More stories

  • in

    Rischi ambientali, Infratel Italia sigla protocollo con Sogesid per sviluppare tecnologie digitali

    (Teleborsa) – Sviluppare tecnologie digitali avanzate in grado di rilevare tempestivamente potenziali rischi ambientali. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Infratel Italia, ed Errico Stravato, amministratore delegato e direttore generale di Sogesid S.p.A. L’accordo mira a digitalizzare il monitoraggio e il controllo ambientale, con un’attenzione particolare alle risorse idriche, alla mitigazione del dissesto idrogeologico e alla bonifica dei siti inquinati.Il protocollo prevede la selezione dei parametri di misurazione e la progettazione di sensori di telerilevamento, puntando anche all’implementazione di sistemi di allarme per avvisare tempestivamente le autorità di controllo e protezione civile in caso di cambiamenti o rischi ambientali. Un aspetto fondamentale dell’accordo è lo sviluppo di reti di comunicazione basate su tecnologie IoT e protocolli avanzati. Queste reti, infatti, integreranno vari dispositivi di monitoraggio e centralizzeranno i dati, sfruttando infrastrutture come rete 5G, satellitare o LoRaWAN, per garantire la copertura anche in aree remote e difficilmente accessibili. Inoltre, il protocollo permetterà la progettazione di sistemi in grado di raccogliere dati in tempo reale e trasmetterli a una piattaforma centrale per il monitoraggio e la gestione continua, con l’obiettivo di ottenere una gestione dati ambientali costante e affidabile.”Infratel Italia è orgogliosa di contribuire a questo protocollo, che segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione dei processi di monitoraggio e controllo ambientale – ha commentato Piccinetti –. Grazie a questa collaborazione, mettiamo le competenze di Infratel al servizio di un modello di sviluppo sostenibile, rafforzando le capacità di analisi e intervento delle istituzioni e promuovendo una transizione digitale al servizio dell’ambiente e della collettività. Questo protocollo rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione digitale possa essere un motore di progresso per il Paese, con ricadute positive sia sul piano ambientale che su quello economico e sociale”.”Sogesid conferma, con questo accordo, il proprio impegno nella digitalizzazione del monitoraggio ambientale – ha dichiarato a margine della firma Stravato –. La collaborazione con Infratel ci permetterà di sviluppare soluzioni avanzate, per migliorare il controllo delle risorse idriche, del dissesto idrogeologico e dei siti inquinati, offrendo alle Autorità con cui lavoriamo, strumenti più efficaci e affidabili per la protezione del territorio”.La firma del protocollo è avvenuta a margine dell’inaugurazione della nuova sede di Infratel Italia, presso Via Silvo D’Amico, 40, a Roma. La cerimonia ha segnato un importante traguardo per l’azienda, che continua a crescere e a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo delle infrastrutture digitali del Paese. La nuova sede, rifacendosi agli aspetti chiave della missione di Infratel, offre spazi moderni e funzionali, progettati per accogliere un numero crescente di dipendenti, concepiti proprio per stimolare collaborazione e innovazione.L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di figure istituzionali, tra cui Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Alfredo Maria Becchetti, presidente di Infratel Italia, Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Infratel Italia, Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, Laura Di Raimondo, direttore generale di ASSTEL. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia nella morsa del gelo: allerta al Sud, nevicate a bassa quota

    (Teleborsa) – Italia nella morta del freddo: a causa dell’anticiclone delle Azzorre prosegue, in particolare al Sud, la una fase perturbata invernale, mentre al Centro-Nord, seppur il tempo è più soleggiato, soprattutto al mattino le temperature sono gelide.Nelle prossime ore avremo ancora nevicate a quote collinari sulle regioni del Sud, mentre al Centro-Nord le minime continueranno ad essere piuttosto basse. Neve prevista a quote collinari tra Basilicata e Calabria, mentre vi saranno numerosi rovesci sulla Sicilia. Forti venti, invece, soffieranno dalla Toscana alla Calabria.Un miglioramento più deciso per le regioni meridionali potrebbe essere atteso da mercoledì della prossima settimana, ossia dal 22 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Recupero e riciclo cavi sottomarini: Sparkle collabora con Oceanic Environmental Cables

