More stories

  • in

    Worldline incarica società esterne di valutare risk framework su settori ad alto rischio

    (Teleborsa) – Worldline, colosso francese dei pagamenti, ha avviato due valutazioni esterne per valutare il proprio framework di gestione del rischio. La settimana scorsa le azioni di Worldline hanno subito un grande contraccolpo dalla pubblicazione di un’inchiesta giornalistica che segnalava l’esistenza di transazioni sospette presso la società, e in particolare pagamenti fraudolenti o non etici da parte di truffatori, casinò illegali, siti di prostituzione e presunte reti di riciclaggio.Nell’ambito di un impegno per la piena trasparenza e per dissipare ogni dubbio residuo, è stato commissionato ad Accuracy un audit sul portafoglio rimanente di High Brand Risk (HBR) per confermarne la bonifica e l’allineamento con il framework di conformità e gestione del rischio.Inoltre, Worldline effettuerà una valutazione completa del proprio framework di conformità e gestione del rischio e della sua implementazione, un compito assegnato a Oliver Wyman. Le principali conclusioni saranno comunicate contestualmente alla relazione finanziaria del gruppo il 21 ottobre, mentre i primi risultati saranno comunicati contestualmente alla comunicazione finanziaria del primo semestre il 30 luglio.Entro la fine di ottobre, Worldline prevede di individuare eventuali punti deboli e aree di miglioramento e, in tali casi, di attuare i piani d’azione necessari per garantire un’integrità operativa ottimale.Questa iniziativa, guidata dal Top Management e dal board, sarà coordinata dallo studio legale Paul Hastings e supervisionata da un apposito comitato ad hoc del board, insieme al CEO. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, pernottamenti prenotati online in solida crescita nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2025, gli ospiti hanno trascorso 129,6 milioni di pernottamenti in alloggi in affitto a breve termine nell’Unione europea (UE), prenotati tramite Airbnb, Booking o Expedia. Lo comunica l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat). Il 2025 si presenta promettente, con un aumento del numero totale di pernottamenti del 4,8% rispetto al 2024 e addirittura del 34,5% rispetto al 2023.I pernottamenti in alloggi per soggiorni brevi sono aumentati del 16,3% a gennaio 2025 e dell’11,6% a febbraio rispetto agli stessi mesi del 2024. D’altra parte, i dati mostrano un calo dell’8,6% a marzo di quest’anno rispetto a marzo 2024, dovuto principalmente alle vacanze pasquali, che si sono svolte ad aprile di quest’anno e a marzo dell’anno scorso. Gli ottimi risultati nei primi due mesi hanno contribuito a compensare il calo stagionale osservato a marzo.Le regioni più gettonate per gli alloggi in affitto a breve termine prenotati tramite piattaforme online nell’ultimo trimestre del 2024 sono state l’Andalusia (8,7 milioni di notti) e le Canarie (7,6 milioni) in Spagna e l’Ile-de-France in Francia (7,2 milioni).Nello stesso trimestre, tra le prime 20 regioni, 5 si trovavano in Spagna e altre 5 in Italia, 4 in Francia, 2 in Portogallo e 1 regione ciascuna in Ungheria, Polonia, Grecia e Austria.(Foto: Photo by Kelcie Papp on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, acquistate azioni proprie per oltre 6,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2025, ha comunicato di aver acquistato, dal 23 al 27 giugno 2025, complessivamente 264.031 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,2481 euro, per un controvalore pari a 6.138.229,36 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 369.031 azioni proprie, pari allo 0,147% delle azioni ordinarie in circolazione.Intanto, a Piazza Affari, fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente Lottomatica, attestandosi a 23,18 euro, con un calo dello 0,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump: appena concluso accordo commerciale con Vietnam

    (Teleborsa) – “Ho appena concluso un accordo commerciale con il Vietnam. Seguiranno dettagli!”. Lo ha scritto sul suo social network Truth Social il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, senza fornire ulteriori informazioni.L’accordo con il Vietnam sarebbe solo il terzo annunciato dopo gli accordi con Regno Unito e Cina, mentre i partner commerciali si affrettano a raggiungere accordi con gli Stati Uniti prima della scadenza del 9 luglio.Trump aveva imposto un dazio del 46% al Vietnam nell’ambito della sua introduzione iniziale dei cosiddetti “dazi reciproci” all’inizio di aprile, per poi ridurlo al 10% durante i negoziati.Il Vietnam è stato il sesto maggiore fornitore di importazioni statunitensi lo scorso anno, con un valore di quasi 137 miliardi di dollari, secondo i dati del Census Bureau citati da Bloomberg. Inoltre, il surplus commerciale del Vietnam con gli Stati Uniti è stato il terzo più grande a livello globale, dietro solo a Cina e Messico. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 3,8 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate, contro attese per un calo, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 27 giugno 2025, sono cresciuti di circa 3,8 milioni di barili a 419 MBG, contro attese per un decremento di 3,5 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1,7 MBG, arrivando a 103,6 MBG, contro attese per una decrescita di 1,7 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato una crescita di 4,2 milioni a quota 232,1 MBG (era atteso un incremento di 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,2 milioni a 402,8 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, sale bolletta per vulnerabili a giugno

