Covid per figli estesi sino al 30 giugno

    (Teleborsa) – E’ stato prorogato sino al 30 giugno il termine per presentare domanda di congedo Covid per i figli fino a 14 anni,. Lo precisa una circolare dell’INPS in relazione ai congedi richiesti dai genitori di figli minorenni a causa della quarantena o anche a causa della Dad. Il nuovo congedo, che non ha limite temporale potrà essere richiesto dal 13 marzo sino al 30 giugno, anche prolungando un congedo chiesto precedentemente al 13 marzo. Nel caso di genitori con figli fino a 14 anni, è previsto il congedo pagato al 50% in caso di quarantena del figlio o contatot diretto o anche a causa della Dad.Per i figli di età superiore a 14 anni e sino ai 16 anni è previsto un congedo non retribuito, ma in questo caso dovrà essere chiesto direttamente al datore di lavoro e non all’INPS. Il beneficio spetta a entrambi i genitori “alternativamente fra loro”, cioè non negli stessi giorni, e per figli “conviventi. Fa eccezione sia per il requisito dell’età che della convivenza, il figlio disabile in situazione di gravità che si ritrovi a casa per quarantena o per la chiusura della scuola o del centro diurno che frequenta. I congedi parentali fruiti dal 1° gennaio al 12 marzo 2021 potranno essere convertiti nell’attuale forma di congedo, anche nell’ipotesi di prolungamento, con la presentazione di una nuova domanda. L’INPS sta adeguando il suo sistema informatico, ma è già possibile chiedere il congedo al datore di lavoro e regolarizzare la domanda non appena sarà attiva la nuova procedura. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, all'incontro governo-Regioni di oggi ci sarà anche Draghi

    (Teleborsa) – Oggi pomeriggio all’incontro tra governo e Regioni sul piano vaccinale parteciperà anche il presidente del Consiglio Mario Draghi. Al fianco del capo del governo ci saranno la ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini, il commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo e il capo della protezione civile Fabrizio Curcio. “È giusto che il governo, a fronte di una curva pandemica che pur in maniera timida sta cominciando a scendere preveda dopo Pasqua che fino alla prima media si possa tornare a scuola. Come peraltro faceva il governo Conte quando nelle zone rosse solo dalla seconda media in su si chiudeva”, è la posizione espressa dal presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ospite a Mezz’ora in più su Rai3. “Per quanto mi riguarda – ha aggiunto – mi attengo a quel che ha deciso il Governo e in Emilia-Romagna dopo Pasqua riapriremo fino alla prima media”.In merito al tema vaccini, il presidente dell’Emilia-Romagna ha ricordato che “nessuna regione italiana può acquistare vaccini senza l’autorizzazione di Ema o Aifa”. Se poi cambieranno le regole, ha sottolineato, “ognuno di noi può darsi da fare”. Bonaccini si è detto favorevole all’introduzione di una norma per destinare ad altra mansione gli operatori sanitari che rifiutano di vaccinarsi, dicendosi “fiducioso” sulla possibilità che venga disposta a breve. “È scandaloso che chi deve tutelare oltre alla propria vita quella degli altri rimanga al proprio posto se non si vuole vaccinare”, ha detto. “Nessuno vuole riaprire il Paese a dispetto dei numeri. E tutti ci rendiamo conto che la situazione ancora oggi non è facile. Ma questo non può e non deve impedire di guardare al futuro: invece di dire ‘chiudiamo tutto e poi vediamo’ potremmo stabilire una serie di date, una road map, verso la ripartenza, sempre che i dati ci confermino via via la possibilità di farlo”, ha dichiarato Giovanni Toti, presidente della Liguria. “Perché non dire ai ristoranti che da tal giorno, dati permettendo, potranno accogliere prenotazioni anche per la sera? Perché non dare la possibilità, suffragata da date, di organizzare un meeting per fine giugno, o un matrimonio per luglio? O banalmente un torneo di calcetto a metà maggio? Lo ribadisco, dati permettendo, ma almeno riaccendiamo la speranza. Lo dico perché la pandemia sta seguendo un andamento simile a quello dello scorso anno”, ha aggiunto.Il presidente dell’unica Regione del nord in zona arancione ha sostenuto che “è possibile immaginare che, come già accaduto, nelle prossime settimane, con l’avanzata del caldo, della possibilità di stare di più all’aperto con le vaccinazioni che aumenteranno, i contagi diminuiranno più rapidamente dello scorso anno. Dunque, se lo scorso anno abbiamo cominciato a riaprire nel mese di maggio, forse potremmo anche anticipare un po’”. E ha concluso: “Perché non ci diamo da subito delle regole e delle date? Io credo che dopo la Pasqua si possa fare. Questo chiedo come amministratore e questo chiederanno i parlamentari di Cambiamo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    First Capital sale al 3,2% del capitale di B&C Speakers

