Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA DeA Capital, adesioni oltre il 37%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Nova (veicolo di De Agostini) sulle azioni ordinarie di DeA Capital, risulta che oggi, 9 febbraio 2023, sono state presentate 3.029.317 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 32.515.454, pari al 37,927% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 gennaio 2023 e terminerà il 17 febbraio 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie DeA Capital acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 febbraio 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Carlino (Corte dei Conti): occasione di rilancio per il Paese, nessuno spazio a malaffare

    (Teleborsa) – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “deve essere una grande occasione di rilancio e di rinnovamento del Paese e nessuno spazio di azione deve essere lasciato al malaffare, e a maggior ragione in ambito finanziario”. È l’appello del presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, nella sua relazione all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Carlino ha quindi sottolineato la necessità che l’azione dei magistrati contabili non sia limitata alle situazioni di dolo ma anche quando sussista la grave negligenza. “È necessario – ha spiegato – che, nelle ipotesi patologiche, non solo la malagestione connotata da dolo, ma anche la grave negligenza trovino puntuale sanzione nell’ambito della giurisdizione della Corte dei Conti. Occorre evitare che l’indebolimento della responsabilità erariale possa creare situazioni propizie alla dispersione delle risorse pubbliche, specialmente di quelle legate al PNRR, così determinando un clima favorevole per l’infiltrazione della criminalità organizzata”.Per agevolare la ripresa economica compromessa dalla pandemia e dalle conseguenze della guerra in Ucraina “sarà fondamentale l’efficiente e tempestiva attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dal quale potrà provenire un rilevante impulso per l’economia, all’insegna di una ripresa equa e sostenibile”, ha aggiunto Carlino. “Lo sviluppo – ha aggiunto Carlino con un riferimento a quanto sottolineato in diverse occasioni dal Presidente della Repubblica – va conseguito mediante il concreto dispiegarsi dei principi sanciti dall’art. 3 della Costituzione, poiché le differenze legate a fattori sociali, economici, organizzativi e sanitari, tra i diversi territori, creano ingiustizie e limitano il diritto all’uguaglianza”. “È dunque auspicabile – ha sottolineato il Presidente della Corte dei Conti – un approccio integrato tra PNRR e politiche di coesione, come prospettato nello stesso programma di Governo, con la valorizzazione dei talenti e delle competenze dei cittadini”.Per potenziare i controlli sull’utilizzo delle risorse del PNRR è necessario dotare la Corte dei Conti di “personale, mezzi e risorse”, ha affermato il procuratore generale della Corte, Angelo Canale, nella sua relazione. “Si chiede – giustamente – alle procure contabili e più in generale alla Corte dei conti una operosa, concreta azione a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Bisognerebbe allora anche preoccuparsi – ha dichiarato il procuratore generale – di dotare la Corte, per un’attività eccezionale e che si protrarrà nel lungo periodo, di personale, mezzi e risorse”. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 14 febbraio in asta fino a 8,5 miliardi di BTP a medio-lungo

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 8,5 miliardi di euro di BTP 5 Anni, BTP 10 Anni e BTP 15 Anni. I titoli vanno in asta martedì 14 febbraio. La data di regolamento è giovedì 16 febbraio.In particolare, saranno collocati: BTP 3 Anni con scadenza 15/01/2026, cedola del 3,50%, per un importo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro; BTP 7 Anni con scadenza 15/12/2029, cedola del 3,85%, per un importo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro; BTP 15 Anni con scadenza 01/03/2038, cedola del 3,25%, per un importo compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, utile 2022 sale a 555 milioni. Aumentano sinergie con Borsa Italiana

