More stories

  • in

    Il Quarterly Outlook di BG Saxo consiglia di spingere sulla diversificazione

    (Teleborsa) – Il terzo trimestresarà cruciale per i mercati globali, un periodo che si preannuncia meno caotico, ma carico di incertezze. Le politiche di Trump 2.0 continueranno ad influenzare i mercato e l’economia, indebolendo ancora il dollaro e gli asset ad esso legati, rivitalizzando i cosiddetti beni rifugio, in primis l’oro, e riequilibrando il peso dei vari mercati sull’azionario. La parola d’ordine resterà comunque diversificare. E’ quanto emerge dall’ultimo Quarterly Outlook di BG Saxo. Meno caos, ma resta incertezzaIl prossimo trimestre inizierà a mostrare come il caos delle politiche del 2° trimestre e del Trump 2.0 e la risposta del mondo adesse stiano plasmando le prospettive dell’economia e il sentiment del mercato globale. “A metà maggio, gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di discostarsi da livelli tariffari simili all’embargo, ponendo così le basi per il terzo trimestre, che si spera porti più risposte e meno domande rispetto a quelle che abbiamo visto nella prima metà dell’anno, anche se dobbiamo ammettere che nulla è garantito nell’era di Trump 2.0”.La Cina mantiene la sua leva sulle terre rare, essenziali per l’industria militare e tecnologica, mentre gli USA esercitano la loro influenza su settori chiave come l’aeronautica. Parallelamente, si delineano rischi di recessione negli Stati Uniti, accentuati da un mercato immobiliare in deterioramento e dall’impatto dei dazi. Dollaro conferma debolezza, bene i “safe heaven”In questo contesto, il dollaro USA è previsto in indebolimento, mentre i metalli preziosi, in particolare l’oro, si confermano come asset rifugio, con proiezioni di ulteriore crescita. La politica di Trump 2.0 è anti-globalista, una politica che l’economista Russell Napier chiama “capitalismo nazionale” e che altripotrebbero definire un “mercantilismo inverso”, con gli Stati Uniti che cercano di smantellare l’ordine globale che hanno costruitodalla seconda guerra mondiale. Un dollaro forte è stato al centro dell’ordine quando le potenze mercantiliste hanno soppresso le lorovalute per costruire economie guidate dalle esportazioni. Ora, nonostante lo stile transazionale di Trump e l’erezione di barriere commerciali, il dollaro USA rimarrà la valuta più importante, ma sarà meno importante di prima.Il settore commodities ha avuto un primo semestre forte, con il Bloomberg commodities Index in rialzo di circa il 9%, sovraperformando così comodamente altri asset denominati in dollari USA, tra cui obbligazioni e azioni. Sebbene le commodities in genere registrino un rally durante i periodi di robusta crescita economica, l’attuale ripresa è in gran parte guidata dai rischi geopolitici e dalla domanda di investimenti in asset tangibili, in particolare per i metalli preziosi, che proseguiranno questo trend positivo.Azionario: la regola del BABA tradeLe prospettive azionarie suggeriscono una potenziale sotto-performance delle azioni statunitensi a favore di quelle globali, spingendo verso una diversificazione strategica “fuori dall’America”. A questo proposito BG SAXO conia il concetto di BABA trade: Buy Anything But America.Per le azioni statunitensi sono possibili percorsi multipli, ma in generale, la riduzione dell’eccezionalismo statunitense e unribilanciamento rispetto allo storico sovrappeso verso le azioni statunitensi (con un picco di oltre il 70% dell’Indice mondiale MSCIall’inizio di quest’anno), significheranno probabilmente una sottoperformance rispetto ai concorrenti globali forse per gli anni avenire.Europa, Giappone e mercati emergenti offrono interessanti opportunità di investimento, sostenute da stimoli fiscali, riforme di governance e valutazioni più favorevoli. Storicamente noto per la debole governance societaria e le limitate remunerazioni per gli azionisti, il Giappone sta silenziosamente subendo una significativa rivoluzione della corporate governance: le aziende sono sempre più focalizzate sulla redditività, sull’aumento dei dividendi e sul miglioramento dei rendimenti per gli azionisti. L’Europa sta subendo lo stimolo fiscale più espansivo degli ultimi decenni, guidato dall’ambiziosa iniziativa tedesca per le infrastrutture e la modernizzazione da EUR 500 miliardi. Questo investimento strutturale pluriennale non è ancora completamente scontato dai mercati, il che offre un’interessante finestra di opportunità.Diversi mercati emergenti offrono un notevole potenziale di crescita a valutazioni interessanti, circa 13 volte gli utili a termine.Paesi come India, Brasile, Indonesia e Messico hanno economie interne solide, un miglioramento dello slancio degli utili e valutesempre più stabili. LEGGI TUTTO

