More stories

  • in

    Borse caute in attesa delle banche centrali

    (Teleborsa) – Si muovono in ordine sparso le principali borse di Eurolandia mentre tra gli investitori cresce l’attesa per le minute delle Federal Reserve che verranno diffuse in serata. Gli addetti ai lavori scommettono un rallentamento della stretta monetaria dopo le parole della funzionaria Fed, Loretta Mester che si è detta intenzionata a valutare una riduzione dell’entità dei rialzi del costo del denaro. Nel frattempo sono arrivate indicazioni confortanti dagli indici PMI dell’Eurozona, con segnali di rallentamento dei prezzi. C’è attesa anche per i verbali di politica monetaria della BCE.Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,032. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.738,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,79%.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +187 punti base, con un calo di 4 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,86%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,07%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,52%; trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,23%. In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,54%), Prysmian (+2,30%), ENI (+1,81%) e Banca Mediolanum (+0,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su A2A, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Sotto pressione Enel, con un forte ribasso dell’1,94%.Soffre Pirelli, che evidenzia una perdita dell’1,66%.Contrazione moderata per Stellantis, che soffre un calo dell’1,10%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+5,24%), Salcef Group (+1,50%), Wiit (+1,31%) e Tod’s (+1,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intercos, che prosegue le contrattazioni a -2,21%.Preda dei venditori Sesa, con un decremento dell’1,68%.Sottotono Brunello Cucinelli che mostra una limatura dell’1,15%.Deludente Tinexta, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 46 punti; preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47 punti; preced. 47,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48 punti; preced. 48,6 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 222K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. Focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Si chiude sopra la parità la seduta finanziaria di Piazza Affari, insieme al resto d’Europa, dove continua a regnare la cautela in attesa di avere qualche indicazione in più sulle prossime mosse di politica monetaria dalle Minutes di BCE e Fed. A condizionare i mercati è anche la riacutizzazione dei contagi di Covid in Cina.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,027. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.740,7 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,92%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +193 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,90%.Tra le principali Borse europee piatta Francoforte, che tiene la parità, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,03%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,96%. Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,04 miliardi di euro, in calo del 15,87%, rispetto ai 2,42 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,66 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Tenaris, che mostra un forte incremento del 6,57%.Svetta ENI che segna un importante progresso del 4,52%.Telecom Italia avanza del 3,45%.Si muove in territorio positivo Leonardo, mostrando un incremento del 2,17%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -0,77%.Contrazione moderata per Interpump, che soffre un calo dello 0,77%.Sottotono Generali Assicurazioni che mostra una limatura dello 0,53%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+4,02%), Industrie De Nora (+2,96%), Fincantieri (+2,83%) e Danieli (+2,35%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Wiit, che ha terminato le contrattazioni a -2,04%.Vendite su Italmobiliare, che registra un ribasso dell’1,78%.Seduta negativa per Bff Bank, che mostra una perdita dell’1,69%.Deludente Cementir Holding, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -26 punti; preced. -27,5 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48,2 punti; preced. 48,2 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Occhi su Fed e BCE

    (Teleborsa) – Giornata difficile alla Borsa di Milano su cui ha pesato lo stacco cedola di alcuni gruppi rilevanti. Giù anche gli altri mercati di Eurolandia, con l’attenzione degli investitori sempre concentrata sulle banche centrali. Questa settimana arriveranno i verbali della Fed e della BCE. Gli addetti ai lavori cercheranno di capire le prossime mosse di politica monetaria. I massimi dirigenti della Federal Reserve, in primis il falco, James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, hanno ribadito che si andrà avanti con decisi rialzi dei tassi d’interesse per contrastare l’inflazione, anche a costo di far finire l’economia statunitense in recessione.Sullo sfondo restano le tensioni geopolitiche in Ucraina ed i timori che in alcune zone della Cina siano reintrodotte ulteriori misure restrittive nell’ambito della politica zero-Covid.Sul mercato valutario, segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,8%). Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.734,3 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil) a 75,54 dollari per barile, in forte calo del 5,67%, su voci aumento produzione Opec+.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +194 punti base, con un deciso aumento di 11 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,92%.Tra gli indici di Eurolandia vendite su Francoforte, che registra un ribasso dello 0,36%; limature per Londra -0.09%; debole Parigi che lima lo 0,15%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell0 0,62%.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,42 miliardi di euro, con un incremento del 25,89%, rispetto ai precedenti 1,92 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,56 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,66 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Inwit (+1,30%), Unicredit (+1,24%), Stellantis (+0,92%) e Banco BPM (+0,92%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -5,70%.Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita del 5,24%.Lettera su Telecom Italia, che registra un importante calo del 4,07%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 3,10%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 21/11/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 41,5%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 2,3%)Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -27,6 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei in rosso, Milano zavorrata da stacco cedole

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che fa molto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. A pesare negli scambi di Piazza Affari è lo stacco delle cedole previsto oggi da molti big di Palazzo Mezzanotte, tra cui Intesa, Mediobanca, Banca Mediolanum, Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna.Arriva oggi in CDM la Manovra economica, con un pacchetto da 32 miliardi. Tra le ipotesi al vaglio l’azzeramento dell’Iva su pane, pasta e latte. Sulle pensioni il governo lavora a quota 41+62, mentre si va verso il taglio del cuneo fiscale fino 3 punti per i redditi più bassi. Sulla flat tax si ipotizza un aumento della soglia fino a 85 mila euro per gli autonomi.Secondo il presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, governo e parlamento devono lavorare per evitare che il ritardo accumulato dall’Italia nel processo di formazione del bilancio 2023 a causa delle elezioni porti all’esercizio provvisorio. “I mercati e la speculazione sono assolutamente imprevedibili. Il mio auspicio è che ci sia la consapevolezza istituzionale per consentire la conclusione della legge di bilancio entro l’anno” ha sottolineato nel corso di un seminario.Oggi REVO Insurance è passata da Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan, rappresentando la terza ammissione da inizio anno sul segmento e portando a 77 il numero di società attualmente quotate su Euronext STAR Milan.Sessione negativa per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,84%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,58%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,64%.In salita lo spread, che arriva a quota +192 punti base, con un incremento di 9 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,95%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dello 0,74%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,09%, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,22%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,15% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.386 punti, in calo dell’1,10%. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,77%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-1%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, composta Banco BPM, che cresce di un modesto +1,11%.Performance modesta per BPER, che mostra un moderato rialzo dello 0,79%.Resistente Leonardo, che segna un piccolo aumento dello 0,73%.I più forti ribassi, tra chi non stacca la cedola, si verificano su Nexi, che continua la seduta con -3,33%.Vendite su Saipem, che registra un ribasso del 2,75%.Seduta negativa per Telecom Italia, che mostra una perdita del 2,64%.Sotto pressione Moncler, che accusa un calo del 2,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+1,16%), Bff Bank (+1,10%), Fincantieri (+1,02%) e Rai Way (+0,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -4,11%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio del 2,63%.In rosso Reply, che evidenzia un deciso ribasso del 2,57%.Spicca la prestazione negativa di Wiit, che scende del 2,08%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 21/11/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 41,5%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 2,3%)Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -27,6 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Su Milano pesa lo stacco cedole

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, con Piazza Affari che risulta la peggiore. A pesare negli scambi della Borsa Italiana è lo stacco delle cedole previsto oggi da molti big di Palazzo Mezzanotte, tra cui Intesa, Mediobanca, Banca Mediolanum, Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna.Arriva oggi in CDM la Manovra economica, con un pacchetto da 32 miliardi. Tra le ipotesi al vaglio l’azzeramento dell’Iva su pane, pasta e latte. Sulle pensioni il governo lavora a quota 41+62, mentre si va verso il taglio del cuneo fiscale fino 3 punti per i redditi più bassi. Sulla flat tax si ipotizza un aumento della soglia fino a 85 mila euro per gli autonomi.Secondo il presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, governo e parlamento devono lavorare per evitare che il ritardo accumulato dall’Italia nel processo di formazione del bilancio 2023 a causa delle elezioni porti all’esercizio provvisorio. “I mercati e la speculazione sono assolutamente imprevedibili. Il mio auspicio è che ci sia la consapevolezza istituzionale per consentire la conclusione della legge di bilancio entro l’anno” ha sottolineato nel corso di un seminario.In netto ribasso Saipem, su cui pesa la decisione della Corte suprema algerina di respingere il ricorso della società e degli altri ricorrenti contro la decisione della Corte d’appello di Algeri dello scorso giugno nell’ambito del procedimento relativo al progetto GNL3 Arzew.Continua ad affondare Trevi, in asta di volatilità con un ribasso del 10%, dopo il crollo di venerdì che ha seguito l’approvazione da parte del consiglio di amministrazione di due aumenti di capitale per complessivi 51 milioni di euro.Oggi REVO Insurance è passata da Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan, rappresentando la terza ammissione da inizio anno sul segmento e portando a 77 il numero di società attualmente quotate su Euronext STAR Milan.Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,95%) e si attesta su 1,023. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.738,1 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 79,4 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +188 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,92%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,47%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,19%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,89%) e si attesta su 24.456 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,86%, continuando la seduta a 26.450 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); sulla stessa linea, in rosso il FTSE Italia Star (-0,78%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+1,75%), Leonardo (+1,38%), Prysmian (+1,29%) e BPER (+1,18%).Le peggiori performance, tra chi non stacca la cedola, si registrano su Saipem, che ottiene -5,12%.Nexi scende del 2,32%.Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -1,88%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Antares Vision (+2,05%), Illimity Bank (+1,22%), Webuild (+1,12%) e Rai Way (+1,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su ERG, che continua la seduta con -2,54%.Sotto pressione Reply, con un forte ribasso del 2,48%.Sottotono Datalogic che mostra una limatura dell’1,47%.Deludente GVS, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 21/11/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 41,5%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 2,3%)Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -27,6 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Sale Piazza Affari grazie a energia e automotive. Crolla Trevi

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, che non si sono allineate all’incertezza dei mercati statunitensi e asiatici in seguito ai commenti hawkish di alcuni esponenti della FED che lasciano pensare a interventi ancora aggressivi sui tassi di interesse. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha detto che Francoforte prevede di aumentare ulteriormente i tassi e che la BCE dovrà anche “normalizzare gli altri strumenti e rafforzare così l’impulso della politica dei tassi”.La numero uno di Francoforte ha anche sottolineato che, in un ambiente economico caratterizzato da “shock multipli e profonda incertezza”, l’Eurozona non deve annacquare la regolamentazione del settore bancario rischiando di ritrovarsi con banche più deboli e, in definitiva, meno credito all’economia.Sempre restando a Francoforte, è stato reso noto che le banche della zona euro hanno rimborsato anticipatamente 296 miliardi di euro di fondi TLTRO III concessi dalla BCE. Si tratta di una cifra inferiore alle attese del mercato.Sul fronte macroeconomico, sono migliorati i dati sulle vendite al dettaglio in Regno Unito a ottobre 2022. L’Istat ha invece comunicato che l’indice della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,2% a settembre 2022 rispetto al mese precedente, registrando il secondo incremento congiunturale consecutivo.Positiva A2A, che ieri sera ha comunicato che il 23 novembre presenterà l’aggiornamento del piano industriale 2021-2030 alla comunità finanziaria, alla stampa e alle associazioni sindacali.Poco mossa Sesa, che ha annunciato la 14° acquisizione da inizio anno, continuando così ad alimentare il proprio percorso di crescita attraverso M&A industriali bolt-on in settori di importanza strategica per il proprio sviluppo.Sale Webuild e scende Salcef, che in consorzio si sono aggiudicate un nuovo contratto in Romania del valore complessivo di 441 milioni di euro per potenziare il corridoio Reno-Danubio della rete transeuropea di trasporto TEN-T.Crolla Trevi, in asta di volatilità con un ribasso del 30%, dopo che ieri sera il consiglio di amministrazione ha deliberato due aumenti di capitale per complessivi 51 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,038. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 80,8 dollari per barile, in netto calo dell’1,03%.Scende lo spread, attestandosi a +190 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,95%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte avanza dell’1,23%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dello 0,79%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,03%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,06%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,02%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,72%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,64%).Tra i best performers di Milano, in evidenza CNH Industrial (+3,60%), Saipem (+2,42%), Pirelli (+2,06%) e Tenaris (+1,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -0,78%. Si muove sotto la parità Moncler, evidenziando un decremento dello 0,52%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+3,52%), El.En (+3,02%), Luve (+2,60%) e Bff Bank (+2,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su GVS, che prosegue le contrattazioni a -3,93%. Vendite su Salcef Group, che registra un ribasso dell’1,93%. Contrazione moderata per CIR, che soffre un calo dell’1,16%. Sottotono Alerion Clean Power che mostra una limatura dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Piazza Affari, spinta da energetici e utilities

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che non si allineano all’incertezza dei mercati statunitensi e asiatici in seguito ai commenti hawkish di alcuni esponenti della FED che lasciano pensare a interventi ancora aggressivi sui tassi di interesse. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha detto che Francoforte prevede di aumentare ulteriormente i tassi e che la BCE dovrà anche “normalizzare gli altri strumenti e rafforzare così l’impulso della politica dei tassi”.La numero uno di Francoforte ha anche sottolineato che, in un ambiente economico caratterizzato da “shock multipli e profonda incertezza”, l’Eurozona non deve annacquare la regolamentazione del settore bancario rischiando di ritrovarsi con banche più deboli e, in definitiva, meno credito all’economia.Sul fronte macroeconomico, sono migliorati i dati sulle vendite al dettaglio in Regno Unito a ottobre 2022. L’Istat ha invece comunicato che l’indice della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,2% a settembre 2022 rispetto al mese precedente, registrando il secondo incremento congiunturale consecutivo.Positiva A2A, che ieri sera ha comunicato che il 23 novembre presenterà l’aggiornamento del piano industriale 2021-2030 alla comunità finanziaria, alla stampa e alle associazioni sindacali.Poco mossa Sesa, che ha annunciato la 14° acquisizione da inizio anno, continuando così ad alimentare il proprio percorso di crescita attraverso M&A industriali bolt-on in settori di importanza strategica per il proprio sviluppo.Sale Webuild e scende Salcef, che in consorzio si sono aggiudicate un nuovo contratto in Romania del valore complessivo di 441 milioni di euro per potenziare il corridoio Reno-Danubio della rete transeuropea di trasporto TEN-T.Crolla Trevi, in asta di volatilità con un ribasso del 10%, dopo che ieri sera il consiglio di amministrazione ha deliberato due aumenti di capitale per complessivi 51 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,037. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,49%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +191 punti base, con un lieve calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,99%.Tra gli indici di Eurolandia sale Francoforte, che aumenta dello 0,85%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,52%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,64%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,86%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,80% rispetto alla chiusura precedente. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,29%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,44%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo CNH Industrial (+2,11%), Saipem (+1,99%), A2A (+1,87%) e ENI (+1,83%). Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -1,19%. Sostanzialmente debole Telecom Italia, che registra una flessione dell’1,03%. Si muove sotto la parità Azimut, evidenziando un decremento dello 0,88%. Contrazione moderata per Moncler, che soffre un calo dello 0,72%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+2,44%), El.En (+1,99%), Illimity Bank (+1,52%) e Wiit (+1,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -1,77%. In rosso GVS, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,61%. Spicca la prestazione negativa di De’ Longhi, che scende dell’1,61%. Sottotono Brembo che mostra una limatura dell’1,08%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 18/11/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,5%; preced. -6,8%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -1,5%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,38 Mln unità; preced. 4,71 Mln unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in ribasso, sentiment accusa missili in Polonia

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per i mercati europei, con gli investitori che hanno seguito gli sviluppi sul caso dei frammenti di missile caduti ieri in territorio polacco. Nonostante si siano affievoliti i timori di una rapida escalation militare, le preoccupazioni hanno intaccato il sentiment di mercato. La risposta “prudente e responsabile” della Nato a quanto avvenuto ieri in Polonia ha consentito di “evitare una escalation non necessaria” del confronto in atto tra la Russia, l’Ucraina e la stessa Nato, ha detto il segretario generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg.La Financial Stability Review della Banca centrale europea (BCE) ha messo in guardia sulla crescita dei rischi per la stabilità finanziaria nell’area euro, che sono aumentati a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, dell’inflazione elevata e della bassa crescita economica. Luis de Guindos, vicepresidente della BCE, ha evidenziato che Francoforte deve dare priorità alla lotta contro l’inflazione elevata, poiché questo migliorerà la stabilità finanziaria complessiva del blocco.Fabio Panetta, Membro del Comitato esecutivo della BCE, ha invece detto che “la politica monetaria, man mano che si normalizzano i tassi, deve valutare le esigenze di ulteriori movimenti ponderandole alla luce del movimento già fatto”. L’economista italiano ha anche affermato che “la transizione verde non determinerà necessariamente un aumento dell’inflazione”.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,46%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,26%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 84,31 dollari per barile, in netto calo del 3,01%.Lo Spread peggiora, toccando i +193 punti base, con un aumento di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,92%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte è in calo, riportando un -0,94%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,25%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,52%.Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,68%, troncando così la scia rialzista sostenuta da otto guadagni consecutivi, iniziata il 4 di questo mese, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.735 punti.Depresso il FTSE Italia Mid Cap (-1,52%); come pure, in netto peggioramento il FTSE Italia Star (-2,49%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,19 miliardi di euro, con un incremento del 17,52%, rispetto ai precedenti 1,87 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,61 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, andamento positivo per Leonardo, che avanza di un discreto +2,17%.Ben comprata Hera, che segna un forte rialzo dell’1,54%.Seduta senza slancio per Banco BPM, che riflette un moderato aumento dell’1,39%.Piccolo passo in avanti per Campari, che mostra un progresso dello 0,76%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -3,74%.Preda dei venditori Saipem, con un decremento del 2,84%.Si concentrano le vendite su Telecom Italia, che soffre un calo del 2,75%.Vendite su STMicroelectronics, che registra un ribasso del 2,62%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, LU-VE (+5,88%) SOL (+2,07%), IREN (+1,92%), GVS (+1,76%) e Acea (+1,51%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Seco, che ha chiuso a -8,22%.Sessione nera per Mutuionline, che lascia sul tappeto una perdita del 5,89%.In perdita Carel Industries, che scende del 5,74%.Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -5,12 punti percentuali. LEGGI TUTTO