Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Powell (FED): inflazione rimarrà elevata nei prossimi mesi prima di moderarsi

    (Teleborsa) – “L’inflazione è elevata e probabilmente rimarrà tale nei prossimi mesi prima di moderarsi”. Lo affermerà oggi Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, al Committee on Banking, Housing, and Urban Affairs del Senato USA, secondo un testo del discorso diffuso dalla banca centrale statunitense. “Mentre l’economia continua a riaprire e la spesa riprende, stiamo assistendo a una pressione al rialzo sui prezzi, in particolare a causa delle strozzature dell’offerta in alcuni settori – spiega il banchiere – Questi effetti sono stati maggiori e più duraturi del previsto, ma diminuiranno e, così facendo, l’inflazione dovrebbe tornare indietro verso il nostro obiettivo del 2% a più lungo termine”.”Il processo di riapertura dell’economia è senza precedenti, così come la chiusura – continua Powell – Mentre la riapertura continua, i colli di bottiglia, le difficoltà di assunzione e altri vincoli potrebbero nuovamente rivelarsi maggiori e più duraturi del previsto, ponendo rischi al rialzo per l’inflazione. Se l’aumento dell’inflazione dovesse diventare una seria preoccupazione, risponderemmo sicuramente e useremmo i nostri strumenti per garantire che l’inflazione raggiunga livelli coerenti con il nostro obiettivo”.Il presidente della Federal Reserve ha comunque evidenziato anche i miglioramenti dell’economia statunitense degli ultimi mesi, con il prodotto interno lordo che “è aumentato a un ritmo sostenuto nella prima metà dell’anno” e con le previsioni “che la crescita continuerà a un ritmo sostenuto nella seconda metà”. Tuttavia, sebbene i settori più colpiti dalla pandemia siano migliorati negli ultimi mesi, l’aumento dei casi di Covid-19 a causa della variante Delta ne ha rallentato la ripresa. Powell osserva che la spesa delle famiglie “è aumentata a un ritmo particolarmente rapido nella prima metà dell’anno, ma si è appiattita a luglio e agosto a causa dell’attenuazione della spesa nei settori sensibili al Covid. Inoltre, in alcuni settori, i vincoli di approvvigionamento a breve termine limitano l’attività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK ottobre in aumento a 0,3 punti. Battute le attese

    (Teleborsa) – Il sentiment dei consumatori tedeschi ha registrato un miglioramento a settembre, grazie all’aumento delle prospettive di reddito e della propensione al consumo, nonché una diminuzione della propensione al risparmio. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per ottobre un valore di 0,3 punti, rispetto al -1,1 di agosto (rivisto da -1,2). Le attese degli analisti avevano indicato un peggioramento a -1,6 punti. Migliorano le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che sale di 7,7 punti a quota 48,5, e l’indicatore sulla propensione all’acquisto, che incrementa a 13,4 punti, così come la solidità delle aspettative dei redditi (a 37,4 punti).”I consumatori sono più ottimisti sul fatto che la quarta ondata sarà meno pronunciata di quanto molti temessero. Ecco perché molti consumatori possono ancora una volta vedere la possibilità di un ulteriore allentamento delle restrizioni – spiega Rolf Bürkl, esperto di consumatori di GfK – Anche se il sentiment dei consumatori ha quasi raggiunto il livello pre-crisi, è ancora troppo presto per parlare di un cambiamento di tendenza fondamentale. Bisogna invece vedere prima come si evolve la situazione dei contagi nei mesi invernali e se si rendono necessarie nuove restrizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia, Borse deboli su crisi Evergrande e carenza energia in Cina

    (Teleborsa) – A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,28%, mentre, al contrario, incolore Shenzhen (-0,02%), che continua la seduta sui livelli della vigilia. Su di giri Hong Kong (+1,64%); in discesa Seul (-1,09%). Leggermente negativo Mumbai (-0,27%); sulla stessa tendenza, negativo Sydney (-1,33%).Gli investitori stanno continuando a monitorare la crisi del debito del gigante cinese Evergrande, mentre crescono le preoccupazioni per il potenziale impatto di una crescente carenza di energia in Cina. Un’ondata anomala di calore ha costretto il Paese a limitare il consumo di energia elettrica, con il governo del Guangdong che ha invitato industrie e famiglie a tagliare l’uso dell’elettricità. Tra le aziende colpite ci sono diversi fornitori di Apple e Tesla.Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,2%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,05%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,88%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Giovedì 30/09/202101:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -1,5%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1%; preced. 2,4%)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 49,6 punti; preced. 49,2 punti)Venerdì 01/10/202101:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,9%; preced. 2,8%)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 13 punti; preced. 14 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 settembre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 28/09/202108:00 Germania: Indice GFK (atteso -1,6 punti; preced. -1,1 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 100 punti; preced. 99 punti)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20%; preced. 19,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 9 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 114,5 punti; preced. 113,8 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 28 settembre 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 27/09/2021Appuntamenti:Webinar internazionale su “Enhancing Digital and Global Infrastructures in Cross-border Payments” – Webinar internazionale organizzato dalla Banca d’Italia, nel quadro della Presidenza italiana del G20 (fino a martedì 28/09/2021)Martedì 28/09/2021Appuntamenti:G20 – 6th Infrastructure Working Group Meeting (fino a mercoledì 29/09/2021)BOJ – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetaria“Youth4Climate: Driving Ambition” – Il primo grande Summit globale dei giovani che riunisce a Milano 400 giovani provenienti da tutti i paesi del mondo, è la prima occasione “globale” per i giovani per interagire con i ministri dell’ambiente presenti alla PreCop26 (fino a giovedì 30/09/2021)G20 – 3rd Anti-Corruption Working Group Meeting (fino a giovedì 30/09/2021)ECB Forum on Central Banking 2021 – Speech introduttivo del Presidente della BCE, Christine Lagarde. L’evento sarà online (fino a mercoledì 29/09/2021)15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOT; Regolamento CTZ – BTP€iAziende:Acquazzurra – CDA: Relazione semestraleAmbromobiliare – CDA: Relazione semestraleBfc Media – CDA: Relazione semestraleBiancamano – CDA: Relazione semestraleBrioschi – CDA: Relazione semestrale al 30 giugno 2021Casta Diva Group – CDA: Relazione semestraleCdr Advance Capital – CDA: Relazione semestraleCompagnia Dei Caraibi – CDA: Relazione semestraleConvergenze – CDA: Relazione semestraleCopernico – CDA: Relazione semestraleCrowdfundme – CDA: Relazione semestraleDhh – CDA: Relazione semestraleEems – CDA: Relazione semestraleEles – CDA: Relazione semestraleEsautomotion – CDA: Relazione semestraleEviso – CDA: BilancioExpert.Ai – CDA: Relazione semestraleFabilia – CDA: Relazione semestraleFenix Entertainment – CDA: Relazione semestraleFos – CDA: Relazione semestraleFrendy Energy – CDA: Relazione semestraleGambero Rosso – CDA: Relazione semestraleGequity – CDA: Relazione semestraleGpi – CDA: Relazione semestraleLeone Film Group – CDA: Relazione semestraleLongino&Cardenal – CDA: Relazione semestraleMit Sim – CDA: Relazione semestraleNeosperience – CDA: Relazione semestraleNusco – CDA: Relazione semestraleOmer – CDA: Relazione semestraleOsai Automation System – Appuntamento: Presentazione analistiPattern – Appuntamento: Presentazione analistiPhilogen – CDA: Relazione semestralePirelli – Appuntamento: Presentazione analistiPrismi – CDA: Relazione semestraleReti – CDA: Relazione semestraleRosss – CDA: Relazione semestraleSebino – CDA: Relazione semestraleSoftlab – CDA: Approvazione della relazione semestrale 2020Solutions Capital Management Sim – CDA: Relazione semestraleSomec – CDA: Relazione semestraleSostravel.Com – CDA: Relazione semestraleTecma Solutions – CDA: Relazione semestraleTenax International – CDA: Relazione semestraleUlisse Biomed – CDA: Relazione semestrale LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, completata emissione di prestito obbligazionario da 12,5 milioni

    (Teleborsa) – Net Insurance – compagnia assicurativa quotata su AIM Italia – ha annunciato che sono state regolate le obbligazioni del prestito obbligazionario subordinato per un ammontare complessivo pari a 12,5 milioni di euro. A partire dalla data odierna, le obbligazioni sono negoziate sul Vienna MTF, sistema multilaterale di negoziazione gestito dalla Borsa di Vienna.Il 22 settembre la società aveva comunicato che le obbligazioni pagheranno una cedola annuale del 5,10% su base annua e avranno una durata di 10 anni, salvo facoltà di rimborso anticipato da parte dell’emittente a partire dal quinto anno.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Premia Finance, ricavi per 2,3 milioni di euro nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Il CdA di Premia Finance – società di mediazione creditizia quotata su AIM Italia dall’aprile 2021 – ha deliberato l’approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021. Non avendo redatto la Relazione semestrale relativa al 30 giugno 2020, non è possibile avere dati comparativi rispetto al periodo precedente.I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono stati pari a 2.288.952 euro e composti integralmente da provvigioni attive maturate su finanziamenti. L’EBITDA Adjusted è stato di 200 mila euro, con un EBITDA margin all’8,7%. La società sottolinea che “tale marginalità riflette l’attuazione di politiche di remunerazione della rete consapevolmente più onerose, ma che hanno l’obiettivo di breve termine d’incrementare e consolidare la propria posizione sul mercato”.L’utile ante imposte al 30 giugno 2021 è pari a 69.790 euro. La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2021 è negativa (cassa) per 1.041 mila euro, in aumento di circa 295 mila euro rispetto al 31 dicembre 2020 (negativi 746 mila euro). Il patrimonio netto complessivo è pari a 1.643.660 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari, dal 25 ottobre AIM Italia diventa Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Si vedranno presto i risultati delle attività di rebranding messe in campo da Borsa Italiana dopo l’acquisizione del gruppo da parte di Euronext, il principale mercato finanziario dell’Eurozona. Dal prossimo 25 ottobre il mercato AIM Italia – che offre un percorso semplificato allo quotazione ed è dedicato alle piccole e medie imprese – cambierà nome in Euronext Growth Milan. L’operazione uniformerà la denominazione del mercato per le PMI dinamiche e competitive con i nomi dei segmenti analoghi sulle borse di Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo e Parigi (tutte parte del gruppo Euronext). Contestualmente, è stato ridenominato anche il nominated adviser, la società che accompagna le aziende verso la quotazione: il suo nuovo nome sarà Euronext Growth Adviser. Il cambiamento di nome per i mercati di Piazza Affari è stato comunicato a inizio agosto. Il principale mercato azionario di Borsa Italiana (Mercato Telematico Azionario, MTA) sarà ribattezzato Euronext Milan. Il mercato dei veicoli di investimento di Borsa Italiana (Mercato dei Veicoli di Investimento, MIV) sarà rinominato in Euronext MIV Milano, mentre il segmento STAR di Borsa Italiana sarà ribattezzato Euronext STAR Milano.(Foto: © Luca Ponti | 123RF) LEGGI TUTTO