Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Immobili USA, FHFA: prezzi luglio in aumento

    (Teleborsa) – Aumentano i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di luglio. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dell’1,4% a livello mensile dopo il +1,7% del mese precedente. Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 19,2% rispetto al +18,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Case-Shiller: prezzi case luglio +19,9%, aumento maggiore 30 anni

    (Teleborsa) – Si amplia la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti a luglio. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 19,9% rispetto al +19,1% del mese precedente. Il dato risulta tuttavia inferiore al consensus (+20%).Su base mensile si registra un aumento dell’1,5%, rispetto al +2% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una salita dell’1,5% contro il +1,8% del mese precedente ed il +1,7% delle attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi annuncia candidatura Roma per Expo 2030

    (Teleborsa) – Il Premier Mario Draghi punta all’Expo 2030 e candida Roma, che si ritroverà in lizza con Mosca e Busan per aggiudicarsi l’edizione dell’Esposizione universale. Lo ha annunciato in una lettera inviata ai candidati sindaco per le amministrative del 3 e 4 ottobre prossimo, sottolineando che “si tratta senz’altro di una grande opportunità per lo sviluppo della città”.L’annuncio è stato accolto con molto entusiasmo da Virginia Raggi, candidata per il secondo mandato, che aveva già espresso il suo favore ad ospitare l’Esposizione universale. Favorevoli all’iniziativa anche gli altri candidati sindaco, Enrico Michetti, Roberto Gualtieri e Carlo Calenda.”Roma è ufficialmente candidata ad ospitare l’Expo del 2030. Si tratta di uno dei più importanti eventi internazionali, un evento in grado di attrarre investimenti, proporre al mondo grandi progetti di innovazione e di rilanciare il lavoro e l’economia di tutta l’Italia”, ha scritto Raggi in un post su Facebook, ricordando che questa candidatura è frutto di un progetto partito due anni fa e che ha trovato il sostegno di Unindustria e della Camera di Commercio di Roma. “Per Roma si tratta di un particolare motivo di orgoglio perché supera il racconto di una città dove non si possono fare le cose, anzi è la dimostrazione che a Roma si può fare tutto e anche meglio”, ha aggiunto la Sindaca di Roma, ricordando che di recente l’agenzia S&P ha cambiato l’outlook sul rating di Roma da negativo a stabile. “E’ un segnale importante perché significa dire agli investitori che conviene puntare su Roma e, di conseguenza, vuol dire più impegno di spesa e più lavoro per Roma e per l’Italia”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde (BCE): inflazione guidata dall'offerta, non diffusa a tutta l'economia

    (Teleborsa) – La presidente della BCE Christine Lagarde torna a parlare di inflazione, un tema che sta affrontando sempre più spesso nelle ultime settimane, per tentare di tranquillizzare il mercato sul fatto che il balzo dei prezzi al consumo a cui l’Eurozona sta assistendo ha carattere temporaneo. La numero uno dell’istituzione di Francoforte sta comunque mettendo in guardia su possibili, ma per ora limitati, rischi al rialzo dell’inflazione.”È difficile prevedere quanto dureranno le interruzioni della catena di approvvigionamento, ma il loro impatto finale sull’inflazione dipenderà dalla loro persistenza e dal fatto che si trasformino in aumenti salariali più elevati del previsto”, ha detto oggi durante l’ECB Forum on Central Banking. “La politica monetaria dovrebbe normalmente controllare l’inflazione temporanea guidata dall’offerta, fintanto che le aspettative di inflazione rimangono ancorate – ha aggiunto – In effetti, stiamo monitorando attentamente gli sviluppi ma, per ora, non vediamo segni che questo aumento dell’inflazione stia diventando diffuso in tutta l’economia”. Anche le aspettative di inflazione della BCE non indicano rischi di un prolungato overshooting, ovvero di superamento dell’obiettivo di inflazione del 2%.Nel suo discorso, Christine Lagarde ha cercato anche di analizzare quei trend – favoriti dalla pandemia – che avranno un peso particolare sull’andamento dell’inflazione, senza tuttavia sbilanciarsi sul loro effettivo effetto atteso. Il primo riguarda i cambiamenti dal lato della domanda dell’economia. “La domanda chiave oggi è se la transizione fuori dalla pandemia potrebbe migliorare le prospettive per la domanda interna e quindi contribuire a un’inflazione dei servizi più dinamica”, ha affermato.La seconda tendenza è legata ai cambiamenti dal lato dell’offerta. In questo caso ha fatto l’esempio delle attuali carenze di approvvigionamento, le quali “possono indurre le aziende a diversificare le loro catene di approvvigionamento o a riportare in patria parte della loro produzione. Tale processo potrebbe portare a strutture di costo più elevate che danno la priorità alla resilienza rispetto all’efficienza, che vengono poi trasferite ai consumatori”.La terza tendenza, che Lagarde giudica come “probabilmente la più importante ma meno esplorata”, è la transizione verde, ovvero il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio. “L’impatto della transizione verde sull’inflazione dipenderà in ultima analisi dallo sviluppo dell’offerta energetica e dagli effetti netti delle misure fiscali”, ha affermato la numero uno della BCE. LEGGI TUTTO

  • in

    Green Bond superano valore di 1.000 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Le emissioni di green bond e lo stock di titoli emessi per finanziare progetti ambientali, hanno raggiunto un valore di oltre 1.000 miliardi di euro a livello mondiale, grazie anche alla forte crescita registrata nel corso del 2021. E’ quanto emerge dal report Green Bond a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Nel primo semestre dell’anno, le emissioni di green bond hanno raggiunto i 230 miliardi di euro, superando quelle realizzate in tutto il 2020 che erano pari a 210 miliardi. Più in dettaglio, le emissioni green governative in Europa hanno già raggiunto i 39 miliardi di euro, portando lo stock di titoli emessi a 105 miliardi. Al top la Francia, che è il maggior contributore alle emissioni governative, con un ammontare emesso dal 2017 ad oggi pari 40 miliardi. La Germania, dopo aver emesso 11,5 miliardi di green bond nel 2020, si appresta a chiudere il 2021 con 12,5 miliardi. A far lievitare le emissioni governative green sono anche alcune new entry, come l’Italia che ha emesso il primo BTP green a marzo e la Spagna che ha collocato la scorsa settimana il primo bond green per 5 miliardi di euro.L’area studi di Intesa ritiene che le emissioni di green bond governativi proseguiranno anche nel quarto trimestre, per raggiungere un valore di 47 miliardi a fine 2021, quasi il doppio rispetto al 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    FactSet, ricavi e utili battono le attese nel trimestre al 31 agosto

    (Teleborsa) – FactSet, fornitore globale di informazioni finanziarie, ha annunciato i risultati del quarto trimestre dell’anno fiscale 2021 (che si è concluso il 31 agosto), nel quale le entrate e gli utili sono risultati sopra le attese degli analisti. I ricavi sono aumentati del 7,4% a 411,9 milioni di dollari, rispetto ai 383,6 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno fiscale 2020 e ai 405 miliardi di dollari previsti dal mercato. L’utile per azione adjusted è rimasto invariato a 2,88 dollari a causa di maggiori ricavi compensati da maggiori spese operative e un aumento delle aliquote fiscali. È comunque risultato superiore al consensus, che era per 2,72 dollari ad azione.”Come pianificato, due anni di investimenti accelerati in contenuti e tecnologia stanno dando i loro frutti – ha affermato il CEO Phil Snow – Entriamo nel prossimo anno fiscale con slancio e crediamo che la nostra strategia per ampliare la nostra offerta di contenuti e creare soluzioni di flussi di lavoro personalizzate aumenterà la nostra quota di mercato”.La società ha diffuso la guidance per l’anno fiscale 2022. Le entrate GAAP dovrebbero essere comprese tra 1.705 milioni e 1.720 milioni di dollari. Il margine operativo rettificato dovrebbe essere compreso tra il 32,5% e il 33,5%. L’utile per azione adjusted dovrebbe essere compreso tra 12 e 12,30 dollari. “La nostra guidance riflette la nostra fiducia in una pipeline solida e diversificata, e crediamo di poter attuare un rigoroso controllo sulle operazioni e sui costi, mentre espandiamo la quota di portafoglio con i clienti”, ha affermato la CFO Helen Shan. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, investimento da 4 milioni di dollari negli aerei a energia solare di Skydweller Aero

    (Teleborsa) – Neva Sgr, il venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato al settore hi-tech, attraverso il fondo Neva First amplia il portafoglio di investimenti e punta sulla crescita di Skydweller Aero. La startup statunitense, fondata nel 2019 e con sedi negli Usa (Washington) e Spagna (Madrid, Ciudad Real), opera nel settore degli aerei a guida autonoma (Uas), in particolare nel segmento dei velivoli alimentati a energia solare con una capacità di carico significativa. Gli aerei Skydweller Aero possono contare sulla flessibilità tipica di un velivolo a pilotaggio remoto e sull’alimentazione totalmente basata sull’energia solare. I criteri di sostenibilità e le potenzialità della società hanno spinto Neva Sgr a un investimento iniziale di circa 4 milioni di dollari. La tecnologia di Skydweller Aero potrà essere impiegata nei campi della sorveglianza terrestre e marittima, nel monitoraggio ambientale e delle infrastrutture, nei servizi di geo-informazione, nelle telecomunicazioni e nella navigazione di precisione. Il sistema può essere rapidamente dispiegato per fornire comunicazioni a supporto degli operatori in situazioni di emergenza e calamità. “Skydweller Aero ha sviluppato una tecnologia unica e straordinaria che va nella direzione della sostenibilità ambientale”, ha spiegato Mario Costantini, amministratore delegato di Neva Sgr. “Riteniamo che il business della società – ha aggiunto – possa avere ricadute positive anche per l’economia del nostro Paese in un settore industriale da sempre strategico per l’Italia, con grandi prospettive di crescita. La capacità di raccogliere investimenti e attrarre investitori e partner industriali in tutto il mondo in pochissimo tempo conferma l’enorme potenziale di Skydweller Aero per diventare una billion company”. Robert Miller, ceo di Skydweller Aero, si è detto “onorato di poter contare sull’investimento di Neva Sgr nella nostra tecnologia all’avanguardia. Questa partnership fornisce un supporto importante all’economia globale, contribuendo alla trasformazione dei mercati della sorveglianza e delle telecomunicazioni e, al tempo stesso, sostenendo lo sviluppo delle tecnologie pulite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in ribasso. Pesante rosso per il Nasdaq

    (Teleborsa) – Dopo una giornata chiusa in maniera contrastata (solo il Dow Jones in positivo), i future USA indicano che il mercato americano dovrebbe aprire la seduta in rosso. I titoli tecnologici del Nasdaq sono oggetto di forti vendite nel pre-market, con il Treasury a 10 anni che è in rialzo sopra quota 1,52%. Il presidente della FED Jerome Powell comparirà davanti al Committee on Banking, Housing, and Urban Affairs del Senato USA, affermando che il recente aumento dell’inflazione potrebbe durare più a lungo del previsto.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,31% a 34.761 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,70% a 4.411 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un -1,39% a 14.993 punti.Sul fronte macroeconomico, prima dell’Opening Bell verranno diffusi l’FHFA Housing Price Index e l’S&P/Case-Shiller, entrambi misure della salute del mercato immobiliare statunitense. Dopo l’apertura della Borsa, il Conference Board pubblicherà l’indicatore che misura il livello di fiducia dei consumatori nelle attività economiche, mentre la FED di Richmond diffonderà l’indice sul business nel quinto distretto manifatturiero della nazione.Tra i titoli sotto osservazione c’è Ford (accelera sui veicoli elettrici con piani per un nuovo impianto di assemblaggio e tre fabbriche di batterie), Thor Industries e FactSet (trimestrali sopra le attese), Pfizer (ha presentato alla FDA i dati sull’uso del suo vaccino contro il Covid nei bambini tra 5 e 11 anni), Spotify (ha dato il via a una campagna globale per aumentare le vendite pubblicitarie), Acceleron Pharma (è in trattative per essere acquisita da una grande azienda farmaceutica). LEGGI TUTTO