Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, fiducia consumatori ottobre scende a 102,6 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 102,6 punti nel mese di ottobre 2023 rispetto ai 104,3 punti del mese di settembre (dato rivisto da 103 punti) e contro attese di 100 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 143,1 punti dai 146,2 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 75,6 punti da 76,4 punti.”La fiducia dei consumatori è crollata nuovamente nell’ottobre 2023, segnando tre mesi consecutivi di calo – ha affermato Dana Peterson, capo economista del Conference Board – Il retreat di ottobre ha riflesso un arretramento sia nell’indice della situazione attuale che in quello delle aspettative. Le risposte fornite hanno mostrato che i consumatori continuano a essere preoccupati per l’aumento dei prezzi in generale, e per i prezzi dei generi alimentari e della benzina in particolare. I consumatori hanno espresso preoccupazione anche per la situazione politica e per l’aumento dei tassi d’interesse. Sono aumentate anche le preoccupazioni riguardo a guerre/conflitti, nel contesto dei recenti disordini in Medio Oriente”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, Mediobanca avvia copertura con Outperform e TP a 20 euro

    (Teleborsa) – Mediobanca ha avviato la copertura sul titolo WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, con un target price a 20 euro per azione e una raccomandazione “Outperform”.Gli analisti prevedono che i ricavi di WIIT aumenteranno a un CAGR del 9% nel periodo 2023-25 (7% a livello organico), tenendo conto della sostenuta espansione dell’offerta di servizi premium in parte compensata dalla chiusura di alcune attività a basso valore aggiunto. Inoltre, si aspettano che il profilo di crescita organica si dimostri resiliente nell’attuale contesto macro incerto, sostenuto dai trend strutturali sottostanti.Il broker prevede che la crescente attenzione ai servizi premium e il miglioramento dei costi energetici supporteranno l’espansione dei margini, poiché prevede che il margine EBITDA rettificato passerà dal 35,5% nel FY22 al 40,8% nel FY25. Ciò dovrebbe tradursi in un CAGR dell’EPS del 26% nel periodo.Il FCF aumenterà spinto dall’espansione del business e dalla normalizzazione del capex, supportando la riduzione dell’indebitamento, mentre che il D/EBITDA diminuirà costantemente a 2,5x.”Dopo l’ampio sell-off che ha penalizzato l’intero cluster Mid&Small cap, riteniamo interessante il profilo rischio/rendimento, che vanta visibili prospettive di crescita organica e ulteriormente sostenuto da una valutazione interessante – si legge nella ricerca – Riteniamo che i fattori chiave per ottenere molteplici re-rating siano la realizzazione costante di una crescita sostenuta dei ricavi, unita al miglioramento della redditività guidato dalla crescente attenzione dell’offerta sui servizi cloud premium e dall’integrazione di successo delle società acquisite”.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE nomina Claudia Mann come Director General Statistics

    (Teleborsa) – L’Executive Board della Banca centrale europea (BCE) ha nominato Claudia Mann come Director General Statistics. Nel suo nuovo ruolo, Mann guiderà il Directorate General Statistics e guiderà la gestione e la governance dei dati presso la BCE per soddisfare le richieste degli utenti in un mondo digitale e globalizzato caratterizzato da una rapida innovazione finanziaria.Mann è Director of Internal Audit dal 2018 e in precedenza è stata Deputy Director General Finance. Prima di entrare nella BCE nel 2016, ha ricoperto ruoli manageriali presso Deutsche Bank e KPMG.Succede a Silke Stapel-Weber, che va in pensione ma continuerà a lavorare come consulente per il progetto Integrated Reporting Framework. LEGGI TUTTO

  • in

    NVP, ricavi 9 mesi salgono a 19,5 milioni di euro. Cresce l’estero

    (Teleborsa) – NVP, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, ha registrato ricavi consolidati al 30 settembre 2023 pari a 19,5 milioni di euro, in crescita del 57,3% rispetto a 12,4 milioni di euro al 30 settembre 2022. Il perimetro di consolidamento comprende le società controllate E.G. Audiovisivi S.r.l. e Produzioni Italia S.r.l., quest’ultima dal 14 settembre 2023.I ricavi all’estero sono pari a 3,4 milioni di euro, in crescita rispetto a 0,8 milioni di euro al 30 settembre 2022 grazie all’importante contributo generato dall’accordo con WTA Media e Dazn Group Limited UK per la produzione del WTA Tour.Il portafoglio ordini relativo al 4Q 2023 è pari 6,4 milioni di euro.”Siamo estremamente soddisfatti dei risultati dei primi 9 mesi dell’esercizio, che confermano la costante crescita del gruppo e il posizionamento quale punto di riferimento nel settore dei servizi di broadcasting – ha commentato l’AD Massimo Pintabona – Anche sulla base del portafoglio ordini relativo al quarto trimestre confermiamo le attese di un 2023 di significativa generazione di valore per gli azionisti”.(Foto: Alberto Duo su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Gimbe: rispettate scadenze europee, da sciogliere il nodo su carenza infermieri

    (Teleborsa) – Secondo la Fondazione Gimbe le scadenze previste dalla Missione Salute del PNRR a oggi sono state in larga parte rispettate ma ha fatto notare che il ritardo maggiore si riscontra ancora nel raggiungimento di un primo obiettivo di pazienti che ricevono assistenza domiciliare, che è stato differito di 12 mesi, da marzo 2023 a marzo 2024. Altri quattro obiettivi risultano invece essere stati procrastinati di sei mesi (da giugno a dicembre 2023). “Al momento i ritardi sulle scadenze italiane non sono particolarmente critici, fatta eccezione per il mancato raggiungimento del target “Nuovi pazienti che ricevono assistenza domiciliare (prima parte) – ha dichiarato il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta –. In dettaglio, entro marzo 2023 avrebbero dovuto essere assistiti in Adi 296 mila pazienti over 65: lo slittamento di 12 mesi della scadenza lascia intendere che i tempi per colmare il ritardo non sono immediati”. Secondo Cartabellotta le difficoltà derivano soprattutto dalle “enormi differenze nella capacità delle Regioni nell’erogare l’assistenza domiciliare, ambito in cui la maggior parte di quelle del Centro-Sud era già molto indietro”.In base al monitoraggio condotto da Fondazione Gimbe sullo status di avanzamento della Missione Salute del PNRR resta aperta la partita della riorganizzazione della sanità territoriale (il cosiddetto DM77). A oggi rispetto alle 1.430 case della comunità da attivare entro il 2026, ne sono state attivate 187. Delle 611 centrali operative territoriali, da attivare entro il 2024, ne sono in funzione 77; dei 434 ospedali di comunità, da attivare entro il 2026, ne sono stati aperti 76. Gli obiettivi, però, potrebbero però essere rivisti: la scorsa estate è stata inviata alla Commissione Europea una proposta di rimodulazione degli obiettivi del PNRR in questo ambito, che chiede di espungere 414 case di comunità, 76 centrali operative territoriali, 96 ospedali di comunità. Criticità importanti anche per il personale. “Per attuare il DM77 bisogna mettere in campo coraggiose riforme di sistema, finalizzate in particolare a definire il ruolo e le responsabilità dei medici di famiglia; in secondo luogo, serve un potenziamento adeguato del personale infermieristico, oltre a investimenti certi e vincolati per il personale sanitario dal 2027; infine, occorre supportare le Regioni meridionali per colmare i gap esistenti tra Nord e Sud – ha fatto notare Cartabellotta –. Più in generale la politica è chiamata a confermare l’impianto del DM77 e di inserirlo in un quadro di rafforzamento complessivo della sanità pubblica. Purtroppo, da un lato le proposte di rimodulazione del PNRR, dall’altro le previsioni della Nadef 2023 sulla spesa sanitaria e la legge di Bilancio 2024 non sembrano affatto andare in questa direzione”.(Foto: © Vittaya Sinlapasart/ 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago ottobre scende a 44 punti

    (Teleborsa) – Peggiora marginalmente l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di ottobre 2023, l’indice PMI Chicago si è attestato a 44 punti contro i 44,1 punti del mese precedente. Il dato risulta inferiore alle attese degli analisti, che erano per una crescita fino a 45 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole dopo trimestrali deludenti. Attesa per Fed

    (Teleborsa) – Andamento debole per Wall Street, nel giorno in cui inizia la riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve statunitense. Le aspettative sono che la banca centrale manterrà i tassi di interesse stabili, con l’attenzione che domani sera si concentrerà sullo statement e sui commenti del presidente Jerome Powell.Gli investitori cercano anche di comprendere quale potrà essere lo scenario sul fronte geopolitico, con il timore di una escalation delle tensioni ad altri paesi dell’area mediorientale.Intanto, prosegue la stagione delle trimestrali, con il 77,7% delle 251 società dell’S&P 500 che hanno riportato utili finora superiori alle stime degli analisti, secondo i dati LSEG riportati da Reuters.Tra i big che hanno diffuso i risultati prima della campanella, spiccano Pfizer (che ha deluso le aspettative per il trimestre poiché le vendite del vaccino anti-Covid-19 e della pillola Paxlovid hanno continuato a crollare), Caterpillar (che ha riportato un calo nel portafoglio ordini, anche se ha registrato utili sopra le stime degli analisti) e VF (che ha ritirato le previsioni su ricavi e profitti per l’intero anno, con un rallentamento della domanda).Sul fronte macroeconomico, i prezzi dell’immobiliare statunitense sono risultati in aumento nel mese di agosto 2023 (sia per i dati dalla Federal Housing Finance Agency che per quelli S&P Case-Shiller), mentre è aumentata marginalmente la crescita del costo lavoro negli Stati Uniti nel 3° trimestre del 2023.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,24%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.159 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,54%; come pure, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,39%). LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT, acquistate azioni proprie per oltre 10,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra 23 e il 27 ottobre 2023, complessivamente 1.062.664 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 10,2011 euro, per un controvalore pari a 10.840.385,55 euro.Al 27 ottobre, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 10.003.264 azioni proprie pari a circa l’1,04% del capitale sociale.In Borsa, oggi, performance infelice per la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche che chiude la giornata del 30 ottobre con una variazione percentuale negativa dello 0,74% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO