Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Flash crash, c'è un trader di Citi dietro il maxi crollo dei mercati

    (Teleborsa) – “Questa mattina uno dei nostri trader ha commesso un errore durante l’inserimento di una transazione. In pochi minuti, abbiamo identificato l’errore e l’abbiamo corretto”. È con questa dichiarazione, rilasciata ieri a tarda sera, che Citigroup ha risolto il mistero del flash crash che ha causato il crollo dei mercati europei nella mattinata di ieri. Il termine si riferisce a un calo estremamente rapido del prezzo di uno o più asset, spesso causato da un errore di trading. Ieri mattina il trading è stato brevemente interrotto in diversi mercati dopo il crollo registrato alle 9.56.Il flash crash è stato causato da un calcolo errato relativo a un indice Nasdaq che include società svedesi, che ha poi contagiato gli altri mercati (con gli ordini che sono partiti in automatico quando certi indici sono scesi sotto una certa soglia). Tra le concause del crollo di ieri c’è il fatto che la borsa di Londra fosse chiusa, che ha fatto sì che i volumi degli scambi in Europa fossero più sottili del solito e quindi che gli indici amplificassero le reazioni di fronte a ordini di vendita o di acquisto particolarmente ingenti.Prima che Citigroup uscisse allo scoperto, affermando che il flash crash è partito dal suo desk londinese, il Nasdaq aveva affermato che un singolo ordine lato vendita era alla base del forte calo. “Il motivo del calo è stato un evento di vendita da parte di un partecipante al mercato. Non abbiamo identificato alcun disturbo nei sistemi del Nasdaq”, ha affermato un portavoce della società. “Inoltre, dopo una revisione, il Nasdaq non ha visto alcun motivo per annullare gli scambi effettuati durante questo evento”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Consiglio Ue: confermato impegno a eliminazione graduale della dipendenza dalla Russia

    (Teleborsa) – Si è concluso il Consiglio Ue straordinario sull’energia, convocato per discutere delle misure da intraprendere a livello europeo dopo le decisioni della scorsa settimana di Gazprom di tagliare le forniture di gas a Polonia e Bulgaria. Come si legge in una nota diffusa al termine della riunione, i ministri Ue hanno proceduto a uno scambio di opinioni sulla situazione energetica nell’Unione nel contesto della guerra in Ucraina. “Questo Consiglio straordinario è stata l’occasione per i ministri di ricordare la loro solidarietà all’Ucraina e agli Stati membri colpiti dalla sospensione delle consegne di gas da parte di Gazprom, attuata nonostante i contratti attuali”.I ministri dell’Energia hanno presentato la loro analisi della loro situazione rispetto agli ultimi sviluppi e hanno discusso del livello di preparazione dell’UE in caso di crisi dell’approvvigionamento e delle misure e degli strumenti di solidarietà a livello dell’Ue che vorrebbero promuovere in questo contesto.I ministri hanno fatto il punto anche su possibili azioni aggiuntive in termini di sicurezza dell’approvvigionamento, transito del gas e gestione delle scorte di gas, in particolare in vista delle settimane e dei mesi a venire. In particolare, hanno accolto con favore il rapido avanzamento dei negoziati sul regolamento “stoccaggio del gas” e con la speranza di concluderli a breve. I ministri europei hanno inoltre riaffermato il loro impegno ad adoperarsi per l’eliminazione graduale della dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi. In questo contesto, hanno affermato di attendere con grande interesse il piano REPowerEU, che sarà presentato dalla Commissione a maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    CIA, approvato il bilancio 2021 e integrato il CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti della Compagnia Immobiliare Azionaria (CIA), società immobiliare quotata su Euronext Milan, ha approvato il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, che si è chiuso con una perdita di competenza del gruppo pari a 1.534 mila euro. I soci hanno deliberato di coprire la perdita d’esercizio pari a 1.503.979 euro, mediante utilizzo per pari importo della riserva straordinaria. Via libera anche alla Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui compensi corrisposti.Infine, l’assemblea ha nominato Alessandra Salerno quale consigliere, in sostituzione del dimissionario Marco Fanfani. Salerno era già stata cooptata dal consiglio di amministrazione in data 19 luglio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Treasury 10 anni sfonda quota 3%. Ai massimi da fine 2018

