More stories

  • in

    FS: nuove obbligazioni Eurofima da 400 milioni con scadenza 2040

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane ha concluso con Eurofima un’emissione obbligazionaria in private placement da 400 milioni di euro, a tasso variabile e con una durata di quindici anni.I fondi raccolti saranno destinati agli investimenti in materiale rotabile per il servizio pubblico gestito da Trenitalia. I treni finanziati rispettano i criteri della Tassonomia Europea e favoriscono la sostenibilità ambientale e sociale, incentivando lo spostamento del trasporto passeggeri dalla strada alla ferrovia (modal shift to rail). LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, Fitch alza il rating ad “A” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha alzato il rating del colosso europeo dell’aviazione Airbus ad “A” da “A-“. L’outlook è stabile.L’upgrade riflette la previsione che la redditività operativa e la generazione di free cash flow (FCF) di Airbus continueranno a migliorare nel breve-medio termine, rafforzando ulteriormente il solido profilo finanziario del gruppo.Il nuovo rating e l’outlook stabile si basano sulle posizioni di mercato di rilievo dell’azienda nel settore aerospaziale commerciale, nonostante una certa concentrazione su piattaforme specifiche, nonché negli elicotteri e in alcuni settori della difesa. Beneficia di un’ampia diversificazione geografica e di clientela, insieme a un consistente portafoglio ordini di aeromobili commerciali che garantisce una buona visibilità dei ricavi nel medio termine. Una solida struttura del capitale e una posizione di cassa netta storicamente significativa sostengono ulteriormente la forte flessibilità finanziaria del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Urso: a luglio prossimo tavolo settore

    (Teleborsa) – Il lavoro del Tavolo Automotive “prosegue con Stellantis e con le associazioni della componentistica. Ritengo che il prossimo Tavolo lo convocheremo a luglio per fare un bilancio sugli impegni di Stellantis, su quello che il governo ha fatto e intende fare per il rilancio dell’automotive e per presentare altre eventuali opportunità di sviluppo del settore nel nostro paese. Stiamo lavorando ogni giorno su questo”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy a margine della visita a Speedline azienda di Mestre che produce cerchi in alluminio in amministrazione straordinaria. Il Tavolo Stellantis invece “si è chiuso a dicembre con la presentazione del Piano Italia che riporta il nostro paese al centro dello sviluppo e dei piani industriali di questa multinazionale che è nata in Italia”, ha spiegato Urso”Apprendiamo dagli organi di stampa che il tavolo automotive sta lavorando e che verrà riconvocato a luglio. Non è chiaro con chi il Governo stia lavorando, a fronte del fatto che i nostri continui appelli a convocare rapidamente le parti a Palazzo Chigi risultano tuttora disattesi”. Lo dichiara in una nota Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità.”Nel frattempo la situazione di tutto il settore automotive è sempre più grave: continua il calo delle produzioni, il contestuale aumento dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali e sono riprese le uscite volontarie in Stellantis negli stabilimenti di Pomigliano, Pratola Serra, Melfi e Termoli. Per quanto riguarda poi la situazione della componentistica e degli appalti, in particolare nell’ambito della logistica, la situazione è ancor più grave”. “Il tavolo automotive dovrebbe occuparsi di questo e lo dovrebbe fare con un coinvolgimento costante delle organizzazioni sindacali, invece la Presidente del Consiglio continua a voltare lo sguardo disinteressandosi della prospettiva dell’industria dell’auto e delle gravissime ripercussioni occupazionali e sociali che potrebbero ricadere sulle lavoratrici e sui lavoratori” conclude Lodi LEGGI TUTTO

  • in

    Primo A321 Xlr in flotta Wizz Air

    (Teleborsa) – Wizz Air ha ricevuto il primo Airbus A321Xlr che, entrando a fare parte della sua flotta, la promuove come prima compagnia low-cost in grado di coprire rotte di lungo raggio, superiori a sei ore di volo. Il nuovo aeromobile opera con il Coa di Wizz Air Uk ed entrerà in servizio il prossimo 26 maggio collegando con frequenza giornaliera Londra Gatwick a Jeddah in Arabia Saudita. Wizz Air riceverà altri cinque aeromobili A321Xlr nel 2025. Il secondo sarà basato a Milano Malpensa e opererà con il Coa di Wizz Air Malta. Il terzo A321Xlr coprirà la rotta tra Londra Gatwick-Medina. LEGGI TUTTO

