11 Maggio 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    De’ Longhi conferma guidance dopo 1° trim con ricavi e margini in calo

    (Teleborsa) – De’ Longhi, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa, ha chiuso il primo trimestre del 2023 con ricavi a 602,4 milioni di euro, in calo del 18,1% (-18,7% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo del 2022. L’EBITDA adjusted è pari a 74,3 milioni, pari al 12,3% dei ricavi (rispetto al 13,6% del trimestre 2022), mentre l’utile netto a 38,7 milioni, in calo del 23,5%.La posizione finanziaria netta è positiva per 317,2 milioni, in miglioramento rispetto sia al dato di fine 2022 (+ 18,5 milioni) che al dato di fine primo trimestre 2022 (+ 42,6 milioni).”Guardando alla partenza di questo 2023, nonostante risultati che sono stati impattati da un contesto macroeconomico non favorevole, con un comportamento di consumatori e distributori improntato alla prudenza, siamo soddisfatti di come il gruppo sia stato in grado di reagire alle numerose sfide e difficoltà”, ha commentato l’AD Fabio de’ Longhi.”Ad oggi, il nostro gruppo può contare su ricavi e margini che restano largamente oltre i livelli pre-pandemici, grazie alla crescita organica, agli investimenti e alle acquisizioni finalizzate in questi anni: i ricavi del trimestre sono oggi del 60% sopra quelli del 2019 (erano di 376 milioni) e l’EBITDA adjusted è raddoppiato rispetto ai 37 milioni di Euro del 2019″, ha spiegato. “Guardando ai prossimi trimestri, è ragionevole ipotizzare che il raffronto con l’anno passato si farà progressivamente meno sfidante, mantenendo quindi il tasso di crescita su livelli sostenuti rispetto al periodo pre-pandemico – ha aggiunto l’AD – In questo contesto, quindi, confermiamo la guidance per l’anno che prevede ricavi in leggera flessione rispetto al 2022 ed un EBITDA adjusted nell’intervallo di 370-390 milioni di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari colloca bond da 300 milioni per soli investitori istituzionali

    (Teleborsa) – Campari, società che fa parte del FTSE MIB ed è attiva nel campo delle bevande, ha collocato con successo una obbligazione senza rating di durata pari a 7 anni, rivolta a soli investitori istituzionali. L’offerta riguarda una obbligazione che ha un importo nominale pari a 300 milioni di euro e scadenza il 18 maggio 2030 e paga una cedola fissa annuale del 4,71%. Le obbligazioni verranno emesse a un prezzo di emissione pari al 100% del principal.”La risposta è stata molto positiva tra gli investitori sia domestici sia internazionali”, spiega la società in una nota, aggiungendo che i proventi dell’emissione verranno utilizzati per scopi aziendali in generale. Con questa transazione, Campari intende ottimizzare la propria struttura del debito attraverso un allungamento della scadenza media delle sue passività beneficiando di condizioni di mercato favorevoli.BofA Securities Europe e Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) agiscono in qualità di Joint Lead Managers per l’emissione. In questa transazione Campari è assistita da Allen & Overy in qualità di consulente legale, mentre i Joint Lead Managers sono assistiti da Clifford Chance Studio Legale Associato in qualità di consulente legale.(Foto: © Campari) LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV, ricavi per 176,8 milioni in 1° trim. Traffico superiore a 2019

    (Teleborsa) – ENAV, società che gestisce il traffico aereo civile in Italia e quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo trimestre del 2023 con ricavi consolidati pari a 176,8 milioni di euro (+5,2% rispetto al Q1 2022); EBITDA consolidato a 9,7 milioni di euro ed EBITDA margin pari al 5,5% per effetto della stagionalità tipica del business di ENAV. Il risultato netto consolidato si attesta a -21,8 milioni di euro, pure per effetto dell’andamento stagionale del business.I costi operativi hanno registrato una crescita del 9,3% rispetto al corrispondente periodo del 2022, anche per il rinnovo contrattuale di fine 2022.I volumi di traffico aereo sull’Italia, per la componente di rotta, misurata in unità di servizio, oltre a riportare una performance positiva rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, hanno fatto registrare un +4,2% a confronto con il primo trimestre del 2019, a fronte di un traffico aereo europeo ancora inferiore del 3,9% rispetto all’anno pre-pandemico.In particolare, il traffico di rotta e di terminale crescono, rispettivamente, a +26,8% e +22,5% in termini di unità di servizio rispetto al primo trimestre 2022.L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2023 presenta un saldo di 390,9 milioni di euro, in miglioramento di 17 milioni di euro rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2022.La società prevede ad oggi di gestire nell’esercizio in corso un traffico di rotta pari a 10,6 milioni di unità di servizio e di registrare ricavi totali in crescita mid-single digit rispetto al 2022, che comprendono ricavi da mercato non regolamentato in crescita high-single digit. È inoltre atteso un EBITDA anch’esso in crescita mid-single digit rispetto al 2022. Gli investimenti nel 2023 si prevedono per circa 100 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia frena sulla Tav, Salvini: “Siamo preoccupati. Rispetti gli accordi”

