More stories

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -92% nei primi quattro mesi

    (Teleborsa) – Non ci sono state IPO sui mercati azionari di Euronext ad aprile 2025, contro le 3 di aprile 2024, quando avevano raccolto 2.695 milioni di euro. Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 237 milioni di euro nei primi quattro mesi del 2025, in diminuzione del 92% rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.851 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle piccole e medie imprese (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 237 milioni di euro da inizio anno (-17% rispetto ai primi quattro mesi del 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    eToro punta a raccogliere 500 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – eToro, azienda israeliana di trading online, ha avviato il roadshow per la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 10.000.000 di azioni ordinarie di Classe A, di cui 5.000.000 di azioni offerte da eToro e 5.000.000 di azioni offerte da alcuni azionisti esistenti. eToro prevede di concedere ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di ulteriori 1.500.000 azioni ordinarie per coprire eventuali sovra-allocazioni. Si prevede che l’IPO avrà un prezzo compreso tra 46,00 e 50,00 dollari per azione, per una raccolta massima di 500 milioni di dollari. eToro ha presentato domanda di quotazione delle sue azioni ordinarie di Classe A sul Nasdaq Global Select Market con il simbolo “ETOR”.Notevole lo schieramento di banche per quella che è una delle IPO più attese dell’anno. Goldman Sachs, Jefferies, UBS e Citigroup agiscono in qualità di lead book-running manager per l’offerta. Deutsche Bank, BofA, Cantor, Citizens Capital Markets, Keefe, Bruyette & Woods, Mizuho e TD Securities agiscono in qualità di additional book-running manager. Canaccord Genuity, Moelis & Company, Needham & Company, Rothschild & Co e Susquehanna Financial Group agiscono in qualità di co-manager.eToro è stata fondata nel 2007 con “la visione di un mondo in cui tutti possono fare trading e investire in modo semplice e trasparente”, si legge in una presentazione. eToro è nota soprattutto per il social trading (forma di investimento che permette di osservare il comportamento di trading di esperti) e copy trading (orma di investimento che consente ai trader di copiare automaticamente le posizioni aperte e gestite da altri trader selezionati). Su eToro, gli utenti possono detenere una gamma di asset tradizionali e innovativi e scegliere come investire: fare trading direttamente, investire in un portafoglio o copiare altri investitori. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee, raccolta di capitali in aumento grazie a follow-on a Londra. IPO in calo

    (Teleborsa) – La raccolta di capitale azionario sulle Borse europee è aumentata del 22% su base annua nel primo trimestre del 2025, grazie all’aumento delle offerte secondarie di azioni (31%) e al calo delle IPO (-36%). Le fusioni e acquisizioni (M&A) sono diminuite se misurate in termini di valore completato (-4%), ma sono aumentate se misurate in termini di valore annunciato (+22%). Sono i dati salienti del consueto rapporto dell’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME).Emissioni azionarieLa raccolta di capitale azionario sulle Borse europee ha raggiunto i 36 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 22% su base annua rispetto ai 29,6 miliardi di euro emessi nel primo trimestre del 2024. Le offerte secondarie hanno contribuito in modo significativo al capitale totale raccolto, con 30,3 miliardi di euro emessi nel primo trimestre del 2025, con un aumento annuo del 31% rispetto al primo trimestre del 2024. Le offerte pubbliche iniziali (IPO) hanno raggiunto i 3,2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, con un calo del 36% su base annua. L’emissione di obbligazioni convertibili, al contrario, ha accumulato 2,5 miliardi di euro nel trimestre, in aumento del 62% rispetto agli 1,6 miliardi di euro raccolti nel primo trimestre del 2024.L’emissione di azioni sulle Borse cosiddette “Junior” ha accumulato 0,7 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, in moderato aumento rispetto al primo trimestre del 2024 (0,5 miliardi di euro), ma comunque al di sotto della media del primo trimestre precedente al 2023 (circa 2,8 miliardi di euro). Le borse Junior sono sedi con requisiti di quotazione meno onerosi, il che facilita la raccolta di capitale azionario da parte di piccole e medie imprese e società più giovani, come l’EGM in Italia.Il mercato principale del London Stock Exchange ha registrato il maggior numero di emissioni azionarie totali, accumulando un totale di 8,2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, seguito da SIX Swiss Exchange (5,6 miliardi di euro) e Borsa Italiana (4,5 miliardi di euro).IPOLe offerte pubbliche iniziali (IPO) sulle borse europee hanno accumulato 3,2 miliardi di euro di proventi su 17 operazioni nel primo trimestre del 2025, con un calo del 36% rispetto ai 5 miliardi di euro emessi nel primo trimestre del 2024, e comunque ben al di sotto dei livelli registrati nell’ultimo decennio. Le IPO supportate da PE hanno generato 2,1 miliardi di euro di proventi nel primo trimestre del 2025, con un calo del 44% rispetto al primo trimestre del 2024, quando le IPO sponsorizzate dal private equity avevano generato 3,7 miliardi di euro di proventi.Per un confronto, AFME evidenzia che l’attività di IPO sulle Borse statunitensi ha raccolto 11,8 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 50% su base annua, ma comunque al di sotto delle medie storiche. L’attività di IPO sulle Borse giapponesi e australiane ha registrato una crescita moderata nel primo trimestre del 2025, raccogliendo rispettivamente 3 miliardi di euro (0,5 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024) e 0,4 miliardi di euro (0,1 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024). Nel primo trimestre del 2025, le Borse indiane hanno generato IPO per 2,7 miliardi di euro, con un aumento del 17% rispetto al primo trimestre del 2024.Un totale di 6.657 società nazionali erano quotate sulle Borse europee (UE, Regno Unito e Svizzera) al primo trimestre del 2025. Questo rappresenta un calo del 4,6% rispetto alle 6.981 società quotate a marzo 2024.Fusioni e acquisizioni (M&A)Le operazioni di M&A completate in Europa hanno raggiunto un valore di 181,2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, con un calo del 4% rispetto al valore del primo trimestre del 2024 (189,5 miliardi di euro).Le operazioni supportate da PE hanno accumulato 75,6 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025 (il 42% del totale), con un aumento del 34% rispetto ai 56,5 miliardi di euro emessi nel primo trimestre del 2024 (il 30% del totale). Le operazioni di M&A annunciate hanno totalizzato 250 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 22% rispetto ai 205 miliardi di euro accumulati nel primo trimestre del 2024.Mercati secondariNel primo trimestre del 2025, il valore del turnover dei prodotti azionari negoziati in Europa è aumentato del 63% su base annua. Questo include le negoziazioni indirizzate su tutte le sedi, gli internalizzatori sistematici e gli OTC.Il turnover ratio, calcolato come rapporto tra turnover e capitalizzazione di mercato, è aumentato notevolmente al 153% nel primo trimestre del 2025, in rialzo rispetto al minimo storico del 100% registrato nella seconda metà del 2023.La capitalizzazione di mercato delle azioni quotate europee (UE, Regno Unito e Svizzera) si è attestata a 17.600 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, con un lieve aumento del 4% su base annua. LEGGI TUTTO

  • in

    CoreWeave debutta sul Nasdaq dopo un’IPO deludente

    (Teleborsa) – CoreWeave, società statunitense che offre una piattaforma cloud di software all’avanguardia che alimenta la prossima ondata di AI, ha debuttato oggi sul Nasdaq dopo un’offerta pubblica iniziale (IPO) rivista al ribasso sia per quanto riguarda la quantità di azioni offerte che per il prezzo.CoreWeave ha prezzato la sua offerta di 37.500.000 azioni a 40 dollari per azione. L’offerta consiste in 36.590.000 azioni in vendita da parte di CoreWeave e 910.000 azioni da parte degli azionisti esistenti. La società aveva, in precedenza, pianificato di vendere 49 milioni di azioni a un prezzo compreso tra 47 e 55 dollari ciascuna. LEGGI TUTTO

  • in

    Air Baltic, rumors: possibile IPO a Londra già nel prossimo trimestre

    (Teleborsa) – La compagnia aerea lettone airBaltic sta valutando di quotarsi in Borsa a Londra già nel secondo trimestre, secondo quanto scrive Bloomberg citando fonti vicine alla questione. Un’offerta pubblica iniziale (IPO) potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro, ha detto la società a settembre, confermando di stare semplificando la propria struttura nell’ottica di uno sbarco in Borsa, dopo il via libera del governo lettone.All’inizio di quest’anno, Deutsche Lufthansa ha accettato di acquisire un’azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in Air Baltic per 14 milioni di euro. L’accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un’IPO.”Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando la rete per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale IPO”, ha detto oggi Martin Gauss, CEO di airBaltic, in occasione della presentazione dei risultati 2024.La società ha raggiunto il suo fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, con un aumento del 12% anno su anno rispetto al 2023. Tuttavia, airBaltic ha registrato una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui il deprezzamento accelerato dei motori Pratt & Whitney, che ammontava a 73 milioni di euro, e rettifiche non monetarie correlate alla valuta, tra cui il deprezzamento dell’euro rispetto al dollaro statunitense nel 2024 e il servicing del programma obbligazionario ampliato del Gruppo da maggio 2024.airBaltic è la compagnia aerea leader nei Paesi baltici e una delle compagnie aeree in più rapida crescita in Europa. In quanto compagnia aerea ibrida, sfrutta i vantaggi sia della rete tradizionale che delle compagnie low cost. Attraverso una rete di quasi 130 rotte da Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere e, stagionalmente, Gran Canaria, airBaltic collega i Paesi Baltici con oltre 70 destinazioni in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e Caucaso.Fondata nel 1995, oggi airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d’Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. Nel febbraio 2025, airBaltic è diventata la prima compagnia aerea europea a offrire Internet SpaceX Starlink ad alta velocità gratuito sui suoi voli. LEGGI TUTTO

  • in

    Com.Tel, la quotazione su EGM slitta di qualche giorno

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Com.Tel slitta di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 17 febbraio 2025 (rispetto al 12 febbraio 2025 previsto in precedenza), con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, nei giorni successivi. MIT SIM è Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Specialist.Si tratta di una società che opera dal 1992 nel settore della trasformazione digitale e dell’evoluzione tecnologica, in particolare nella progettazione di soluzioni ICT adattate alle esigenze dei clienti (grandi aziende o piccole e medie imprese, Pubblica Amministrazione, centrale o locale, operanti in diversi settori), nell’installazione di sistemi tecnologici e nella fornitura di assistenza professionale specializzata e servizi di manutenzione.La quotazione in Borsa dovrebbe avvenire attraverso un aumento di capitale fino a un massimo di 6 milioni di euro, con un prezzo fissato a 2,40 euro per azione e un valore pre-money di circa 39,4 milioni di euro.Il consiglio di amministrazione (subordinato all’ammissione alle negoziazioni da parte di Borsa Italiana) è composto da: Davide Cilli (Presidente del Consiglio di Amministrazione), Fabio Maria Lazzerini (Amministratore Delegato), Carlo Nardello (Vice Presidente), Mattia Simone Aldo Conti (Direttore Generale), Mario Costanzo (Consigliere non esecutivo), Giuseppe Roberto Ciro Bruno Marseglia (Consigliere non esecutivo), Flavia Sparacino (Consigliere non esecutivo), Giuseppe Livigni (Amministratore Indipendente), Valeria Conti (Amministratore Indipendente).L’azionariato prima dell’ammissione è composto da: Nextaly S.r.l. (riconducibile a Davide Cilli) al 64,00%, Maddalena Bellante (coniuge di Davide Cilli) al 10,00%, Tanlo S.r.l. (riconducibile a Beatrice Francesca Borri coniuge di Carlo Nardello) al 5,00%, Khoty Holding S.r.l (riconducibile a Fabio Maria Lazzerini) al 5,00%, Marco Bariletti all’1,00%, Sauro Bellante all’1,00%, Paolo Rastelli all’1,00%, Mario Costanzo all’1,00%, Emiliano Pisani all’1,00%. Altri azionisti con percentuali inferiori al 5% contano per l’11%. LEGGI TUTTO

