More stories

  • in

    ATV Bancomat Tennis Open, svelata l’entry list del WTA 125: c’è Trevisan

    (Teleborsa) – Al Circolo Antico Tiro a Volo si è alzato il sipario sulla 15esima edizione dell’ATV Bancomat Tennis Open. L’attesa manifestazione, da quest’anno promossa a WTA 125, è stata presentata ufficialmente in conferenza stampa. Dal 14 al 20 luglio, la terra rossa del circolo capitolino accoglierà le protagoniste in campo, impegnate in quello che, grazie all’upgrade ed al supporto del title sponsor Bancomat, il circuito di pagamento più diffuso e riconosciuto in Italia, diventa uno dei tornei più importanti della penisola. Per l’occasione è stata svelata anche l’entry list del torneo, che vedrà tra le sue protagoniste Martina Trevisan: campionessa dell’edizione 2015, capace di muovere qui i primi passi prima di spingersi fino alla 18esima posizione del ranking mondiale, di raggiungere una semifinale al Roland Garros e di conquistare la Billie Jean King Cup con la nazionale azzurra. Si è parlato di lei e delle altre giocatrici sotto gli occhi attenti dei relatori: Giorgio Averni, presidente del Circolo Antico Tiro a Volo; Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma; Massimo Itta, chief commercial officer di Bancomat; Giulia Soresina, consigliera FITP; Giuseppe Centro, consigliere allo sport del Circolo Antico Tiro a Volo e membro del comitato organizzatore e Adriano Albanesi, direttore del torneo. Come da tradizione, i tanti appassionati di tennis, provenienti da Roma e non solo, potranno assistere a tutti i match con ingresso gratuito.Entry list, non solo Trevisan – Dopo essersi sottoposta nel mese di marzo a un intervento al piede, Trevisan è pronta a tornare in campo. La tennista della nazionale azzurra, la settimana prima giocherà a Basta, poi farà ritorno in un luogo a lei particolarmente caro come l’Antico Tiro a Volo. A 22 anni fu campionessa dell’edizione 2015 del torneo e oggi, a 31 anni, torna a calcare la terra rossa romana forte di imprese come la semifinale al Roland Garros 2022 e il trionfo dello scorso anno in Billie Jean King Cup. Dopo l’infortunio, la tennista toscana riparte dalla posizione numero 188 del mondo, ma resta una rivale temibile per tutte. In attesa delle wild card, le altre due italiane già sicure di un posto nel main draw sono Nuria Brancaccio (n.183 WTA) e la giovane Giorgia Pedone (n.216 WTA). A guidare il seeding sarà invece l’ex numero 19 del mondo, con un quarto di finale agli US Open all’attivo, Varvara Lepchenko (oggi n.121 WTA). Ma in un torneo che da sempre strizza l’occhio alle campionesse del futuro, i riflettori saranno puntati anche sull’ex numero 1 del mondo under 18 Petra Marcinko e sulla sempre più promettente Hanne Vandewinkel. Ai nastri di partenza, infine, anche Oksana Selekhmeteva, campionessa in carica che proverà a difendere il titolo.La soddisfazione del presidente Averni – Cresce l’attesa per un’edizione che si preannuncia memorabile, come conferma l’entry list tra certezze e giovani promesse. Tante le azzurre attese in campo, anche grazie al sostegno delle wild card a disposizione del settore tecnico e della capitana di Billie Jean King Cup Tathiana Garbin, storica amica del torneo. “Rientrare nel novero dei tornei organizzati sotto l’egida della WTA è per noi motivo di grande orgoglio – dichiara Averni –. Siamo tra i pochi in Italia. Eventi come questo sono strumenti fondamentali per lo sviluppo del tennis, soprattutto in un momento di crescente popolarità. L’ATV Tennis Open ha accolto in passato Jasmine Paolini e tante future campionesse, come la numero 1 del mondo Sabalenka. Sono orgoglioso del valore di una manifestazione che ha contribuito all’inizio di tante straordinarie carriere”. Una soddisfazione condivisa anche da Centro: “Siamo orgogliosi e onorati di questo upgrade. Essere stati scelti dalla Federazione per compiere questo salto e rappresentare l’Italia nella categoria WTA 125 è un grande riconoscimento. Siamo giunti alla 15ª edizione e siamo pronti ad ospitare grandi atlete. L’organizzazione garantirà, come sempre, la migliore accoglienza e una grande disponibilità nei confronti degli addetti ai lavori e delle giocatrici, alle quali sono stati riservati ulteriori spazi per garantire il massimo del comfort e privacy”.”Questa