More stories

  • in

    Daimler Truck Holding, terzo trimestre influenzato dalle persistenti difficoltà in Nord America

    (Teleborsa) – Nel terzo trimestre 2025, Daimler Truck Holding ha registrato un calo previsto di fatturato, utili e redditività a livello di Gruppo. La performance del Gruppo è stata influenzata dalle persistenti difficoltà del mercato nordamericano dei camion, dove i clienti mantengono un atteggiamento attendista in un mercato del trasporto merci molto debole e in attesa di chiarezza normativa. Il segmento Mercedes-Benz Trucks ha registrato un aumento sia dell’EBIT rettificato che del ROS rettificato, sostenuto dall’aumento delle vendite in Europa. Trucks Asia ha registrato una solida performance, sebbene le condizioni di mercato in Asia siano rimaste difficili, soprattutto in Giappone e Indonesia. Daimler Buses ha mantenuto la sua solida traiettoria di redditività positiva. I Servizi Finanziari hanno aumentato la redditività e i margini.Con vendite di Gruppo pari a 98.009 unità (3Q24: 114.917 unità), il fatturato del settore Industrial (Industrial Business, IB) è stato pari a 10,6 miliardi di euro, in calo rispetto ai 12,3 miliardi del pari periodo dell’anno precedente. L’EBIT rettificato di Gruppo è stato pari a 716 milioni, in contrazione da 1,18 miliardi del 3Q24, con un ROS rettificato del Business Industrial pari al 6,3% (3Q24: 9,3%).Il flusso di cassa libero (FCF) dell’IB è stato pari a 24 milioni (3Q24: -41 milioni). L’utile per azione (EPS) nel terzo trimestre è stato pari a 0,57 euro, in calo da 0,77 euro del trimestre di confronto. Gli incoming orders del Gruppo si sono attestati sui livelli dell’anno precedente, con 93.923 unità (terzo trimestre 2024: 94.709 unità), sostenuti da un andamento positivo in Europa e da una ripresa in Nord America rispetto ai livelli molto bassi del secondo trimestre. Le vendite di veicoli elettrici a batteria sono cresciute del 175%, raggiungendo le 1.833 unità.Il management ha mantenuto invariate le previsioni per l’intero anno 2025: per l’esercizio in corso, il Gruppo prevede vendite comprese tra 410.000 e 440.000 unità e un fatturato nel settore Industriale compreso tra 44 e 47 miliardi di euro. L’EBIT rettificato di Gruppo dovrebbe attestarsi tra 3,6 e 4,1 miliardi. Per il settore Industriale, Daimler Truck prevede un ritorno sulle vendite rettificato compreso tra il 7% e il 9%. Il flusso di cassa libero (IB) è previsto tra 1,5 e 2 miliardi di euro. “Daimler Truck continua a operare in un contesto globale dinamico. Le prospettive finanziarie per il 2025 restano soggette agli sviluppi macroeconomici e geopolitici, in particolare alla politica commerciale degli Stati Uniti e alle sfide della catena di approvvigionamento”, ha spiegato la società. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scende insieme all’Europa

    (Teleborsa) – Finale negativo per le principali borse europee, Milano inclusa, in una seduta dominata dal nervosismo. I listini del Vecchio Continente han avviato stamane le contrattazioni con segni positivi, ma durante la giornata hanno virato al ribasso mantenendo questa performance anche dopo l’avvio di Wall Street, con gli investitori preoccupati per le valutazioni eccessive del settore tech e, in particolare, dei titoli legati all’AI. A Milano alle prese con le trimestrali, spicca il rialzo di MPS che ha chiuso il terzo trimestre con una crescita dell’utile netto sopra le attese e ha annunciato la presentazione di un nuovo piano industriale nel corso del primo semestre del 2026 dopo l’acquisizione di Mediobanca. Sempre dal fronte societario, Unipol ha comunicato che il risultato netto del Gruppo Assicurativo è salito a 961 milioni di euro nei 9 mesi, in crescita del 45%, con una raccolta diretta assicurativa pari a 12.644 milioni di euro, in aumento del 10,8%.Dall’altra sponda dell’Atlantico prosegue, negli USA, lo shutdown che ha impedito la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre. Gli ultimi aggiornamenti sono giunti dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all’intelligenza artificiale).Sul mercato valutario, l’Euro / dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,28%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,18%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 59,69 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +82 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,40%.Tra i listini europei deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra che mostra un decremento dello 0,55%. Parigi tiene la parità. A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 42.918 punti, con uno scarto percentuale dello 0,35%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 45.624 punti, in calo dello 0,86%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+4,44%), Moncler (+2,75%), Leonardo (+1,79%) e Telecom Italia (+1,71%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Prysmian, che ha chiuso a -4,34%.Sensibili perdite per Unipol, in calo del 3,84%.In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso del 3,38%.Spicca la prestazione negativa di Lottomatica, che scende del 2,93%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, D’Amico (+8,41%), Ascopiave (+6,91%), Avio (+5,01%) e Cementir (+3,84%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Zignago Vetro, che ha chiuso a -6,21%.In apnea Ariston Holding, che arretra del 6,03%.Technoprobe scende del 3,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    CNA: forti riserve su tempi e modalità chiusura Transizione 5.0