    (Teleborsa) – Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, ha firmato un accordo con Oceanic Environmental Cables (OEC) per il recupero e il riciclo di cavi di telecomunicazione sottomarini in disuso.In base all’accordo, OEC acquisirà da Sparkle oltre 22.000 km di cavi telegrafici, coassiali e in fibra ottica posati nel Mediterraneo e oggi fuori servizio, generando un risparmio stimato di 35.000 tonnellate di CO2 grazie al riutilizzo di materiali secondari.I cavi sottomarini in disuso di Sparkle saranno prelevati dal fondale marino e trasportati nelle strutture di OEC e dei suoi partner, che provvederanno a smontare, separare, pulire e analizzare i vari componenti (fibra ottica, rame, acciaio, alluminio, HDPE e LDPE) fino a trasformarli in granuli di alta qualità. I materiali, così rigenerati, saranno poi reimmessi nel sistema industriale come materie prime secondarie.“Siamo orgogliosi di essere tra i primi operatori globali a intraprendere un’iniziativa così innovativa, che promuove pratiche di economia circolare e riduce l’impatto ambientale”, ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle. “La collaborazione con OEC rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, dove le risorse del passato possono essere recuperate e trasformate in opportunità per il presente e il futuro.”“Siamo entusiasti di collaborare con Sparkle a questa importante iniziativa. Recuperando e riciclando questi cavi in esubero, non solo riduciamo la congestione e i rifiuti sui fondali del Mediterraneo, ma riduciamo anche la necessità di materie prime vergini nella produzione. Questo processo riduce significativamente le emissioni di carbonio e incarna i principi dell’economia circolare”, ha dichiarato Horst Brockmueller, amministratore delegato di OEC.La collaborazione con OEC fa parte del più ampio impegno di Sparkle per rendere le risorse più efficienti, ridurre le emissioni e creare una catena di fornitura sostenibile, in linea con i principi di sostenibilità e responsabilità del Gruppo TIM. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel 2024 in Italia quasi 17mila terremoti

    (Teleborsa) – Sono stati 16.826 i terremoti registrati in Italia nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: mediamente poco più di 46 al giorno, al ritmo di circa 2 ogni ora. Lo rende noto l’Ingv, rilevando che sono numeri “in linea con i dati degli anni precedenti”.Dal 2019, infatti, il numero totale dei terremoti localizzati nel nostro Paese si mantiene stabile fra 16.000 e 17.000 ogni anno, in calo rispetto al triennio 2016-2018 caratterizzato dalla sequenza sismica in Italian centrale .”Il servizio di sorveglianza sismica che l’Ingv svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione Civile e al pubblico”, commenta Lucia Margheriti, direttrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Ingv. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, emissioni gas serra in calo nel 2024. Aumento nell’industria nonostante stagnazione

    (Teleborsa) – Le emissioni di gas serra della Germania sono diminuite nel 2024, con un calo di 18 milioni di tonnellate o del 3 percento rispetto all’anno precedente, per un totale di 656 milioni di tonnellate di CO2. È quanto emerge da un report del think tank Agora Energiewende, il quale sottolinea che si tratta del terzo anno consecutivo in cui le emissioni sono diminuite, raggiungendo un minimo storico, anche se il calo ha subito un forte rallentamento rispetto all’anno scorso.I dati mostrano che la Germania ha superato il suo obiettivo di riduzione annuale ai sensi del Climate Protection Act di 36 milioni di tonnellate di CO2. Tuttavia, a causa di insufficienti riduzioni delle emissioni negli edifici e nei trasporti, la Germania ha mancato gli obiettivi climatici europei concordati come parte dell’Effort Sharing Regulation (ESR) di circa 12 milioni di tonnellate di CO2. Rispetto all’anno di riferimento 1990, le emissioni di gas serra della Germania sono diminuite complessivamente del 48 percento nel 2024.Il calo delle emissioni è dovuto principalmente al contributo positivo del settore energetico, che ha rappresentato oltre l’80 percento dei tagli: nel 2024 sono state chiuse centrali elettriche a carbone con una capacità totale di 6,1 gigawatt, pari al 16 percento della capacità a carbone installata in Germania. La perdita di capacità è stata compensata da una produzione record di energia rinnovabile pari al 55 percento del consumo lordo di elettricità e da un aumento delle importazioni, il 49 percento delle quali proveniva da fonti rinnovabili. Nonostante la domanda di elettricità stabile, il prezzo di scambio dell’elettricità è sceso in media del 18 percento o di 17 EUR/MWh a 78 EUR/MWh rispetto al 2023.A differenza del settore elettrico, non si è registrato alcun progresso strutturale nei settori dell’industria, edilizia e trasporti, sottolinea Agora Energiewende. Al contrario, gli investimenti in tecnologie climaticamente neutre come pompe di calore o auto elettriche sono diminuiti rispetto all’anno precedente. Nell’industria, le emissioni sono aumentate leggermente di 3 milioni di tonnellate di CO2 lo scorso anno, nonostante la stagnazione economica, principalmente a causa dell’aumento del consumo di combustibili fossili da parte dell’industria pesante. Le leggere riduzioni delle emissioni di 2 milioni di tonnellate di CO2 nel settore degli edifici sono state causate principalmente dalla ridotta domanda di riscaldamento dovuta al clima mite. Se il clima fosse rimasto lo stesso del 2023, le emissioni sarebbero aumentate. Anche nel settore dei trasporti è stata ottenuta solo una piccola riduzione di 2 milioni di tonnellate di CO2 rispetto all’anno precedente, principalmente a causa del minor traffico di merci pesanti dovuto alla debole economia.(Foto: Marek Piwnicki on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Catastrofi naturali, ok Parlamento UE a fondi regionali e coesione per ricostruzione

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha approvato l’utilizzo di fondi UE per la ricostruzione a seguito di catastrofi naturali.La legislazione sul sostegno di emergenza regionale alla ricostruzione (RESTORE), approvata con 638 voti favorevoli, 10 contrari e 5 astensioni, consente ai Paesi dell’UE di convogliare più facilmente i finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e i fondi di coesione verso la ricostruzione in caso di catastrofi.Di conseguenza, il FESR potrà essere utilizzato per finanziare progetti di ricostruzione e ripresa fino al 95% del loro costo totale. Per fornire liquidità rapida a coloro che ne hanno bisogno, saranno messi a disposizione anche prefinanziamenti aggiuntivi fino al 25% dell’intero importo. La legislazione consentirà un uso più flessibile anche dei fondi del Fondo sociale europeo Plus, per finanziare regimi di lavoro a breve termine, sostenere l’accesso all’assistenza sanitaria e fornire beni di prima necessità.La nuova flessibilità si applica alle catastrofi naturali del 2024 e del 2025. Nel 2025, le modifiche approvate dovrebbero mobilitare 3 miliardi di EUR di finanziamenti anticipando i pagamenti per il periodo 2025-2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Copernicus: il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato

    (Teleborsa) – Novembre 2024 è stato il secondo novembre più caldo di sempre a livello globale, dopo novembre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 14,10 °C, 0,73 °C in più rispetto alla media di novembre del periodo 1991-2020. Lo afferma il Copernicus Climate Change Service dell’Unione europea.Inoltre, novembre 2024 è stato di 1,62 °C al di sopra del livello preindustriale ed è stato il 16° mese in un periodo di 17 mesi in cui la temperatura media globale dell’aria superficiale ha superato 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.L’anomalia della temperatura media globale da inizio anno (gennaio-novembre 2024) è di 0,72 °C al di sopra della media 1991-2020, che è la più alta mai registrata per questo periodo e 0,14 °C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. “A questo punto, è effettivamente certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e più di 1,5 °C al di sopra del livello preindustriale”, si legge in una nota.”Con i dati Copernicus del penultimo mese dell’anno, possiamo ora confermare con quasi certezza che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e il primo anno solare sopra 1,5 °C – ha detto Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service – Ciò non significa che l’accordo di Parigi sia stato violato, ma significa che un’azione ambiziosa per il clima è più urgente che mai”.Tra gli altri dati, viene segnalato che a novembre la maggior parte dell’Europa occidentale e centrale ha registrato precipitazioni inferiori alla media. Precipitazioni superiori alla media hanno prevalso nell’Islanda occidentale, nel Regno Unito meridionale, nella Scandinavia settentrionale, nei Balcani meridionali e in Grecia, nella Spagna orientale e in gran parte dell’Europa orientale.Oltre all’Europa, condizioni più umide della media sono state osservate in molte regioni degli Stati Uniti, in gran parte dell’Australia e in vaste regioni del Sud America, attraverso l’Asia centrale fino alla Cina più orientale. I tifoni hanno spazzato il Pacifico occidentale, provocando forti piogge e danni in particolare nelle Filippine.Condizioni più asciutte della media sono state osservate negli Stati Uniti sud-occidentali, in Messico, Cile e Brasile, nel Corno d’Africa, in regioni dell’Asia centrale, nella Cina sud-orientale e nell’Africa meridionale. Diverse regioni del Nord e del Sud America hanno sperimentato la siccità. LEGGI TUTTO

  • in

    Angelini (Bankitalia): legislazione contro cambiamenti climatici deve bilanciare ambizione e fattibilità

    (Teleborsa) – “La legislazione volta a proteggere il pianeta e le generazioni future dai cambiamenti climatici e dal degrado della natura ha fatto importanti progressi in tutto il mondo. Questa legislazione crea potenti incentivi per le aziende a cambiare il loro comportamento; accanto alle tasse sul carbonio e ai programmi di incentivi, è uno strumento indispensabile nelle mani dei governi, se le nostre economie devono essere indirizzate verso un percorso sostenibile. Gli obblighi e le sanzioni introdotte dalla legislazione sono necessari per dare mordente alla legislazione stessa”. Lo ha affermato Paolo Angelini, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, un evento organizzato dalla Banca d’Italia e da Roma TRE Unidroit Centre.”Allo stesso tempo, la legislazione volta a guidare efficacemente la lotta contro i cambiamenti climatici deve bilanciare attentamente ambizione e fattibilità – ha aggiunto – Le richieste troppo ambiziose rischiano di naufragare contro la reazione negativa, proveniente non solo dalle potenti major petrolifere e altri grandi inquinatori, ma anche dai cittadini che temono per il loro lavoro e sostentamento, così come dagli investitori”. “L’Europa, che presumibilmente ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo di una legislazione ambiziosa sul clima, ha fornito vari esempi di quest’ultimo tipo di recente – ha detto Angelini – Oltre al sistema giudiziario, la reazione negativa può anche provenire dagli elettori. I governi eletti e gli organi legislativi sono al posto di guida nella lotta contro i cambiamenti climatici; devono essere consapevoli dei possibili effetti indesiderati delle loro politiche e normative. Un contenzioso eccessivo può essere uno di questi. Un aumento eccessivo del carico per il sistema giudiziario non andrebbe a vantaggio della causa climatica”. LEGGI TUTTO