  • in

    La società immobiliare italiana Rebirth è ammessa su Euronext Growth Paris

    (Teleborsa) – Rebirth, società immobiliare nata da Health Italia, è stata ammessa alla negoziazione su Euronext Growth Paris a seguito di una raccolta di capitali di successo di 3,1 milioni di euro a dicembre 2024. La negoziazione delle azioni inizierà il 31 gennaio 2025, con un prezzo di 2,20 euro per azione e una capitalizzazione di circa 38 milioni di euro. Aldebaran Global Advisors agisce in qualità di sponsor della quotazione.”L’ammissione delle azioni di Rebirth alla negoziazione segna una pietra miliare significativa per la società – ha detto Massimiliano Alfieri, fondatore e amministratore delegato di Rebirth – In Rebirth, siamo orgogliosi di unirci alla vasta comunità di società immobiliari quotate su Euronext Growth Paris. Le ambizioni future di Rebirth sono focalizzate a livello internazionale e questa quotazione in Francia migliorerà il profilo della società tra gli investitori europei, facilitando al contempo la raccolta di capitali per supportare le nostre iniziative di espansione”.Il progetto di scissione di Rebirth da Health Italia era stato annunciato nel 2021 e poi sospeso per un’inchiesta della magistratura sull’allora AD Massimiliano Alfieri, che si era subito dimesso dalla carica. All’epoca, Rebirth era destinata alla quotazione sull’ex AIM Italia, oggi Euronext Growth Milan, dove è quotata la stessa Health Italia.Rebirth supervisiona più di 116 proprietà, che sono classificate in cinque tipologie principali: residenziale tradizionale, industriale, agricola, turismo residenziale (case vacanze) e turismo alberghiero (guest house, B&B, boutique hotel). Il patrimonio immobiliare in gestione della società è valutato a 37 milioni di euro al 31 ottobre 2024.La specializzazione della società in aree turistiche ad alta richiesta, come le Isole Canarie e la Sardegna, insieme al progetto di apertura di un boutique hotel a Las Palmas de Gran Canaria, “soddisfa strategicamente il crescente segmento del mercato del lusso, accrescendo il desiderio di una clientela esigente e rafforzando il suo vantaggio competitivo”, si legge in una nota.Health Italia rimane con il 40,81% di Rebirth dopo il collocamento privato funzionale alla quotazione. Sorgiva Holding (che fa capo a Massimiliano Alfieri) ha 13,88%, Massimiliano Alfieri direttamente ha l’8,47%. Mutua MBA SMS S.C.p.A. ha l’11,12%. Cristina Massullo ha l’8,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, nel 2024 poche IPO ma boom di ABB e collocamenti secondari

    (Teleborsa) – Nel 2024 ci sono statepoche nuove quotazioni sul mercato italiano, ma molte operazioni di follow-on, con gli aumenti di capitale (con o senza diritto d’opzione) che sono le vie preferite per il rafforzamento patrimoniale. È quanto emerge da un’analisi di ValueTrack.Nell’anno da poco concluso ci sono state 22 società ammesse su Borsa Italiana (in calo rispetto alle 39 del 2023) e circa 208 milioni di euro di capitale raccolto all’ammissione (-88% a/a e valore più basso dal 2016). Il segmento Growth ha quasi superato in numero il mercato principale nel 2024 e questa tendenza sembra persistere nel nuovo anno. Euronext Milan ha chiuso il 2024 con 211 società (rispetto alle 249 di dieci anni prima), mentre EGM con 210 società (erano appena 57 nel 2014).L’anno scorso sono stati completati 21 right issue, con 934 milioni di euro sottoscritti (85% su Euronext Milan). Lo sconto medio sul TERP (theoretical ex right price) è stato del 10%, sostanzialmente in linea con l’8% dell’anno prima. Scendendo ancora più nei dettagli, i right issue hanno raccolto 807 milioni di euro sul mercato regolamentato (5 operazioni), in aumento dai 663 milioni di euro del 2023 (6 operazioni) ma in netto calo dai 4.917 milioni di euro (7 operazioni) del 2022.I right issue su Euronext Growth Milan sono stati 16, per un ammontare pari a 155 milioni di euro, in netta crescita dalle 7 operazioni del 2023 (15 milioni di euro) e dalle 4 operazioni del 2022 (15 milioni di euro).ValueTrack descrive gli ABB come “il modo preferito per raccogliere capitale”. L’anno scorso ne sono stati completati 32 tramite emissione di nuove azioni, per un valore di 754 milioni di euro su Euronext Milan (5 operazioni) e 65 milioni di euro su EGM (27 operazioni). Lo sconto del 7% si è dimezzato rispetto al 14% del 2023.I collocamenti secondari sono più usati su Euronext Milan, secondo l’analisi di ValueTrack. Vengono segnalati 16 ABB tramite collocamento secondario, per un valore di 5,3 miliardi di euro su Euronext Milan (13 operazioni) e 10 milioni di euro su EGM (3 operazioni). Lo sconto del 4% è leggermente inferiore al 5% dell’anno prima. LEGGI TUTTO