Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Falck Renewables, adesioni al 6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Green BidCo (veicolo di Infrastructure Investments Fund) sulle azioni Falck Renewables, risulta che oggi, 27 aprile 2022, sono state presentate 142.269 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 5.838.446, pari al 6,089% dell’offerta.L’offerta, iniziata l’11 aprile 2022, terminerà il prossimo 10 maggio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Falck Renewables acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 maggio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Aniek Wessel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Caro energia, Franco: Governo monitora, pronti a nuovi interventi

    (Teleborsa) – Con il provvedimento che l’esecutivo si appresta a varare “le risorse complessivamente attivate dal Governo per sostenere l’economia da inizio 2022 salirà a 21,5 miliardi”. Lo ha detto il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, rispondendo al Question time alla Camera. Si tratta, ha puntualizzato, di “un ammontare consistente, mobilitato in tempi brevi” e di “un’azione significativa che rafforza la politica espansiva di bilancio per l’anno in corso”.Le risorse, ha ricordato il ministro, “verranno destinate a ulteriori misure per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti, assicurare la necessaria liquidità alle imprese e rafforzare le politiche di accoglienza nei confronti dei profughi ucraini, adeguare i fondi destinati alla realizzazione di investimenti pubblici e la dinamica dei costi dell’energia e delle materie prime e continuare a sostenere i costi del sistema sanitario e dei settori maggiormente colpiti dalle attuali emergenze”. Il Governo, ha spiegato Franco, “intende utilizzare gli spazi finanziari disponibili derivanti da un andamento tendenziale del saldo delle amministrazioni pubbliche più favorevole di quanto previsto lo scorso settembre”.Rispondendo a un’interrogazione sulla possibilità che possano essere tassati gli extra-profitti di alcuni settori per utilizzare il maggiore gettito per misure selettive di sostegno ai redditi da lavoro e alle imprese in crisi, Franco ha sottolineato che il “Governo continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione economica e valuterà attentamente la necessità di introdurre ulteriori misure di reperimento delle risorse”. Il titolare del Tesoro ha anche aggiunto che si stanno predisponendo “nuovi interventi per estendere la riduzione delle accise sui carburanti oltre l’inizio di maggio”.Quanto all’impegno per il governo a prorogare oltre il 30 giugno 2022 i termini per lo svolgimento del 30% dei lavori per le case unifamiliari e villette per accedere al Superbonus non presenta “particolari criticità e “non” vi sono “impedimenti alla sua approvazione in un prossimo veicolo legislativo”. Con riferimento invece alla possibilità di depotenziare il divieto di cessione frazionata “si osserva – ha detto Franco – che la normativa vigente già consente dopo la prima comunicazione di esercizio dell’opzione di cedere o di compensare le singole annualità di cui il credito si compone anche riferite al singolo beneficiario purchè la singola annualità non venga ulteriormente frazionata in un momento successivo”. La reintroduzione della possibilità di cedere parzialmente il credito senza alcun limite di frazionamento è “invece incompatibile con l’attribuzione di un codice identificativo univoco al credito ceduto”, ha spiegato. “Per quanto riguarda la richiesta di consentire sempre la cessione banca-correntista e non solo al quarto passaggio tale ulteriore previsione verrà introdotta dal governo in un prossimo intervento normativo. Le nuove disposizioni dovrebbero prevedere che il correntista che acquista in banca non possa effettuare ulteriori cessioni”, ha concluso Franco. LEGGI TUTTO

  • in

    AIPB, Andrea Ragaini nuovo presidente. Private banking conferma crescita

    (Teleborsa) – Il nuovo consiglio di amministrazione AIPB – Associazione Italiana Private Banking ha affidato la presidenza per il prossimo triennio ad Andrea Ragaini (Vice Direttore Generale Vicario di Banca Generali con responsabilità su Wealth Management, Mercati e Prodotti). Claudio Devecchi (docente di Strategia e Politica Aziendale e Management dell’Università Cattolica di Milano) è stato nominato Vicepresidente Vicario e Antonella Massari è stata riconfermata in qualità di Segretario Generale di AIPB. L’organizzazione ha anche analizzato l’evoluzione dell’industria e le previsioni per il triennio 2022-2024, alla luce delle prospettive nel mutato scenario economico finanziario.I dati elaborati da AIPB registrano una crescita del peso del Private Banking nella gestione degli investimenti delle famiglie. Il Private Banking nel 2021 ha registrato una crescita del 10,5%, doppia rispetto agli altri canali distributivi, e “ha assicurato una migliore performance dei portafogli della clientela attraverso un significativo sviluppo dei fondi e delle gestioni, aumentando gli investimenti diretti in capitali di rischio”, si legge nel report. A fronte di una riduzione del peso dei titoli di Stato, le attività gestite dal Private Banking hanno registrato una crescita del peso degli strumenti assicurativi e un contenimento della liquidità su livelli fisiologici.Nello scenario impattata dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, AIPB stima una crescita media annua del mercato servito dal Private Banking del 4%, con asset gestiti che vanno dai 1.030 miliardi di euro del 2021 ai 1.157 miliardi di euro stimati per fine 2024. “Una crescita che interessa tutte le componenti delle attività in gestione, e in particolare il comparto assicurativo e dei fondi di investimento, e che assicura un ulteriore aumento della quota di mercato rispetto agli altri canali distributivi”, viene sottolineato. L’effetto dei mercati finanziari sul valore dei portafogli è stimato al +5,1%, mentre l’attrazione di nuovi risparmi per investimenti al +7,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    CiviBank, ricorso per accertare correttezza operato Sparkasse e Fondazione