quindicesima edizione dell’ATV Tennis Open – ha dichiarato Soresina – rappresenta un momento di particolare soddisfazione per la nostra Federazione e per l’intero movimento tennistico nazionale. Il torneo, grazie alla dedizione e alla visione del comitato organizzatore, raggiunge oggi un traguardo importante, elevandosi al prestigioso livello di WTA 125. Un ringraziamento speciale va al presidente Giorgio Averni e a Bancomat, che con il loro contributo hanno reso possibile un evento di tale rilevanza. La FITP è profondamente convinta dell’importanza di sostenere appuntamenti di questa importanza, capaci di alimentare la crescita del nostro movimento, coinvolgere il pubblico e diffondere i valori autentici del nostro sport. In una cornice straordinaria come quella del Circolo Antico Tiro a Volo, manifestazioni come questa consolidano il ruolo dell’Italia nel tennis internazionale e rappresentano un esempio ispirante per le nuove generazioni, spingendole a credere nel valore dell’impegno, della passione e del rispetto”.La sponsorship BANCOMAT – Tra le novità della 15esima edizione del torneo, spicca il ruolo di BANCOMAT come title sponsor, a conferma del crescente impegno dell’azienda nel sostenere lo sport italiano e il talento femminile. L’ingresso di BANCOMAT nel mondo del tennis rappresenta un passo significativo per il brand, che si colloca nell’ambito della nuova strategia di posizionamento e consumer engagement. “Il tennis ormai non è solo una grande passione sportiva degli italiani ma – ha affermato Itta – una vera eccellenza del nostro paese e per Bancomat, realtà leader nel proprio mercato e che ogni giorno è vicina ai cittadini, è stato assolutamente naturale supportare un torneo che porta il grande tennis nella Capitale. Questa partnership rafforza ulteriormente il legame di Bancomat con lo sport italiano con il quale condividiamo valori quali passione, innovazione, ricerca dell’eccellenza”.Cenni storici – L’ATV Tennis Open giunge quest’anno alla quindicesima edizione, la prima in qualità di WTA 125. Il primo torneo, da 10mila dollari, prende il via nel 2005, con l’allora azzurra Romina Oprandi ad aggiudicarsi il titolo. Il salto di qualità arriva nel 2007, quando il montepremi viene innalzato a 100mila dollari, in un’edizione dal campo di partecipazione stellare: vince la belga Caroline Maes, ma sono presenti due future Top 10 e finaliste Slam come Sara Errani e Anastasia Pavlyuchenkova (all’epoca quindicenne); nonché Mirjana Lucic e Kristen Flipkens, che negli anni a seguire sarebbero giunte rispettivamente in semifinale all’Australian Open e a Wimbledon. In quel tabellone anche Alizè Cornet, che l’anno dopo avrebbe raggiunto la finale agli Internazionali BNL d’Italia sfiorando un posto tra le prime dieci al mondo. Il 2008 è l’anno del successo di Tathiana Garbin, attuale capitano della nazionale italiana di Billie Jean King Cup che puntualmente torna all’Antico Tiro a Volo per seguire le ragazze più promettenti del tennis azzurro. Quella fu anche l’edizione dell’allora sedicenne Camila Giorgi. Nel 2015 è Martina Trevisan, semifinalista al Roland Garros 2022, a trionfare. La finale del 2018 è storia: a contendersi il titolo le giovanissime Dayana Yastremska e Anastasia Potapova, che due anni prima si erano affrontate nella finale di Wimbledon junior. Nel 2019 è il turno di Sara Errani, che torna al successo dopo una cavalcata tanto difficile quanto emozionante. Nelle ultime tre edizioni successi della croata Tara Wurth (2022), della spagnola Jessica Bouzas Maneiro (2023) e della russa Oksana Selekhmeteva. L’Antico Tiro a Volo però ha lanciato sui grandi palcoscenici anche giocatrici che sui campi capitolini non sono state in grado di vincere l’ambito trofeo. All’appello ci sono ben otto Top 10: Sara Errani, Anastasia Pavlyuchenkova, Jelena Dokic, Julia Goerges, Jessica Pegula, Aryna Sabalenka, Elena Rybakina e Jasmine Paolini. L’attuale numero 4 del mondo, finalista nel 2024 a Roland Garros e Wimbledon, campionessa in carica della Billie Jean King Cup e degli Internazionali BNL d’Italia, è passata dai campi dell’ATV Tennis Open nei primi anni della sua splendida carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    I mercati europei chiudono in leggero rialzo, occhi puntati su negoziati dazi con Usa