    (Teleborsa) – Sale dell’1,7% a giugno il prezzo del gas per i clienti del ‘servizio di tutela della vulnerabilità, regolato dall’Arera. Lo comunica l’Autorità spiegando che per il mese, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate nel mese precedente, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 39,14 euro a megawattora. A giugno, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è pari a 109,85 centesimi di euro per metro cubo (+1,7% su maggio).L’Unione Nazionale Consumatori parla di “Rialzo inaccettabile. Per quanto minimo, questo aumento è la prova del nove, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che urge una seria riforma a livello europeo che impedisca di speculare allegramente sul gas, facendo salire il prezzo nonostante il crollo della domanda dovuto alla fine della stagione termica. Serve, però, che anche il Governo riduca le imposte sull’energia, altrimenti agli extraprofitti vergognosi consentiti a chi scommette sui rincari del gas, extraprofitti che questo Governo ha deciso di non tassare, si aggiunge pure il guadagno per le casse dell’erario che, grazie a queste speculazioni, incassa più soldi, in pieno conflitto di interessi e sulla pelle di famiglie e imprese” afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati di Arera.Secondo lo studio dell’UNC, per il nuovo utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, il +1,7% significa spendere 20 euro (20,35 centesimi) in più su base annua, anche se l’effetto reale è praticamente nullo visto che i caloriferi sono orami spenti in tutta Italia e il gas è utilizzato solo per la cottura cibi e produzione di acqua calda. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1 giugno 2025 al 31 maggio 2026), nell’ipotesi di prezzi costanti, sale a 1208 euro che, sommati ai 622 euro della luce, determinano una stangata complessiva annua pari a 1830 euro.Se il prezzo del gas sale oggi dell’1,7%, rispetto ai tempi pre-crisi del giugno 2021, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo, è oggi superiore del 49,2%, mentre rispetto al picco del giugno 2022 è inferiore di appena l’11,4%. La spesa nei prossimi 12 mesi, ipotizzando prezzi fissi, è meno cara di 2 euro rispetto a quella pagata nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, sterlina e Gilt sotto forte pressione con incertezza su futuro ministra dell’Economia

    (Teleborsa) – Gli asset finanziari britannici sottoperformano in scia alle speculazioni su una possibile uscita di scena del Cancelliere dello Scacchiere (l’equivalente di ministro delle Finanze) Rachel Reeves. Il FTSE 100 è in ribasso, in una giornata positiva per i listini europei, la sterlina perde l’1,30% sul dollaro a 1,35 e lo 0,90% sull’euro a 1,15, e il rendimento del Gilt decennale è in aumento di 16 punti base al 4,60%.Nel corso di un dibattito parlamentare, il premier Keir Starmer, rispondendo a una domanda dell’opposizione, non ha voluto affermare se Reeves manterrà la sua posizione. Quest’ultima, seduta alle sue spalle, è apparsa provata e si è asciugata una lacrima.Dopo la scena in Parlamento, un portavoce del Governo citato dal Guardian ha affermato che Reeves non si è dimessa e che aveva il sostegno di Starmer. “La Cancelliera non andrà da nessuna parte – ha detto – Ha il pieno appoggio del primo ministro. Lo ha detto molte volte. Sono concentrati esclusivamente sul lavoro per i lavoratori. È grazie alla gestione dell’economia da parte della Cancelliera che siamo riusciti a ripristinare la stabilità, il che ha portato a quattro tagli dei tassi di interesse, a salari in crescita più rapida dell’inflazione e a una revisione della spesa pubblica per investire nel rinnovamento nazionale della Gran Bretagna”.Il momento drammatico alla Camera dei Comuni è arrivato dopo che Starmer ha ritirato le proposte di tagli al welfare che hanno scatenato la ribellione dei parlamentari laburisti. “L’inversione di rotta lascia Reeves di fronte a scelte estremamente difficili nel bilancio autunnale, in termini di aumenti delle tasse e priorità di spesa, tra cui il limite al sussidio per i due figli”, scrive il quotidiano britannico. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Tradeinn da parte di Didavid e Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Tradeinn Retail Services da parte di Didavid Management, entrambe spagnole, e di Apollo Capital Management, degli Stati Uniti. L’operazione riguarda principalmente la gestione di una piattaforma di e-commerce globale specializzata nella fornitura di articoli sportivi, come attrezzature sportive, abbigliamento e calzature.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato né in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO