More stories

  • in

    Johnson & Johnson, annunciati risultati di sottostudio VARIPURE di SECURE nell’ambito delle procedure per fibrillazione atriale

    (Teleborsa) – La statunitense Johnson & Johnson ha reso noto che Johnson & Johnson MedTech, leader mondiale nel trattamento delle aritmie cardiache, ha annunciato i risultati di sicurezza ed efficacia acuta del sottostudio VARIPURE di SECURE, che valuta la piattaforma VARIPULSE nelle procedure di ablazione a campo pulsato (PFA) per la fibrillazione atriale (FA). I dati real-world, presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) del 2025 a Madrid, hanno dimostrato un solido profilo di sicurezza, un’elevata efficacia acuta ed efficienza procedurale nei 791 pazienti inclusi in questa analisi: in particolare, è stato riportato un tasso di eventi avversi primari dello 0,6% senza ictus, insieme al 99,7% di PVI acuto e un’elevata aderenza al flusso di lavoro di ablazione raccomandato.Oltre a VARIPURE, Johnson & Johnson MedTech ha recentemente presentato al Kansas City HRS nuove evidenze di pratica clinica (real-world evidence) relative alla piattaforma VARIPULSE, provenienti dal registro REAL AF finanziato dall’azienda, una collaborazione tra 70 centri negli Stati Uniti e in Canada. L’analisi REAL AF ha incluso 200 profili clinici diversi, con diversi flussi di lavoro, utilizzando la piattaforma VARIPULSE, con quasi l’80% di queste procedure completate con un flusso di irrigazione di 30 ml. Non sono stati segnalati ictus, decessi o ricoveri ospedalieri correlati al dispositivo, e si è verificato solo un evento minore ritenuto correlato alla procedura e non al dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, nuova riunione dei Volenterosi giovedì con Zelensky

    (Teleborsa) – Trascorso l’ultimatum di Donald Trump senza esito alcuno, la coalizione dei Volenterosi della UE tornerà a riunirsi nella giornata di giovedì per discutere di Ucraina e del piano di pace, con la certezza che “Putin continua a dimostrare di non volere la pace”. La riunione sarà in forma mista, alcuni in presenza, altri da remoto, sotto la presidenza di Emmanuel Macron e Keir Starmer e con la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.Secondo quanto riferito dalla presidente della UE Ursula von der Leyen al Financial Times, c’è un piano “piuttosto preciso” ed articolato per il riarmo e per le garanzie di sicurezza da offrire all’Ucraina. Un Piano che però non piace a tutti i leader europei: il cancelliere tedesco Fredrich Merz si è espresso a sfavore dell’invio di truppe in Ucraina ed il suo Ministro della Difesa Boris Pistorius ha precisato che von der Leyen “non ha voce in capitolo per parlare di truppe”, mentre il Governo Meloni in Italia continua a ribadire che non invierà militari sul campo. Frattanto, l’UE sta ultimando la sua roadmap per la difesa ed il sostegno a Kiev, che fa perno sull’utilizzo dei fondi SAFE e sugli asset russi congelati. Allo studio anche la finalizzazione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni. Von der Leyen ha spiegato che sono 19 i Paesi che hanno chiesto l’attivazione dei fondi SAFE per lo sviluppo di progetti legati alla difesa, ma Bruxelles punta alla creazione di una difesa comune entro la fine dell’anno.”Entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo confido nel primo progetto comune”, ha affermato la Presidente UE, preannunciando che al vertice europeo di ottobre presenterà la roadmap per l’implementazione del piano di difesa battezzato Readiness 2030. La presentazione della roadmap è stata sollecitata dal Consiglio europeo, ma i tempi non sembrano ancora maturi per una vera e propria difesa comune, essendo il tema ancora divisivo in ambito europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 settembre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 02/09/202509:00 Spagna: Disoccupazione (preced. -1,4K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2%; preced. 2%)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 2,5%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1,5%)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 53,3 punti; preced. 49,8 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 48,9 punti; preced. 48 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,4%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 2 settembre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 02/09/2025Appuntamenti:82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Il Festival del cinema di Venezia è organizzato dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia. La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria (da mercoledì 27/08/2025 a sabato 06/09/2025)Consiglio dell’Unione europea – Forum Copenhagen – Riunione informale dei ministri degli Affari europei (da lunedì 01/09/2025 a martedì 02/09/2025)Economia – Francia – Bilancio finanza pubblica della Francia10:00 – Istat – Prezzi alla produzione dei servizi – II Trimestre 2025Aziende:GENERALFINANCE – Appuntamento: Presentazione Analisti(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    CIR, buyback di 325.000 azioni

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 25 al 29 agosto 2025, complessivamente 325.000 azioni al prezzo unitario medio di 0,6341 euro, per un controvalore pari a 206.097,50 euro.Al 1° settembre, CIR possiede un totale di 43.838.261 azioni proprie, pari al 4,79% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.A Piazza Affari, giornata incolore per la Holding finanziaria, che chiude la seduta dell’1 settembre con una variazione percentuale negativa dello 0,79% rispetto alla sessione precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi prosegue l’acquisto di azioni proprie. Raggiunto circa il 4,5% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Nexi, in relazione al programma di acquisto di azioni proprie iniziato lo scorso 21 maggio, ha reso noto di aver acquistato, tra il 25 e il 29 agosto 2025, complessivamente 880.390 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di 5,5300 euro.Al 29 agosto, il gruppo attivo nel settore dei pagamenti digitali ha acquistato 55.350.694 azioni proprie dal lancio del programma pari a circa il 4,50% del capitale sociale, ad un prezzo medio ponderato di 5,0914 euro per azione, per un controvalore di 281.814.814,41 euro.Oggi, in Borsa, debole la giornata per Nexi, che porta a casa un calo dello 0,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 243,7 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 25 al 29 agosto 2025, ha acquistato complessivamente 44.758.684 azioni proprie, pari a circa lo 0,25% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,4469 euro, per un controvalore totale di 243.796.713,21 euro.Al 29 agosto 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 270.417.483 azioni, pari a circa l’1,52% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,9762 euro, per un controvalore totale di 1.345.647.621,76 euro.Oggi, a Milano, modesto guadagno per il Colosso creditizio, che avanza di poco a +0,47%. LEGGI TUTTO