More stories

  • in

    Ferrari Group conferma guidance dopo primo semestre in leggera crescita

    (Teleborsa) – Ferrari Group, società con radici italiane, sede a Londra e quotazione ad Amsterdam, ha registrato un fatturato in crescita del 4% a cambi costanti a 179,6 milioni di euro nel primo semestre del 2025, o del 3,8% a cambi correnti, nonostante i modelli di crescita divergenti della base clienti globale e la continua incertezza del mercato. La solida redditività si riflette in una crescita del 4,4% dell’EBITDA rettificato a 47,7 milioni di euro, con un aumento del margine di 20 punti base al 26,6%, nonostante i continui investimenti in personale a supporto degli obiettivi di crescita a lungo termine del Gruppo.L’utile netto di 14,1 milioni di euro (vs 29,1 milioni un anno fa) riflette l’impatto di un accantonamento per rischi una tantum legato a un’indagine precedentemente divulgata dall’Agenzia delle Dogane italiana. L’utile netto normalizzato del periodo ammonta a 27,7 milioni di euro. La decisione di liquidare volontariamente la presunta passività fiscale “è stata presa nel migliore interesse della società e dei suoi stakeholder, tenendo conto di un’opportunità di pipeline che siamo stati in grado di accelerare per neutralizzare l’impatto – si legge nella nota sui conti – In questo contesto, il management prevede che l’impatto sull’utile netto dell’intero anno sarà completamente compensato”.La posizione finanziaria netta rimane solida a 100,6 milioni di euro, trainata da una robusta generazione di cassa (tasso di conversione della cassa dell’87,3%).”Siamo lieti di registrare una solida performance nel primo semestre dell’anno, con una crescita del fatturato in tutto il nostro portafoglio servizi – ha commentato il CEO Marco Deiana – Ciò riflette la resilienza del nostro modello di business in un contesto di mercato volatile e l’efficacia della nostra rigorosa strategia di crescita”.”Guardando al futuro, prevediamo un continuo slancio positivo nel secondo semestre, trainato dalla nostra espansione in nuove aree geografiche e da un’entusiasmante pipeline di aperture nel Sud-Est asiatico, una regione importante per i nostri obiettivi a lungo termine – ha aggiunto – I nostri margini rimangono solidi, pur continuando a investire nelle nostre persone e nelle competenze digitali. Nonostante le difficoltà del settore, prevediamo un’accelerazione della crescita nel secondo semestre e rimaniamo fiduciosi nelle nostre prospettive per l’intero anno, con un fatturato previsto in crescita in linea con i risultati del 2024″.Sebbene la crescita del fatturato nel primo semestre del 2025 sia stata leggermente inferiore alla traiettoria delineata nelle previsioni per l’intero anno, il Gruppo rimane fiducioso nelle sue prospettive. Si prevede che le iniziative operative già in corso sosterranno una performance più solida nel secondo semestre. Le previsioni per l’intero anno 2025 per il fatturato e il margine EBITDA rettificato rimangono invariate (crescita del fatturato in linea con la crescita del fatturato dell’anno fiscale 2024, Margine EBITDA rettificato 26,5%).(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Agens, Anav, Asstra: Manovra di Bilancio 2026 – “Urgono misure a sostegno del TPL”

    (Teleborsa) – “Urgono misure idonee ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema di trasporto pubblico locale e regionale”. È quanto segnalato da Agens, Anav e Asstra, le associazioni che rappresentano le imprese pubbliche e private del settore, con una nota trasmessa all’attenzione dei Ministri dei trasporti e dell’Economia e alla Conferenza delle Regioni, in vista della impostazione della manovra di Bilancio per il 2026, in cui si sollecita un confronto sulle principali questioni aperte.Nel dare atto al Governo dell’importante ruolo svolto per favorire il rinnovo del CCNL di settore, tramite la copertura dei relativi oneri, le associazioni ribadiscono “l’urgenza di misure che garantiscano i rimborsi anche alle aziende operanti nelle Autonomie speciali cui compete il maggior gettito derivante dalle variazioni delle accise sui carburanti, ma soprattutto delle aziende operanti in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia, Regioni che compartecipano in maniera limitata o nulla a tale gettito”.Permane poi il tema dell’adeguamento inflattivo del Fondo TPL, la cui dotazione annua sconta una mancata indicizzazione per oltre 800 milioni di euro. In questo contesto – segnalano le associazioni – è imprescindibile un intervento che renda strutturali i 120 milioni di euro stanziati una tantum sul Fondo per il solo 2025, scongiurando perdite rilevanti di risorse per diversi territori che, in assenza, discenderebbero dalla applicazione delle nuove modalità di riparto normativamente previste. Per il medesimo fine – affermano le associazioni del TPL – occorre coniugare la prevista riforma in materia di federalismo fiscale con la garanzia di certezza e adeguatezza delle risorse stanziate per il settore, salvaguardandone il vincolo di destinazione e qualificando il TPL come “spesa essenziale”.Infine, il tema degli investimenti su cui urge individuare nuovi meccanismi di sostegno che, esauriti i fondi del PNRR, consentano la prosecuzione del processo di ammodernamento infrastrutturale e rinnovo del materiale rotabile funzionale al raggiungimento degli sfidanti obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale sui quali il Paese è impegnato. LEGGI TUTTO

