Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 27,8% a due giorni dalla conclusione

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 27 ottobre 2021, sono state presentate 3.098.666 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 48.524.553, pari al 27,84% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, terminerà il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo, MPS: plafond da 80 milioni per Sicilia e Calabria

    (Teleborsa) – Banca Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un plafond di 50 milioni di euro per le famiglie e per le imprese che hanno subito danni a seguito degli eccezionali eventi atmosferici che hanno colpito la Sicilia in questi giorni. L’iniziativa dell’istituto senese ha l’obiettivo di offrire un concreto sostegno ai territori delle province di Catania, Messina e Siracusa colpite dal violento nubifragio.Stanziato inoltre un plafond di 30 milioni di euro a sostegno dei territori della provincia di Reggio Calabria e delle altre zone della regione coinvolte. Le misure straordinarie previste si sostanziano nella concessione di finanziamenti destinati alle imprese, ai commercianti, agli artigiani e agli imprenditori agricoli, per il ripristino delle attività lavorative, e alle famiglie le cui abitazioni sono state interessate dalla calamità, spiega la banca in una nota. I finanziamenti beneficeranno di condizioni agevolate e seguiranno un iter istruttorio prioritario. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, Cancelliere Sunak alla prova del budget: più risorse per la crescita

    (Teleborsa) – Un budget più ampio del previsto, concentrato su servizi sanitari, sul sostegno alle fasce più fragili e sui trasporti, che consenta di aumentare la crescita ed i posti di lavoro e ridurre l’indebitamento. Lo ha presentato oggi al Parlamento il Ministro delle finanze britannico Rishi Sunak, affermando che il nuovo bilancio predisposto dal governo britannico “offre un’economia più forte ed una crescita più forte e consente al Regno Unito di riprendersi più velocemente dei principali concorrenti”.”Non ci sono dubbi: il nostro piano funziona”, ha dichiarato il titolare alle Finanze, aggiungendo che è iniziata la “costruzione di un’economia post-Covid” che inaugura “una nuova era di ottimismo”.Sunak ha infatti un po’ messo da parte la spending review ed ha anzi annunciato un aumento della spesa pubblica di 150 miliardi di sterline, pari a circa 178 miliardi di euro,, il più grande di questo secolo, che include 5,9 miliardi a beneficio del servizio sanitario nazionale britannico, messo a dura prova dalla pandemia. Altri 6,9 ??miliardi di sterline saranno assegnati alle città, esclusa Londra, per migliorare le infrastrutture di trasporto pubblico ei 11,5 miliardi di sterline andranno per la costruzione di 180.000 nuove case popolari nei prossimi cinque anni. Ulteriori risorse sono stanziate per il rafforzamento dell’education: 2,6 miliardi di sterline per creare 30.000 nuovi posti a scuola per bambini con bisogni educativi speciali e disabilità e 1,6 miliardi di sterline devono per il lancio di nuovi “livelli T”, qualifiche tecniche per giovani di 16-19 anni.Confermato anche l’aumento del salario di sussistenza del 6,6%, da 8,91 sterline l’ora a 9,50 sterline l’ora, a partire dal 1° aprile, ed annunciato lo sblocco del congelamento salariale dei dipendenti pubblici quali insegnanti, poliziotti e infermieri, anche se non è noto di quanto sarà il ritocco degli stipendi, che dovrebbe anche essere agganciato al costo della vita ed all’inflazione.Il Budget di Sunak tenta di bilanciare misure per la crescita e rigore e prevede infatti anche nuove regole per le finanze pubbliche e misure per ridurre il debito pubblico.Il Regno unico ha sperimentato una crescita più forte del previsto quest’anno e conta di tornare ai livelli pre-pandemia entro la fine dell’anno. Le stime di crescita sono state riviste al rialzo dal 4% al 6,5% e la disoccupazione è attesa non oltre il 5% dal 12% stimato in precedenza. (Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Defence Tech ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 29 ottobre

    (Teleborsa) – Defence Tech Holding, gruppo attivo nel settore della cyber security, dei big data, dell’intelligence, dello spazio e della difesa, sbarcherà a Piazza Affari venerdì 29 ottobre 2021. Oggi Borsa Italiana ha disposto l’ammissione alla quotazione delle azioni su Euronext Growth Milan (già AIM Italia), dopo che la società ha chiuso con successo il collocamento riservato a investitori qualificati e istituzionali italiani ed esteri. La domanda, da parte di circa 80 investitori istituzionali, ha superato 5 volte il quantitativo di azioni offerte.Sono state allocate 7.142.857 azioni di nuova emissione rinvenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento, per un controvalore complessivo di 25 milioni di euro. Gli azionisti Comunimpresa S.r.l., Starlife S.r.l. e Ge.Da. Europe- S.r.l. non hanno esercitato la facoltà di incremento attraverso l’offerta in vendita.Il prezzo di collocamento delle azioni è di 3,50 euro, con una capitalizzazione prevista alla data di inizio delle negoziazioni pari a circa 89 milioni di euro e un flottante pari al 27,96%. Ad esito del collocamento istituzionale, il capitale sociale di Defence Tech Holding sarà composto da 25.542.857 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale. Il primo azionista è Comunimpresa S.r.l. (che fa capo al presidente Aurelio Regina) con il 44,73% del capitale, seguita da Starlife S.r.l. (controllata dall’AD Emilio Gisondi) al 21,92% e GE.DA. Europe- S.r.l. con il 5,39%.(Foto: © Alessandro Landi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Nagel: mancano opportunità per M&A. Focus su crescita organica

    (Teleborsa) – “L’andamento del trimestre ci fa essere fiduciosi sul conseguimento del risultati del piano” al 2023, “siamo su un’ottima traiettoria per raggiungerli e anche, sotto alcuni indicatori, per batterli”. Lo ha detto il CEO di Mediobanca, Alberto Nagel, nel corso della call con sui conti del primo trimestre dell’esercizio 2021-22, aggiungendo che si tratta di “un risultato sorprendente, perché il piano era già sfidante quando è stato fatto, poi è arrivato il Covid”.Nagel ha sottolineato, tra le altre cose, la ripresa “più veloce del previsto” del consumer, il risultato record sul fronte delle commissioni, “con il muro dei 200 milioni abbattuto nel trimestre”, la ripresa del margine interesse e il ROTE tra i più alti in Europa. “Oggi – ha evidenziato Nagel – la banca è diversa anche del pre-Covid: in uscita dalla pandemia abbiamo una capacità più elevata di produrre ricavi rispetto al pre-Covid”.Il numero uno di Piazzetta Cuccia non è preoccupato dall’uscita dalle moratorie. “Siamo positivi sulle moratorie, crediamo che una gran parte rientrerà in bonis – ha detto – L’uscita da queste moratorie è già molto buona, ma fino a dicembre credo vedrà un ulteriore progresso. Io ho la sensazione che sarà per tutto il sistema un’uscita virtuosa, non ci saranno grosse cicatrici. È chiaro che c’è ancora un margine di incertezza, è necessario che nel 2022 il quadro macro rimanga positivo”.Il focus della banca rimane sulla crescita organica, anche perché ad oggi “non ci sono grandi opportunità di acquisizioni nel wealth management”. “Le controparti o non sono disponibili o non sono interessate a vendersi – ha spiegato – quindi oggi, e per il futuro, vale il rimanere concentrati su una crescita organica accelerata ed essere pronti, se la situazione dovesse cambiare, ad essere visti come un possibile partecipante al consolidamento”. “Certamente – ha aggiunto – il wealth management rimane una priorità. Noi siamo fortemente impegnati su una crescita organica e robusta che si può accompagnare con una strategia di M&A, ma che non la deve sostituire; se ci sono operazioni bene altrimenti bene ugualmente. È più un tema di specializzazione su prodotti e servizi a valore aggiunto che sostiene la crescita e la marginalità”.”Noi saremo sempre disponibili a collaborare e ad aiutare per ricercare le migliori soluzioni” per MPS, ha risposto a chi gli chiedeva un commento sulla vicenda della banca senese. Con MPS, ha sottolineato, “collaboriamo da tantissimi anni in tante vesti, come advisor, come fornitore nel credito al consumo; abbiamo quindi interesse, passione e amicizia per sostenere la banca nei modi che il CdA e i maggiori azionisti riterranno utili e migliori”.Nagel non ha invece fornito risposte alle domande sulla partita Generali, in particolare sulla possibilità di un aumento ulteriore della quota nel Leone di Trieste e sull’ipotesi di chiedere all’IVASS di superare la soglia del 20%. “Non abbiamo intenzione di fare ulteriori commenti rispetto alle comunicazioni ufficiali che abbiamo fatto”, ha detto.Sulle mosse del socio Delfin relative alle modifiche dello Statuto in occasione dell’assemblea di domani, ha dichiarato: “Il nostro compito è quello di gestire il gruppo e portare dei risultati nell’interesse di tutti gli azionisti, noi siamo concentrati su questo. Tutto quello che facciamo ha come finalità quella di migliorare la performance a beneficio degli azionisti, al resto non siamo interessati e non compete a noi dare giudizio sui nostri azionisti, non è il nostro lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 4,3 milioni barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 22 ottobre 2021, sono aumentati di circa 4,3 milioni a 430,8 MBG, contro attese per una crescita di 1,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 0,4 milioni a 125 MBG, contro attese per un calo di 2,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 2 milioni a quota 215,7 MBG (era atteso un calo di 1,9 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 1,1 milioni a 614,2 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    GSK aumenta la guidance sugli utili dopo la trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Il colosso farmaceutico britannico GlaxoSmithKline (GSK) ha rivisto al rialzo la guidance per l’utile dell’intero 2021 dopo una trimestrale positiva, spinta da forti vendite e una riduzione dei costi. Il fatturato del terzo trimestre è aumentato del 5% a 9,1 miliardi di sterline, contro attese per 8,73 miliardi di sterline (secondo un consensus fornito dalla società). Gli utili rettificati sono aumentati del 3% a 36,6 pence per azione, contro attese per 29,4 pence.”GSK ha registrato un altro trimestre di ottime performance, con una crescita delle vendite a due cifre nei prodotti farmaceutici e dei vaccini, un maggiore slancio nella divisione Consumer Healthcare e una continua disciplina sui costi – ha commentato Emma Walmsley, amministratore delegato di GSK – Ciò ci ha permesso di migliorare la nostra guidance per l’intero anno e, insieme ai progressi nel rafforzamento della nostra pipeline di ricerca e sviluppo, rafforza la nostra fiducia nelle prospettive di un cambiamento radicale nella crescita e nelle prestazioni nel 2022 e oltre”. La CEO ha confermato che continuiamo gli sforzi per arrivare allo spin-off della divisione Consumer Healthcare a metà del 2022.La società ora prevede che l’utile per azione rettificato per il 2021 diminuirà tra il 2% e il 4% a tassi di cambio costanti, escludendo i contributi dei prodotti per la Covid-19. In precedenza, GSK si aspettava che il profitto scendesse di un tasso “mid to high-single digit”.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Blue Panorama e Luke Air sospendono attività di volo

    (Teleborsa) – I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti commentano con preoccupazione la crisi che ha colpito anche Blue Panorama, che ha ieri sera ha sospeso le attività di volo. Alitalia a parte, è la terza compagnia aerea italiana ad alzare bandiera bianca dopo Air Italy e Ernest. Lo stop ai voli non ha provocato ripercussioni sui passeggeri, che sono stati tutti riprotetti. Insieme a Blue Panorama si ferma anche il brand Luke Air, che aveva posto le basi a Praga e Varsavia. LEGGI TUTTO