More stories

  • in

    Fiserv lancia “Roughrider Coin”, la prima stablecoin del North Dakota

    (Teleborsa) – Fiserv, fornitore leader a livello mondiale di tecnologie per pagamenti e servizi finanziari, in collaborazione con Bank of North Dakota, ha annunciato oggi la moneta Roughrider, la prima stablecoin del North Dakota. Interamente supportata da dollari statunitensi, Roughrider sarà la prima stablecoin di uno stato statunitense ad essere lanciata sulla piattaforma di asset digitali Fiserv.In onore di Theodore Roosevelt e dei suoi Rough Riders, Roughrider mira ad aumentare le transazioni tra banche, incoraggiare i movimenti di denaro a livello globale e promuovere l’adozione da parte degli esercenti. La stablecoin sarà disponibile per banche e cooperative di credito del North Dakota nel 2026.La piattaforma di asset digitali Fiserv, annunciata a giugno insieme a una nuova stablecoin white-label, FIUSD, offre ai clienti Fiserv l’accesso a un nuovo servizio di pagamento di asset digitali più efficiente e interoperabile per i loro flussi bancari e di pagamento. Roughrider sfrutterà la piattaforma di asset digitali FIUSD e si prevede che sarà interoperabile con altre monete.”Essendo uno dei primi stati a emettere la propria stablecoin supportata da denaro reale, il Dakota del Nord sta adottando un approccio all’avanguardia per creare un ecosistema finanziario sicuro ed efficiente per i nostri cittadini”, ha dichiarato il Governatore Kelly Armstrong. “La nuova frontiera finanziaria è qui e The Bank of North Dakota e Fiserv stanno aiutando gli istituti finanziari del Dakota del Nord ad adottare nuovi modi di trasferire denaro con la moneta Roughrider”.”Stiamo entrando in una nuova era in cui i pagamenti sono istantanei, interoperabili e senza confini”, ha affermato Takis Georgakopoulos, COO di Fiserv. “Con Roughrider Coin, uniamo l’affidabilità della finanza tradizionale e l’innovazione della blockchain per offrire pagamenti digitali più rapidi e intelligenti. La visione e la leadership del North Dakota nel lancio di questa iniziativa dimostrano come una politica lungimirante possa guidare un reale progresso nella finanza digitale. Siamo lieti di essere stati scelti come loro partner.””Abbiamo una storia di 106 anni di impegno nei confronti dell’agricoltura, del commercio e dell’industria del North Dakota attraverso le nostre partnership con istituti finanziari”, ha affermato Don Morgan, amministratore delegato della Bank of North Dakota. “Lo sviluppo della moneta Roughrider riflette questo impegno, capitalizza i recenti cambiamenti nella legge federale e garantisce la continua salute, resilienza e rilevanza del settore finanziario del North Dakota per i suoi cittadini.”(Foto: CoinWire Japan su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Barr: garantire regolamentazione adeguata a dimensioni, business model e profilo di rischio degli istituti

    (Teleborsa) – Nel suo intervento alla Conferenza di Ricerca sul Community Banking del 2025 a St. Louis, Missouri, Michael Barr, Vicedirettore della supervisione del Consiglio del Governatori della Fed, ha parlato dell’avvento del fintech e di come sta trasformando il settore bancario e la concorrenza tra banche comunitarie e banche più grandi, e ha evidenziato come tecnologia in generale e, in particolare l’intelligenza artificiale, possa cambiare l’economia e il settore bancario.Il Governatore ha sottolineato anche un’ulteriore sfida per le banche comunitarie in questo contesto normativo: la deregolamentazione delle grandi banche.”Come ben sanno i banchieri comunitari, non sono state le banche comunitarie ad alimentare la crisi finanziaria del 2008, ma le aziende più grandi e complesse, la cui eccessiva assunzione di rischi ha quasi fatto crollare il sistema. Negli anni successivi, riforme radicali – aumento del capitale, requisiti di liquidità più severi e rigorosi stress test – hanno contribuito a salvaguardare la nostra economia”. Tuttavia, prosegue Barr, “le recenti proposte di revisione degli standard patrimoniali per le banche più grandi, del quadro di vigilanza per i grandi istituti finanziari e del rigore degli stress test per le grandi banche minacciano di erodere tali tutele. Questi cambiamenti non renderebbero il sistema più sicuro; lascerebbero le banche comunitarie nuovamente esposte alle conseguenze di eventuali fallimenti dei principali attori. Poiché non possiamo permetterci di ripetere quegli errori, mi sono espresso contro l’indebolimento degli standard per le grandi banche e continuerò a farlo”.E conclude, “Condividiamo tutti l’interesse per una regolamentazione responsabile, che significa promuovere la sicurezza e la solidità delle banche comunitarie e il rispetto della legge applicabile, ma anche garantire che la regolamentazione sia adeguata alle dimensioni, al modello di business e al profilo di rischio degli istituti regolamentati. Vogliamo tutti che le banche comunitarie abbiano successo e continuino a svolgere il loro importante ruolo nelle comunità in cui operano”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Fideuram celebra i consulenti con importanti traguardi di carriera con eventi “Seniority”

    (Teleborsa) – Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking dedica il mese di ottobre alla celebrazione dei propri consulenti finanziari che hanno raggiunto importanti traguardi di carriera, con 25, 30, 40 e 50 anni di attività all’interno delle reti Fideuram, Sanpaolo Invest e IW Private Investments.Il ciclo di eventi “Seniority” prevede cinque appuntamenti nelle principali città italiane – Milano, Firenze, Roma e Torino – ospitati in location di grande valore storico e artistico, simboli ideali per rendere omaggio alla professionalità e alla dedizione di chi, da decenni, contribuisce alla crescita della Divisione Private di Intesa Sanpaolo.Nel corso delle giornate, circa 300 manager e consulenti vengono celebrati alla presenza di Lino Mainolfi, Amministratore Delegato di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fabio Cubelli, Condirettore Generale e di Andrea Ghidoni, Responsabile della Rete. La conduzione è affidata a Stefano Gallizioli, Responsabile del Coordinamento delle Reti, che accompagna il pubblico tra testimonianze, racconti di carriera e momenti di riconoscimento dei risultati raggiunti.”I consulenti che celebriamo rappresentano la storia e la forza di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. Con la loro professionalità, la capacità di costruire relazioni di fiducia e l’impegno costante verso i clienti, hanno contribuito in modo decisivo alla crescita della nostra realtà e al rafforzamento del nostro posizionamento nel tempo”, ha commentato Lino Mainolfi, Amministratore Delegato di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. “Questi riconoscimenti non sono solo un traguardo personale, ma un segno concreto di continuità, dedizione e appartenenza a una comunità di professionisti che ogni giorno si impegna per accompagnare le famiglie e gli imprenditori nelle loro scelte finanziarie – ha aggiunto – Riconoscere questi traguardi significa valorizzare un patrimonio di esperienza e di valori che continua a ispirare le nuove generazioni e a guidarci nel costruire, insieme, il futuro della consulenza: evoluta, sostenibile e capace di rispondere ai bisogni reali delle persone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Desio colloca bond da 300 milioni di euro. Richiesta per 6 volte l’offerta

    (Teleborsa) – Banco di Desio e della Brianza ha completato il collocamento dell’emissione inaugurale di un Senior Preferred Bond con scadenza a 5 anni e 3 mesi (gennaio 2031 e prima data di call nel gennaio 2030) per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro. L’emissione, dedicata esclusivamente ad investitori istituzionali, è stata effettuata ai sensi del programma Euro Medium-Term Note da 3 miliardi quotato presso la Borsa di Dublino.L’operazione ha riscosso un notevole interesse da parte del mercato con una richiesta pari a circa 6 volte l’offerta. La domanda da parte degli investitori è, infatti, risultata molto sostenuta con oltre 150 ordini da parte di primari investitori istituzionali a livello globale che al termine del collocamento hanno permesso di raggiungere circa 1,8 miliardi di euro, si legge in una nota.A seguito del forte riscontro ricevuto, il livello inizialmente comunicato al mercato di 130-135 basis point sopra il tasso mid-swap è stato rivisto e fissato a 100 basis point e conseguentemente la cedola annuale è stata determinata pari al 3,25%.Il collocamento del bond, avvenuto per il 43% al di fuori dell’Italia, testimonia il consolidato apprezzamento di Banco di Desio a livello internazionale. L’allocazione finale ha visto la prevalenza di Banche e Private Bank (49%), Fund Manager (44%), Compagnie Assicurative e altre istituzioni (7%) con la seguente ripartizione geografica: Italia (57%), UK (22%), Germania (5%), Francia (4%), Iberia (3%), Repubblica Ceca (3%), Benelux (2%), Austria e Svizzera (1%), altri (3%).”Banco Desio ritorna sul mercato dopo diversi anni, a seguito dell’upgrade a investment grade da parte di Fitch e S&P, con un’emissione obbligazionaria di 300 milioni di euro a 5 anni che ha riscosso grande successo, registrando richieste pari a circa 6 volte l’offerta – ha dichiarato l’AD Alessandro Decio – Siamo particolarmente soddisfatti perché l’operazione ha visto un forte interesse, soprattutto da parte di investitori esteri, a conferma della fiducia nel nostro progetto e della crescente attrattività del sistema bancario italiano. Un segnale incoraggiante anche per i nostri clienti, in particolare PMI e famiglie”.Intesa Sanpaolo ha agito in qualità di Global Coordinator. I Joint Bookrunner sull’operazione sono stati Intesa Sanpaolo, BNP Paribas, Goldman Sachs, Mediobanca e NatWest. LEGGI TUTTO

  • in

    Crédit Agricole finalizza l’acquisizione del 9,9% della belga Crelan

    (Teleborsa) – Crelan, al quinto posto tra le banche retail belghe in termini di attivo, e Crédit Agricole, colosso bancario francese, hanno finalizzato la partnership strategica annunciata lo scorso maggio, con la firma di accordi commerciali e l’acquisizione di una partecipazione di minoranza del 9,9% in Crelan da parte di Crédit Agricole.Crelan e Crédit Agricole si concentreranno ora sull’implementazione di collaborazioni commerciali in settori chiave come la gestione patrimoniale (tramite Amundi), il private banking (tramite Indosuez Wealth Management/Bank Degroof Petercam) e il leasing (tramite CA Leasing & Factoring).Crédit Agricole ha acquisito una partecipazione di minoranza del 9,9% in Crelan, di cui il 6% era detenuto da Crédit Agricole S.A. e il 3,9% da Crédit Agricole Nord de France, tramite un aumento di capitale effettuato da Crelan il 7 ottobre 2025.La transazione ha un impatto trascurabile sul coefficiente CET1 di Crédit Agricole, generando al contempo un effetto positivo del 2,1% sul coefficiente patrimoniale CET1 graduale del gruppo Crelan. Ciò conferisce a Crelan una maggiore flessibilità finanziaria, consentendole di cogliere future opportunità di crescita organica. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, MPS ufficilizza lista per CdA: Grilli presidente e Melzi d’Eril AD

    (Teleborsa) – Mediobanca ha confermato che Banca Monte dei Paschi di Siena (partecipazione pari all’86,3% del capitale sociale) ha presentato la lista per la nomina del Consiglio di Amministrazione all’ordine del giorno dell’Assemblea ordinaria del prossimo 28 ottobre.La lista è composta da: 1. Vittorio Umberto Grilli (indipendente e Presidente) 2. Alessandro Melzi d’Eril (Amministratore Delegato) 3. Sandro Panizza (indipendente) 4. Paolo Gallo (indipendente) 5. Massimo Lapucci (indipendente) 6. Tiziana Togna (indipendente) 7. Giuseppe Matteo Masoni (indipendente) 8. Federica Minozzi (indipendente) 9. Donatella Vernisi 10. Andrea Zappia (indipendente) 11. Ines Gandini (indipendente) 12. Silvia Fissi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, consiglieri Regazzi e Meruzzi lasciano CdA per entrare in quello di illimity

    (Teleborsa) – Banca Ifis ha comunicato che, per poter essere nominati nel CdA di illimity Bank a seguito del successo dell’OPAS, gli amministratori indipendenti Monica Regazzi e Giovanni Meruzzi hanno rassegnato le dimissioni dalla carica di: per quanto riguarda Monica Regazzi, componente del Consiglio di Amministrazione e dell’Organismo di Vigilanza; per quanto riguarda Giovanni Meruzzi, componente del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato Remunerazioni e dell’Organismo di Vigilanza.La nomina di Monica Regazzi e Giovanni Meruzzi nel Consiglio di Amministrazione di illimity è stata promossa da Banca Ifis al fine di assicurare un presidio della Capogruppo nella fase di integrazione della società, garantendo la presenza di amministratori in possesso di adeguate competenze ed esperienze.Il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis provvederà alla sostituzione dei consiglieri dimissionari mediante cooptazione alla prima riunione utile. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Goldman Sachs quasi azzera la propria partecipazione

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una partecipazione dello 0,001% in Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS). È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 30 settembre 2025. Il giorno prima la quota era segnalata al 3,011% e classificata come indiretta proprietà. LEGGI TUTTO