  • in

    Avolta, ingresso in Giappone con contratto per aeroporto internazionale del Kansai

    (Teleborsa) – Avolta (precedentemente Dufry, nata dall’integrazione di Autogrill) accelera la sua espansione nell’area Asia-Pacifico con l’ingresso in Giappone, confermando un contratto F&B su 500 m2 presso l’aeroporto internazionale del Kansai (KIX), uno degli aeroporti più trafficati del paese e un punto di accesso chiave per i viaggiatori globali, che copre Osaka, Kyoto e Kobe.”Questo segna una pietra miliare significativa nell’espansione strategica dell’azienda nella regione Asia-Pacifico – ha dichiarato Freda Cheung, CEO di Avolta per la regione Asia-Pacifico – Siamo orgogliosi di essere presenti all’Aeroporto Internazionale del Kansai, uno dei principali punti di accesso per l’aviazione in Giappone. Il nostro portfolio di concept di ristorazione e bevande globali e proprietari è stato attentamente studiato per integrare l’offerta esistente di KIX. In questo modo, puntiamo a offrire un’esperienza di viaggio straordinaria e a rafforzare la nostra posizione di partner affidabile nella regione”.Il contratto introdurrà quattro distinti concept di ristorazione, tra cui Wolfgang Puck, Crystal Jade e FRESH by Avolta, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, disagi per treni, bus e navi: il calendario degli scioperi

    (Teleborsa) – E’ lungo l’elenco degli scioperi in programma da oggi e fino a metà novembre, sia nazionali sia locali, di cui due generali, la maggior parte nel settore aereo e ferroviario. E’ quanto emerge dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.Si parte oggi, lunedì 22 settembre, con lo sciopero generale nel settore pubblico e privato, proclamato dal sindacato Usb per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. Nel settore ferroviario sarà dalla mezzanotte alle 23; nel trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità. Incrociano le braccia anche i taxi dalla mezzanotte. Astensione dal lavoro proclamata anche da Cub, Sgb,Adl Varese, Usi-Cit per il trasporto merci su rotaia dalle 21 del 21 alla stessa ora del 22 settembre; per le autostrade 24 ore di stop dalle 22 del 21 settembre e anche per i porti per l’intera giornata.Altro sciopero generale di 24 ore proclamato per il 3 ottobre dal sindacato intercategoriale Cobas nel settore ferroviario: lo stop comincerà dalle 21 del 2 ottobre.Il 26 settembre attesa una giornata di passione nel settore aereo. Cub Trasporti ha indetto uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti.Si fermano per 24 ore anche hostess e steward della Wizz air Malta limited aderenti alla Filt Cgil, e il personale della compagnia Volotea per lo stop deciso dalla Uilt. Per 24 ore si fermano anche i lavoratori della Sogaersecurity dell’ aeroporto di Cagliari.Proteste nazionali nello stesso giorno per quattro ore a livello aeroportuale indette da sindacati confederali e di base. Fra i più colpiti gli scali milanesi di Linate e Malpensa.Ottobre si apre con il fermo il giorno 3 per 24 ore (a partire dalle 21 del 2 ottobre) dei Cobas del settore ferroviario pubblico e privato. Sciopero di 24 ore anche il 21 per un’assemblea nazionale dei lavoratori della manutenzione della infrastruttura Rfi e per uno stop indetto da Cobas lavoro privato/coordinamento ferrovieri.Calendario alla mano, dal 22 settembre al 10 ottobre sono già in calendario alcuni scioperi del trasporto pubblico locale in varie regioni.Per novembre già previsto nella giornata dell’11 lo stop nazionale degli uomini radar dell’Enav proclamato dall’Astra per quattro ore a partire dalle 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Aéroports de Paris, traffico del gruppo in crescita del 3% ad agosto