    (Teleborsa) – Lieve aumento per Piazza Affari, al pari delle principali Borse Europee. Intanto la piazza Newyorkese è positiva con l’S&P-500, che segna un incremento dello 0,88%.A Piazza Affari la performance migliore è quella di STMicroelectronics che approfitta della fase di allentamento delle tensioni tra Cina e Stati Uniti sul dossier chip. Resta ancora aperto il tema dazi tra Stati Uniti ed Europa con l’attenzione degli investitori rivolta a quello che accadrà da qui al 9 luglio, la deadline fissata dal presidente Usa Donald Trump per le trattative.Moderati guadagni anche per il settore bancario, giornata negativa invece per le utilities.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,176. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 3.328,5 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    dl Infrastrutture, via libera emendamenti per piccoli comuni e riordino autovelox

    (Teleborsa) – Via libera delle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera a due emendamenti al dl Infrastrutture, relatIvi ai pIccoli comuni ed agli autovelox. Lo rede noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.Il primo emendamento ha ad oggetto il rifinanziamento per 10 milioni di euro del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. Il fondo, rifinanziato anche per il 2026, stanzia risorse dedicate agli interventi urgenti di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti di competenza comunale. L’ulteriore stanziamento – spiega i MIT – amplierà significativamente il numero dei progetti finanziabili, permettendo di far fronte alle condizioni critiche di molte strade comunali che necessitano di interventi immediati e improcrastinabili di manutenzione e messa in sicurezza.Il secondo emendamento, approvato in Commissione, riguarda la ricognizione degli autovelox. Nel dettaglio, è stata inserita una previsione finalizzata a risolvere le criticità relative all’uso dei dispositivi impiegati per l’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità. L’obiettivo è creare un quadro univoco – su scala nazionale, regionale e locale – circa i dispositivi in uso, specificando numero e tipologia degli strumenti, il loro legittimo utilizzo e la necessaria verifica dei requisiti tecnici per la relativa approvazione o omologazione. Questo intervento – afferma i MIT – risulta necessario, urgente e indifferibile per il riordino delle regole di settore e per definire norme chiare sugli standard e sulle procedure di approvazione ed omologazione dei dispositivi, al fine di prevenire situazioni di incertezza sulla perdurante regolarità nel tempo del regime approvativo (o di omologazione) dei singoli dispositivi. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 20,66%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 3 luglio 2025 sono state presentate 718.269 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 93.366.577, pari al 20,663830% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Anief,  Pacifico: “Per la scuola affrontare il problema del reclutamento, per la ricerca sbloccare le risorse, per l’università riflettere sulle modifiche”

