More stories

  • in

    ICOP, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo di 0,07 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di ICOP, società di ingegneria del sottosuolo quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali, ha approvato il bilancio 2024 e un dividendo pari a 0,07 euro per ogni azione, corrispondenti ad un valore complessivo di 2.103.517,50 euro calcolato sulla base del numero di azioni in circolazione alla data di approvazione del progetto di bilancio (30.050.250, che includono le 27.624.709 azioni ordinarie e le 2.415.541 price adjustment shares).In ottemperanza al calendario di Borsa, il dividendo sarà posto in pagamento a partire dal 7 maggio 2025 (c.d. payment date), con data stacco cedola il 5 maggio 2025 (c.d. ex-date). In tal caso avranno diritto al dividendo coloro che risulteranno azionisti di ICOP al termine della giornata contabile del 6 maggio 2025 (c.d. record date). LEGGI TUTTO

  • in

    Intercos risolve consensualmente rapporto con Morena Maurizia Genziana

    (Teleborsa) – Intercos, gruppo attivo nella cosmetica e quotato su Euronext Milan, ha comunicato che, tenuto conto dell’intenzione manifestata da Morena Maurizia Genziana – Dirigente con Responsabilità Strategiche c.d. organizzativo (DIRS) della società, Group Chief Commercial Officer e Presidente della controllata Intercos America (IAM) – di accedere al trattamento di quiescenza, a far data dal 30 giugno 2025 si risolverà consensualmente il rapporto in essere con la stessa IAM. Nell’ottica di consentire un’efficiente alternanza nella riorganizzazione interna dell’Area Commercial, fino al 30 giugno Morena Maurizia Genziana affiancherà l’Amministratore Esecutivo Gianandrea Ferrari, Group Chief Commercial Officer, a far data dal 1° maggio 2025. Morena Maurizia Genziana detiene 79236 azioni della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, nuovo massimo storico del titolo in Borsa

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha chiuso la seduta odierna di Borsa a 8,768 euro/azione (+1,06%), aggiornando il massimo storico del titolo dalla quotazione del 23 giugno 2004. Il precedente record del titolo del gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia era stato di 8,678 euro alla chiusura di Borsa del 3 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Lindbergh, ricavi 1° trimestre a 7,6 milioni. Completa acquisto ramo d’azienda

    (Teleborsa) – Lindbergh, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nell’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con ricavi consolidati pari a circa 7,6 milioni di euro.Lindbergh ha perfezionato l’operazione di acquisizione del ramo di azienda di Alfatermica, effettuata tramite la società Idro Calor, facente capo a SMIT e controllata dal Gruppo Lindbergh. Il closing dell’operazione è avvenuto ad un controvalore complessivo di 260.000 euro.Questa operazione rappresenta un ulteriore passo avanti verso strategia di Lindbergh, che, attraverso la controllata SMIT, intende creare la prima realtà industriale italiana capace di offrire, su scala nazionale, servizi specializzati di assistenza tecnica ed installazione nel settore della termoidraulica. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, Marcello Sala lascia per Nexi. All’Economia arriva Francesco Soro

    (Teleborsa) – Marcello Sala ha rassegnato le sue dimissioni da capodipartimento dell’Economia del MEF, contestualmente alla nomina nell’ambito del CdA di Nexi. Lo rende noto il ministero, aggiungendo che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha indicato al Consiglio dei ministri come successore alla guida del dipartimento Francesco Soro. “A Sala vanno i ringraziamenti e la gratitudine di Giorgetti per il lavoro svolto finora e gli affettuosi auguri per il futuro incarico”, si legge nella nota del MEF. LEGGI TUTTO

  • in

    Eprcomunicazione, ok da soci a bilancio, dividendo e conferma CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli analisti di Eprcomunicazione, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella comunicazione e relazioni pubbliche, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e deliberato la distribuzione di un dividendo ordinario per circa 100.000 euro, al lordo delle ritenute di legge, da attingersi dalla riserva “utili portati a nuovo” corrispondente ad un dividendo per ciascuna azione ordinaria pari a 0,035 euro. L’erogazione avverrà con le seguenti scadenze: stacco cedola 9 giugno 2025, record date 10 giugno 2025, messa in pagamento del dividendo 11 giugno 2025.L’assemblea ha nominato, con il meccanismo di voto di lista, il nuovo Consiglio di Amministrazione, fissando preventivamente in sette il numero di membri e definendo in tre esercizi sociali la durata del relativo incarico. Sulla base dell’unica lista presentata dall’azionista Eprcomunicazione Holding S.r.l., titolare del 71,35% del capitale sociale, sono stati nominati: Paola Garifi, Daniele Albanese, Camillo Ricci, Aldo Iaquinta, Francesco Ferrante, Mauro Isidori, Gianni Letta (indipendente). I soci hanno anche confermato Paola Garifi quale Presidente del Consiglio di Amministrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Macerata pronta a creare gruppo se si presenta “occasione e convenienza”