    (Teleborsa) – Euronext, il principale gestore di mercati finanziari dell’Eurozona, ha registrato ricavi e proventi dell’intero esercizio 2022 in crescita del +0,1% pro forma a 1.467,8 milioni di euro (ricavi e proventi reported a 1.418,8 milioni, -3,2% pro forma, +9,3% reported).I ricavi non correlati ai volumi hanno rappresentato il 58,1% dei ricavi sottostanti del 2022. I ricavi da negoziazione sono cresciuti a 514,1 milioni di euro (-0,8% pro forma, +10,5% reported). “Il contesto più debole per i volumi di scambio di contanti dal secondo semestre del 2022 è stato compensato da una gestione efficiente del rendimento e da un aumento della quota di mercato da ottobre 2022”, viene sottolineato.I ricavi post-trade sono cresciuti a 364,5 milioni (+1,5% pro forma, +13,7% reported). I ricavi di Custody and Settlement sono stati pari a 243,1 milioni (stabile pro forma, +10,9% reported). I ricavi di clearing sono aumentati a 121,4 milioni di euro (+4,5% pro forma, +19,7% reported). I ricavi da quotazione sono cresciuti a 218,4 milioni di euro (+7,3% pro forma, +15,1% reported). I ricavi di Advanced Data Services sono cresciuti a 212,1 milioni di euro (+4,8% pro forma, +15,5% reported), trainati dal consolidamento del Gruppo Borsa Italiana.L’EBITDA rettificato è stato di 861,6 milioni di euro (-1,2% pro forma, +11,7% reported), con un margine EBITDA rettificato del 58,7% (-0,8 punti pro forma, -0,7 punti reported). L’utile netto reported è aumentato del +5,9% a 437,8 milioni di euro, mentre l’utile netto rettificato è stato in aumento del +5,7% a 555,3 milioni di euro.Alla fine del quarto trimestre del 2022 sono stati raggiunti 34,1 milioni di euro di sinergie annuali cumulate in relazione all’acquisizione del Gruppo Borsa Italiana, grazie agli sforzi di ristrutturazione e alla migrazione del Core Data Center. Nel quarto trimestre del 2022 sono state realizzate sinergie annuali run-rate per 9,7 milioni di euro. Euronext ha aumentato di 15 milioni di euro a 115 milioni di euro le sinergie annuali run-rate al lordo delle imposte 2024 relative all’integrazione del Gruppo Borsa Italiana. I costi di attuazione rimangono invariati. Si prevede che la migrazione dei mercati cash di Borsa Italiana su Optiq nel marzo 2023 e l’espansione di Euronext Clearing portino a circa 70 milioni di euro di sinergie cumulate entro la fine del 2023, sui 115 milioni di euro previsti. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari fa meglio del resto d'Europa spinta da banche e auto

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le Borse europee, spinte da diverse trimestrali positive (come quelle della tedesca Siemens e del gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca) e da alcune indicazioni macroeconomiche. Una buona notizia è arrivata dall’inflazione tedesca del mese di gennaio, in calo a +9,2% a/a e ben sotto le attese del +10%. Sul fronte interno, l’Analisi dei settori industriali di febbraio a cura di Prometeia-Intesa ha evidenziato che l’industria italiana dovrebbe registrare un lieve miglioramento nei prossimi mesi. “Gli indicatori di fiducia delineano un quadro ancora incerto, seppure in lieve miglioramento dopo le tensioni autunnali a riflesso di un contesto operativo rivelatosi meno penalizzante delle attese”, si legge nel rapporto.A Piazza Affari – che fa meglio della buona performance degli euro listini – spiccano il settore automotive e quello bancario (che a livello europeo registra un’ottima giornata per la francese Credit Agricole e una pessima per la svizzera Credit Suisse). Si sono mosse in positivo Mediobanca (che ha comunicato un utile semestrale record di 555 milioni di euro) e BFF Bank (che ha aumentato il target dell’utile 2023 dopo il risultato record nel 2022).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,075. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,28%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 77,47 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +173 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,00%.Nello scenario borsistico europeo tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,72%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,39%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dello 0,96%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,26% sul FTSE MIB, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.404 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,76%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,17%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,57 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,4 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,95 miliardi di azioni, rispetto ai 0,93 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri Unicredit (+4,13%). Andamento positivo per Stellantis, che avanza di un discreto +3,68%. Ben comprata Iveco, che segna un forte rialzo del 2,73%. CNH Industrial avanza del 2,13%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -2,27%. Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,67%. In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,57%. Fiacca Hera, che mostra un piccolo decremento dell’1,40%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+12,29%), Carel Industries (+3,85%), De’ Longhi (+3,84%) e Bff Bank (+2,66%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Technogym, che ha chiuso a -1,95%. Discesa modesta per Saras, che cede un piccolo -1,26%. Pensosa Sesa, con un calo frazionale dell’1,21%. Tentenna Salcef Group, con un modesto ribasso dell’1,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Internet, AGCOM: nel 2022 “significativo miglioramento” delle reti Tim, Vodafone e Wind Tre