    (Teleborsa) – Il rendimento del Treasury a 10 anni ha sfondato quota 3%, tornando su livelli che non si vedevano dal dicembre 2018, per poi ritracciare sotto quota 2,99%. Il sell-off sui Titoli di Stato USA è da collegare alle aspettative per il meeting della Federal Reserve di questa settimana, con la banca centrale statunitense che è pronta ad annunciare importanti aumenti dei tassi d’interesse e la riduzione del proprio bilancio (che ammonta a circa 9 trilioni di dollari). La decisione del Federal Open Market Committee (FOMC) sarà comunicata mercoledì alle 20:00 (ora italiana), con il presidente Jerome Powell che terrà una conferenza stampa alle 20:30.”Dopo il mea culpa di Jerome Powell che ha riconosciuto che la FED avrebbe dovuto agire prima, per i membri del Federal Open Market Committee (FOMC) si tratta di un ritorno alle origini, con la stabilità dei prezzi come obiettivo principale – ha commentato Franck Dixmier, Global CIO Fixed Income of Allianz Global Investors – I loro commenti più recenti e decisamente da falco non lasciano dubbi sul prossimo incontro del 3 e 4 maggio: la FED dovrebbe annunciare un rialzo dei tassi di 50 punti base e una riduzione delle dimensioni del suo bilancio da giugno”.Ai commenti dei funzionari FED delle scorse settimane si è aggiunta la lettura di venerdì del PCE price index core, una misura chiave dell’inflazione statunitense. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA), ha evidenziato una variazione positiva dello 0,3% su mese e del 5,2% su anno (+5,3% il mese precedente e le attese). Conosciuto anche come “l’indicazione di inflazione preferito dalla FED”, il PCE price index core misura i costi che i consumatori pagano su un’ampia fascia di articoli e spiega come cambia il loro comportamento in risposta alle dinamiche del mercato.”La natura globale dell’attuale impennata dell’inflazione rende il lavoro della Federal Reserve nel ridurre l’inflazione negli Stati Uniti ancora più difficile – ha affermato John Stoltzfus, chief investment strategist di Oppenheimer – Con gran parte della pressione inflazionistica proveniente da fattori esogeni (prezzi globali del petrolio, colli di bottiglia della catena di approvvigionamento, strategia Zero Covid in Cina), l’uso da parte della FED della sua principale leva politica, l’aumento del tasso di indebitamento overnight per far salire i costi di finanziamento per imprese e consumatori, ha un potere limitato di arrestare queste pressioni inflazionistiche globali”. LEGGI TUTTO

  • in

    LVenture, completato aumento di capitale riservato a CPI

    (Teleborsa) – LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul mercato Euronext Milan, ha emesso 3.636.364 azioni ordinarie, prive di valore nominale, a favore dell’investitore strategico Compagnia Padana per Investimenti S.p.A. (CPI), a chiusura dell’aumento di capitale a pagamento, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, riservato all’investitore.L’aumento di capitale prevedeva l’emissione di massime 3.636.364 nuove azioni per un ammontare massimo di 2.000.000 euro, di cui fino a 160.000 da imputarsi a nominale e fino a 1.840.000 a titolo di sovrapprezzo, al prezzo unitario di 0,55 euro. CPI, anche a seguito di ulteriori acquisti sul mercato, è arrivato a detenere 4.761.364 azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Raffo nuova CFO di Generali Country Italia & Global Business Lines

    (Teleborsa) – Giulia Raffo è stata nominata con effetto immediato Chief Financial Officer di Generali Country Italia & Global Business Lines, a diretto riporto del Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines Marco Sesana. La manager assume anche il ruolo di Chief Financial Officer di Generali Italia e assumerà quello di Consigliere Delegato dell’area Amministrazione di Generali Business Solutions. In precedenza, svolgeva il ruolo di Head of Investor and Rating Agency Relations del gruppo Generali (assegnato ora a Fabio Cleva).Raffo subentra a Cristina Morgan, che lascia la Compagnia dopo oltre 30 anni nel gruppo Generali, dove ha ricoperto ruoli di crescente rilievo.”A Cristina Morgan vanno i più sinceri ringraziamenti di Generali per il prezioso contributo offerto allo sviluppo della Società e della Country Italia – ha commentato Marco Sesana – Sono molto lieto di dare il benvenuto in Generali Country Italia e nelle Global Business Lines a Giulia Raffo che supporterà la società per il raggiungimento dei nostri obiettivi strategici e di crescita di Generali Country Italia e delle Global Business Lines”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, sale il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 18.896 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del ministero della Salute (ieri erano stati 40.757). Le vittime sono invece 124, rispetto a ieri 19 in più anche se la Campania ha comunicato che dieci decessi registrati oggi, risalgono a un periodo compreso tra il 25 e il 29 aprile.Sono 122.444 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 287.601), mentre il tasso di positività è al 15,4%, in aumento rispetto al 14,1% di ieri. Sono 368 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, due in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 32. I ricoverati nei reparti ordinari sono 9.794, ovvero 56 in più rispetto a ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Aedes, richiamo d'informativa dalla società di revisione

    (Teleborsa) – Aedes SIIQ, società immobiliare quotata su Euronext Milan, ha comunicato che la società di revisione Deloitte ha fatto un richiamo di informativa, senza rilievi, sul bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2021. Deloitte ha segnalato, a titolo di richiamo di informativa, che “l’incertezza connessa alla copertura del fabbisogno finanziario della società e del gruppo continua ad essere significativa”. LEGGI TUTTO