More stories

  • in

    ACBC cresce a doppia cifra: nel 2024 +23% rispetto all’anno precedente

    (Teleborsa) – ACBC (Anything Can Be Changed), azienda di consulenza leader nell’innovazione sostenibile nel settore fashion & lifestyle – dal 2025, parte del portafoglio del fondo svizzero Gyrus Capital – annuncia i risultati economici dell’anno 2024, confermando “un trend di crescita solido e costante, nonché una visione strategica proiettata verso l’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica”. Nel dettaglio, ACBC – fa sapere la società in una nota – chiude il 2024 con un fatturato pari a 16.200.840 euro, segnando un +23% rispetto all’anno precedente. Anche l’EBITDA registra una crescita del 15%, a conferma della solidità del modello di business e della crescente fiducia da parte dipartner e clienti.”La crescita di ACBC non è solo numerica, ma rappresenta un passo avanti concreto verso un’industria più sostenibile, trasparente e responsabile – dichiara Gio Giacobbe, CEO e Co-Founder di ACBC –. Abbiamo dimostrato che l’innovazione sostenibile puòessere anche economicamente vincente e ora siamo pronti ad accelerare ulteriormente”.Guardando al futuro, ACBC punta a rafforzare la propria posizione nel mercato globale. Entro dicembre 2025, infatti, è prevista l’attivazione di nuove procedure di deposito brevetti, in linea con l’impegno costante dell’azienda nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale. Parallelamente, l’azienda – si legge nella nota – conferma la volontà di espandere la propria presenza internazionale, con l’apertura di nuovi headquarters in Europa, rafforzando così la propria rete consulenziale e produttiva.”L’internazionalizzazione – continua Giacobbe – è un passaggio strategico per rendere l’impatto di ACBC ancora più globale. Vogliamo portare il nostro modello sostenibile e brevettato in mercati chiave dell’Unione Europea”. Novità per il 2025 è stato il lancio ufficiale di ACBC+, il progetto DEI (Diversity, Equity & Inclusion) che segna un’evoluzione nell’identità aziendale. “Con ACBC+ – conclude Giacobbe – vogliamo rafforzare il nostro impatto non solo sull’ambiente ma anche sulle persone. La sostenibilità sociale è il prossimo grande passo per un’azienda come la nostra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, Mossa: insurbanking motore della crescita. Intermonte mitiga effetti OPS