    (Teleborsa) – Le elaborazioni complessive sulle reti dei tre operatori Tim, Vodafone e Wind Tre del 2022, evidenziano un significativo miglioramento nelle prestazioni misurate rispetto alla campagna di misurazione condotta lo scorso anno, dovuto all’inserimento del 5G nel computo delle statistiche generali. Il valore medio della velocità in download, per le misure statiche, risulta di circa 268 Mbps, mentre la velocità in upload risulta di circa 49 Mbps. Considerando le misure dinamiche urbane, il valore medio della velocità in download risulta di circa 169 Mbps e di circa 39 Mbps in upload. È quanto risulta dal resoconto della campagna 2022 di drive test, pubblicato oggi sul sito del progetto Misura Internet Mobile, che ha rilevato le prestazioni delle reti mobili, compresa la tecnologia 5G, secondo il principio della “best technology” disponibile nei diversi punti di misura, svolta tra settembre e novembre del 2022 in 45 città italiane dalla Fondazione Ugo Bordoni, soggetto indipendente incaricato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Nella città di Roma la velocità in download è di 205 Mbps, quella in upload di 40 Mbps, rispetto ai 71 Mbps e ai 29 Mbps della campagna 2021. A Milano, la velocità in download è di 357 Mbps, quella in upload di 63 Mbps, rispetto ai 76 Mbps e ai 32 Mbps della campagna 2021. Nella città di Napoli, la velocità in download è di 251 Mbps, in upload è di 47 Mbps, rispetto ai 54 Mbps e ai 29 Mbps della campagna 2021. A Torino, invece, la velocità in download è di 315 Mbps, mentre la velocità in upload è di 53 Mbps, rispetto agli 82 Mbps e ai 35 Mbps della campagna 2021. Nella città di Palermo, la velocità in download è di 215 Mbps, in upload di 43 Mbps, rispetto ai 63 Mbps e ai 28 Mbps della campagna 2021. A Bologna, la velocità in download è di 291 Mbps, mentre la velocità in upload è di 43 Mbps, rispetto ai 126 Mbps e ai 38 Mbps della campagna 2021. A Firenze, la velocità in download è di 245 Mbps, in upload di 49 Mbps, rispetto agli 83 Mbps e ai 30 Mbps della campagna 2021. A Bari, la velocità in download è di 291 Mbps, mentre in upload di 53 Mbps, rispetto ai 91 Mbps e ai 38 Mbps della campagna 2021. Entro la fine di febbraio 2023, sempre sul sito di Misura Internet Mobile saranno pubblicati anche i dati comparativi, consultabili attraverso l’apposita applicazione cartografica. LEGGI TUTTO

