Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Volo suborbitale per 3 italiani: al via missione Virtute 1 di AM e CNR con Virgin Galactic

    (Teleborsa) – Prenderà il via a fine settembre il primo volo suborbitale italiano e la prima missione europea di questo genere. Un progetto che nasce da una iniziativa congiunta dell’Aeronautica Militare e del CNR, che con la missione Virtute-1 si propongono di sperimentare il volo suborbitale, in vista di un futuro sviluppo in ambito commerciale e su suolo italiano.Tre italiani – il colonnello Walter Villadei ed il tenente colonnello Angelo Landolfi dell’Aeronautica Militare assieme all’ingegner Pantaleone Carlucci del CNR – saliranno a bordo dello spazioplano Spaceship-2 di Virgin Galactic, che apre così agli esperimenti in volo con un equipaggio dedicato. Il lancio avverrà presso lo Spaceport America, il primo spazioporto operativo per finalità commerciali, situato in New Mexico.La missione, presentata oggi a Roman dall’Areonatica Militare e dal CNR, avviene sessant’anni dopo il volo suborbitale Mercury e, diversamente da allora, quando il volo era motivato dalla necessità di dimostrare un limite tecnologico, l’esperimento si propone oggi di sperimentare nuove opportunità future. L’idea è anche quella di portar i viaggi suborbitali in Europa e in Italia.L’equipaggio italiano effettuerà in volo 12 esperimenti: 4 esperimenti medici con trasporto delle relative apparecchiature (dalle capacità cognitive dei passeggeri al monitoraggio della pressione arteriosa) e 8 esperimenti in ambito tecnologico. L’obiettivo è acquisire il backround informativo necessario a sviluppare questa capacità di volo anche in Italia.”E’ il primo passo in un percorso di crescita”, ha sottolineato Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, spiegando che questo tipo i missioni offre “l’opportunità di sviluppare una risorsa del Paese come lo spazio aereo”. A questo proposito va ricordato il progetto di spazioporto presso lo scalo di Grottaglie a Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Speranza: più del 70% della popolazione vaccinabile ha completato il ciclo

    (Teleborsa) – Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha definito la situazione epidemiologica nel Paese in questo momento “stabile”. “Ad agosto si sono tenute limitazioni molto leggere rispetto ai mesi precedenti e ciò significa che la campagna di vaccinazione è la vera arma che abbiamo – ha dichiarato nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e i ministri Bianchi, Gelmini e Giovannini –. Abbiamo superato il 70% della popolazione vaccinabile che ha completato il ciclo e entro la fine di settembre raggiungeremo l’80% che è un risultato alla nostra portata”. “La risposta degli italiani alla vaccinazione è molto incoraggiante e positiva e nella giornata di ieri abbiamo superato 78 milioni di somministrazioni”, ha aggiunto, sottolineando la positivo risposta arrivata dalle fasce più giovani della popolazione. “È bello vedere che tra 20-29 anni c’è una risposta molto alta, e anche tra 12 e 18 anni e ciò offre un’arma in più per la riapertura delle scuole”, ha detto. “La riapertura delle scuole in presenza è priorità assoluta e spero che presto avremo un numero alto di classi in cui tutti saranno vaccinati e ciò consentirà di allentare le misure e togliere le mascherine – ha proseguito il ministro – Il messaggio che dobbiamo dare è quindi che il vaccino è l’arma fondamentale per chiudere questa stagione e aprirne un’altra. I vaccini sono efficaci e sicuri”.Sono 6.761 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 293.067 tamponi molecolari e antigenici (ieri ne erano stati effettuati 303.717). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 2,3% (ieri 2,1%). Sono 62 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 129.352 morti da inizio pandemia. Sale il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 15 in più, 555 totali), mentre cala quello degli ospedalizzati con sintomi, 26 in meno rispetto a ieri (sono 4.205 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis in vetta alle Blue Chips

    (Teleborsa) – Punta con decisione al rialzo la performance di Stellantis, con una variazione percentuale dell’1,69%, miglior titolo oggi del FTSE MIB. La big italiana dell’auto ha annunciato oggi l’acquisizione di FIFS Holdings Corp, capofila di First Investors Financial Services Group, per 285 milioni di dollari, che punta alla creazione di una società finanziaria in-house negli Stati Uniti per sostenere le vendite e capitalizzare pienamente la f orte posizione del Gruppo Oltreoceano. La tendenza ad una settimana della casa automobilistica italo-francese-statunitense è più fiacca rispetto all’andamento del FTSE MIB. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Stellantis, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 16,96 Euro. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 17,2 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 16,81. LEGGI TUTTO

  • in

    Doasorin sfonda la soglia dei 200 euro

    (Teleborsa) – Ottima seduta per DiaSorin, che tratta in rialzo dell’1,26% a 201 euro, collocandosi oggi fra i migliori del FTSE MIB. Il titolo beneficia fra le altre cose delle rosee prospettive di vendita dei test Covid, che proseguiranno in escalation assieme ai contagi, soprattutto dopo che un emendamento approvato ha sdoganato i test salivari per l’ottenimento del Green Pass. L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista dell’azienda produttrice di apparati diagnostici più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE MIB. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 203 Euro, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 198,7. L’equilibrata forza rialzista di DiaSorin è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 207,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, con review panieri Antares Vision, Carige e Wiit fra le Mid Cap

    (Teleborsa) – Antares Vision, Banca Carige e Wiit si preparano ad entrare nel paniere delle 60 società a media capitalizzazione, l’FTSE Italia Mid Cap. Il debutto lunedì 20 settembre, al posto di FILA, IGD e Unieuro che passeranno nel paniere FTSE Italia Small Caps. La modifica è stata decisa dal FTSE Italia Index Series Technical Committee in occasione della revisione trimestrale dei panieri che cade a settembre: le scadenze tecniche di future e opzioni su azioni e indici cadono il 17 settembre 2021. Una revisione che, come di consueto, tiene conto di rigidi parametri di capitalizzazione, liquidità e flottante. In vista del debutto nel paniere delle Mid Cap a pochi mesi dal debutto sul segmento STAR, il numero uno di Antares Vision io Zorzellaha sottolineato “siamo convinti che questo contribuirà ad ampliare ulteriormente la nostra base azionaria e la visibilità del Gruppo, a beneficio di tutti i nostri stakeholders”. Sempre dal 20 settembre, le azioni Interpump, De’ Longhi e Reply entreranno a far parte del paniere FTSE EuroMid, che comprende le Mid Cap europee. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Draghi: sì ad obbligo vaccinale e terza dose

    (Teleborsa) – Il Governo ha intenzione di stabilire l’obbligo vaccinale una volta che le autorità sanitarie europee ed italiane approveranno in via definitiva – superando l’approvazione emergenziale ora in vigore – i vaccini contro il Covid. La conferma è arrivata dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso di una conferenza a Palazzo Chigi con i ministri Bianchi, Gelmini, Giovannini e Speranza. Sì di Draghi anche alla terza dose con il ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha dichiarato che le somministrazioni inizieranno entro il mese di settembre a partire dalle persone con gravi immunodeficienze.Il presidente del Consiglio ha confermato anche la volontà di estendere l’applicazione del Green Pass – “il ministro Speranza ed io ne stiamo discutendo l’orientamento” – annunciando che sarà convocata una cabina di regia per decidere in quale direzione. “L’applicazione del Green Pass mi pare stia andando bene. Sui trasporti ci saranno sempre dei casi di foto di mezzi pieni, ma in generale la preparazione è stata ben fatta”, ha dichiarato Draghi in conferenza stampa.”La campagna vaccinale è stata abbracciata con grande entusiasmo dai giovani, l’adesione massiccia dei giovani e la copertura estesa a livello nazionale ci permette di affrontare con una certa tranquillità e con minore incertezza dell’anno scorso l’apertura elle scuole. La scuola in presenza è sempre stata una priorità”, ha sottolineato aggiungendo che il 91,5% degli insegnanti ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Il presidente del Consiglio ha poi espresso “solidarietà piena a tutti coloro che sono stati oggetto di violenza da parte dei no vax, una violenza particolarmente odiosa e vigliacca quando fatta nei confronti di chi fa informazione e di chi è in prima linea a combattere la pandemia”.Draghi si è poi concentrato sull’azione di Governo. “Sulle riforma il Governo ha un’agenda molto fitta”. Concorrenza, giustizia, politiche attive del lavoro e riforma degli ammortizzatori sociali: “è prevedibile che molti settori dovranno ristrutturarsi”, ha affermato. “Verranno presentate le riforme della concorrenza, del fisco sotto forma di legge delega – ha spiegato il presidente del Consiglio facendo il punto sull’agenda dell’esecutivo – La riforma della giustizia penale approderà in Senato tra poco, quella civile nell’altro ramo del parlamento”. Poi il tema del lavoro: secondo il premier in vista delle prossime sfide serve al governo “una visione industriale che permetta di riaddestrare lavoratori”.Capito esteri. Sulla possibilità di un G20 straordinario a settembre il presidente del Consiglio è sembrato ottimista. “Io continuo a pensare che si farà, ora avremo una serie di altre conversazioni: con il presidente Xi la prossima settimana, poi vedremo che cosa succede all’assemblea Onu”. “Il G20 in ogni caso si farà dopo l’assemblea Onu”, ha precisato. Quanto al futuro dell’Afghanistan, Draghi ha dichiarato: “non è ancora il momento in cui si hanno strategie chiare, ora ognuno sta parlando molto, sta riflettendo, ma non è che ci siano mappe. Per questo la cosa più importante ora è aiutare e proteggere gli afgani. È la cosa che possiamo fare ora e su cui abbiamo risultati immediati”.”È stata individuato un percorso speciale per i rifugiati afghani”, ha assicurato il presidente del Consiglio. “È stata data a loro subito la condizione di rifugiato e la pratica vaccinale verrà fatta a tutti gli immigrati che verranno. E verrà iniziato per loro un percorso di integrazione”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA conferma rallentamento crescita stoccaggi

    (Teleborsa) – Rallentano ancora gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 27 agosto 2021, sono risultati in aumento di 20 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+25 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 29 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.871 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 16,8% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.450) e in diminuzione del 7,2% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.093 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria aumentano più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono gli ordini dell’industria americana, seppur ad un ritmo più lento rispetto al merse precedente. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di luglio gli ordini hanno evidenziato un incremento dello 0,4%, più del previsto (+0,3%) seppur inferiore al +1,5% registrato nel mese precedente.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,8% dal +1,5% di giugno (rivisto da +1,4%), mentre al netto del settore difesa sono calati dell’1,1% (-1,2% il mese precedente). LEGGI TUTTO