    (Teleborsa) – Cna esprime “forti riserve sulla tempistica e le modalità di chiusura del programma Transizione 5.0 disposta con decreto direttoriale del Mimit che riduce la dotazione a 2,5 miliardi e fissa la data del 7 novembre quale termine ultimo per accedere alla misura. Resta valido il termine del 31 dicembre per prenotare ma alle imprese che presenteranno la domanda da oggi a fine anno verrà comunicata l’indisponibilità delle risorse. Il provvedimento – prosegue la confederazione nella nota -, inoltre, penalizza anche tutte le imprese con richieste pendenti presso il portale del Gse per le quali non è stato ancora definito un esito specifico o che hanno in corso chiarimenti”. Pertanto, Cna sottolinea l’esigenza che “a tutte le imprese che hanno già attivato gli investimenti durante il 2025 nell’ambito di Transizione 5.0 sia assicurato l’accesso alle risorse, anche nell’eventualità di superare la dotazione di 2,5 miliardi. Il depotenziamento della misura era previsto nell’ambito della rimodulazione del Pnrr, a causa di un tiraggio insufficiente. Su una dotazione di 6,3 miliardi di euro, al 6 novembre le risorse impegnate superavano di poco 1,9 miliardi, segno evidente – conclude – di una misura molto complessa e difficile da gestire per le imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, fiducia consumatori Università Michigan novembre scende a 50,3 punti

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani a novembre. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in calo a 50,3 punti rispetto ai 53,6 punti del mese di ottobre e ai 53,0 attesi dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 52,3 punti da 58,6, mentre l’indice sulle attese è calato a 49,0 punti dai 50,3 precedenti.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ABI, Patuelli: “Obiettivo strategico banche è contribuire a ripresa”