    (Teleborsa) – Alla luce della crescita del 2024 e delle prospettive del nuovo piano strategico, emerge la “possibilità di creare un gruppo bancario a guida Banca Macerata, qualora se ne presenti, sia l’occasione che la convenienza e, naturalmente, ci sia l’autorizzazione dell’Organo di vigilanza”. Lo rende noto la banca marchigiana in occasione dell’assemblea che ha approvato il bilancio dello scorso esercizio.L’utile netto si attesta a 2 milioni di euro nel 2024, portando conseguentemente il patrimonio netto a 50,1 milioni di euro (+ 6,1%). Il CET1 ratio migliora, raggiungendo il 16,61%. A fronte di mezzi amministrati complessivi che nel 2024 hanno superato 1,1 miliardi di euro, la raccolta diretta è cresciuta del 2,4%, la raccolta indiretta ha registrato un incremento del 22,5% e gli impieghi economici verso la clientela del 4,5%. Le nuove erogazioni di credito per l’anno 2024 sono state di oltre 113 milioni di euro.Aumenta anche il dividendo che l’assemblea ha deliberato di erogare per l’esercizio 2024, pari al 1,80% del capitale sociale (1,40% nel 2023).Nell’ultimo triennio la banca ha generato un utile netto complessivo di 8,5 milioni di euro, distribuito dividendi per complessivi 2,6 milioni di euro e incrementato il patrimonio del 13%. Sempre nel triennio, c’è stata una crescita della raccolta complessiva da clientela di 141 milioni di euro e nuove erogazioni di finanziamenti per circa 320 milioni di euro.Con il piano strategico 2025/2028, si stima che a fine piano – a prescindere che si formi, oppure no, il possibile gruppo – la raccolta complessiva possa crescere di circa il 40% e superare il miliardo di euro; i mezzi amministrati oltrepassino la soglia di un miliardo e mezzo; la redditività sia in costante crescita con un ROE (calcolato sul Capitale sociale) che si raddoppia dal 4% del bilancio 2024 a oltre l’8% del 2028. Analoghe stime positive per gli indicatori più importanti: si prevede che il CET 1 si attesti a circa il 20% e che gli indici di liquidità e qualità degli impieghi si mantengano sulle positive risultanze di fine 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    FAE Technology, Alantra lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha abbassato a 5 euro per azione (dai precedenti 5,2 euro) il target price su FAE Technology, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel design e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside potenziale del 95%.Gli analisti commentano che FAE Technology ha chiuso l’esercizio 2024 con un fatturato di 71,8 milioni di euro (+18,3% su base annua), inferiore alla loro stima di 77,2 milioni di euro, a causa dell’indebolimento della dinamica di crescita nel secondo semestre, in particolare nella mobilità elettrica. Il Valore della Produzione ha raggiunto i 75,5 milioni di euro, in crescita del 18,1% su base annua, rispetto alle previsioni di 78,1 milioni di euro. Nonostante le pressioni macroeconomiche, l’EBITDA si è attestato a 8,1 milioni di euro (margine del 10,8%), sostanzialmente in linea con i miglioramenti dell’efficienza, superiori alle aspettative, che hanno compensato una dinamica più debole del fatturato.L’esercizio 2024 ha segnato una svolta strategica verso l’integrazione e una gestione disciplinata degli investimenti, come riflesso dal miglioramento della PFN (debito pari a 3,7 milioni di euro).Secondo Alantra, in un contesto di ridotta visibilità del mercato e persistente incertezza macroeconomica, l’M&A selettivo potrebbe rappresentare un catalys strategico per accelerare le traiettorie di crescita, diversificare le piattaforme tecnologiche e rafforzare l’esposizione a mercati finali resilienti e innovativi. Le acquisizioni mirate non solo completerebbero il portafoglio esistente, ma rafforzerebbero anche la posizione di FAE Technology come partner di innovazione privilegiato per i clienti chiave alla ricerca di soluzioni elettroniche avanzate e personalizzate.”Con una crescita di quasi l’80% dalla quotazione del novembre 2022, FAE Technology è ben posizionata per capitalizzare sui trend strutturali della trasformazione digitale, supportata da un modello operativo scalabile e da competenze tecnologiche differenziate che consentono un rapido time-to-market – si legge nella ricerca – Il suo track record nell’M&A aggiunge un ulteriore upside, offrendo un’ulteriore espansione esterna disciplinata”. LEGGI TUTTO