    (Teleborsa) – Il CdA di CiviBank ha esaminato, ricevuto aggiornamenti e assunto deliberazioni in merito ad iniziative relative alle offerte pubbliche di acquisto, volontarie e totalitarie, promosse da Sparkasse, “per accertare l’effettivo rispetto della disciplina di legge applicabile” all’OPA da parte non solo di Sparkasse ma anche di Fondazione Sparkasse.CiviBank ha affermato di aver ricevuto aggiornamenti dai propri consulenti legali in merito all’avvenuto deposito, lo scorso 25 aprile 2022, di un ricorso al Tribunale dell’Unione Europea. La contesa riguarda l’operato di Fondazione Sparkasse in relazione alle norme che hanno introdotto l’obbligo per le fondazioni bancarie di dismettere le partecipazioni detenute nelle società bancarie conferitarie ed il divieto di assumere nuove partecipazioni di controllo in banche. “Il ricorso presentato da CiviBank trova motivazione nel fatto che tale deroga concede sì alle fondazioni con sede operativa prevalentemente in regioni italiane a statuto speciale – quali la Fondazione Sparkasse – di conservare la partecipazione detenuta nella banca conferitaria [..] ma, al contempo, non anche di acquisire il controllo di nuove banche”, si legge in una nota.Viene anche citata una segnalazione fatta alla Consob “per verificare l’effettivo rispetto del principio di correttezza, completezza informativa e di parità di condizioni offerte da parte di Sparkasse in relazione agli impegni di adesione all’offerta da parti di taluni azionisti della banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per Piazza Affari e gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – In territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista segna la seduta Piazza Affari. Bilancio decisamente positivo a Wall Street, con l’S&P-500 che vanta un progresso dello 0,95%. I mercati continuano comunque a mostrare una certa volatilità, con gli investitori sempre preoccupati per l’escalation della tensione tra l’Occidente e Mosca sull’invasione dell’Ucraina. I timori maggiori restano quelli sul fronte energetico, acuiti dal fatto che la Russia ha sospeso le forniture di gas a Polonia e Bulgaria. Intanto, Fitch Ratings ha affermato che le prospettive economiche dell’Italia per il 2022 “sono peggiorate in modo significativo”, principalmente a causa delle ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina. L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,85%) e si attesta su 1,055. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.883,1 dollari l’oncia, ritracciando dell’1,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,90% e continua a trattare a 100,8 dollari per barile.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +177 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,58%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,27%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,53%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,48%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,63%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via giovedì scorso, mentre, al contrario, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 25.917 punti, ritracciando dello 0,97%.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,18%); negativo il FTSE Italia Star (-0,85%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,16 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,07 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Saipem, con un importante progresso del 4,42%.In evidenza Nexi, che mostra un forte incremento del 4,38%.Svetta Moncler che segna un importante progresso del 3,65%.Vola Mediobanca, con una marcata risalita del 3,04%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -2,43%.Pesante Iveco Group, che segna una discesa di ben -2,02 punti percentuali.Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita dell’1,72%.Sotto pressione Hera, che accusa un calo dell’1,08%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+4,25%), Safilo (+2,66%), Bff Bank (+2,32%) e Ariston Holding (+1,99%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su El.En, che ha terminato le contrattazioni a -3,63%.Seduta negativa per Buzzi Unicem, che scende del 3,19%.Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,78%.Sensibili perdite per doValue, in calo del 2,61%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 27/04/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 92 punti; preced. 90 punti)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,6%; preced. -4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2 Mln barili; preced. -8,02 Mln barili)Giovedì 28/04/202201:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, soci approvano bilancio e dividendo di 0,42 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Brunello Cucinelli, maison italiana operante nel settore dei beni di lusso e quotata su Euronext Milan, ha approvato il bilancio di esercizio 2021 (che si è chiuso con un utile di 61 milioni di euro) e la distribuzione di un dividendo di 0,42 euro per azione. Lo stacco della cedola numero otto avverrà in data 23 maggio 2022 con pagamento il 25 maggio 2022.I soci hanno anche approvato la Relazione sulla Politica di Remunerazione ed espresso parere favorevole sulla Relazione sui compensi corrisposti; approvato il piano di compensi basato su strumenti finanziari “Piano di stock grant 2022-2024”; autorizzato l’acquisto di azioni proprie a servizio del “Piano di stock grant 2022-2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch: prospettive Italia peggiorate significativamente, a rischio riduzione debito