    (Teleborsa) – È stata conferita oggi dall’Università di Pisa la Laurea Magistrale Honoris Causa in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari al presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi), Antonio Patuelli. La cerimonia, presieduta dal rettore Riccardo Zucchi, si è svolta nell’Aula Magna Nuova del Palazzo “La Sapienza” dell’Università di Pisa ed ha visto la lettura della Motivazione da parte di Elena Bruno, presidente del Corso di laurea magistrale in Banca, Finanza aziendale e Mercati finanziari del Dipartimento di Economia e Management, la Laudatio da parte di Giuliana Birindelli, professore ordinario di Economia degli intermediari Finanziari del Dipartimento di Economia e Management, e la Lectio Magistralis di Patuelli. “Per spinte europee e per continue riforme nazionali, per la forte apertura e concorrenzialità del mercato bancario italiano, anche colpito da una decina di crisi in questo nuovo secolo, il mondo bancario italiano – ha detto Patuelli nella Lectio Magistralis – si è profondamente trasformato, più di quanto è avvenuto nel resto d’Europa. Il mercato, nel pluralismo delle diversità qualitative e quantitative, è stato anch’esso determinante nel selezionare le banche più solide, come aveva profetizzato Luigi Einaudi fin dagli anni Trenta del Novecento, quando le banche in Italia erano tremila, mentre oggi i gruppi bancari e le banche indipendenti in Italia sono un centinaio”.”L’Unione bancaria europea è basata innanzitutto sulle diversità e sulla forte concorrenza fra le banche, pur nella perdurante e contraddittoria sopravvivenza innanzitutto di diritti societari, tributari, penali dell’economia diversi fra loro, il che complica la piena parità concorrenziale bancaria, la più snella operatività dei gruppi bancari paneuropei e le possibili aggregazioni. Quindi l’Unione bancaria europea – ha sottolineato Patuelli – non ha creato un sistema organico, ma un’area, tuttora incompleta, di parità concorrenziale in un mercato unico vigilato dalla BCE-Sistema europeo di Banche Centrali nazionali”.”L’Unione Europea – ha proseguito il presidente dell’Abi – ha di fronte nuove complessità e necessita di nuove regole istituzionali e di nuovi obiettivi di integrazione. Un salto di qualità necessita anche il MES che deve essere trasformato in organismo della UE, con le stesse regole di trasparenza della BCE verso il Parlamento Europeo e con finalità coerenti alle nuove sfide. Le regole di Basilea 3+, prudenziali per le banche, a lungo negoziate e concordate fra le Banche Centrali d’Occidente, non stanno entrando in vigore contemporaneamente in USA e vi subiscono differenti applicazioni che alterano la concorrenza. Obiettivo strategico delle banche è ora contribuire ad evitare una nuova recessione e favorire la solida ripresa dell’economia e dell’occupazione. Occorre innanzitutto favorire più cospicui e stabili investimenti produttivi del risparmio e degli utili delle imprese. Necessita incoraggiare la patrimonializzazione e gli investimenti, innanzitutto tecnologici. Finché non vi saranno gli indispensabili codici europei di diritto bancario, finanziario, tributario e penale dell’economia, occorre che le politiche nazionali garantiscano un equo quadro competitivo nell’Unione europea. Occorre far progredire l’Unione bancaria europea, bloccata per un decennio da discussioni sulla garanzia europea sui depositi (ora è dei Fondi interbancari nazionali) e su limiti alla detenzione del debito pubblico da parte delle banche. L’Unione bancaria europea deve diventare rapidamente anche Unione delle regole societarie, del mercato, del risparmio e degli investimenti. Concordo col Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta: ‘la semplificazione deve iniziare dall’armonizzazione normativa tra gli Stati membri, evitando che gli operatori attivi su più mercati debbano confrontarsi con regole diverse’.Occorre ridurre gli adempimenti burocratici per gli obiettivi di sostenibilità che debbono essere perseguiti senza scaricare sulle banche compiti impropri. Le maggiori sensibilità ambientali, sociali e di governance rappresentano prioritarie strategie da perseguire giorno per giorno, per una società più giusta, non accrescendo la già eccessiva burocratizzazione”.”L’Euro – ha detto Patuelli – si sta ben diffondendo nei mercati internazionali anche difronte alle pseudo criptovalute che, in carenza di regole e di controlli, sono destabilizzanti. Le banche nell’Europa dell’Euro operano con tassi della BCE che sono più bassi di tutti quelli dell’Italia unita e sono circa la metà di quelli di USA e Gran Bretagna, e molto inferiori a quelli dei Paesi UE non appartenenti