More stories

  • in

    Bifire, presentata domanda di ammissione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – BIFIRE, società attiva nella produzione di materiali per la protezione al fuoco e l’isolamento termico nei settori dell’edilizia e dell’industria, ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Piazza Affari dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita. La società, fondata nel 2002 da Alberto Abbo ed Alfredo Varini, considera lo sbarco in Borsa “una ulteriore tappa per il proprio percorso di crescita” e ha incontrato nel corso del roadshow numerosi investitori istituzionali e professionali italiani ed esteri.Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su EGM, BIFIRE è assistita da Alantra in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator; Emintad Italy, in qualità di Advisor Finanziario; Advant NCTM in qualità di deal legal counsel; BDO Italia in qualità di revisore; EL Management – Studio Gianluigi Grossi Advisor fiscale; Studio Pinotti Advisor previdenziale; A2B Group in qualità di advisor per i dati extracontabili e di mercato; CDR Communication in qualità di consulente della Società in materia di Investor e Media Relation.I materiali Bifire trovano applicazione per la maggior parte nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in particolare sul mercato delle ristrutturazioni effettuate con tecniche cosiddette “a secco”, che permettono di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni. Inoltre, i sistemi a secco sono maggiormente ecosostenibili, in quanto gli elementi, grazie anche alla facilità di montaggio-smontaggio, possono essere riciclati, sostituiti (in caso di elementi degradati) o riutilizzati.(Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    EnSilica si è quotata su AIM Londra

    (Teleborsa) – EnSilica, azienda che progetta circuiti ASIC a segnale misto, si è quotata sul mercato AIM del London Stock Exchange. La società è specializzata negli ASIC (acronimo di Application Specific Integrated Circuit), ovvero circuiti integrato creata appositamente per risolvere un’applicazione di calcolo/elaborazione ben precisa. EnSilica ha raccolto 6 milioni di sterline attraverso il collocamento e la sottoscrizione di 12.000.000 di azioni ordinarie al prezzo di 50 pence per azione e ha una capitalizzazione di mercato di circa 37,6 milioni di sterline al prezzo di collocamento.L’azienda ha deciso di quotarsi sulla Borsa di Londra per: migliorare sia la trasparenza che il profilo internazionale di EnSilica con i clienti esistenti e potenziali; consentire alla società di accedere a capitale utile per finanziare la crescita e supportare potenziali opportunità di M&A; consentire a EnSilica di attrarre, assumere e trattenere dipendenti chiave che possono essere ulteriormente incentivati; creare una piattaforma per consentire agli azionisti esistenti di partecipare alla crescita futura della società.La società è stata fondata nel 2001 come società di consulenza specializzata nella progettazione di circuiti integrati. Utilizzando oltre 15 anni di esperienza diretta nel settore, l’azienda è stata in grado di iniziare la transizione verso un modello di business di progettazione e fornitura fabless nel 2016. EnSilica ora fornisce un servizio end-to-end per la progettazione e la fornitura di ASIC, esternalizzando alcuni elementi come la fabbricazione di wafer e imballaggio, in un modello noto come Fabless Semiconductor Model. LEGGI TUTTO

  • in

    Directa SIM, riconosciuto credito d'imposta IPO per 500 mila euro

    (Teleborsa) – Directa SIM, piattaforma per il trading online e società quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato di aver ricevuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) il riconoscimento del Credito di Imposta sui costi di quotazione a Piazza Affari. Si tratta di un ammontare pari a 500.000 euro, a fronte dei costi di consulenza sostenuti nel 2021 nell’ambito del processo preliminare alla quotazione su Euronext Growth Milan (ex AIM Italia). LEGGI TUTTO

  • in

    LIC raccoglie 2,6 miliardi di euro in più grande IPO indiana di sempre

    (Teleborsa) – Life Insurance Corporation (LIC), gruppo assicurativo statale indiano e società di investimento, ha raccolto 205,6 miliardi di rupie (circa 2,56 miliardi di euro) nella più grande offerta pubblica iniziale (IPO) di sempre nel mercato indiano e la quarta più grande a livello globale da inizio 2022. Le azioni sono state prezzate 949 rupie ciascuna, nella parte alta del range precedentemente comunicato tra 902 rupie e 949 rupie. Le negoziazioni in borsa inizieranno il 17 maggio.LIC fornisce assicurazioni sulla vita in India da oltre 65 anni ed è il più grande assicuratore sulla vita nel paese, con una quota di mercato del 61,6% in termini di premi e del 71,8% in termini di numero di singole polizze emesse, secondo dati al 31 dicembre 2021 diffusi dalla società. Inoltre, il numero dei singoli agenti è pari al 55% di tutti gli agenti individuali in India. LEGGI TUTTO

  • in

    Bausch + Lomb, debutto positivo sul NYSE

    (Teleborsa) – Bausch + Lomb, azienda nordamericana attiva nel campo della salute degli occhi, è sbarcata oggi con il simbolo “BLCO” sulla Borsa di New York (NYSE) e sulla Borsa di Toronto. A seguito dell’IPO, l’azienda madre Bausch Health, insieme alle sue controllate, deterrà circa il 90% delle azioni ordinarie di Bausch + Lomb, o l’88,5% delle azioni ordinarie se l’opzione di over-allotment viene esercitata integralmente.”La giornata di oggi segna un’enorme pietra miliare per Bausch + Lomb e un importante passo avanti nel percorso verso un’azienda indipendente focalizzata sulla salute degli occhi – ha affermato il CEO Joseph Papa – Bausch + Lomb è stata a lungo associata a molti dei più significativi progressi nella salute degli occhi e sono onorato di lavorare al fianco dei nostri 12.000 dipendenti globali mentre continuiamo a concentrarci sul raggiungimento della nostra missione in corso di aiutare le persone a vedere meglio per vivere meglio dappertutto il mondo.”Le azioni di Bausch + Lomb hanno aperto a 18,50 dollari per azione, rispetto al prezzo IPO di 18 dollari e a una forchetta iniziale di 21-24 dollari. Il titolo è poi salito sopra quota 19,2 dollari, per una capitalizzazione superiore ai 6,5 miliardi di dollari. L’IPO ha raccolto 630 milioni di dollari per l’azionista venditore, mentre Bausch + Lomb non ha incassato alcuna somma dall’operazione. Si tratta della seconda maggiore quotazione a Wall Street da inizio anno, dopo quella del colosso del private equity TPG, che a gennaio ha raccolto quasi 1 miliardo di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Waste Plastic Upcycling è sbarcata su Euronext Growth Oslo

    (Teleborsa) – La società danese Waste Plastic Upcycling, che converte i rifiuti di plastica in olio certificato ISCC, è sbarcata oggi su Euronext Growth Oslo. Si tratta della quinta ammissione sul segmento da inizio anno e porta il numero totale di società a 122. Inoltre, è la settima quotazione su Oslo Bors nel 2022. La società converte i rifiuti di plastica in prodotti di valore da utilizzare nella produzione di olio di plastica sostenibile, che può essere utilizzato per jet fuel, trasporti pesanti e produzione di nuova plastica. L’azienda è stata fondata nel novembre 2020 e ha tre impianti di produzione pianificati pronti per essere costruiti in Danimarca con una capacità totale di trattare 159.000 tonnellate di rifiuti di plastica all’anno.Il prezzo di ammissione è stato di 15 NOK per azione, per una capitalizzazione di circa 711 milioni di NOK (circa 73 milioni di euro). La società ha raccolto 27,3 milioni di NOK (circa 2,8 milioni di euro) attraverso un collocamento privato prima dell’ammissione. La quotazione della società su Euronext Growth Oslo crea una piattaforma interessante per un’ulteriore espansione, soprattutto nel mercato europeo, ed è un passo importante nella strategia di crescita dell’azienda e nella creazione di valore per il futuro”, ha detto il CEO Niels Bagge. LEGGI TUTTO

  • in

    DEWA raccoglie 6,1 miliardi di dollari in maxi IPO a Dubai

    (Teleborsa) – La Dubai Electricity and Water Authority (DEWA), fornitore esclusivo di elettricità e acqua potabile a Dubai, ha raccolto 22,3 miliardi di AED (circa 6,1 miliardi di dollari) nella sua offerta pubblica iniziale (IPO) sul Dubai Financial Market (DFM). Il prezzo finale di offerta è stato fissato a 2,48 AED, ovvero il limite superiore della fascia di prezzo precedentemente comunicata. Sono state offerte un totale di 9 miliardi di azioni ordinarie, che rappresentano il 18% del capitale, rispetto a una previsione iniziale di quotare solo il 6,5% della società. La raccolta ha visto la partecipazione di cornerstone investor per circa 13,8 miliardi di AED (circa 3,8 miliardi di dollari). Dopo il completamento dell’IPO, ??il governo di Dubai continuerà a possedere l’82% del capitale azionario di DEWA.”Siamo lieti di aver visto una domanda incredibilmente forte da parte di investitori locali e internazionali – ha commentato il CEO Saeed Mohammed Al Tayer – e siamo molto orgogliosi che questa diventerà la più grande IPO mai realizzata negli Emirati Arabi Uniti e la più grande nella regione di Europa, Medio Oriente e Africa finora in 2022. Questo livello di interesse non è solo indicativo dello status di DEWA come fornitore di servizi pubblici di livello mondiale, ma sottolinea anche l’attrattiva di Dubai come mercato dei capitali globale”.DEWA dovrebbe iniziare a negoziare sul Dubai Financial Market il 12 aprile 2022, con il simbolo “DEWA” e ISIN “AED001801011”. Al momento della quotazione, la società avrà una capitalizzazione di mercato di 124 miliardi di AED (circa 33,8 miliardi di dollari), il che renderà DEWA la più grande società del DFM per capitalizzazione di mercato.Si tratta dell’IPO più grande in Europa, Medio Oriente o Africa da quando il gigante petrolifero saudita Aramco ha raccolto quasi 30 miliardi di dollari alla fine del 2019. Quella di DEWA è anche la più grande IPO del 2022 a livello globale dopo la quotazione di LG Energy Solution sulla borsa coreana a gennaio (raccolta da 10,8 miliardi di dollari). LEGGI TUTTO

  • in

    DEWA, IPO a Dubai: punta a capitalizzazione da 33 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – La Dubai Electricity and Water Authority (DEWA), fornitore esclusivo di elettricità e acqua potabile a Dubai, ha fissato il prezzo della sua offerta pubblica iniziale (IPO) sul Dubai Financial Market (DFM). La fascia di prezzo è stata fissata tra 2,25 e 2,48 AED per azione, il che implica una capitalizzazione di mercato compresa tra 112,50 miliardi AED (circa 30,63 miliardi di dollari) e 124 miliardi AED (33,76 miliardi di dollari). Ciò renderebbe DEWA la più grande azienda del DFM per capitalizzazione di mercato. Verrà offerto un totale di 3,25 miliardi di azioni, pari al 6,5% delle azioni DEWA esistenti, con riserva dell’azionista venditore di aumentare l’entità dell’offerta.Emirates Investment Authority, ADQ, UAE Strategic Investment Fund, Multiply Group, Alpha Dhabi Partners e Investment Holdings Est sono cornerstone investor nell’IPO con un impegno totale fino a circa 4,7 miliardi di AED (circa 1,3 miliardi di dollari). Il periodo di sottoscrizione dell’IPO inizia oggi e durerà fino al 2 aprile 2022 per l’offerta al dettaglio e al 5 aprile 2022 per l’offerta per investitori qualificati. Il prezzo finale dovrebbe essere annunciato il 6 aprile 2022, mentre l’ammissione alla negoziazione è prevista per il 12 aprile 2022.”DEWA ha un ruolo fondamentale da svolgere nella crescita dell’economia di Dubai ed è fondamentale per la transizione dell’Emirato verso emissioni net zero entro il 2050 – ha commentato il CEO Saeed Mohammed Al Tayer – Questa IPO rappresenta un’opportunità per gli investitori di partecipare a una storia di crescita unica, sostenuta dall’ambizione di Dubai e degli Emirati Arabi Uniti. Da quando abbiamo annunciato la nostra intenzione di sbarcare sul mercato finanziario di Dubai la scorsa settimana, abbiamo ricevuto un forte interesse da parte di investitori locali e internazionali che riconoscono la nostra determinazione a plasmare il futuro green di Dubai”. LEGGI TUTTO