    (Teleborsa) – Il sindacato rappresentativo Anief è stato audito al Senato in VII Commissione – Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport – su due provvedimenti: il Disegno di legge 1553, Università, ricerca e scuola, e il Decreto legge n. 90/2025, Disposizioni urgenti in materia id università e ricerca, istruzione e salute.Nel corso dell’audizione, Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha affermato che per quanto riguarda l’istruzione,”la vera urgenza su cui è necessario concentrarsi è il tema del reclutamento, grande problema del nostro Paese; ricordiamo che l’Italia ha una procedura d’infrazione, chiediamo che questa Commissione possa affrontare l’argomento. Altra urgenza: gli organici, soprattutto per quanto riguarda il sostegno. Dobbiamo inoltre intervenire sul trattamento accessorio, in visione del rinnovo del contratto”.”Per quanto riguarda la ricerca, bisogna sbloccare delle risorse: chi lavora oggi nella ricerca prende meno degli altri colleghi. Per quanto concerne il mondo universitario, cambia la specializzazione scientifica, bisogna capire se la riforma così formulata va bene e riflettere sul fatto che abbiamo migliaia di abilitati con la vecchia tornata, bisogna mettere in conto che c’è questa situazione. Infine, non dimentichiamoci che è necessario valorizzare la formazione degli studenti”, ha concluso il leader del sindacato.Di seguito le richieste di Anief – discusse dal presidente Pacifico, Daniela, Rosano Antonio Natale e Stefano Cirilli – sul decreto legge 90 (scuola, università e ricerca) e sulla riforma docenza universitaria: per quanto riguarda la scuola, l’esame e l’approvazione urgente della proposta di legge 545 sul reclutamento per evitare l’abuso dei contratti a termine con norme su idonei; interventi per assunzione nei ruoli dei precari inseriti in GPS (doppio canale), docenti licenziati da Gae, per abolire vincoli mobilità, adeguare organico di fatto a organico di diritto su posti senza titolare, per stanziare ulteriori risorse e liberarne alcune attuali per aumentare i salari e chiudere i contratti. Per quanto concerne la ricerca, interventi per sbloccare risorse legate ai mancati profili professionali (0,77%), consentire di aumentare il salario accessorio e garantire la valorizzazione professionale. Per l’università, interventi per chiarire la natura subordinata dei contratti post doc, i contributi minimi per gli incarichi di ricerca, la chiamata diretta dal secondo anno del RTT, valorizzazione nelle assunzioni e progressioni di carriera il profilo dei tecnologi a tempo determinato. Interventi per semplificare la valutazione dei neo-assunti già oggetto degli Atenei, valorizzare il giudizio degli studenti, riconoscere in maniera permanente le abilitazioni rilasciate, consentire la stabilizzazione degli RTT e la loro chiamata diretta con la certificazione dell’idoneità del nuovo sistema. LEGGI TUTTO

  • in

    Independence Day Usa a Roma: a Villa Taverna eccellenze italiane e impegno per la sostenibilità

    (Teleborsa) – In occasione delle celebrazioni anticipate per il 4 Luglio, Festa dell’Indipendenza americana, Villa Taverna, residenza ufficiale dell’Ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, ha ospitato ieri una kermesse esclusiva che ha celebrato l’incontro tra diplomazia, cultura e le eccellenze del Made in Italy. L’evento, organizzato dall’Ambasciata USA, ha riunito istituzioni italiane e imprese di spicco, promuovendo un dialogo tra Stati Uniti e Italia all’insegna della qualità, dell’innovazione e della sostenibilità. La serata ha messo in luce il meglio del panorama enogastronomico italiano, con un’attenzione particolare alle imprese che incarnano l’eccellenza del Made in Italy. Tra i protagonisti anche Salvatore Russo, fondatore di Ham Gourmet Srl, partner sostenitore dell’evento. Russo, figura di riferimento nel mondo della carne di alta qualità, ha portato a Villa Taverna la sua visione di un’alimentazione che unisce gusto, tradizione e sostenibilità con la presenza di prodotti italiani come la Chianina che insieme al loro hamburger di Black Angus americano suggellano l’amicizia tra i due paesi anche grazie ad eccellenze culinarie.”Ham Gourmet Srl – sottolinea la società in una nota – si distingue per l’impegno nella produzione di carni di eccellenza, selezionate con cura da allevamenti etici e sostenibili, con una filiera trasparente che garantisce il rispetto per l’ambiente e il benessere animale”. Durante la kermesse, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di degustare le specialità di Ham Gourmet. “La nostra missione è valorizzare la carne come simbolo di qualità e responsabilità, contribuendo a un futuro più sostenibile per il settore alimentare” ha dichiarato Russo. L’evento ha visto la partecipazione di altre prestigiose realtà italiane, che hanno rappresentato l’orgoglio del Made in Italy. Le istituzioni italiane presenti, tra cui anche quella della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, hanno rafforzato il messaggio di collaborazione transatlantica, evidenziando il ruolo dell’Italia come esempio di eccellenza nel mondo e partner strategico degli usa. L’evento si è concluso con un brindisi alla cooperazione tra Italia e Stati Uniti, con la promessa di continuare a promuovere il dialogo attraverso la cultura e il gusto. LEGGI TUTTO

  • in

    Cybersecurity: nel settore dei trasporti circa 60 significativi attacchi cyber nel 2024