    (Teleborsa) – Le prospettive economiche dell’Italia per il 2022 “sono peggiorate in modo significativo”, principalmente a causa delle ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina. Lo afferma Fitch Ratings, sottolineando che il PIL 2021 e i risultati fiscali più forti del previsto hanno migliorato la posizione di partenza, ma la guerra ha comunque aumentato l’incertezza sulla traiettoria del debito pubblico a medio termine. L’agenzia di rating ricorda che documento economico e finanziario italiano (DEF) del 7 aprile ha aggiornato le previsioni di crescita del PIL reale del governo al 3,1% nel 2022 e al 2,4% nel 2023, dopo il 6,6% nel 2021. Si tratta di una crescita inferiore a quella prevista nella bozza di bilancio 2022 di ottobre e si confronta con le ultime previsioni di Fitch del 2,7% e del 2,3% (aggiornate a fine marzo).Nel report di Fitch viene fatto notare che il governo ha resistito alle pressioni di alcuni partiti della coalizione e di Confindustria per aumentare l’obiettivo di deficit del 2022 e rendere disponibili maggiori risorse fiscali per mitigare la crisi energetica. “Questa decisione, e la tassa inaspettata su alcune società energetiche, suggeriscono che la risposta del governo alla crisi riconosce che c’è meno spazio fiscale per le politiche anticicliche rispetto alle fasi più gravi della pandemia”, evidenziano gli analisti. Ciò viene ricondotto ai rendimenti dei titoli di Stato più elevati e alla prospettiva di una più rapida normalizzazione della politica monetaria.Secondo la ricerca, diventerà più difficile resistere alle richieste di spesa con l’avvicinarsi delle elezioni parlamentari nella prima metà del 2023. “La pressione per aumentare i sussidi energetici e/o rinnovare alcune misure temporanee aumenterà, mentre la spesa per la difesa inizierà ad aumentare gradualmente per soddisfare l’impegno del governo di aumentare al 2% del PIL entro il 2028”, si legge nell’analisi. Inoltre, Fitch stima che un’inflazione superiore al previsto potrebbe aumentare la spesa per interessi sulle obbligazioni indicizzate all’inflazione (dello 0,7% del PIL rispetto al 2021 se l’inflazione HICP rimane al livello di marzo 2022 del 7,5%).L’incertezza politica aumenta i rischi per una riduzione sostenibile dell’elevato debito pubblico italiano. Il DEF prevede che il debito pubblico scenda di quasi 10 punti percentuali del PIL entro il 2025 dal 150,8% di fine 2021. “Ma con i rischi geopolitici e finanziari che aggravano l’incertezza macroeconomica e di bilancio, il raggiungimento di questo obiettivo dipenderà in parte dal concretizzarsi di ulteriori rischi per la crescita e dal grado di inasprimento della politica fiscale in risposta”, avverte l’agenzia di rating. LEGGI TUTTO

  • in

    FILA, assemblea approva bilancio 2021 e dividendo

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di FILA, quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella vendita di articoli per le arti visive e plastiche, la creatività e il disegno, ha approvato il bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 ed esaminato il bilancio consolidato del gruppo. Deliberata la distribuzione di un dividendo agli azionisti per complessivi 11.743.408,31 euro e, quindi, 0,23 euro per ciascuna delle 51.058.297 azioni attualmente in circolazione, con data di pagamento il 25 maggio 2022, data stacco cedola il 23 maggio 2022 e record date il 24 maggio 2022.Approvata, con voto vincolante, la prima sezione della relazione sulla politica sulla remunerazione e sui compensi corrisposti ed espresso voto consultivo favorevole sulla seconda sezione della relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti. Rinnovata l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’assemblea del 27 aprile 2021 (per la parte non eseguita).I soci hanno anche approvato il piano di incentivazione per il periodo 2022-2026 riservato a dipendenti e/o amministratori investiti di particolari cariche di FILA o e/o di altre società appartenenti al gruppo alla stessa facente capo. LEGGI TUTTO