  • in

    RFK Human Rights Italia: entrano nel Cda Beccalli, Polliotto, Scornajenchi e Pagano

    (Teleborsa) – Nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione della Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Il CdA, presieduto da Stefano Lucchini e che vede Kerry Kennedy come presidente onorario, ha nominato quattro nuovi consiglieri: Elena Beccalli, Patrizia Polliotto, Agostino Scornajenchi e Marco Pagano.Beccalli è rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e ordinaria di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative; Polliotto, avvocata specializzata in diritto bancario e societario, ricopre la carica di segretaria generale di Fondazione CRT; Scornajenchi, manager di lunga esperienza nel settore delle grandi infrastrutture energetiche, è stato recentemente nominato ceo di Snam; Pagano è presidente e amministratore delegato di Risorse SPA, azienda leader nella somministrazione di personale. “Quattro innesti di rilievo che – sottolinea RFK Human Rights Italia in una nota – apporteranno nuove competenze alla RFK Human Rights Italia, attiva quotidianamente nella promozione e diffusione della cultura dei diritti umani, con numerosi progetti finalizzati a coinvolgere istituzioni e società civile, a partire dai più giovani”.Il CdA è oggi composto da: Lucchini, Kennedy, Donato Tramuto, Antonino Mattarella, Mario Abbadessa, Stefano Achermann, Luigi Aiello, Angiola Armellini, DorothéeBaumann-Pauly, Beccalli, Enzo Gesmundo, Paolo Gualdani, Massimo Lapucci, Enzo Manes, Marialina Marcucci, Pagano, Polliotto, Roberto Prioreschi, Lia Riva, Pietro Salini e Scornajenchi. Segretario generale della RFK Italia è l’avvocato Federico Moro.RFK Human Rights Italia ha avviato diverse attività nelle scuole, grazie al supporto della TramutoPorter Foundation (tramite il lavoro del vicepresidente Tramuto) e da Fondazione CRT (attraverso l’impegno profuso dal consigliere Lapucci e dalla neo nominata Polliotto). In queste attività nel mondo scolastico e accademico, – si legge nella nota – è stato fondamentale il supporto anche di alcune importanti realtà come Fondazione Snam, Hines e Coldiretti. Dallo scorso marzo, inoltre, insieme all’Università Cattolica è stato lanciato l’Osservatorio sull’Educazione Civica (il primo nel suo genere in Italia nel monitorare l’insegnamento a partire delle primarie) e continua la stretta partnership per il Corso di Laurea in Management della Sostenibilità nella sede di Piacenza.Ci sono poi i progetti dedicati all’inclusione economica e sociale di migranti e persone in stato di vulnerabilità come “Bobby’s Dream”: percorso supportato da Intesa Sanpaolo per quanto concerne la formazione, e sposato da Bain nella persona del consigliere Roberto Prioreschi e Dynamo Camp, che ha visto la partecipazione in prima persona del consigliere Manes (azionista, presidente e ad della Società Intek Group). In questo ambito, la Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha deciso di investire per ampliare il proprio programma e sono in fase di lancio nuove attività con il contributo di Pagano (presidente e ad di Risorse SpA) e di Salini (alla guida di WeBuild).Altra area di attività della RFK Italia è quella relativa ai progetti legati alle comunità in cui opera, seguiti in primis dai consiglieri Mattarella (country executive di Bank of America Merrill Lynch Italia), Gualdani (vicepresidente e general partner di Milano Investment Partners SGR SpA) e Lia Riva (a capo della Monaco Boat Service).Per il futuro, sono al vaglio nuove proposte con l’intento di creare corsi di formazione per le aziende sul tema dei diritti umani (anche legati alle diverse aree di business). Numerose soluzioni in fase di studio, seguite personalmente dal consigliere Achermann (fondatore della società di consulenza Be Consulting) e dalla consigliera Baumann-Pauly che guida il Dipartimento di Business & Human Rights dell’Università di Ginevra.”Siamo felici di accogliere quattro figure di grande valore come Elena Beccalli, Patrizia Polliotto, Agostino Scornajenchi e Marco Pagano, che – ha affermato Moro – si uniscono agli altri autorevoli componenti del nostro Consiglio di Amministrazione. Le loro competenze e il loro impegno civico saranno un contributo prezioso per rafforzare la missione della nostra organizzazione. RFK Human Rights Italia è quotidianamente impegnata nella promozione dei diritti umani attraverso progetti concreti: nelle scuole, dove formiamo le nuove generazioni a una cittadinanza attiva e consapevole; nel mondo del lavoro, dove sosteniamo l’inclusione economica e sociale delle persone più vulnerabili; e all’interno delle comunità, con iniziative che mettono al centro la dignità della persona e la responsabilità collettiva. Grazie al contributo di tutti i membri del CdA e alla collaborazione con importanti realtà istituzionali, accademiche e del mondo imprenditoriale, siamo pronti ad affrontare le sfide future con determinazione, passione e senso del dovere. Come ci ha insegnato Robert Kennedy, ogni gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di About You da parte di Zalando