  • in

    Calcio, nuova ondata investitori potrebbe inasprire disciplina finanziaria

    (Teleborsa) – La disciplina di spesa dei club calcistici europei potrebbe essere inasprita da una nuova ondata di investitori, inclusi fondi d’investimento specializzati nel settore sportivo e fondi di private equity, i quali sono più focalizzati sulla redditività e sull’efficienza operativa. Lo sostiene Fitch Ratings in un nuovo report sul tema, dove viene sottolineato che un numero maggiore di soggetti finanziari di questo tipo, nonché requisiti di sostenibilità finanziaria più severi da parte della UEFA, “potrebbero migliorare le prestazioni finanziarie a medio termine”.Gli analisti sostengono che gli investitori stranieri specializzati, in particolare i fondi con sede negli Stati Uniti, sono attratti da quelle che considerano “valutazioni contenute” dei club europei. Queste valutazioni riflettono, tra le altre cose, le spese eccessive della gestione precedente, aggravate dai mancati ricavi del settore di circa 9 miliardi di euro durante la pandemia, secondo la UEFA. Tali investitori tendono a concentrarsi su “club di secondo livello con basi di fan consolidate in campionati meno sviluppati, dove c’è una maggiore possibilità di migliorare le prestazioni finanziarie”.Un approccio utilizzato è quello di migliorare le prestazioni grazie a tecnologie all’avanguardia, analisi dei dati e flussi di entrate diversificati. Inoltre, viene sottolineato che le squadre potrebbero aumentare le entrate televisive e commerciali dopo aver migliorato i loro stadi.Il report di Fitch cita il turnaround dell’AC Milan da parte della statunitense Elliott Management, affermando che si tratta di “uno dei casi più evidenti di inasprimento della disciplina finanziaria nel calcio europeo”. Dopo che il fondo ha rilevato il club nel 2018, ha reclutato nuovi direttori tecnici, introdotto un tetto salariale interno e assunto giocatori più giovani, che avevano salari più bassi e sono stati acquistati per commissioni di trasferimento inferiori rispetto ai giocatori affermati. Nel 2022, il club ha registrato un EBITDA positivo di quasi 30 milioni di euro e ha ridotto il proprio indebitamento netto a 28 milioni di euro da 101 milioni di euro nel 2021, vincendo la Serie A italiana di quella stagione. Elliot ha venduto l’AC Milan a RedBird Capital Partners per 1,2 miliardi di euro nel settembre 2022 , dopo aver investito circa 700 milioni di euro in cinque anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Allurion Technologies si quota a Wall Street tramite SPAC

    (Teleborsa) – Allurion Technologies, azienda che aiuta le persone a perdere peso, si quoterà sulla Borsa di New York tramite una business combination con la SPAC Compute Health Acquisition Corp.Allurion, fondata nel 2009 da Shantanu Gaur, sostiene di aver creato “la prima piattaforma completa al mondo per la perdita di peso” che comprende il Palloncino Allurion, un palloncino gastrico per la perdita di peso. La piattaforma tecnologica di Allurion include Allurion Virtual Care Suite, una soluzione terapeutica digitale di punta che combina il monitoraggio remoto dei pazienti, basato sull’intelligenza artificiale, con un programma di cambiamento comportamentale proprietario.”Questa operazione rappresenta un’importante pietra miliare per l’azienda. Allurion ha appena avviato la sua missione per porre fine all’obesità in tutto il mondo. Con oltre 100.000 pazienti trattati, e in continuo aumento, il nostro obiettivo è quello di cambiare la vita ai due miliardi di persone in sovrappeso in tutto il mondo – ha dichiarato Gaur, co-fondatore e CEO – Combinando il nostro rivoluzionario Palloncino Allurion con una piattaforma digitale e un programma di cambiamento comportamentale, abbiamo creato la prima e unica piattaforma completa al mondo per la perdita di peso”.I ricavi di Allurion nel 2020, 2021 e 2022 sono stati rispettivamente di 20 milioni, 38 milioni e 64 milioni di dollari. Nel 2022 l’azienda ha mantenuto la sua espansione a livello mondiale con il lancio del Programma Allurion in Canada, Messico, India, Australia e Brasile. LEGGI TUTTO