More stories

  • in

    Germania, inflazione riaccelera più delle attese ad agosto: +2,2% su anno

    (Teleborsa) – Risulta superiore alle attese l’inflazione tedesca ad agosto 2025. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono saliti dello 0,1% su mese, rispetto al +0% del consensus, dopo il +0,3% del mese precedente.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata al +2,2%, dopo il +2% del mese precedente, e risulta superiore al +2,1% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +0,1%, rispetto al +0,4% precedente e al +0% atteso. Su anno si registra un incremento del 2,1%, dopo il +1,8% del mese precedente e sopra al +2% del consensus.Destatis stima che il tasso di inflazione al netto di alimentari ed energia, spesso definito inflazione core, si attesta al +2,7% ad agosto 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Celsius, PepsiCo aumenta la propria quota e nomina un altro membro del board

    (Teleborsa) – Celsius, società statunitense attiva nel campo delle bevande energetiche e per il fitness, e PepsiCo, multinazionale statunitense di alimenti, snack e bevande, hanno rafforzato la loro partnership strategica a lungo termine. Come parte dell’accordo, il marchio Alani Nu di Celsius entrerà a far parte del sistema di distribuzione di PepsiCo negli Stati Uniti e in Canada, PepsiCo ha acquisito 585 milioni di dollari in azioni privilegiate convertibili al 5% di nuova emissione (estendendo allo stesso periodo di conversione le sue azioni privilegiate esistenti) e Celsius ha acquisito il marchio Rockstar Energy da PepsiCo negli Stati Uniti e in Canada.La partecipazione di PepsiCo in Celsius è aumentata a circa l’11% su base convertita e PepsiCo nominerà un ulteriore amministratore nel consiglio di amministrazione di Celsius. Questo accordo sfrutta i rispettivi punti di forza di Celsius e PepsiCo per ampliare il portafoglio combinato di bevande energetiche con una strategia commerciale più unificata.”Questo accordo segna il prossimo passo nella riorganizzazione del portafoglio marchi di PepsiCo per posizionarci per una crescita a lungo termine – ha dichiarato Ram Krishnan, CEO di PepsiCo Beverages U.S. – L’energy è un’importante categoria in crescita e crediamo che questa acquisizione con il nostro partner Celsius crei un portafoglio energetico multimarca più solido, meglio posizionato per servire diverse fasce di consumatori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alibaba, balzo dell’utile trimestrale con investimenti azionari mentre cala risultato operativo

    (Teleborsa) – Alibaba Group, colosso cinese dell’e-commerce e della tecnologia, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un fatturato di 247.652 milioni di RMB (34.571 milioni di dollari), con un aumento del 2% su base annua. Escludendo il fatturato delle attività cedute di Sun Art e Intime, il fatturato a perimetro costante sarebbe cresciuto del 10% su base annua.L’EBITA rettificato è diminuito del 14% su base annua, attestandosi a 38.844 milioni di RMB (5.422 milioni di dollari), principalmente a causa dell’investimento in “Taobao Instant Commerce”, nonché delle esperienze utente, dell’acquisizione utenti e della tecnologia, in parte compensati dalla crescita a due cifre del fatturato di Alibaba China E-commerce Group e dal miglioramento dell’efficienza operativa in diverse attività.L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari è stato di 43.116 milioni di RMB (6.019 milioni di dollari). L’utile netto è stato di 42.382 milioni di RMB (5.916 milioni di dollari), con un aumento del 76% su base annua, dovuto principalmente alle variazioni del mark-to-market degli investimenti azionari e all’utile derivante dalla cessione dell’attività locale di servizi al consumatore di Trendyol, in parte compensato dalla diminuzione del risultato operativo. L’utile netto rettificato è stato di 33.510 milioni di RMB (4.678 milioni di dollari USA), in calo del 18%.”In questo trimestre, la nostra attenzione strategica su consumi e intelligenza artificiale + cloud ha prodotto una forte crescita – ha affermato il CEO Eddie Wu – Il nostro decisivo investimento nel settore del commercio rapido ha raggiunto traguardi chiave, conquistando la fiducia dei consumatori. Abbiamo generato sinergie sostanziali combinando le risorse delle nostre piattaforme consumer, che hanno portato a nuovi massimi nei consumatori attivi mensili e nel volume degli ordini giornalieri. Grazie alla solida domanda di intelligenza artificiale, Cloud Intelligence Group ha registrato una crescita accelerata del fatturato e il fatturato derivante dai prodotti basati sull’intelligenza artificiale rappresenta ora una quota significativa del fatturato generato dai clienti esterni”.”Il fatturato della gestione clienti è cresciuto del 10% e quello del Cloud Intelligence Group del 26%, con il fatturato dei prodotti legati all’intelligenza artificiale che ha registrato una crescita a tre cifre per l’ottavo trimestre consecutivo – ha affermato il CFO Toby Xu – La solidità delle nostre attività principali ci dà fiducia e risorse per effettuare investimenti significativi in ??iniziative di quick commerce e intelligenza artificiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso nonostante dati positivi su inflazione, attesa per PCE

    (Teleborsa) – Seduta negativa peri mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, con l’attenzione rivolta ai dati macroeconomici. Negli Stati Uniti, il focus è sul PCE di luglio, con il consensus che prevede un calo dell’inflazione complessiva allo 0,2% su base mensile e un’inflazione PCE di fondo stabile allo 0,3% su base mensile. Il dato potrebbe fornire nuove indicazioni per la direzione della politica monetaria. Su questo fronte, nella notte il membro del board Fed Christopher Waller ha ribadito la sua posizione secondo cui un taglio dei tassi di 25 punti base è la soluzione più probabile per la riunione di settembre, ma che sosterrebbe un taglio più consistente qualora il rapporto sulle buste paga non agricole di agosto (in uscita il 5 settembre) mostrasse un “indebolimento sostanziale”.Sul fronte europeo, in Francia il PIL ha accelerato moderatamente nel secondo trimestre, è stata rivista al rialzo la crescita dell’occupazione nel secondo trimestre e l’inflazione è risultata sotto le attese ad agosto (+0,9% su anno), in Spagna l’inflazione è risultata sotto le attese ad agosto (+2,7% su anno), in Germania le vendite al dettaglio hanno deluso le attese a luglio, in Italia il PIL del secondo trimestre è stato confermato a -0,1% congiunturale e +0,4% tendenziale e l’inflazione è risultata sotto le attese ad agosto ma con un’accelerazione del carrello della spesa.Tra le società che hanno fornito informazioni finanziarie, Brunello Cucinelli ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 76,7 milioni, in rialzo del 16% sullo stesso periodo del 2024, ricavi pari a 684,1 milioni (+10,2% a cambi correnti, +10,7% a cambi costanti) e un EBIT di 113,8 milioni, in aumento di 8,8%; Rémy Cointreau prevede ora un calo organico dell’utile operativo corrente a un tasso “mid-single digit” nel 2025-26 (rispetto a un calo “mid-to-high-single-digits” previsto in precedenza), a seguito dell’accordo concluso tra Stati Uniti e UE, che stabilisce, dal 1° agosto, un’aliquota doganale del 15% (rispetto a una stima del 30%).Male le banche a livello europeo, con le performance peggiori nei Regno Unito, dopo che l’Institute for Public Policy Research (IPPR) ha suggerito di recuperare le perdite sui tassi di interesse attualmente registrate dalla banca centrale tramite una tassazione delle riserve delle banche commerciali presso la Bank of England.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,167. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,35%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,43%.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +87 punti base, con un calo di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,58%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,39%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,27%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,38%.Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,57% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,54%, scambiando a 44.824 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,14%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Brunello Cucinelli, mostrando un incremento del 2,63%. Denaro su Leonardo, che registra un rialzo dell’1,90%. Saipem avanza dello 0,71%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,83%. Banca MPS scende dell’1,73%. Sostanzialmente debole Telecom Italia, che registra una flessione dell’1,45%. Si muove sotto la parità A2A, evidenziando un decremento dell’1,42%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Fincantieri (+3,51%), MFE A (+3,11%), MFE B (+2,91%) e D’Amico (+2,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su WIIT, che ottiene -2,56%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -2,01%. Sotto pressione Juventus, con un forte ribasso dell’1,82%. Soffre Alerion Clean Power, che evidenzia una perdita dell’1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, banche in forte calo su proposta di tassare riserve detenute presso BoE

    (Teleborsa) – Per recuperare le perdite sui tassi di interesse attualmente registrate dalla banca centrale, il governo britannico dovrebbe tassare le banche sui miliardi di sterline che ricevono in interessi dalla Bank of England (BoE) per le riserve che detengono presso la banca centrale. Lo sostiene un report dell’Institute for Public Policy Research (IPPR), che sta pesando sull’andamento del settore sulla Borsa di Londra nella seduta odierna.Da dicembre 2021, la BoE ha aumentato il tasso di interesse da quasi zero a un picco del 5,25%, sebbene attualmente si attesti al 4%. Sebbene gli elevati tassi di interesse mirassero a ridurre l’inflazione, hanno anche avuto un effetto indesiderato sul massiccio programma di acquisto di titoli di Stato della banca centrale, il cosiddetto “quantitative easing” (QE). Dopo un periodo in cui ha realizzato profitti significativi con questo programma, la BoE sta ora registrando perdite record, il che è storicamente molto insolito per le banche centrali, e il Tesoro sta pagando per queste perdite.Secondo le stime dell’IPPR, le perdite della BoE costeranno al contribuente 22 miliardi di sterline all’anno per ogni anno di questa legislatura. Ciò equivale a circa l’1,5% del gettito fiscale totale. Ed è più o meno la stessa cifra del bilancio annuale dell’intero Ministero degli Interni (comprese le attività di polizia e sicurezza pubblica). Il costo netto per l’intero ciclo di vita è stimato in 134 miliardi di sterline.”Il Tesoro versa questi fondi alla BoE e alimenta direttamente i ricavi delle banche commerciali e, se non trasferiti ai clienti, i profitti – si legge nel rapporto – Inoltre, nelle condizioni attuali, più velocemente la Banca d’Inghilterra conclude la sua operazione di QE, più costa al Tesoro”.Queste perdite derivano da due fonti: perdite derivanti dalla vendita di titoli di Stato al di sotto del valore di acquisto; e perdite sui tassi di interesse. Secondo IPPR, “le perdite sui tassi di interesse possono essere descritte come un sussidio governativo alle banche commerciali”. In questo caso, il QE ha rappresentato un trasferimento del rischio al settore pubblico, che ora si traduce in perdite, mentre i servizi pubblici cruciali affrontano forti pressioni di finanziamento. Data la mancanza di concorrenza e di dinamismo nel settore bancario del Regno Unito, questo sussidio non viene in gran parte trasferito ai risparmiatori. Invece, matura principalmente agli azionisti delle banche come profitti straordinari. Gli utili delle quattro principali banche – HSBC, Barclays, Lloyds e NatWest – sono aumentati di 22 miliardi di sterline rispetto a prima della pandemia di Covid-19, essendo più che raddoppiati. L’altra parte delle perdite è dovuta alla vendita da parte della BoE dei titoli di stato in suo possesso derivanti dal QE a “prezzi di dumping”. Così facendo, sta realizzando, in media, perdite di valutazione pari a 13 miliardi di sterline in ogni anno di questa legislatura. I guadagni derivanti da queste perdite non hanno una controparte diretta nel settore privato, ma ricadono su una rete frammentata di operatori del settore finanziario.Per affrontare questo problema, l’IPPR raccomanda un approccio duplice: in primo luogo, per recuperare le perdite sui tassi di interesse per i contribuenti attualmente registrate presso la Banca d’Inghilterra, il governo dovrebbe istituire una “tassa sulle riserve derivanti dal QE” sulle banche commerciali, che potrebbe essere mirata a coprire i profitti straordinari direttamente collegati alle “riserve correlate al QE” e quindi alle perdite della BoE. Si applicherebbe solo alle riserve “correlate al QE”, e non a quelle detenute per liquidità e altri scopi operativi. Inoltre, raccomanda di concentrarsi solo sulla “componente degli utili straordinari” (tassando i rendimenti delle riserve superiori al 2%), stimando che ciò potrebbe prevenire perdite per i contribuenti tra 35 e 40 miliardi di sterline nel corso di questa legislatura; in secondo luogo, il governo dovrebbe sollecitare la BoE a rivedere e gestire meglio le implicazioni fiscali delle sue politiche, in particolare rallentando il ritmo di smantellamento del QE – il cosiddetto restringimento quantitativo (QT) – e qualsiasi futuro QE.Guardando ai peggiori titoli del FTSE 100, forte pressione su NatWest Group, che mostra una discesa del 5,40%. Ribasso per Lloyds Banking Group, che passa di mano in perdita del 4,88%. Ribasso anche per Barclays, che tratta in perdita del 4,07% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Colt CZ Group acquista Synthesia Nitrocellulose per 900 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il produttore ceco di armi da fuoco Colt CZ Group ha stipulato un accordo di compravendita di azioni con Synthesia, controllata al 100% da Kaprain, per l’acquisto di Synthesia Nitrocellulose (SNC). Colt CZ acquisirà ora una quota del 51%, mentre il restante 49% seguirà a medio termine, secondo termini già concordati.Synthesia Nitrocellulose è stata fondata nel dicembre 2024 attraverso lo spin-off della divisione di produzione di nitrocellulosa di Synthesia, uno dei maggiori produttori di nitrocellulosa energetica in Europa e Nord America.Il prezzo totale della transazione è di 22 miliardi di corone ceche (circa 900 milioni di euro), corrispondente a circa 8,2 volte l’EBITDA previsto per il 2025. Il prezzo di acquisto sarà corrisposto tramite una combinazione di liquidità e l’emissione di nuove azioni ordinarie di Colt CZ, che rappresenteranno circa il 40% del prezzo di acquisto. Al completamento della transazione, Kaprain diventerà il terzo maggiore azionista di Colt CZ. Synthesia rimarrà proprietaria delle restanti azioni di SNC.Colt CZ Group ha inoltre concordato l’acquisizione della divisione energia di Synthesia, che genera e fornisce energia per il complesso industriale di Semtín e Rybitví. La divisione energia sarà inizialmente scorporata in una società separata. Si prevede che questa parte della transazione venga completata nella prima metà del 2026 e comporterà inizialmente l’acquisizione di una quota del 51%, mentre Colt CZ acquisirà il restante 49% a medio termine, secondo i termini già concordati. Il prezzo di questa transazione sarà di 1,4 miliardi di corone ceche e sarà corrisposto esclusivamente tramite l’emissione di nuove azioni ordinarie di Colt CZ.”Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a Synthesia Nitrocellulose, uno dei principali fornitori mondiali di nitrocellulosa energetica con sede in un paese membro della NATO, nel Gruppo Colt CZ – ha dichiarato il presidente Jan Drahota – L’acquisizione di SNC rientra nella nostra strategia di espansione delle attività del Gruppo nel settore delle munizioni di medio e grosso calibro, rafforzando al contempo la nostra posizione in un elemento critico della nostra catena di fornitura. Intendiamo proseguire l’integrazione verticale nella produzione di munizioni, contribuendo così all’indipendenza strategica e all’autosufficienza della Repubblica Ceca e dei paesi NATO nelle forniture per la difesa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferretti, Hao Qinggui nuovo presidente. Jin Zhao cooptato in CdA

    (Teleborsa) – A seguito delle dimissioni del consigliere Jiang Kui (Presidente del Consiglio di Amministrazione, non indipendente, non esecutivo), per ragioni anagrafiche, il Consiglio di Amministrazione di Ferretti ha nominato per cooptazione Jin Zhao, amministratore non esecutivo, non indipendente.Jin Zhao ha dichiarato che, alla data odierna, non detiene alcuna partecipazione in Ferretti, multinazionale italiana attiva nel settore della cantieristica navale, così come il consigliere dimissionario Jiang Kui.Poiché il consigliere dimissionario Jiang Kui ricopriva la carica di Presidente, il CdA ha nominato un nuovo Presidente nella persona di Hao Qinggui, attuale consigliere non esecutivo, non indipendente, per l’intera durata della carica e, quindi, fino all’approvazione del bilancio della società al 31 dicembre 2025.In concomitanza con la nomina a Presidente, Hao Qinggui ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di General Counsel & Secretary of the Board of Directors, funzione che è stata contestualmente affidata a Xiaomei (May) Zhang. LEGGI TUTTO

  • in

    Dell alza la guidance grazie al balzo di vendite di server AI

    (Teleborsa) – Dell Technologies, multinazionale statunitense attiva nella produzione di personal computer e sistemi informatici, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2026 con ricavi record di 29,8 miliardi di dollari, in crescita del 19% su base annua, e un utile operativo di 1,8 miliardi di dollari, in crescita del 27% su base annua (utile operativo rettificato di 2,3 miliardi di dollari, in crescita del 10%). L’utile per azione (EPS) è stato di 1,70 dollari, in crescita del 38% su base annua, e l’utile per azione rettificato record di 2,32 dollari, in crescita del 19%.”Nel secondo trimestre, abbiamo ottenuto ottimi risultati in termini di fatturato e redditività, raggiungendo un fatturato record di 29,8 miliardi di dollari – ha dichiarato Yvonne McGill, Chief Financial Officer di Dell Technologies – Abbiamo registrato un altro trimestre di solida generazione di cassa, con 2,5 miliardi di dollari di flusso di cassa operativo e 1,3 miliardi di dollari di rendimenti per gli azionisti”.”Abbiamo distribuito 10 miliardi di dollari di soluzioni di intelligenza artificiale nella prima metà dell’anno fiscale 2026, superando tutte le spedizioni dell’anno fiscale 2025. Questo ci ha aiutato a raggiungere un altro trimestre record di fatturato nella nostra divisione Server e Networking, che è cresciuta del 69% – ha dichiarato Jeff Clarke, vicepresidente e direttore operativo di Dell Technologies – La domanda per le nostre soluzioni di intelligenza artificiale continua a essere eccezionale e stiamo aumentando le nostre previsioni di spedizione di server di intelligenza artificiale per l’anno fiscale 2026 a 20 miliardi di dollari”.Dell prevede ricavi per l’intero anno fiscale 2026 tra 105 miliardi di dollari e 109 miliardi di dollari, in aumento del 12% su base annua al midpoint, rispetto alle precedenti aspettative di 101-105 miliardi di dollari. Inoltre, prevede un utile per azione rettificato di 9,55 dollari, in aumento del 17% su base annua al midpoint, rispetto alla precedente previsione di 9,40 dollari.(Foto: Its me Pravin on Unsplash) LEGGI TUTTO