    (Teleborsa) – “Il 26 giugno il consiglio di amministrazione ha approvato il Piano Strategico 2026-2028, sviluppato su base stand-alone. Un pilastro della strategia è la partnership instaurata con il Gruppo Generali per lo sviluppo di una nuova collaborazione nel settore dell’insurbanking”. Lo ha detto l’AD di Banca Generali, Gian Maria Mossa, durante la call sui conti del secondo trimestre 2025.”Abbiamo iniziato a svilupparlo – ha spiegato – C’è stato l’annuncio al network 17 luglio 2025, ci sarà la convention di lancio al network il 9 ottobre 2025, mentre il lancio a livello nazionale sarà a partire da novembre di quest’anno. L’insurbanking è il motore della crescita futura”.Il 30 giugno 2025, Banca Generali e Alleanza hanno firmato l’accordo che getta le basi per una collaborazione ad ampio raggio. Alleanza Assicurazioni è controllata al 100% da Generali Italia. Dispone di una rete diretta proprietaria composta da 400 agenzie e 10.000 consulenti assicurativi al servizio di 1,9 milioni di clienti in Italia.”Banca Generali rimane pienamente impegnata a creare valore a lungo termine per tutti i suoi stakeholder – in questo senso l’integrazione di Intermonte sta andando molto meglio del previsto e l’intelligenza artificiale è in fase di implementazione – mantenendo un focus strategico chiave senza essere distratta dall’imminente offerta pubblica di scambio volontaria” di Mediobanca, ha sottolineato.”Si tratta della prima volta che abbiamo lanciato un piano con Alleanza per la distribuzione, è un network performante che ci permetterà di accrescere il cross-selling – ha detto Mossa – Loro sono 10 mila, in modo conservativo prevediamo di portarne a bordo circa il 20%, ovvero 2.000, entro la fine del prossimo anno”.L’AD ha fatto notare che l’insurbanking “è un progetto già lanciato da altri competitor”, citando Zurich, Allianz e Unipol, e “l’industria bancaria sta entrando nel business assicurativo, quindi è anche una mossa difensiva sui clienti attuali”.Rispondendo alle domande degli analisti, preoccupati per gli effetti dell’offerta pendente di Mediobanca, ha detto che “l’M&A con Intermonte è stato un game changer e sta funzionando molto bene anche per il reclutamento, ma molte delle persone con cui parliamo stanno chiedendo e aspettando i risultati dell’offerta pubblica. Abbiamo anche candidati disponibili a entrare a prescindere dalla transazione, ma sono una minoranza, ed è un comportamento comprensibile. Nonostante queste incertezze, sono impressionato dal reclutamento e dall’interesse per Intermonte, quindi ribadisco che l’integrazione sta andando meglio delle attese. Ci saranno nuovi afflussi e un’accelerazione del recruiting appena l’offerta sarà conclusa”.Banca Generali ha registrato nuove assunzioni senior nel primo semestre del 2025 per 46 professionisti, di cui 27 nel primo trimestre e 19 nel secondo trimestre (-24% trimestre su trimestre).Banca Generali ha confermato gli obiettivi prefissati per il 2025 in termini di crescita costante, profittevole e remunerativa, ovvero: raccolta netta di 6 miliardi di euro nel 2025, di cui oltre 3,5 miliardi di euro in Asset under Investments e mix; margine di interesse netto medio (NIM yield) di 200 bps per il 2025; management fee margin nel range di 140-142 bps nel secondo semestre del 2025.L’utile netto nel primo semestre ha evidenziato una migliore qualità su base ricorrente, sebbene il dato headline sia stato in calo a causa della riduzione delle commissioni variabili (-55% a/a) e dell’aumento dell’aliquota fiscale (+1,6 punti percentuali a/a).Il totale attivo nel primo semestre è arrivato al nuovo picco di 106,5 miliardi di euro (+8% su base annua), sostenuto da un solido trend commerciale e da una continua ripresa dopo il calo di marzo-aprile. Le attività investite si sono assestate a 71,1 miliardi di euro (+7% su base annua), con una crescita alimentata da una raccolta netta resiliente che ha controbilanciato con successo la volatilità del mercato. I prodotti in-house sono arrivati a 24,9 miliardi di euro (+10% su base annua) e continuano ad attrarre clienti grazie al loro approccio personalizzato e al lancio di strategie di investimento innovative introdotte nel secondo trimestre del 2025.Secondo Mossa, “è possibile osservare il miglioramento della qualità della raccolta netta totale nel primo semestre 2025”, a 3 miliardi di euro, “pienamente in linea con le previsioni per l’esercizio 2025, sebbene alcune opportunità commerciali siano in stand-by legate all’attuale offerta pubblica di acquisto”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso in aumento a sorpresa a giugno

    (Teleborsa) – Crescono le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di giugno, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, le scorte hanno registrato un incremento dello 0,2% a 907,7 miliardi di dollari, contro il calo dello 0,1% atteso dal consensus e dello 0,3% riportato nel mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BOT 6 mesi, collocati 6,5 miliardi di euro con rendimento in crescita

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha collocato 6,5 miliardi di euro di BOT 6 Mesi nelle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata del 29 luglio 2025.In particolare, sono stati collocati 6,5 miliardi di euro del BOT con scadenza 30-01-2026, per cui la domanda ha superato i 9,6 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,48. Secondo il resoconto fornito dalla Banca d’Italia, il rendimento medio ponderato semplice si è assestato all’1,993%, 1 punto base superiore a quello dell’analoga asta precedente del 28 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Crediti verso la PA, operazione da 500 milioni per il Gruppo Collextion

    (Teleborsa) – Collextion Services, società del Gruppo Collextion, ha assunto la gestione di un portafoglio crediti da oltre 500 milioni di euro di Gross Book Value (GBV). L’operazione consolida ulteriormente il posizionamento del Gruppo Collextion nel mercato del servicing dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, portando il totale delle masse gestite a oltre 4,7 miliardi di euro.Il portafoglio, originato e gestito da Officine CST a partire dal 2018, composto prevalentemente da crediti commerciali verso enti pubblici – con una forte incidenza del comparto utility – è stato acquisito da fondi gestiti da Pollen Street Capital, hedge fund londinese specializzato nell’asset backed finance, che ha individuato in Collextion Services il partner strategico per la gestione operativa. A seguito dell’acquisizione, inoltre, è stata costituita una nuova divisione interna dedicata alla gestione dei crediti PA nel settore utility, grazie all’integrazione del team specialistico di Officine CST guidato da Pasquale Di Matteo, professionista con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di crediti verso la Pubblica Amministrazione. Si tratta di un rafforzamento complessivo che interessa non solo il perimetro operativo, ma anche la struttura stessa dell’organizzazione, che vede l’ingresso di nuove risorse ad alto profilo provenienti da Officine CST. La nuova divisione interna – fa sapere la società in una nota – nasce con l’obiettivo di presidiare in modo specialistico il segmento dei crediti PA utility. Tale sviluppo rappresenta un tassello fondamentale per sostenere l’espansione del Gruppo su scala nazionale. “In un contesto sempre più competitivo e ad alta selettività, il rafforzamento di competenze verticali e la capacità di gestire in modo integrato l’intero ciclo del credito rappresentano elementi distintivi fondamentali – ha dichiarato Antonio Borraccino, fondatore del Gruppo Collextion –. Questa operazione segna un’evoluzione rilevante per il nostro Gruppo: aumentiamo significativamente il valore degli asset in gestione e arricchiamo la nostra struttura con un team di professionisti di comprovata esperienza. È un passo pienamente allineato alla nostra visione di crescita, che si fonda su specializzazione, solidità operativa e innovazione nei servizi di credit management rivolti alla Pubblica Amministrazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco conferma “discussioni in stato avanzato” per settore difesa e restante società

    (Teleborsa) – Iveco Group conferma che “sono in corso discussioni in stato avanzato per potenziali operazioni riguardanti il settore della difesa, da un lato, e la restante società dall’altro”.Nella giornata odierna Bloomberg ha scritto che sta per concludere un accordo per la vendita della sua divisione difesa a Leonardo e del business dei trasporti commerciali all’indiana Tata Motors. Citando fonti vicine alla questione, ha scritto che Iveco potrebbe annunciare entrambe le transazioni già mercoledì, in occasione della presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre 2025.In conformità con i suoi doveri, il Consiglio di Amministrazione sta “analizzando e valutando attentamente tutti gli aspetti di queste potenziali operazioni”, si legge in una nota. Nel farlo, il Consiglio “tiene nella dovuta considerazione gli interessi di Iveco Group e di tutti i suoi stakeholder, compresi azionisti, dipendenti e clienti, e terrà informato il mercato in conformità alla normativa applicabile”, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing riduce la perdita nel secondo trimestre. Fatturato +35%

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, ha registrato un fatturato del secondo trimestre 2025 di 22,7 miliardi di dollari (che riflette principalmente 150 consegne commerciali), in aumento del 35% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, una perdita netta di 612 milioni di dollari (vs -1,44 miliardi di dollari), una perdita per azione di 0,92 dollari (vs -2,33 dollari) e una perdita core per azione (rettificata) di 1,24 (vs -2,90 dollari)L’azienda ha registrato un flusso di cassa operativo di 0,2 miliardi di dollari e un free cash flow (rettificato) di -0,2 miliardi. I risultati riflettono principalmente il miglioramento delle prestazioni operative e del volume delle consegne commerciali.”I nostri cambiamenti fondamentali per rafforzare la sicurezza e la qualità stanno producendo risultati migliori, mentre stabilizziamo le nostre operazioni e forniamo aerei, prodotti e servizi di qualità superiore ai nostri clienti – ha dichiarato il CEO Kelly Ortberg – Guardando alla seconda metà dell’anno, restiamo concentrati sul ripristino della fiducia e sul continuo progresso nella nostra ripresa, operando in un contesto globale dinamico”.Il portafoglio ordini totale dell’azienda a fine trimestre era di 619 miliardi di dollari.Il programma 737 ha aumentato il tasso di produzione a 38 aerei al mese nel secondo trimestre e prevede di stabilizzarsi a tale ritmo prima di richiedere l’approvazione per aumentare a 42 aerei al mese entro la fine dell’anno. Il tasso di produzione del programma 787 è ora di 7 al mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Zegna, Temasek Holdings entra con il 10% nel capitale. Alla società 126,4 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Ermenegildo Zegna, gruppo italiano quotato a Wall Street e attivo nel settore dell’abbigliamento di lusso maschile, ha annunciato un accordo in base al quale Temasek Holdings, società di investimento di proprietà del governo di Singapore, investirà nel gruppo italiano del lusso. Temasek ha concordato di acquistare 14.121.062 azioni proprie della società, al prezzo di 8,95 dollari per azione, in linea con la media ponderata per il volume dei prezzi delle azioni ZGN nel periodo dal 30 giugno al 25 luglio 2025. Temasek ha precedentemente acquisito 12.699.981 azioni ordinarie della società tramite acquisti sul mercato che, insieme alle azioni da acquisire nell’ambito della transazione, rappresenteranno una partecipazione del 10% nel capitale sociale.”Sono lieto di dare il benvenuto a Temasek come investitore strategico nell’azionariato del nostro Gruppo – ha commentato il CEO Ermenegildo “Gildo” Zegna – Il loro investimento rappresenta un forte sostegno alla nostra visione e al nostro potenziale di crescita a lungo termine, riconoscendo al contempo l’importanza globale del settore del lusso italiano. Grazie alla partnership con Temasek, siamo ancora meglio posizionati per contribuire a rafforzare la nostra espansione organica a livello globale e a consolidare il nostro ruolo unico di custode di marchi autentici”.”Il Gruppo Ermenegildo Zegna si è affermato con successo nel segmento del lusso di alta gamma e offre significative opportunità di creazione di valore a lungo termine per ogni marchio – ha detto Nagi Hamiyeh, Responsabile EMEA di Temasek – Il nostro investimento sottolinea il nostro costante impegno a supportare le principali aziende europee con una solida esperienza e un potenziale globale. Non vediamo l’ora di essere un partner attento e a lungo termine per la famiglia Zegna e il team dirigenziale, consentendo loro di realizzare la loro strategia di crescita e supportando la loro visione di valorizzare i loro marchi iconici e la loro presenza globale”.Al termine dell’operazione, il Gruppo Ermenegildo Zegna riceverà un corrispettivo complessivo in contanti di 126,4 milioni di dollari. La maggiore flessibilità finanziaria consentirà al gruppo di cogliere attentamente opportunità selezionate per accelerare la crescita organica dell’attuale portafoglio marchi, si legge in una nota. La vasta esperienza di Temasek nel settore del lusso e la profonda conoscenza del mercato asiatico supporteranno l’espansione in aree geografiche chiave in cui la presenza del gruppo rimane poco sviluppata.Si prevede che Nagi Hamiyeh, Responsabile EMEA di Temasek, entrerà a far parte del Consiglio di Amministrazione del gruppo a giugno 2026. LEGGI TUTTO