    (Teleborsa) – First Capital, holding di partecipazione finanziaria quotata su AIM Italia, è salita al 3,2% del capitale sociale di B&C Speakers, società attiva nella progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana.First Capital ha acquisito 277.552 azioni B&C Speakers, rappresentative del 2,5% del capitale sociale, detenute dalla società Alboran, per un controvalore complessivo di euro 2,7 milioni, corrisposto per euro 1,80 milioni in denaro e, per i residui euro 0,90 milioni tramite l’attribuzione di 50.000 azioni proprie First Capital. Tenuto conto delle azioni B&C Speakers già in portafoglio, First Capital è quindi salita al 3,2%.”Crediamo che B&C Speakers rappresenti una realtà italiana di assoluta eccellenza – ha commentato Vincenzo Polidoro, amministratore delegato di First Capital – Oltre 70 anni di storia, un track record di crescita costante mantenendo elevata la profittabilità e la generazione di flussi di cassa, hanno reso B&C Speakers un’azienda leader”.”Crediamo fortemente che, superate le incertezze legate al contesto di riferimento, B&C Speakers sarà in grado di tornare a crescere a ritmi sostenuti, consolidando ulteriormente la propria leadership nel settore di riferimento”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. Tokyo chiude in positivo

    (Teleborsa) – Tokyo archivia la giornata con un guadagno frazionale sul Nikkei 225 dello 0,42%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso, mentre, al contrario, chiude la giornata senza particolari scossoni l’indice di Shenzhen (-0,14%).Intanto il petrolio è in ribasso di circa il 2%, anche a causa della parziale liberazione della nave che blocca il canale di Suez. Questa settimana i mercati guarderanno con attenzione al piano infrastrutturale di Joe Biden, che sarà annunciato mercoledì.Leggermente negativo Hong Kong (-0,52%); come pure, in lieve ribasso Seul (-0,24%).Sui livelli della vigilia Mumbai (0%); in frazionale calo Sydney (-0,38%).Performance infelice per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una variazione percentuale negativa dello 0,28% rispetto alla seduta precedente. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,14%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,1%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 29 marzo 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 29/03/202110:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso -1,25 Mld £; preced. -2,39 Mld £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 0,7%)16:30 USA: Indice Fed di Dallas (preced. 17,2 punti)Martedì 30/03/202100:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 3%; preced. 2,9%)00:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso -2,8%; preced. -2,4%)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 1,3%; preced. 1,9%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 91 punti; preced. 91 punti)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. -9,5%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -7,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 0%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,6%)10:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1,4%)10:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -10,8 punti; preced. -14,8 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 96 punti; preced. 93,4 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -5 punti; preced. -3,3 punti)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,7%; preced. 1,3%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,7%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 11%; preced. 10,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97 punti; preced. 91,3 punti)Mercoledì 31/03/202100:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,2%; preced. 4,3%)08:00 Regno Unito: Partite correnti (atteso -33 Mld £; preced. -15,7 Mld £)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 1%; preced. 16%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (preced. -4,6%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1,2%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,6%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 6%; preced. 6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 0,9%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,6%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -2,5%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 525K unità; preced. 117K unità)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 60,3 punti; preced. 59,5 punti)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2,6%; preced. -2,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 1,91 Mln barili)Giovedì 01/04/202101:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 51,4 punti)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso -15 punti; preced. -10 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 51 punti; preced. 50,9 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,3%; preced. -8,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 2%; preced. -4,5%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 62,4 punti; preced. 57,9 punti)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 34,53K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 680K unità; preced. 684K unità)15:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 58,6 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso -0,9%; preced. 1,7%)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 61,3 punti; preced. 60,8 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso -25 Mld piedi cubi; preced. -36 Mld piedi cubi)Venerdì 02/04/202114:30 USA: Variazione occupati (atteso 182K unità; preced. 379K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (preced. 6,2%) LEGGI TUTTO