More stories

  • in

    Aeroporto di Bologna, settembre sesto mese consecutivo con oltre un milione di passeggeri

    (Teleborsa) – Un altro mese sopra quota “un milione” per l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese. Anche a settembre, infatti, dopo aprile, maggio, giugno, luglio ed agosto, i passeggeri del Marconi hanno registrato un risultato a sei zeri, raggiungendo le 1.022.858 unità, con una riduzione del 3,5% sullo stesso mese del 2024. Tale risultato, si legge in una nota, è sostanzialmente riconducibile allo status di “aeroporto coordinato” in presenza di cantieri per la Summer 2025.Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 773.068 (-3,8% su settembre 2024) mentre i passeggeri su voli nazionali sono stati 249.790 (-2,6% sullo stesso mese del 2024). I movimenti sono stati 7.121 (-3,6%), mentre le merci trasportate per via aerea, sono state 3.694 tonnellate, con una riduzione del 5,3%.Le destinazioni più gettonate di settembre 2025 sono state, nell’ordine: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Cagliari, Palermo, Istanbul, Brindisi, Bucarest Otopeni e Londra Heathrow. Il giorno più trafficato del mese è stato domenica 21, con 38.344 passeggeri tra arrivi e partenze.Nei primi nove mesi dell’anno i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 8.531.374, in aumento del 2,4% sullo stesso periodo del 2024. Con questo risultato l’Aeroporto di Bologna ha già eguagliato il totale di passeggeri annui del 2018. I movimenti del periodo gennaio-settembre 2025 sono stati 60.288, in crescita dello 0,9% sul periodo corrispondente del 2024. Le merci trasportate per via aerea nei primi nove mesi del 2025 sono state 32.694 tonnellate, in calo (-3,6%) sul 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte sullo Stretto: il MIT accelera

    (Teleborsa) – Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato oggi al MIT i tecnici e gli uffici responsabili del progetto del Ponte sullo Stretto.Nel corso della riunione è stato confermato che i lavori procedono con ritmo sostenuto e che entro la settimana saranno inviati alla Commissione Europea e alla Corte dei Conti tutti i chiarimenti richiesti. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, settembre da record con quasi 1 milione di passeggeri (+7%)

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha registrato un nuovo risultato mensile storico nel mese di settembre 2025, sfiorando la soglia del milione di passeggeri. Nei due scali aeroportuali sono transitati complessivamente 995 mila passeggeri, con una crescita del +7% rispetto a settembre 2024. A questo risultato record hanno contribuito le positive performance di entrambi i segmenti di traffico: internazionale (+8,8%) e nazionale (+1,5%). Il traffico totale dei primi nove mesi del 2025 conferma il trend di crescita dell’anno con il superamento dei 7,6 milioni di passeggeri e un incremento del +8,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.L’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze registra, a settembre 2025, il miglior mese nella storia dello scalo fiorentino con 395 mila passeggeri e una crescita del +11,7% rispetto a settembre 2024. Viene segnalato, inoltre, il record giornaliero di sempre con il superamento dei 15 mila passeggeri avvenuto il 7 settembre. La forte variazione positiva del segmento di traffico internazionale (+16,2%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-14,2%). La classifica delle rotte maggiormente trafficate dai passeggeri dello scalo fiorentino vede nell’ordine: Parigi, Londra, Amsterdam, Barcellona e Monaco di Baviera. Il traffico complessivo dei primi nove mesi dell’anno, segnati dai record in ogni singolo mese, sfiora i 3 milioni di passeggeri con un aumento del +9,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.L’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa segna il miglior mese di settembre di sempre con 600 mila passeggeri transitati e un incremento del +4,1% rispetto a settembre 2024. A trainare la crescita del mese hanno contribuito entrambi i segmenti di mercato: internazionale (+3,8%) e nazionale (+7,9%). A settembre, Londra si conferma la rotta maggiormente transitata dai passeggeri dello scalo pisano, seguita da Tirana, Palermo, Catania e Cagliari. Al 30 settembre 2025 sono 4,7 milioni i passeggeri transitati dallo scalo pisano con una crescita del +7,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea, nuova iniezione di 10 milioni di euro in attesa di chiudere un 2025 record

    (Teleborsa) – Dopo un 2024 già da record, Volotea si prepara a chiudere anche il 2025 con i migliori risultati finanziari di sempre. La compagnia aerea a basso costo spagnola stima, per l’anno in corso, ricavi per circa 840 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al 2024 (810 milioni), e un EBITDA superiore ai 190 milioni di euro, con un incremento del 29% rispetto ai 147,2 milioni dell’anno precedente. Il margine operativo lordo è previsto tra il 22% e il 24%, circa cinque punti percentuali in più. In forte crescita anche l’EBIT, previsto tra i 70 e gli 80 milioni di euro, più del doppio rispetto ai 33,5 milioni di euro del 2024 (+116%), con un margine EBIT tra l’8,5 e il 9%, superiore di oltre 4,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. La compagnia ha compiuto un ulteriore passo in avanti nel suo percorso di rafforzamento del capitale avviato nel 2024, con una nuova iniezione di 10 milioni di euro da parte degli azionisti attuali: il management team guidato dal CEO e fondatore Carlos Munoz, Aegean Airlines e il fondo americano PAR Capital. Questa nuova tranche si aggiunge ai 46 milioni già raccolti nel 2024, per un totale, ad oggi, di 56 milioni di euro. Sebbene per questa seconda fase fosse prevista un’iniezione di circa 50 milioni, la solida prospettiva per il 2025 ha permesso di limitare l’investimento a soli 10 milioni.”Abbiamo sfruttato una crescita controllata, pari a circa il 5%, per migliorare la redditività di 4-5 punti percentuali – ha dichiarato Carlos Munoz, fondatore e CEO – Anche per il 2026, le prospettive restano positive, con trend di mercato solidi e numerose opportunità, con una crescita attesa superiore al 10%, condizionata unicamente dalla disponibilità di aeromobili”.Sul piano operativo, Volotea prevede di chiudere il 2025 con oltre 12,6 milioni di posti offerti e di raggiungere quasi i 14 milioni nel 2026, con una crescita di circa il 10%. Entro fine anno, la compagnia ha previsto oltre 420 rotte – più della metà operate in esclusiva – e trasporterà quasi 11,5 milioni di passeggeri su circa 75.000 voli, consolidando ulteriormente la propria posizione nel settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, a settembre traffico passeggeri in crescita del 2%. Stabile il load factor

    (Teleborsa) – Nel mese di settembre, il traffico passeggeri di Ryanair raggiunge 19,4 milioni in crescita del 2% rispetto ai 19,1 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Stabile il load factor al 94%.Confrontando i dati di settembre 2025 con settembre 2024, il vettore ha trasportato il 5% di passeggeri in più, raggiungendo quota 193,6 milioni, con un load factor invariato al 94%. LEGGI TUTTO

  • in

    TraWell apre primi punti vendita al Terminal 4 dell’aeroporto di Madrid

    (Teleborsa) – Trawell Co, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei servizi di protezione e rintracciamento bagagli per i passeggeri aeroportuali, ha aperto i primo quattro punti vendita al Terminal 4, sui sette in totale nei tre terminal internazionali dell’Aeroporto di Madrid, fornendo ai viaggiatori una gamma completa di soluzioni per la protezione dei bagagli, la vendita di valigie ed accessori, ai quali si aggiungeranno dal 2027 tre aree per deposito bagagli e altri servizi ad alto valore aggiunto.”Siamo entusiasti di iniziare a servire i viaggiatori in uno degli aeroporti più trafficati d’Europa – ha dichiarato il CEO Rudolph Gentile – Questo contratto rappresenta una tappa significativa nella nostra strategia di crescita in Europa, che ci vede in nove dei 30 maggiori aeroporti, e sottolinea il nostro impegno nell’aumentare le linee di business oltre la protezione bagagli, espandendo la nostra presenza nei servizi di deposito bagagli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Antin Infrastructure Partners acquista il più grande gestore di porti turistici in UK

    (Teleborsa) – Antin Infrastructure Partners, società francese di private equity specializzata in infrastrutture, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Aquavista Watersides & Marinas, il più grande fornitore di infrastrutture per porti turistici del Regno Unito. Fondata nel 2003 e con sede a Nottingham, Aquavista è il principale proprietario e gestore di porti turistici del Regno Unito, con 32 porti turistici interni e costieri che offrono oltre 5.300 posti barca e servizi marittimi in tutto il paese. L’operazione segna un’uscita di successo per LDC, investitore di private equity, dopo una partnership durata sette anni, durante la quale l’azienda ha quasi triplicato il fatturato e raddoppiato le dimensioni del suo portafoglio di porti turistici attraverso una serie di acquisizioni strategiche. Tra queste, l’acquisizione di Castle Marinas nel 2021, che ha trasformato il suo business.Il Mid Cap Fund I di Antin investirà in Aquavista insieme al CEO Steve de Polo e ad altri membri del team di gestione. Si prevede che la transazione, di cui non sono stati divulgati i dettagli finanziari, si concluda nell’ottobre 2025.Si tratta del sesto investimento del Mid Cap Fund I di Antin da 2,2 miliardi di euro. La strategia mid cap di Antin si concentra su investimenti di piccole e medie dimensioni in società infrastrutturali affermate in Europa e Nord America nei settori dell’energia e dell’ambiente, del digitale, dei trasporti e del sociale.”Aquavista possiede tutte le caratteristiche che cerchiamo nella nostra strategia mid cap, in particolare elevate barriere all’ingresso e una forte resilienza, e beneficia di un supporto a lungo termine – hanno detto Simon Soder e Assia Belkahia, rispettivamente Senior Partner e Partner di Antin Infrastructure Partners – L’azienda ha un piano chiaro e ambizioso per ampliare la sua presenza, già leader in un segmento di mercato interessante, e non vediamo l’ora di lavorare con il management e il team di Aquavista per supportare la continua crescita dell’azienda nelle infrastrutture per porti turistici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari Group conferma guidance dopo primo semestre in leggera crescita

    (Teleborsa) – Ferrari Group, società con radici italiane, sede a Londra e quotazione ad Amsterdam, ha registrato un fatturato in crescita del 4% a cambi costanti a 179,6 milioni di euro nel primo semestre del 2025, o del 3,8% a cambi correnti, nonostante i modelli di crescita divergenti della base clienti globale e la continua incertezza del mercato. La solida redditività si riflette in una crescita del 4,4% dell’EBITDA rettificato a 47,7 milioni di euro, con un aumento del margine di 20 punti base al 26,6%, nonostante i continui investimenti in personale a supporto degli obiettivi di crescita a lungo termine del Gruppo.L’utile netto di 14,1 milioni di euro (vs 29,1 milioni un anno fa) riflette l’impatto di un accantonamento per rischi una tantum legato a un’indagine precedentemente divulgata dall’Agenzia delle Dogane italiana. L’utile netto normalizzato del periodo ammonta a 27,7 milioni di euro. La decisione di liquidare volontariamente la presunta passività fiscale “è stata presa nel migliore interesse della società e dei suoi stakeholder, tenendo conto di un’opportunità di pipeline che siamo stati in grado di accelerare per neutralizzare l’impatto – si legge nella nota sui conti – In questo contesto, il management prevede che l’impatto sull’utile netto dell’intero anno sarà completamente compensato”.La posizione finanziaria netta rimane solida a 100,6 milioni di euro, trainata da una robusta generazione di cassa (tasso di conversione della cassa dell’87,3%).”Siamo lieti di registrare una solida performance nel primo semestre dell’anno, con una crescita del fatturato in tutto il nostro portafoglio servizi – ha commentato il CEO Marco Deiana – Ciò riflette la resilienza del nostro modello di business in un contesto di mercato volatile e l’efficacia della nostra rigorosa strategia di crescita”.”Guardando al futuro, prevediamo un continuo slancio positivo nel secondo semestre, trainato dalla nostra espansione in nuove aree geografiche e da un’entusiasmante pipeline di aperture nel Sud-Est asiatico, una regione importante per i nostri obiettivi a lungo termine – ha aggiunto – I nostri margini rimangono solidi, pur continuando a investire nelle nostre persone e nelle competenze digitali. Nonostante le difficoltà del settore, prevediamo un’accelerazione della crescita nel secondo semestre e rimaniamo fiduciosi nelle nostre prospettive per l’intero anno, con un fatturato previsto in crescita in linea con i risultati del 2024″.Sebbene la crescita del fatturato nel primo semestre del 2025 sia stata leggermente inferiore alla traiettoria delineata nelle previsioni per l’intero anno, il Gruppo rimane fiducioso nelle sue prospettive. Si prevede che le iniziative operative già in corso sosterranno una performance più solida nel secondo semestre. Le previsioni per l’intero anno 2025 per il fatturato e il margine EBITDA rettificato rimangono invariate (crescita del fatturato in linea con la crescita del fatturato dell’anno fiscale 2024, Margine EBITDA rettificato 26,5%).(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO