More stories

  • in

    Rialzo controllato per le Borse europee in attesa di trimestrali e dati macro

    (Teleborsa) – Lieve aumento per Piazza Affari, al pari delle principali Borse Europee, in una seduta senza grandi spunti, a parte l’M&A nel settore bancario in Italia (Mediobanca ha annunciato un’offerta da 6,3 miliardi di euro su Banca Generali) e il blackout che ha interessato gran parte della Spagna e del Portogallo. Gli investitori attendono una serie di importanti dati macroeconomici e trimestrali (in Europa l’attenzione è sulle banche, tra cui Hsbc, Societe Generale e Barclays, mentre negli USA sulle big tech, tra cui Apple, Microsoft, Amazon E Meta Platforms) nei prossimi giorni.Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea (BCE), ha detto che “i dati più recenti suggeriscono una crescita modesta nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, i rischi si sono intensificati a causa dell’incertezza eccezionale, in gran parte legata al commercio”.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,139. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,29%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 61,78 dollari per barile, con un ribasso dell’1,96%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,79% a quota +110 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,53%.Nello scenario borsistico europeo poco mosso Francoforte, che mostra un +0,13%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,50%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 37.466 punti (+0,31%), continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,37%, portandosi a 39.723 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+1,08%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,86%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Interpump, mostrando un incremento del 2,85%. Denaro su Banca MPS, che registra un rialzo del 2,08%. Bilancio decisamente positivo per Saipem, che vanta un progresso dell’1,74%. Buona performance per Unicredit, che cresce dell’1,71%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Leonardo, che ha terminato le contrattazioni a -1,73%. Tentenna STMicroelectronics, con un modesto ribasso dell’1,37%. Giornata fiacca per Generali Assicurazioni, che segna un calo dell’1,13%. Piccola perdita per Nexi, che scambia con un -0,96%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Sesa (+7,30%), Banca Generali (+5,17%), Intercos (+3,01%) e Banca Ifis (+2,70%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Juventus, che ha chiuso a -3,37%. Spicca la prestazione negativa di D’Amico, che scende del 2,75%. Newlat Food scende dell’1,82%. Tentenna Tamburi, che cede l’1,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Riba Mundo, Banca Profilo taglia target price con effetti incendio magazzino

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha abbassato a 14,0 euro per azione (dai precedenti 32,5 euro) il target price su Riba Mundo Tecnología, tech company specializzata nei Big Bata attiva nel segmento B2B dell’elettronica di consumo e quotata su Euronext Growth Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Gli analisti ricordano che un incendio nel magazzino di Riba Mundo a Valencia alla fine di gennaio 2025 ha causato danni per 25,3 milioni di euro. Le attività sono riprese l’11 febbraio, con merci integre per un valore di 6 milioni di euro e ulteriori 2 milioni di euro consegnati dopo la riapertura. Nonostante l’assenza di feriti e la copertura assicurativa completa, l’azienda ha dovuto affrontare significative interruzioni operative. Il management ha rapidamente trovato un magazzino nelle vicinanze e ha adattato la logistica, mantenendo i rapporti con i clienti e generando fatturato, sebbene significativamente al di sotto dei livelli dell’anno scorso. Per far fronte all’instabilità finanziaria, Riba Mundo ha presentato un atto formale al Tribunale di Valencia il 24 aprile 2025, avviando le negoziazioni con i creditori ai sensi della legge fallimentare spagnola. Ciò segna l’avvio di un processo di ristrutturazione del debito per ripristinare la redditività nel breve-medio termine.L’incendio del magazzino ha peggiorato le operazioni e la situazione finanziaria; le stime di Banca Profilo presuppongono il successo della ristrutturazione del debito. I ricavi dal 1° gennaio all’11 febbraio 2025 hanno raggiunto i 32 milioni di euro, in calo del 30% rispetto al 2024, con un calo significativo dei ricavi giornalieri a seguito dell’incendio. Viene prevista una continua riduzione della capacità operativa per tutto il 2025, con una graduale ripresa prevista entro il 2027. Al contrario, le attività di ePRICE non hanno subito ripercussioni e le proiezioni di crescita per ePRICE rimangono invariate. A causa di vincoli di liquidità, flessibilità limitata e passaggio a prodotti a basso margine, si prevede che il margine lordo diminuirà al 3% nell’esercizio 2025, ma si prevede una ripresa per l’anno successivo. La ristrutturazione in corso comporterà significative riduzioni dei costi operativi e del personale, ma si prevede una perdita sostanziale per l’esercizio 2025.”Nonostante queste importanti revisioni e presupponendo il successo della ristrutturazione del debito, riteniamo che il titolo sia significativamente sottovalutato al prezzo attuale e ribadiamo la nostra raccomandazione Buy”, si legge nella ricerca.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Siav, assemblea approva bilancio 2024 e nomina nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Siav, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’Enterprise Content Management, ha approvato il bilancio 2024 e la proposta del Consiglio di Amministrazione di coprire la perdita d’esercizio di 1.694.232,92 euro con l’utilizzo integrale delle riserve per utili portati a nuovo per 955.094,54 euro e per il residuo con l’utilizzo della riserva straordinaria per 739.138,38 euro.I soci hanno nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione che rimarrà in carica per la durata di 3 esercizi (ossia fino all’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027), determinando in 6 il numero dei componenti e il relativo compenso. Sulla base dell’unica lista depositata, presentata da Taco Holding S.r.l. titolare di 4.823.280 azioni ordinarie di Siav, rappresentative del 52,60% del capitale sociale, e delle votazioni, sono stati nominati amministratori: Alfieri Voltan (Presidente), Nicola Voltan, Leonardo Bernardi, Daniele Boggian, Pierpaolo Guzzo (consigliere indipendente), Emanuele Campagnoli (consigliere indipendente). L’assemblea degli azionisti ha confermato Alfieri Voltan quale Presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Industrie Chimiche Forestali, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,20 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Industrie Chimiche Forestali (ICF), quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e deliberato un dividendo di 0,20 euro per ognuna delle azioni ordinarie che risulteranno in circolazione alla data di stacco cedola escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, al lordo delle ritenute di legge, con data di stacco del dividendo il 19 maggio 2025, messa in pagamento il 21 maggio 2025 e con data di legittimazione al pagamento del dividendo il 20 maggio 2025. Conferito l’incarico per l’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità a KPMG.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    De’ Longhi, APG Asset Management taglia quota al 3,24%

    (Teleborsa) – APG Asset Management, uno dei maggiori investitori pensionistici al mondo, ha una partecipazione pari al 3,240% in De’ Longhi, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 13 febbraio 2025. In precedenza, al 3/10/2022, era pari al 6,191%. La quota è classificata come “gestione discrezionale del risparmio”.(Foto: Tyler Nix su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca CRS, ok da soci a bilancio 2024: utile cala a 11 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’Assemblea dei Soci di Banca CRS (Cassa di Risparmio di Savigliano) ha approvato il bilancio 2024, che si chiude con un utile netto di 11 milioni di euro, in lieve calo rispetto ai 12,2 milioni del 31 dicembre 2023. Al 31 dicembre 2024 i crediti netti verso clientela valutati al costo ammortizzato totalizzano 1.113,4 milioni ed esprimono un aumento del 3,13% rispetto a inizio periodo. La qualità del credito è in ulteriore miglioramento con gli indici NPE ratio lordo e netto, rispettivamente al 4,0% e al 1,9%. Gli investimenti finanziari ammontano a 554,8 milioni, palesando un aumento qualora raffrontati al 31/12/2023 (+9,42%). Nel periodo in commento, la raccolta diretta manifesta un incremento del 12,58% rispetto a dicembre 2023 mentre la raccolta indiretta segna un +4,74%.La gestione caratteristica ha dato luogo a proventi operativi per 47,30 milioni di euro, in aumento, anno su anno, per 0,36 milioni (+0,77%). In particolare, il margine d’interesse si è attestato a 37,27 milioni, più basso del dato del 2023 (-12,92%). Le commissioni nette si sono quantificate in 12,45 milioni, in incremento rispetto al periodo di raffronto per 0,57 milioni (+4,83%).L’attività finanziaria ha generato un utile di 0,53 milioni contro una perdita di 2,89 milioni del 30 dicembre 2023. Nel periodo in commento sono state iscritte “rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” per 2,896 milioni di euro. I costi operativi hanno complessivamente totalizzato 30,65 milioni; rispetto ai dodici mesi del 2023, l’aggregato evidenzia maggiori oneri per 1,86 milioni di euro (+6,45%). Per effetto degli andamenti sopra descritti, l’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte si è quantificato in 16,637 milioni, in calo rispetto ai 18,148 milioni del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Italmobiliare, Morgan Stanley ha quota potenziale del 7,395%

    (Teleborsa) – Morgan Stanley ha una quota potenziale pari al 7,395% nel capitale di Italmobiliare, holding di partecipazioni quotata su Euronext STAR Milan e il cui controllo fa capo alla famiglia Pesenti. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 18 aprile 2025.In particolare, il 4,753% sono diritti di voto riferibili ad azioni, mentre il 2,642%% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli senza data di scadenza e con possibilità di restituzione in qualsiasi momento a discrezione del prestatore.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate Morgan Stanley & Co. International PLC (7.365%), Prime Dealer Services Corp. e Morgan Stanley & CO. LLC. LEGGI TUTTO

  • in

    DiaSorin, ok da soci a bilancio e dividendo. Eletto nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di DiaSorin, multinazionale italiana attiva nel campo della diagnostica inclusa nel FTSE MIB, ha approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024 e la distribuzione di un dividendo ordinario per complessivi 64.670.351 euro pari a 1,20 euro per azione ordinaria avente diritto, al lordo delle ritenute di legge, con stacco cedola il 19 maggio 2025, record date il 20 maggio 2025, data pagamento il 21 maggio 2025.I soci hanno inoltre nominato il Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2027, composto da Michele Denegri, Giancarlo Boschetti, Carlo Rosa, Chen Menachem Even, Diego Pistone, Stefano Altara, Roberta Somati, Monica Tardivo, Giovanna Pacchiana Parravicini (Consigliere Indipendente), Fioranna Vittoria Negri (Consigliere Indipendente), Diva Moriani (Consigliere Indipendente) e Claudia Motta (Consigliere Indipendente) tratti dall’unica lista presentata dal socio IP Investimenti e Partecipazioni (titolare di una partecipazione pari al 43,957% del capitale sociale).Al termine dei lavori dell’assemblea, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha nominato Michele Denegri alla carica di Presidente, Giancarlo Boschetti alla carica di Vice Presidente e Carlo Rosa (Direttore Generale di Diasorin) alla carica di Amministratore Delegato della società, attribuendo le rispettive deleghe e poteri. LEGGI TUTTO