    (Teleborsa) – “Al di là degli insulti, delle polemiche e delle provocazioni che registriamo con stupore, siamo preoccupati dalle titubanze francesi a proposito di Tav. Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi: l’Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un’opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa”. Questa la posizione espressa dal vicepremier e ministro Matteo Salvini in merito al rinvio da parte della Francia della sua tratta della Tav Torino-Lione a dopo il 2043 perché “è troppo cara.Parigi – spiega La Repubblica – intenderebbe “realizzare una delle tratte di accesso della Tav in Francia soltanto dopo l’entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, tra la fine del 2032 e l’inizio del 2033”. Le ipotesi e il cronoprogramma “sono stati elaborati dal Coi, il Conseil d’orientation des infrastructures”, scrive il giornale, spiegando che “grafici e valutazioni ora sono sul tavolo del governo francese, giusto in tempo per la prossima Conferenza intergovernativa Italofrancese, fissata per il 22 giugno a Lione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Angelini Pharma investe 505,5 milioni di dollari in JCR per terapie epilessia

    (Teleborsa) – Angelini Pharma, parte del gruppo italiano multi-business Angelini Industries, e JCR Pharmaceuticals hanno stipulato un accordo esclusivo di sviluppo e commercializzazione a livello internazionale per lo sviluppo di nuove terapie biologiche per il trattamento dell’epilessia, capaci di penetrare la barriera emato-encefalica.Secondo i termini dell’accordo, JCR riceverà il rimborso delle spese sostenute per la ricerca, un pagamento anticipato e avrà diritto a ricevere ulteriori milestone di sviluppo e commerciali fino a 505,5 milioni di dollari, oltre a royalties graduali sulle vendite nette post-approvazione.Dopo la fase di sviluppo preclinico, Angelini Pharma avrà il diritto di licenza esclusiva per candidare i farmaci terapeutici identificati nell’ambito della collaborazione, per lo sviluppo clinico e la commercializzazione al di fuori del Giappone.”Grazie a questa collaborazione strategica con JCR, un’azienda con grandi competenze biotecnologiche, uniremo i nostri rispettivi punti di forza per esplorare l’uso dei biologici in questo segmento e per accelerare lo sviluppo di ulteriori opzioni terapeutiche di cui le persone con epilessia hanno bisogno”, ha dichiarato Jacopo Andreose, amministratore delegato di Angelini Pharma. LEGGI TUTTO

  • in

    Ratti, fatturato sale del 12,9% in primo trimestre 2023

    (Teleborsa) – Ratti, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti e accessori di alta gamma a livello internazionale, ha chiuso il primo trimestre del 2023 con un fatturato pari a 21,5 milioni di euro, in aumento del 12,9% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedenteLa società segnala la performance dei Poli Luxe (+0,9 milioni, pari al +9,1%), Studio (+0,5 milioni, pari al +24,4%), Carnet (+0,4 milioni, pari al +13,3%) e Arredamento (+0,3 milioni, pari al +39,9%).Le vendite per area geografica evidenziano la crescita dei ricavi nei paesi europei (+1,2 milioni, +13,8%), nel mercato domestico (+0,6 milioni, +8,4%) e nell’area USA (+Euro 0,3 milioni, +20,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono a 264 mila

    (Teleborsa) – Crescono e più del previsto le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 6 maggio, i “claims” sono risultati pari a 264 mila unità, in aumento di 22.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 242.000. Il dato si confronta con i 245 mila del consensus. Inoltre, si tratta del livello più alto dal 30 ottobre 2021.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 245.250 unità, in crescita di 6 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 239.250. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 29 aprile, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.813.000, in aumento di 12.000 mila unità rispetto alle 1.801.000 unità della settimana precedente e al di sotto degli 1.820.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Migranti, alta tensione Roma-Parigi: la replica della Meloni

    (Teleborsa) – Si alza ancora l’asticella della tensione tra Roma e Parigi sulla gestione dei migranti. Citato da Le Figaro in un articolo sulla crisi tra le due capitali, il capo del partito del presidente Macron, Stéphane Séjourné, attacca la premier italiana accusandola di fare demagogia con una politica ‘ingiusta, disumana e inefficace’. LEGGI TUTTO