    (Teleborsa) – Aéroports de Paris (ADP) ha comunicato che il traffico di agosto 2025 del Gruppo è stato di 37,2 milioni di passeggeri, in crescita del 3% rispetto allo stesso mese del 2024. Il traffico dell’Aeroporto di Parigi è stato di 10,4 milioni di passeggeri, in crescita dell’1,9%.Dal mese di giugno, il traffico dell’aeroporto di Delhi è stato influenzato dalla temporanea riduzione delle operazioni internazionali di Air India e dalla chiusura per lavori su una delle piste dell’aeroporto, che ha portato a una riduzione dell’orario dei voli. Si prevede che tali interruzioni termineranno entro ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, FAA propone multa da 3,1 milioni di dollari per violazioni della sicurezza

    (Teleborsa) – La Federal Aviation Administration (FAA) ha emesso una proposta di multa di circa 3,1 milioni di dollari contro Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, per violazioni della sicurezza che si sono verificate da settembre 2023 a febbraio 2024. Queste includono azioni relative alla rottura del tappo della porta del 4 gennaio 2024 e all’interferenza con l’indipendenza dei responsabili della sicurezza. La FAA ha utilizzato la sua massima autorità sanzionatoria civile prevista dalla legge, si legge in una nota.La FAA ha identificato centinaia di violazioni del sistema di qualità presso lo stabilimento Boeing 737 di Renton, Washington, e presso lo stabilimento del subappaltatore Boeing Spirit AeroSystems di Wichita, Kansas. Inoltre, Boeing ha presentato alla FAA due velivoli non idonei al volo per ottenere certificati di aeronavigabilità e non ha rispettato il suo sistema di qualità.La FAA ha scoperto che un dipendente della Boeing ha esercitato pressioni su un altro lavoratore della Boeing che svolgeva mansioni per conto della FAA affinché firmasse un aeroplano Boeing 737 MAX in modo che l’azienda potesse rispettare i tempi di consegna, nonostante il dipendente avesse stabilito che l’aeroplano non era conforme agli standard.Boeing ha 30 giorni di tempo dalla ricezione delle lettere di sanzione della FAA per rispondere all’agenzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto merci, nel 2024 aumenta quello attraverso vie navigabili interne (+4,5%)

    (Teleborsa) – Nel 2024 il trasporto merci sulle vie d’acqua interne dell’UE, misurato in tonnellate-chilometro, è aumentato del 4,5% rispetto al 2023. Questo segna il primo aumento dopo 2 cali consecutivi su base annua. Anche il trasporto di container sulle vie d’acqua interne dell’UE, misurato in unità-chilometro equivalenti a venti piedi, è rimbalzato nel 2024 rispetto al 2023, anche se di una cifra leggermente inferiore (3,7%). È quanto emerge dai dati pubblicati da Eurostat. Tra le categorie di merci trasportate, i minerali metallici rappresentavano la quota maggiore, rappresentando il 23,2% del trasporto totale misurato in tonnellate-chilometro. Questo è stato seguito da coke e prodotti petroliferi raffinati (16,3%), sostanze chimiche, gomma e plastica e combustibile nucleare (14,0%) e prodotti dell’agricoltura (13,6%).Rispetto al 2023, il trasporto per vie d’acqua nell’entroterra di materie prime e rifiuti secondari ha registrato il maggiore aumento relativo, con un aumento del 12,9%. Questo è stato seguito dalla categoria prodotti chimici, gomma e plastica e combustibili nucleari, che è aumentata del 12,4%. L’unico gruppo di prodotti a subire una diminuzione del trasporto per vie d’acqua interra è stato il carbone e il petrolio greggio (-26,5%).Il trasporto sulle vie d’acqua interne è notevolmente concentrato, con Germania e Paesi Bassi che insieme rappresentano il 70,5% del totale del trasporto per vie d’acqua interne dell’UE. Nel 2024, la Germania ha visto il più alto aumento del trasporto merci in termini assoluti rispetto al 2023, con un aumento di 1,9 miliardi di tonnellate-chilometro, o un aumento del 4,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, da gennaio 2026 centralizzate le funzioni chiave delle compagnie aeree del gruppo

    (Teleborsa) – Deutsche Lufthansa sta centralizzando le funzioni chiave, tra cui la gestione della rete e l’informatica, mentre il più grande gruppo aereo europeo cerca di consolidare le diverse attività e migliorare la propria struttura dei costi.Dall’inizio del prossimo anno, la cosiddetta gestione dell’offerta commerciale sarà raggruppata sotto la responsabilità delle funzioni di compagnia aerea a livello di gruppo, ha affermato Lufthansa in una nota. I servizi rivolti al cliente, come il prodotto di bordo, il catering, le lounge e l’assistenza passeggeri, rimarranno di competenza di ciascuna compagnia aerea.L’obiettivo della ristrutturazione è che il gruppo e le sue compagnie aeree hub, tra cui Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Swiss, operino in modo “più integrato” al fine di aumentare l’efficienza e la redditività, ha aggiunto la società. LEGGI TUTTO