7 Aprile 2021

Daily Archives

More stories

  • in

    Scuola, attacco hacker al registro elettronico

    (Teleborsa) – Il registro elettronico utilizzato nelle scuole italiane è stato oggetto di un attacco hacker. Lo ha reso noto Axios, la società che gestisce il servizio per circa 5,6 milioni di alunni. “A seguito dell’attacco subito dalla nostra piattaforma inviamo di seguito le istruzioni per gestire il registro di emergenza del protocollo”, si legge sul sito della stessa società che ha informato che il registro elettronico sarà ripristinato in giornata e disponibile con tutti i suoi servizi entro la mattina di domani. LEGGI TUTTO

  • in

    AppLovin punta a una valutazione di 30 miliardi nell'IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – AppLovin punta a raccogliere fino a 2,13 miliardi di dollari nella sua IPO a Wall Street, vendendo 25 milioni di azioni a una fascia di prezzo compresa tra 75 e 85 dollari per azione. La società, attiva nel mobile gaming e nell’assistenza a sviluppatori che vogliono commercializzare e monetizzare le loro app, punta a una valutazione complessiva di oltre 30 miliardi di dollari.L’azienda, fondata nel 2012 come piattaforma pubblicitaria per il mobile gaming, ha visto balzare i propri ricavi del 46% a 1,45 miliardi di dollari nel 2020, secondo i documenti inviati alla SEC. La società ha comunque registrato una perdita netta di circa 126 milioni di dollari lo scorso anno, rispetto a un utile netto di 119 milioni di dollari nel 2019.Il co-fondatore e CEO di AppLovin, Adam Foroughi, è il maggiore azionista dopo il fondo di private equity KKR. LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint di Nexi, in Senato si discute il cashback

    (Teleborsa) – Grande giornata per Nexi, che sta mettendo a segno un rialzo del 3,59% nel giorno in cui in Senato si discute del cashback di Stato. Il piano di rimborsi è positivo per i ricavi di Nexi poiché di fatto stimola l’utilizzo della moneta elettronica per i pagamenti. Nexi è la PayTech leader in Italia, il riferimento per i pagamenti digitali nel nostro Paese.Il confronto del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa del gruppo attivo nel settore dei pagamenti digitali rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Il quadro di medio periodo di Nexi ribadisce l’andamento negativo della curva. Nel breve periodo, invece, si intravede la possibilità di un timido spunto rialzista che incontra la prima area di resistenza a 15,57 Euro. Primo supporto individuato a 14,9. La presenza di eventuali spunti positivi propendono per un movimento verso l’alto con target 16,24. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo lancia Formula, il crowdfunding per i territori

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha lanciato Formula, un nuovo progetto accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding (che il gruppo bancario mette a disposizione di organizzazioni selezionate e che non addebita costi di transazione ai donatori). L’obiettivo del progetto, nel breve periodo, è di sostenere nel 2021 oltre 30 iniziative in tutto il territorio italiano, con un focus su sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.Il crowdfunding di Intesa Sanpaolo è aperto a tutti i clienti della banca, che possono donare online e tramite sportello ATM, ma anche a contributori non clienti. La piattaforma For Funding ha consentito di raccogliere circa 10 milioni di euro nel 2020.”Con questa iniziativa Intesa Sanpaolo conferma la sua vocazione di banca sensibile alle istanze sociali delle diverse realtà in cui opera”, ha affermato Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. “La novità che vogliamo sottolineare è il coinvolgimento di clienti e non clienti dei singoli territori che riconoscono al nostro gruppo un ruolo leader nell’area delle iniziative sociali di inclusione, di sostenibilità e di tutela dell’ambiente, anche a livello locale”, ha aggiunto.Sul portale sono già operative 7 iniziative. A Torino, presso la Piazza dei Mestieri, nascerà un’aula con attrezzature informatiche per la formazione gratuita in “coding e social”. A Bergamo si realizzeranno ciclofficine, stireria, lavanderia, centro cottura e orti presso il villaggio solidale del Consorzio Fa. A Milano ci si occuperà della ristrutturazione, dell’arredo e della fornitura di nuovi spazi per i centri di accoglienza di minori gestiti dalla Cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi. A Gavinana, in provincia di Pistoia,sorgerà un nuovo edificio da adibire a laboratorio didattico per le attività che la Fondazione Turati propone ad anziani, disabili e bambini. A Fermo, Macerata e Civitanova Marche l’associazione Il Faro potrà contare su nuovi centri per le attività rivolte a giovani disoccupati e anziani soli. A Pescara rinasceranno invece gli spazi interni ed esterni della Cooperativa sociale Orizzonti, per offrire possibilità di incontro a bambini, adolescenti disagiati e anziani in condizioni di isolamento. A Napoli, nel quartiere San Pietro a Patierno, una biblioteca, un auditorium e un campetto da calcio agevoleranno il lavoro del centro per l’infanzia Il Grillo parlante a favore dei giovani più vulnerabili. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Piazza Affari e le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Tutti deboli gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei che restano inchiodati sui livelli della vigilia, in attesa delle indicazioni in arrivo stasera dalle minute della riunione della Federal Reserve di marzo.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,189. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,44%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,79%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +101 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,68%.Nello scenario borsistico europeo senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dello 0,79%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 24.708 punti, con uno scarto percentuale dello 0,21%, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.941 punti, sui livelli della vigilia.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+3,62%), Leonardo (+1,49%), Telecom Italia (+0,97%) e A2A (+0,93%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moncler, che continua la seduta con -1,73%.Seduta negativa per Prysmian, che mostra una perdita dell’1,36%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,33%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,25%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Esprinet (+4,45%), Tinexta (+1,98%), Juventus (+1,97%) e Webuild (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -1,86%.In rosso Danieli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,37%.Spicca la prestazione negativa di Brunello Cucinelli, che scende dell’1,28%.Ferragamo scende dell’1,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Deliveroo è in rialzo nel primo giorno di negoziazione senza restrizioni