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di About You da parte di Zalando, entrambe società tedesche. L’operazione riguarda principalmente il settore della vendita al dettaglio di moda online.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società, dove un gran numero di alternative continueranno a essere disponibili per consumatori e marchi. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la normale procedura di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Gavio vende altre azioni

    (Teleborsa) – Mediobanca rende noto che Beniamino Gavio, in proprio e tramite la holding finanziaria Aurelia, ha effettuato transazioni su azioni Mediobanca, facenti parte dell’Accordo di consultazione tra so?i (Patto). In data 1° luglio 2025, Beniamino Gavio ha venduto sul mercato 460.943 azioni Mediobanca ad un prezzo di 19,0683 euro. Parallelamente, la holding Aurelia ha venduto 150.000 azioni di Piazzetta Cuccia ad un prezzo di 19,01788 euro. Sempre in data 1° luglio, Aurelia ha stipulato altre operazioni aventi ad oggetto azioni Mediobanca: l’acquisto di un’opzione call avente quale sottostante 200.000 azioni ad un prezzo medio ponderato di 0,96 euro e la vendita di un’opzione put vente quale sottostante 400.000 azioni Mediobanca ad un prezzo medio ponderato di 2,183 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 luglio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 02/07/202509:00 Spagna: Disoccupazione (preced. -57,8K unità)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 6%; preced. 5,9%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,2%; preced. 6,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 1,1%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 93,82K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 105K unità; preced. 37K unità)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,26 Mln barili; preced. -5,84 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 2 luglio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 02/07/2025Appuntamenti:ECB Forum on Central Banking 2025 – L’evento annuale, organizzato dalla BCE, si svolge a Sintra e riunisce governatori delle banche centrali, accademici, rappresentanti dei mercati finanziari, giornalisti e altri professionisti. Il tema di quest’anno è “Adapting to change: macroeconomic shifts and policy responses”. Tra i partecipanti, Jerome Powell, Christine Lagarde, e il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta (da lunedì 30/06/2025 a mercoledì 02/07/2025)Economia – Francia – Bilancio finanza pubblica della FranciaBanca d’Italia – Aosta – Presentazione del rapporto annuale sul 2024 “L’economia della Valle d’Aosta”. Pubblicazione ore 11:0009:00 – Fashion & Luxury Talk – Via Balzan 3, Milano – 6ª edizione del Business Talk, organizzato da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera dal titolo “Le grandi sfide nel cambiamento”. Parteciperanno imprenditori e manager del fashion system. Tra gli interventi, il Ministro Adolfo Urso (in collegamento da Roma), Diego Della Valle (Presidente Gruppo Tod’s), Michael Kliger (CEO LuxExperience) e Simone Dominici (AD KIKO Milano)09:30 – Assogestioni – Osservatorio Sottoscrittori di fondi comuni – Incontro di presentazione dello studio annuale che traccia l’identikit degli investitori retail in Italia, a cura dell’Ufficio Studi di Assogestioni. Intervengono Alessandro Rota (Direttore Ufficio Studi) e Riccardo Murassut (Senior Research Analyst Ufficio Studi)10:00 – AGICI – “I driver di creazione del valore nelle filiere del riciclo e dei rifiuti” – NH City Life, Milano – Evento organizzato da AGICI per un confronto con gli operatori del settore, i principali player tra imprese, istituzioni e stakeholder strategici. Verrà presentato il Rapporto 2025 dell’Osservatorio sull’Industria del Riciclo e dei Rifiuti di AGICI10:00 – Presentazione Rapporto Anitec-Assinform – Il Digitale in Italia 2025 – Zest Hub – Sala Plaza, Roma – 56ª edizione del rapporto di Anitec-Assinform, lo studio di riferimento del mercato ICT. All’evento “Digitale per crescere – Innovazione, Crescita, Trasformazione”, parteciperanno, tra gli altri, Valentino Valentini (Viceministro delle Imprese e del Made in Italy), Massimo Dal Checco (Presidente Anitec-Assinform) e Mario Nobile (Direttore Generale AgID)10:30 – Assemblea annuale ANIA – Auditorium Parco della Musica, Roma – All’evento parteciperanno autorità ed esponenti del mondo economico e finanziario e verrà fatto il punto sull’andamento economico del settore. Interverranno i ministri Giancarlo Giorgetti e Adolfo Urso, Giovanni Liverani (Presidente dell’ANIA), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo della Commissione europea) e Luigi Federico Signorini (Presidente dell’IVASS)10:30 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Decimomannu – Il Presidente Sergio Mattarella sarà presente alla Cerimonia di consegna delle Aquile di pilota militare14:30 – Camera dei Deputati – Degrado città e periferie, audizione Piantedosi – Palazzo San Macuto – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie svolge l’audizione di Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno16:00 – Attività di Governo – Giorgia Meloni incontra Daniel Noboa Azin – Palazzo Chigi -Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontrerà il Presidente della Repubblica dell’Ecuador, Daniel Noboa Azin17:15 – Presentazione del XXVI report Digital Gold Institute – Via Fillippo Sassetti, Sala 102, Milano – Appuntamento organizzato dal Digital Gold Institute e promosso da CheckSig per presentare il 26° report trimestrale del Digital Gold Institute sull’ecosistema Bitcoin e crypto-asset. Attesi moltissimi professionisti del settore. Interverrà tra gli altri, Ferdinando M. Ametrano, Direttore Scientifico del Digital Gold Institute ed Amministratore Delegato di CheckSig18:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica incontra Daniel Noboa Azìn – Quirinale – Il Presidente Sergio Mattarella incontra il Presidente della Repubblica dell’Ecuador, Daniel Noboa Azìn19:00 – Attività di Governo – Giorgia Meloni – Roma – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà a Villa Taverna alla celebrazione del Giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Expert.ai, CdA esercita delega per AuCap da 20 milioni di euro. Acquisita ISED

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Expert.ai, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dell’intelligenza artificiale applicata alla comprensione del linguaggio, ha deliberato un aumento di capitale a pagamento in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, per un importo massimo complessivo di 19.999.999,37 euro, mediante emissione di massime 15.748.031 nuove azioni ordinarie. L’azionista di riferimento GUM Group si impegna a sottoscrivere la tranche riservatagli, pari a circa 5 milioni di euro.”La mia partecipazione – tramite GUM – all’aumento di capitale, insieme a quella di altri investitori strategici, è la testimonianza concreta della fiducia che nutro nella solidità di questo progetto e nel valore che potremo creare nel lungo periodo – ha detto l’AD Dario Pardi – Credo fermamente nel potenziale tecnologico, umano e industriale di expert.ai e ritengo che questo rafforzamento finanziario rappresenti un passo fondamentale per dare ulteriore impulso all’attuazione del nostro Piano Industriale, potenziando le risorse necessarie per sostenere innovazione, espansione commerciale e sviluppo di soluzioni sempre più evolute e scalabili”.”L’impegno in nuovi progetti strategici, nonché la possibilità di ulteriori acquisizioni mirate, contribuiranno ad ampliare ulteriormente le nostre capacità e a consolidare la nostra posizione sul mercato – ha aggiunto – La nostra visione è ambiziosa: vogliamo affermarci come un punto di riferimento nell’ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale applicata ai settori strategici”.Expert.ai ha sottoscritto un contratto di compravendita di azioni (SPA) con S&I – Servizi per l’Innovazione (S&I) per l’acquisizione da quest’ultima del 100% del capitale sociale di I.S.E.D. Ingegneria dei Sistemi Elaborazione Dati (ISED), storica software house romana con una lunga tradizione nell’innovazione tecnologica nell’ambito della Pubblica Amministrazione e dei mercati regolamentati, perfezionando contestualmente il closing dell’acquisizione.Il prezzo dell’acquisizione è pari a circa 4,8 milioni di euro (equity value) e sarà corrisposto in più tranche, distribuite su diversi archi temporali. L’operazione è stata finanziata interamente attraverso l’utilizzo di mezzi propri Gli azionisti di ISED, cogliendo l’opportunità di sviluppo della società, hanno deciso di reinvestire in Expert.ai parte dei proventi della cessione di ISED, impegnandosi a sottoscrivere una tranche dell’aumento di capitale ad essi riservata.”Siamo entusiasti di annunciare questa acquisizione strategica, che segna un passo fondamentale per expert.ai e che si inserisce pienamente nel nostro piano industriale – ha commentato Pardi – Con questa operazione, potenziamo la nostra posizione nel settore della Pubblica Amministrazione, un ambito in cui intravediamo importanti opportunità di crescita. L’esperienza di ISED, in particolare nella digitalizzazione della sanità e nella gestione dei sistemi informativi pubblici, si integra perfettamente con la nostra offerta, ampliandone portata e valore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group sale al 20,1% del capitale di ELES con acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group, azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan, detiene complessivamente 3.586.000 azioni ordinarie di ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, pari a circa al 20,1694% del capitale sociale e del 18,9172% dei diritti di voto.L’ammontare è stato aggiornato dopo aver acquistato in data odierna complessivamente 39.000 azioni ordinarie, pari a circa lo 0,2194% del capitale sociale e lo 0,2057% dei diritti di voto.Le operazioni sono state effettuate tramite Leonardo Capital Sim e a un prezzo unitario non superiore a 2,25 euro per azione (il corrispettivo offerto per ciascuna azione nel contesto dell’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria parziale).(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO