More stories

  • in

    Amazon, lancio dei primi satelliti internet Kuiper previsto per 9 aprile

    (Teleborsa) – Amazon ha annunciato che i primi 27 satelliti della sua rete internet Project Kuiper saranno lanciati mercoledì 9 aprile. La missione, denominata “KA-01″ per Kuiper Atlas 1, verrà lanciata su un razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA, joint venture tra Lockheed Martin e Boeing) da Cape Canaveral in Florida, e distribuirà 27 satelliti a un’altitudine di 280 miglia (450 chilometri) sopra la Terra. Il lancio è previsto non prima delle 12:00 EDT (ora locale) di mercoledì 9 aprile.Project Kuiper è un progetto di Amazon che prevede di fornire una rete di banda larga satellitare a livello globale. Il colosso statunitense prevede di iniziare a fornire il servizio ai clienti entro la fine dell’anno. Il sistema satellitare di prima generazione includerà oltre 3.200 satelliti avanzati in orbita terrestre bassa e sono in programma oltre 80 lanci per distribuire quella costellazione iniziale, con ognuno che aggiungerà decine di satelliti alla rete. La missione KA-01 è il primo passo di questo processo.”Abbiamo progettato alcuni dei satelliti per comunicazioni più avanzati mai costruiti e ogni lancio è un’opportunità per aggiungere più capacità e copertura alla nostra rete – ha affermato Rajeev Badyal, vicepresidente di Project Kuiper – Abbiamo effettuato test approfonditi a terra per preparare questa prima missione, ma ci sono alcune cose che puoi imparare solo in volo e questa sarà la prima volta che faremo volare il nostro progetto di satellite finale e la prima volta che distribuiremo così tanti satelliti contemporaneamente. Non importa come si svolgerà la missione, questo è solo l’inizio del nostro viaggio e abbiamo tutti i pezzi al loro posto per imparare e adattarci mentre ci prepariamo a lanciare ancora e ancora nei prossimi anni”.Il carico utile del satellite del Project Kuiper sarà il carico utile più pesante che il razzo Atlas V di ULA abbia mai fatto volare. Per ospitarlo, ULA farà volare Atlas V nella sua configurazione più potente. Il razzo includerà cinque propulsori a propellente solido oltre al suo propulsore principale e una carenatura del carico utile (che contiene i satelliti) alta 77 piedi (23,5 metri) e larga 16,4 piedi (5 metri).Una volta che i satelliti si saranno separati con successo dal razzo, inizieranno una serie di passaggi per lo più automatizzati per attivare i sistemi di bordo e utilizzare i loro sistemi di propulsione elettrica per salire gradualmente alla loro orbita assegnata di 392 miglia (630 km). I satelliti viaggeranno a una velocità di oltre 17.000 miglia orarie (27.359 km orari) in orbita e gireranno attorno al pianeta circa ogni 90 minuti.Nei prossimi anni, i team di Kuiper e ULA effettueranno altri sette lanci Atlas V e 38 lanci sul razzo Vulcan Centaur più grande di ULA. Sono previsti altri 30 lanci presso i altri fornitori di lancio: Arianespace, Blue Origin e SpaceX. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Barnes Group da parte di Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Barnes Group da parte di Apollo Global Management, entrambe statunitensi. La transazione riguarda principalmente i mercati delle soluzioni industriali e aerospaziali.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Stoke Space raccoglie 260 milioni di dollari in round di Serie C

    (Teleborsa) – Stoke Space, la società di razzi che sta costruendo il primo razzo di media portata riutilizzabile al 100% al mondo, ha raccolto 260 milioni di dollari in nuovi investimenti di serie C. Questo investimento più che raddoppia il finanziamento totale della società, portandolo a 480 milioni di dollari.Il round di finanziamento coinvolge investitori nuovi ed esistenti tra cui Breakthrough Energy Ventures, Glade Brook Capital Partners, Industrious Ventures, Leitmotif, Point72 Ventures, Seven Seven Six, University of Michigan, Woven Capital e Y Combinator, tra gli altri.”Apprezziamo profondamente la fiducia che gli investitori hanno riposto in Stoke e nella nostra missione – ha affermato Andy Lapsa, CEO e co-fondatore di Stoke Space – Questo nuovo investimento convalida i nostri progressi e ci consente di accelerare lo sviluppo di tecnologie che ridefiniranno l’accesso da e verso lo spazio”.Il round di finanziamenti arriva solo poche settimane dopo il test di accensione verticale di successo del motore Zenith di primo stadio dell’azienda sul suo nuovo banco di prova.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Avio studia con Bull una soluzione per prevenire detriti spaziali del razzo Vega C

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, e BULL, start-up giapponese che sviluppa soluzioni per prevenire la generazione di detriti spaziali, hanno firmato un MOU per avviare uno studio di fattibilità congiunto finalizzato all’installazione del dispositivo PMD (Post Mission Disposal) di BULL, “HORN”, sul payload dispenser VESPA del razzo Vega C, consentendo di accelerarne il rientro atmosferico dopo la fine delle operazioni di lancio.L’accordo segue la recente firma, da parte di Avio, dell’l’ESA Zero Debris Charter. La società di Colleferro è pienamente impegnata nel rispettarla. Tutti i componenti del lanciatore Vega C sono sistematicamente de-orbitati dopo il lancio, incluso l’ultimo stadio AVUM+ che esegue una manovra di rientro atmosferico per liberare l’orbita dopo il dispiegamento del satellite. La collaborazione con BULL consentirà di migliorare ulteriormente il rispetto dell’ambiente orbitale da parte del Vega C, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Eutelsat, interruzione temporanea di 48 ore sul servizio OneWeb Low Orbit

    (Teleborsa) – Eutelsat, colosso francese delle telecomunicazioni satellitari, ha subito un’interruzione temporanea di 48 ore sul suo servizio OneWeb Low Orbit, a partire dal 31 dicembre 2024.La causa principale è stata identificata come un problema software nel segmento di terra, si legge in una nota. Eutelsat si è mobilitata e ha collaborato con il fornitore per ripristinare il servizio completo. La costellazione è di nuovo operativa nominalmente.Eutelsat fornisce connettività e servizi di trasmissione in tutto il mondo. Il gruppo è stato formato attraverso la combinazione della società e OneWeb nel 2023, diventando il primo operatore satellitare GEO-LEO completamente integrato con una flotta di 35 satelliti geostazionari e una costellazione Low Earth Orbit (LEO) di oltre 600 satelliti. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, nuovi contratti con ESA per 350 milioni di euro su Vega-C e Vega-E

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha siglato due contratti con l’Agenzia spaziale europea (ESA) per un valore complessivo di circa 350 milioni di euro e con un orizzonte temporale di tre anni, riguardanti lo sviluppo del nuovo lanciatore Vega-E e aggiornamenti all’infrastruttura a terra per il Vega-C per aumentare la cadenza di lancio.Evoluzione del Vega-EMentre Vega-C incrementerà il ritmo delle operazioni, il primo contratto firmato consentirà di proseguire lo sviluppo della prossima evoluzione del lanciatore, il Vega-E, fino alla fase di qualificazione a terra, ultimo passo prima del volo inaugurale. Il contratto copre tutti gli aspetti del sistema di lancio, come l’assemblaggio del razzo, la costruzione della piattaforma di lancio, il rifornimento, i sistemi della rampa di lancio e la logistica, oltre ai test integrati e combinati dell’intero sistema Vega-E.Vega-E sarà dotato di tre stadi anziché quattro e utilizzerà una nuova piattaforma di lancio che sarà costruita sull’ex complesso di lancio dell’Ariane 5. Mentre Vega-C non richiede rifornimento sulla piattaforma, Vega-E sarà dotato di uno stadio superiore a propellente liquido (metano e ossigeno liquido) che sostituirà sia il motore Zefiro 9 sia lo stadio AVUM che verrà rifornito a poche ore dal decollo. La nuova configurazione del lanciatore permetterà di incrementare la capacità di carico utile fino a 3 tonnellate rispetto alle attuali 2,3 del Vega-C. Il contratto copre tutti questi aspetti dello sviluppo del lanciatore.Operazioni Vega-CVega-C è tornato in volo il mese scorso, con il lancio del satellite Sentinel-1C, segnando la ripresa delle operazioni commerciali del nuovo lanciatore. È prevista una cadenza fino a 6 lanci per anno. La firma del contratto odierno migliorerà le operazioni a terra per aumentare il numero di voli annuali e ridurre il tempo tra due lanci consecutivi. Presso lo Spazioporto Europeo della Guyana Francese verrà costruito un nuovo edificio per l’integrazione del lanciatore Vega-C. Questo permetterà ai tecnici di lavorare contemporaneamente su due razzi in fase di assemblaggio – uno sulla rampa di lancio e l’altro nel nuovo edificio di integrazione – e di condurre due campagne di lancio in parallelo. Questa configurazione ridurrà il tempo necessario tra due lanci, eliminando al contempo vincoli operativi per lo sviluppo delle attività del Vega-E. LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio, nucleare: da ENEA e ASI un hub energetico sulla Luna

    (Teleborsa) – Produrre energia elettrica sul suolo lunare grazie a piccole centrali alimentate con energia nucleare. È l’obiettivo del progetto tutto italiano denominato SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e condotto dall’ENEA come capofila, in collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e Thales Alenia Space Italia. Il progetto risultato fra i vincitori, nel 2023, di un bando di finanziamento ASI per lo sviluppo di esperimenti scientifici per la Luna, punta a studiare le tecniche per la produzione di energia sul nostro satellite, superando i limiti delle tecnologie energetiche tradizionali. Nella realizzazione del progetto sono coinvolti quattro centri di ricerche ENEA: Frascati, Casaccia, Bologna e Brasimone.L’obiettivo dell’infrastruttura denominata Moon Energy Hub (MEnH) sarà di fornire una base energetica stabile ai futuri insediamenti lunari attraverso l’impiego di piccoli reattori nucleari a fissione, i Surface Nuclear Reactors (SNR).”L’Italia è fortemente impegnata nell’esplorazione della Luna e nella realizzazione di una base lunare permanente. Per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico, le soluzioni attualmente disponibili, basate sull’utilizzo dell’energia solare, non consentono di raggiungere gli obiettivi energetici sfidanti per le future attività sulla superficie lunare, a causa dell’alternanza di 14 giorni di luce e 14 di buio. La ricerca di una soluzione tecnologica adeguata rappresenta un campo di ricerca di notevole interesse per l’ASI” afferma Angelo Olivieri, responsabile del settore Missioni Scientifiche dell’ASI.”In prospettiva, queste innovazioni potrebbero consentire di superare i limiti dei pannelli solari che hanno mostrato bassa densità di potenza, scarsa scalabilità, breve vita operativa e vulnerabilità da irraggiamento cosmico – sottolinea il coordinatore del progetto Francesco Lodi, ricercatore del Laboratorio ENEA Progettazione e analisi dei sistemi nucleari –. In questo senso, il MEnH segna un passo rivoluzionario nell’esplorazione lunare, ponendosi al centro della strategia per espandere le capacità umane sulla Luna”.Oltre alla progettazione dei sistemi di conversione, distribuzione dell’energia e degli SNR, i ricercatori dell’ENEA lavoreranno all’analisi degli aspetti di decommissioning e della supply chain e alla creazione di una roadmap per l’industrializzazione dell’infrastruttura.Di durata triennale, il progetto SELENE consentirà lo sviluppo di tecnologie e soluzioni avanzate anche in ambiti come la sensoristica, l’alta automazione e la trasmissione di potenza wireless e permetterà la messa a terra, attraverso una prova sperimentale, di una delle tecnologie più sfidanti per l’SNR, cioè lo smaltimento del calore, con l’obiettivo di validare le prestazioni del sistema ed incrementarne la maturità tecnologica.”Unendo innovazione tecnologica, visione strategica, operabilità, affidabilità e compattezza in un ambiente estremamente “esigente”come quello lunare, il MEnH mira a divenire un caposaldo per le future esplorazioni spaziali e un punto di riferimento per la definizione di uno scenario operativo chiaro e di una roadmap per raggiungerlo – evidenzia Mariano Tarantino, responsabile della Divisione Sistemi Nucleari di ENEA –. Il coordinamento di SELENE ci consente di confermare il ruolo dell’ENEA nel settore del nucleare per lo Spazio a livello nazionale e internazionale, divenendo il collante tra il tessuto industriale e il mondo della ricerca impegnati nel settore spaziale, un percorso già iniziato con l’accordo ASI-ENEA per la realizzazione di un primo studio di fattibilità per un reattore nucleare per alimentare le basi lunari”.Un aspetto fondamentale del progetto è la capacità di rispondere a variazioni di carico energetico e di gestire eventuali interruzioni di potenza. Per questo, sono previsti sistemi di accumulo di energia, che garantiscono flessibilità e affidabilità operativa. Il MEnH sarà anche dotato di un sistema di trasmissione di energia orientabile, per supportare attività a distanza dal centro di generazione, e di un sistema di ricezione mobile per attività meno energivore. LEGGI TUTTO

  • in

    UE lancia nuova costellazione di satelliti: budget da 10,6 miliardi di euro

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha firmato il contratto di concessione per l’infrastruttura per l’Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite (IRIS²), una costellazione multi-orbitale di 290 satelliti, con il consorzio SpaceRISE. Si tratta, in sostanza, della risposta UE alla Starlink di Elon Musk e ad altre reti Internet in rapida crescita, oltre che di “un passo significativo verso la sovranità e la connettività sicura dell’Europa”.IRIS² rappresenta il terzo programma di punta in ambito aerospaziale dell’Unione europea, dopo il sistema di navigazione Galileo e la rete di osservazione della Terra Copernicus. Offrendo servizi di connettività avanzati agli utenti governativi e colmando le lacune di connettività in tutta l’Unione, IRIS² sostiene l’autonomia strategica e la leadership tecnologica dell’Europa.Il sistema IRIS² sfrutterà i vantaggi dei satelliti sia in orbita terrestre media (MEO) che in orbita terrestre bassa (LEO). Questa costellazione fornirà: servizi di connettività sicuri per gli Stati membri dell’UE e le autorità governative; banda larga ad alta velocità per aziende private e cittadini europei, inclusa la copertura in zone con scarsa connettività.Il consorzio SpaceRISE, incaricato dell’implementazione di questo ambizioso progetto, comprende tre importanti operatori di reti satellitari europei, SES, Eutelsat e Hispasat, supportati da un team centrale di subappaltatori europei dell’ecosistema satcom. I partner principali includono Thales Alenia Space, OHB, Airbus Defence and Space, Telespazio, Deutsche Telekom, Orange, Hisdesat e Thales SIX. Questa collaborazione assicurerà che le piccole e medie imprese (PMI) e i nuovi entranti sul mercato abbiano opportunità all’interno della catena di fornitura, si legge in una nota.Il contratto di concessione di 12 anni stabilisce una solida partnership pubblico-privata per abilitare servizi di connettività sia governativi che commerciali entro il 2030. Le caratteristiche principali includono: l’Unione europea funge da cliente di riferimento per i servizi; finanziamenti provenienti da investimenti pubblici da parte dell’UE e dell’Agenzia spaziale europea (ESA), insieme a investimenti privati ??dal consorzio SpaceRISE. Il budget totale è di 10,6 miliardi di euro.Per garantire la sostenibilità finanziaria, la Commissione assumerà impegni di bilancio iniziali nell’ambito dell’attuale quadro finanziario pluriennale. I finanziamenti futuri oltre il 2027 saranno soggetti all’adozione di programmi successivi da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, insieme alla disponibilità di stanziamenti.”Oggi non stiamo solo lanciando un progetto satellitare – ha commenta Andrius Kubilius, Commissario per la difesa e lo spazio – Stiamo lanciando una visione: la visione di un’Europa più forte, più connessa e più resiliente. IRIS² dimostra la determinazione e l’impegno dell’Unione nel rafforzare la posizione spaziale globale dell’Europa sia in termini di sicurezza che di competitività a vantaggio dei nostri governi, delle nostre imprese e dei nostri cittadini”. LEGGI TUTTO