all’Euro. Ciò rende meno costose le emissioni del debito pubblico, favorisce gli investimenti di famiglie e imprese e costringe le banche ad operare con inferiori margini di interesse. I tassi non sono l’unico fattore produttivo di concorrenza fra le economie: occorre un fisco più amico innanzitutto per i risparmiatori di medio e lungo periodo ed una sempre maggiore lotta all’evasione fiscale”.Le banche in Italia – ha rilevato Patuelli – hanno subìto profonde crisi che hanno colpito diverse tipologie societarie e dimensionali. “La ripresa delle banche in Italia, elemento fondamentale di stabilità e sviluppo, sotto la Vigilanza della Banca d’Italia e della BCE, – ha spiegato – è maturata prima della fine della lunga fase dei tassi a zero della BCE ed è dipesa da grandi ricapitalizzazioni, svalutazioni di crediti deteriorati, riorganizzazioni anche con i costruttivi comportamenti delle Organizzazioni Sindacali bancarie, grandi investimenti in sempre più nuove tecnologie (nel 2024 oltre sei miliardi di Euro) che le banche effettuano in concorrenza anche con gli operatori non bancari. L’accresciuta solidità delle banche è indispensabile per garantirne la stabilità prospettica, per sempre nuovi investimenti innanzitutto tecnologici per la maggior tutela dei dati e per la lotta alle tante tipologie di illeciti e di truffe, per l’applicazione dell’intelligenza artificiale, per le nuove criticità dei mercati, per finanziare imprese e famiglie e per affrontare stagnazioni, recessioni, deterioramenti dei crediti, crisi finanziarie e di debiti sovrani e ogni criticità, a cominciare dai rischiosi e nuovi possibili problemi di liquidità”.Sul tavolo anche il tema dell’intelligenza artificiale. “Il regolamento DORA della UE, per la resilienza digitale del settore finanziario, – ha detto Patuelli – sta rafforzando la sorveglianza sui fornitori dei servizi tecnologici, la gestione dei rischi aziendali e la resistenza agli attacchi. Ma DORA non è l’obiettivo massimo che le banche debbono raggiungere per la gestione dei rischi informatici, ma quello minimo obbligatorio per la prevenzione di ogni violazione della riservatezza dei dati”.Sul fronte delle cripto valute Patuelli avverte: “Di fronte ai rischi innanzitutto di illegalità e riciclaggio delle pseudo cripto valute e dei cripto-derivati, devono essere esaminati i progetti, pubblici e privati, di nuovi circuiti europei di pagamenti che rappresentino processi di resilienza, competitività e sovranità monetaria europea, che devono essere sviluppati in stretta applicazione delle normative antiriciclaggio (sulle quali le banche collaborano strettamente con le Autorità) e che non devono penalizzare l’indispensabile solidità di liquidità delle banche. Intanto, come certifica Banca d’Italia, con continue innovazioni e alta concorrenza, calano sempre più i costi dei pagamenti elettronici per gli utenti, e in Italia sono fra i più bassi d’Europa”.”È indispensabile – prosegue Patuelli – contribuire alla responsabile crescita della democrazia economica con l’azionariato diffuso, con sempre più responsabili rapporti con i consumatori e innanzitutto con più educazione finanziaria, privata e pubblica, finalmente riconosciuta dalla legge come parte integrante dell’educazione civica nelle scuole italiane. Le banche hanno elevate sensibilità sociali che si manifestano innanzitutto nei momenti di calamità naturali dove sono sempre in prima fila per sostenere le popolazioni e le imprese colpite.Le banche sono all’avanguardia negli equilibri e nelle opportunità professionali dei generi: nel 2024 la presenza femminile nei Consigli di amministrazione delle società quotate del settore finanziario è stata circa del 44%. Le banche hanno rilevanti sensibilità sociali dirette ed indirette (tramite le Fondazioni di origine bancaria) per la giustizia sociale, dinanzi alle disuguaglianze e alle nuove povertà. Ogni giorno le banche sostengono le innovazioni, la ricerca scientifica, la crescita dei giovani, il lavoro femminile e i progetti sulle infrastrutture di ogni tipo, accompagnano le imprese che vogliono crescere e le famiglie a costruire il futuro”.”Le banche, sempre in concorrenza fra loro, – conclude il presidente dell’Abi – debbono essere sempre indipendenti e costruttive verso lo sviluppo sostenibile, impegnate innanzitutto per l’etica che emana dai principi della Costituzione della Repubblica, per concorrere, come prescrive l’articolo 4, al progresso materiale e spirituale della società. Oggi serve urgentemente anche un nuovo costituzionalismo digitale europeo per definire doveri e diritti di ciascuno di fronte alle nuove potenzialità e ai rischi per le libertà”. LEGGI TUTTO

  • in

    KKR, terzo trimestre in crescita con FRE da record

    (Teleborsa) – KKR ha archiviato il terzo trimestre 2025 con utili correlati alle commissioni (Fee Related Earnings – FRE) pari a 1,0 miliardi di dollari (1,15 dollari/azione rettificata), in crescita del 3% su base annua. Un record per l’azienda globale di private equity e servizi finanziari.L’Utile operativo totale (Total Operating Earnings – TEP) ha raggiunto i 1,4 miliardi (1,55 dollari/azione rettificata), registrando un aumento a doppia del 12% su base annua.L’utile operativo assicurativo si è attestato a 305 milioni, beneficiando di 41 milioni principalmente legati all’impatto della revisione annuale delle ipotesi attuariali di Global Atlantic.Utile netto rettificato (Adjusted Net Income – ANI) è cresciuto dell’8% a 1,3 miliardi (1,41 dollari/azione rettificata). Il patrimonio in gestione (Assets Under Management – AUM) si è attestato a 723 miliardi, in aumento del 16% su base annua. In crescita del 16% anche il Fee Paying AUM, che ha raggiunto i 585 miliardi.Nel trimestre sono stati raccolti 43 miliardi di dollari di nuovo capitale, che rappresentano il secondo trimestre più alto mai registrato da KKR.Il capitale investito ammonta a 26 miliardi: si è trattato del trimestre di investimenti più attivo nella storia di KKR.La società ha dichiarato per il trimestre un dividendo ordinario di 0,185 dollari per azione ordinaria.KKR ha ricordato che lo scorso 30 luglio è stato conclusa l’acquisizione di una quota di maggioranza di HealthCare Royalty Partners, società di acquisizione di royalty biofarmaceutiche, che contribuisce ad aggiungere circa 3 miliardi di dollari ad AUM e FPAUM.”La solida performance di KKR è proseguita nel terzo trimestre, con commissioni di gestione, utili correlati alle commissioni e utile netto rettificato a livelli record negli ultimi dodici mesi. Il nuovo capitale raccolto ha raggiunto i 43 miliardi di dollari, il dato trimestrale più alto per KKR in oltre quattro anni, a testimonianza della fiducia che abbiamo costruito con i nostri investitori e del continuo slancio in tutte le nostre attività. Con un capitale secco record di 126 miliardi di dollari, rimaniamo incredibilmente ben posizionati per aiutare i nostri clienti a gestire l’attuale contesto.”, hanno commentato i Co-Ceo di KKR, Joseph Y. Bae e Scott C. Nuttall. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsini: “ora serve vero piano industriale”

    (Teleborsa) – “Ieri ho incontrato Schlein e ho parlato di nuovo con la presidente del Consiglio” e ci sarà “l’incontro la prossima settimana con il ministro Giorgetti”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo all’assemblea di Confindustria Pesaro Urbino. “Noi sulla manovra abbiamo detto che in un momento come questo serviva sicuramente pensare alla crescita, il governo ha scelto di rientrare sul debito pubblico” e “sicuramente ne avremo vantaggio perché all’estero non ci vedono più con un Paese in ritardo”, ha spiegato Orsini.Ma anche “in Italia serve un piano industriale” con una visione di lungo periodo. “Noi abbiamo chiesto 8 miliardi all’anno per i prossimi tre anni. Oggi stiamo lavorando – ha aggiunto Orsini – per riuscire a mantenere i 4 miliardi almeno per i tre anni” perché “questo aiuterebbe a dare la spinta”Il numero uno degli industriali è tornato a richiamare sulla necessità di abbassare il costo dell’energia “perché non è possibile che in questo Paese continuiamo a pagare il prezzo dell’energia più caro degli altri paesi europei”. E “serve che anche sull’energia si arrivi a fare delle misure strutturali, ne ho parlato ieri sera con il presidente del Consiglio dicendo che serve essere veloci”.infine, conclude: “oggi serve un’Europa che punti tutto sulla neutralità tecnologica, solo quella è la via per salvaguardare le nostre filiere”. “In un momento come questo serve certezza e serve una direzione. Invece ci danno incertezza” in Europa, ha spiegato aggiungendo: “stanno facendo degli enormi disastri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi conferma offerta di TPG per acquisto di asset della BU Digital Banking Solutions

    (Teleborsa) – Nexi, società PayTech italiana che fa parte del FTSE MIB, ha confermato di aver ricevuto da TPG un’offerta soggetta a diverse condizioni per l’acquisto di assets facenti parte della business unit Digital Banking Solutions. Il consiglio si è riservato ogni valutazione in merito, si legge in una nota.Bloomberg ha scritto che il fondo statunitense ha presentato un’offerta vincolante da circa 1 miliardo di euro per l’acquisizione della divisione Digital Banking Solutions di Nexi. L’agenzia, citando fonti a conoscenza del dossier, ha scritto che – dopo mesi di trattative – l’offerta è stata formalizzata nei giorni scorsi e comunicata al consiglio di amministrazione di Nexi, che avrà tempo fino a metà dicembre per decidere se procedere con l’operazione. LEGGI TUTTO