More stories

  • in

    Pensioni lavoratori precoci: regole e agevolazioni per il 2020

    Tra le tante novità in fatto di pensioni contenute nel Decreto legge 4/2019, ci sono anche quelle che riguardano i lavoratori precoci.Questo scivolo pensionistico è stato confermato nella Legge di bilancio 2020, quindi i lavoratori precoci possono continuare a ritirarsi con 41 anni di contributi senza applicare i cinque mesi in più di aspettativa di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Come funzionano le pensioni precoci: requisiti e regole

    Le pensioni precoci offrono la possibilità ai lavoratori di andare in pensione anticipata indipendentemente dall’età grazie a quota 41. Abbiamo già parlato in un precedente articolo della pensione anticipata e di cosa accadrà nel 2020, in questo caso, invece, ci occuperemo della pensione per i lavoratori precoci, che possono usufruire di particolari agevolazioni. Chi sono […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni: governo studia riforma per cancellare la Fornero

    Archiviata entro fine anno la manovra di bilancio, il governo metterà subito mano ad una riforma generale del sistema pensionistico italiano, con l’obiettivo di superare difinitivamente la riforma partorita a suo tempo dal ministro Fornero nel governo Monti. Ne ha parlato il Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo a margine del Festival del Lavoro Anteprima 2020. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni: da Quota 100 a Opzione Donna, le novità 2020

    La pensione è senza dubbio il traguardo di tutta una vita che spalanca le porte a una nuova fase. Un tema sempre attuale, che non passa mai di moda e anzi accende perennemente il dibattito. Tante le novità previste dalla prossima Legge di Bilancio, attualmente all’esame delle Camere, con il Governo che ha più volte […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, a dicembre il bonus di 154 euro. A chi spetta

    A dicembre è in arrivo il bonus di 154,94 euro per le pensioni più basse. Si tratta di quei trattamenti pensionistici che hanno un importo inferiore al trattamento minimo e un reddito che non superi una certa soglia prevista. Il bonusLa misura è in vigore dal 2001, introdotta con la legge 388/2000. Per beneficiarne si […] LEGGI TUTTO

  • in

    Pensione: quella di vecchiaia resta a 67 anni nel 2021

    “A decorrere dal primo gennaio 2021, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non sono ulteriormente incrementati”. E’ quanto stabilisce un decreto del ministero dell’Economia pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e quindi conferma che il requisito per l’accesso alla pensione di vecchiaia resta fissato a 67 anni anche nel biennio 2021-2022, come è il caso attualmente. […] LEGGI TUTTO