    (Teleborsa) – Negli ultimi cinque anni, il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2024 si sono verificati quasi 60 attacchi significativi, rispetto ai 12 del 2020, con un tasso di crescita medio annuo del 48%. Il ransomware si conferma la minaccia principale (38% degli attacchi), seguito da DDoS (24%) e phishing (18%).”Il settore dei trasporti sta vivendo un’escalation preoccupante di attacchi informatici. La digitalizzazione ha portato molti vantaggi, ma ha esposto il settore a rischi cyber anche di grandi portate. La protezione delle infrastrutture critiche richiede un cambio di paradigma: non basta più una difesa passiva, ma è essenziale adottare un approccio proattivo basato sul rischio e sull’adozione di soluzioni adeguate non solo per fronteggiare, ma per prevenire attacchi cyber, investendo in modo significativo nella protezione dei dati, delle infrastrutture e nei sistemi di sicurezza – commenta Lorenzo Forina, CEO di Maticmind Group –. La cybersicurezza deve essere una priorità strategica fondamentale per la protezione dell’intero ecosistema aziendale”Nel 2024, il 25% degli attacchi globali al settore trasporti ha avuto come obiettivo aziende italiane, che rappresentano da sole il 7,3% degli incidenti totali. Nonostante una crescita degli investimenti del 25% (contro il 15% della media nazionale), l’Italia resta fanalino di coda nel G7 per quota di spesa in cybersecurity rispetto al PIL (0,14%) e spende meno della media europea in percentuale sul budget IT (0,8% contro 1,5%). Il 53,8% delle aziende italiane del settore ha pianificato ulteriori investimenti nel biennio 2025-2026.A livello globale, gli attacchi si concentrano in particolare sul trasporto aereo (32%), seguito da ferroviario (28%), marittimo (24%) e stradale (16%). Tuttavia, il settore stradale è quello con il più alto tasso di crescita degli investimenti (+30% nel 2024). Le minacce sfruttano la convergenza IT/OT, la diffusione di dispositivi IoT e 5G, ma anche il fattore umano, indicato dal 75% dei CISO come principale punto debole.Tra le minacce spiccano i ransomware, gli attacchi DDoS, il phishing e le operazioni mirate alla supply chain. Il report evidenzia l’emergere di nuove vulnerabilità, dovute principalmente alla convergenza tra IT e OT (tecnologie operative), che espongono intere reti di trasporto a tecniche di spoofing e jamming. Inoltre, la crescente diffusione dei dispositivi IoT e l’introduzione del 5G hanno aumentato la superficie di attacco, dando vita a minacce come botnet intelligenti e “shadow AI”.Nel settore stradale, quasi il 60% degli attacchi ransomware colpisce la supply chain, mettendo a rischio milioni di credenziali e dati sensibili. Il 2024 ha visto anche un notevole incremento degli attacchi mirati alle infrastrutture critiche, tra cui porti e aeroporti, con modalità sempre più sofisticate. Il costo medio degli attacchi varia significativamente: nel settore aereo i danni possono superare i 580mila euro, nel settore ferroviario si attestano intorno ai 420mila euro, mentre nel marittimo la media è di 320mila euro e 180mila euro nel settore stradale. I costi diretti includono ripristino dei sistemi, indagini forensi, pagamento di riscatti e sanzioni; quelli indiretti comprendono interruzioni di servizio, perdita di reputazione, calo di produttività e aumento dei premi assicurativi.La Direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D. Lgs. 138/2024, impone obblighi stringenti per la cybersecurity dei trasporti. Le aziende hanno tempo fino al 28 febbraio 2025 per registrarsi alla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con sanzioni fino a 10 milioni di euro per violazioni. Ad oggi, solo il 42% delle realtà del trasporto aereo è in piena conformità, contro il 20% del trasporto stradale.In risposta a questa crescente minaccia è necessario un cambiamento di paradigma nella protezione informatica: non solo tecnologie difensive, ma un approccio basato sul rischio, che integra soluzioni come la segmentazione Zero Trust, il monitoraggio continuo e simulazioni di attacco. La formazione specialistica per il personale IT, OT diventa essenziale, così come l’adozione di piani di risposta agli incidenti.”Stiamo entrando in una nuova era della mobilità, dove il digitale plasma il mondo fisico in tempo reale: la convergenza cyber-kinetic non è più un concetto astratto, ma la linfa vitale di un ecosistema trasportistico intelligente e resiliente. In un contesto di guerra ibrida, la criticità di queste infrastrutture – sottolinea Pierguido Iezzi, CEO di Twin4Cyber e Direttore Cyber BU di Maticmind S.p.A. – diventa sinonimo di fragilità, dove attacchi mirati possono assumere la forma di false flag, test di resilienza o messaggi indiretti di deterrenza, amplificando il rischio che una vulnerabilità digitale si traduca in un impatto concreto e immediato sul mondo reale. In questo scenario, la cybersecurity non è più solo protezione dei dati, ma presidio della sicurezza fisica di persone, mezzi e infrastrutture, prevenendo che una vulnerabilità digitale possa trasformarsi in un impatto concreto sul mondo reale. Con la NIS2 a fare da catalizzatore, i leader aziendali hanno ora il mandato di trasformare ogni requisito normativo in un’opportunità di innovazione concreta: non più un semplice adeguamento, ma una sfida a reinventare la resilienza operativa come vantaggio competitivo duraturo. In Maticmind accompagniamo le organizzazioni in questo salto evolutivo, costruendo piattaforme che integrano cybersicurezza, analytics avanzati e automazione, per dare forma a una mobilità più sicura e resiliente, domani già oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero giugno sale a 50,8 punti

    (Teleborsa) – Il settoreterziario americano cresce a giugno, tornando in fase di espansione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a giugno si è portato a 50,8 punti, dai 49,9 punti del mese precedente, in linea con le attese del mercato.Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale sale a 54,2 punti, mentre quella sugli ordini aumenta a 51,3 punti. Quella dell’occupazione cala a 47,2 punti da 50,7. Scende anche la componente sui prezzi a 67,5 punti da 68,7 (atteso 68,9). LEGGI TUTTO