7 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    SEIF e AATech, ripristinata l’immissione di ordini al meglio

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che sulle azioni ordinarie di Società Editoriale Il Fatto (SEIF), media content provider ed editore quotato su Euronext Growth Milan, e AATech, venture tech builder italiano quotato su Euronext Growth Milan, sarà ripristinata l’immissione di ordini senza limite di prezzo a partire dalla seduta dell’8 settembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Equita, 1° semestre in calo per mercato difficile. Conferma remunerazione

    (Teleborsa) – Equita, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, ha chiuso il primo semestre del 2023 con Ricavi Netti Consolidati pari a 42,8 milioni di euro, in calo dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi derivanti da attività con i clienti si sono attestati a 39 milioni (-15%). L’area del Global Markets, che include le linee di business Sales & Trading, Client Driven Trading & Market Making e Trading Direzionale, ha registrato ricavi pari a 20,7 milioni (+5%). Con riferimento alle sole attività di intermediazione rivolte ai clienti, Equita ha visto i ricavi attestarsi a 17,6 milioni (-2%).I ricavi del Sales & Trading, al netto delle commissioni passive e degli interessi, hanno raggiunto 10,3 milioni (-11%). Tale performance è stata influenzata da una minore operatività da parte degli investitori sul mercato azionario italiano, in particolare sui titoli a più bassa capitalizzazione. L’area dell’Investment Banking ha registrato Ricavi Netti pari 17,8 milioni (-27%), in un contesto caratterizzato dal perdurare delle politiche monetarie restrittive delle banche centrali e di uno scenario macroeconomico instabile che ha impattato soprattutto le attività di M&A advisory a livello globale.Il Risultato Consolidato Ante Imposte ha raggiunto 11,7 milioni (-29%) mentre l’Utile Netto Consolidato si è attestato a 8,1 milioni (-21%).”Il primo semestre vede Ricavi Netti a 43 milioni e Utile Netto a 8 milioni, oltre a un IFR Ratio superiore a 5 volte i requisiti minimi che conferma la forte solidità patrimoniale del gruppo – ha commentato l’AD Andrea Vismara – L’aver diversificato la nostra offerta in questi anni, unita al costante impegno di tutti i professionisti Equita, ci hanno permesso di raggiungere questi risultati nonostante un contesto di mercato sempre più sfidante”.Il consiglio di amministrazione – in assenza di eventi particolarmente negativi per il mercato – ritiene di poter proporre alla prossima assemblea degli azionisti un dividendo non inferiore a 0,30 euro per azione, da corrispondersi in due tranche come in passato.”Il contesto di mercato sta diventando via via più difficile a causa dell’incertezza sulla possibile evoluzione dello scenario macroeconomico, sia italiano che globale – ha aggiunto l’AD – Questo potrebbe dunque ritardare il raggiungimento di alcuni degli obiettivi di crescita nell’arco di piano. Il solido track record di Equita in contesti di mercato difficili, unito agli utili accantonati dall’IPO, ci porta però a confermare gli obiettivi di remunerazione dei nostri azionisti, ovvero una distribuzione superiore a 50 milioni di euro nel triennio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton deposita documenti in via confidenziale per IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – Hamilton Insurance Group ha presentato in via confidenziale alla Securities and Exchange Commission (SEC) i documenti relativi a un’offerta pubblica iniziale (IPO) negli Stati Uniti. L’IPO è soggetta alle condizioni di mercato e al completamento del processo di revisione della SEC, si legge in una nota.Il numero di azioni ordinarie da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati.Hamilton è una società con sede alle Bermuda che sottoscrive rischi assicurativi e riassicurativi specializzati su base globale attraverso le sue filiali interamente controllate.(Foto: Andrés Nieto Porras CC BY-SA 2.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator peggiora a luglio

    (Teleborsa) – In peggioramento le condizioni economiche del Giappone a luglio. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 107,6 punti, in calo dell’1,2% rispetto ai 108,8 punti di giugno. Il dato è inferiore alle stime degli analisti che indicavano un 107,9.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in lieve calo dell’1,1% a 114,5 punti da 115,6. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in calo dello 0,5% a 106,1 punti da 106,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, surplus commerciale agosto in calo con frenata export

    (Teleborsa) – Le esportazioni e importazioni cinesi sono crollate ad agosto 2023, anche se il dato sono risultati migliori delle attese, mentre è sceso più del previsto il surplus commerciale della grande economia asiatica.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un decremento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 68,36 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 80,60 miliardi precedente. Deluse le attese del mercato che erano per un saldo di 73,90 miliardi circa. Le esportazioni sono scese dell’8,8%, dopo il -14,5% registrato a luglio e rispetto al -9,2% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono calate del 7,3%, dopo il -12,4% del mese precedente e rispetto al -9% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 settembre 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 07/09/202307:00 Giappone: Leading indicator (atteso 107,9 punti; preced. 108,8 punti)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -1,4%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. 800 Mln Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -6,8 Mld Euro; preced. -6,7 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,6%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 0,6%; preced. 1,1%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,2%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 234K unità; preced. 228K unità)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 3,7%; preced. -2,1%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 1,6%; preced. 4,2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 43 Mld piedi cubi; preced. 32 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,06 Mln barili; preced. -10,58 Mln barili) LEGGI TUTTO