    (Teleborsa) – Deliveroo è in rialzo del 2,61% al London Stock Exchange nel primo giorno di negoziazione senza restrizioni, con gli investitori al dettaglio che si sono uniti agli scambi finora riservati agli azionisti esistenti e ai grandi investitori. Il titolo della società di food delivery scambia a 287,3 pence, ancora pesantemente scontato (-26%) rispetto al prezzo di IPO di 390 p.”Sebbene Deliveroo sia salito nel primo giorno di negoziazione disponibile per gli investitori al dettaglio, è troppo presto per dire se si tratta di un voto di fiducia nel titolo”, ha detto a Reuters Connor Campbell, analista di Spreadex. “Il vero banco di prova per l’azienda saranno i prossimi mesi, soprattutto se uno sciopero dei fattorini dovesse effettivamente andare avanti”.Il riferimento è allo sciopero odierno di centinaia di rider in Gran Bretagna, proclamato per chiedere aumenti di retribuzione e diritti minimi per i lavoratori, secondo quanto dichiarato dall’Independent Workers’ Union of Great Britain (IWGB). Deliveroo ha detto che lo sciopero è stato organizzato da un piccolo “sindacato che non rappresenta la stragrande maggioranza dei rider”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il fondo britannico CVC offre 20 miliardi di dollari per Toshiba

    (Teleborsa) – Il fondo d’investimento britannico CVC Capital Partners ha offerto circa 20 miliardi di dollari per Toshiba. Gli stessi vertici della multinazionale giapponese confermano di aver ricevuto una proposta di acquisto, aggiungendo che il consiglio di amministrazione si riunirà per considerare la proposta. L’offerta “iniziale” e non concordata – spiega Toshiba – sarà esaminata “attentamente”.Il valore commerciale dell’operazione equivale a un premio del 30% dell’attuale capitalizzazione di mercato di Toshiba ed ha l’obiettivo della rimozione del titolo dal listino di Borsa.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Bianchi: ritorno a scuola in zona rossa è un segno di fiducia nel Paese

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato che il ritorno a scuola dei bambini anche in zona rossa “è un grande segno di fiducia nel Paese”. Ai microfoni del Tg3 il ministro ha aggiunto che si sta lavorando affinché ciò sia possibile anche per i ragazzi più grandi che ora svolgono in presenza solo il 50% dell’attività didattica in zona arancione.”La scuola è sicura, ma non è sotto una campana di vetro – ha sottolineato Bianchi – Quindi quel grado di responsabilità che tutti dobbiamo avere, non deve essere soltanto dentro la scuola, ma deve essere dappertutto, fuori e dentro questa grande comunità”. L’invito agli studenti è quello di fidarsi degli insegnanti, anche in merito alla possibilità di essere bocciati: “li conoscono, li hanno seguiti per tutto l’anno, sanno benissimo le condizioni di difficoltà, ma sanno anche che bisogna dare loro un percorso di recupero che è anche un percorso di condivisione, e quindi di fiducia nella scuola”.”Il governo ha stanziato 150 milioni che abbiamo già dato alle scuole, questo serve per rafforzare quelle regole che tutti sappiamo: le mascherine, il gel, il distanziamento, ma anche per quelle iniziative di supporto psicologico che sono fondamentali dopo un periodo così lungo e anche così difficile”, ha concluso. LEGGI TUTTO