  • in

    Profitti record per Qatar Airways

    (Teleborsa) – Profitti record per Qatar Airways, che chiude l’anno fiscale 2024 con un utile netto di 2,1 miliardi di dollari (+28% rispetto al 2023). Nel corso del 2024 Qatar Airways ha acquisito la quota del 25% in Virgin Australia e del 25% di Airlink, prima compagnia aerea regionale sudafricana. Inoltre, è stata la prima compagnia aerea a installare la connessione wi-fi di Starlink sui Boeing 777 della sua flotta. Il Gruppo Qatar Airways conta 55 mila dipendenti nel mondo e ha dichiarato, attraverso il CEO Badr Mohammed Al-Meer di voler continuare a puntare sulle partnership strategiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, MIT: con Dl Infrastrutture si modernizzano concessioni

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annuncia l’introduzione di importanti modifiche alla disciplina delle concessioni autostradali, approvate con il Decreto Legge Infrastrutture del 19 maggio in Consiglio dei Ministri. L’obiettivo – si legge nella nota diffusa dallo stesso Ministero – è allinearsi alle richieste europee e rendere il sistema più efficiente e trasparente.L’articolo 11 del Decreto chiarisce aspetti fondamentali della riforma del sistema autostradale introdotta dalla Legge sulla Concorrenza 2023, in coerenza con il Pnrr.Il Decreto introduce inoltre un regime transitorio per consentire al Mit di avviare da subito le nuove procedure di affidamento delle concessioni scadute o in scadenza, dando nuovo slancio agli investimenti sulla rete autostradale senza incrementi significativi dei pedaggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines riprende i voli diretti tra New York e Tel Aviv

    (Teleborsa) – Delta Air Lines, una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti, riprende il servizio giornaliero diretto per Tel Aviv (Israele) da New York-JFK il 20 maggio, operando la rotta con un Airbus A330-900neo.La decisione di riprendere la rotta il 20 maggio, temporaneamente sospesa a causa del conflitto in corso nella regione, è “il risultato di un’approfondita valutazione dei rischi per la sicurezza da parte della compagnia aerea”, si legge in una nota. Al inizio maggio, i ribelli Houthi allineati con l’Iran avevano lanciato un attacco missilistico vicino all’aeroporto Ben Gurion.(Foto: © Delta Air Lines) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, utile primo trimestre scende a 3,1 milioni. Ricavi +18%

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha chiuso i primi tre mesi del 2025 con una crescita dei ricavi del 18,3% rispetto al 2024, che si attestano a 36,2 milioni di euro. Nello specifico, l’andamento positivo del traffico spinge la crescita dei ricavi per servizi aeronautici del 6,6%, con 15,7 milioni. I ricavi per i servizi non aeronautici ammontano a 12,4 milioni e crescono del 6,3% mentre è del 100,1% la crescita dei ricavi per i servizi di costruzione (per i maggiori investimenti realizzati, principalmente nel settore non aviation) che si attestano ad 8 milioni di euro.Il primo trimestre 2025 evidenzia un Margine Operativo Lordo (EBITDA) di 9,5 milioni di euro, con una crescita del 4,3% sul 2024 e un Margine Operativo Lordo Rettificato (al netto dei ricavi e costi per servizi di costruzione) di 9,1 milioni di euro, con una crescita del 2,2%. Il risultato netto del trimestre, interamente di competenza del Gruppo evidenzia un utile consolidato di 3,1 milioni di euro contro 3,5 milioni del primo trimestre 2024.Nei primi tre mesi del 2025 l’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo è pari a 4,2 milioni di euro rispetto ad una Posizione Finanziaria Netta di 5,3 milioni al 31 dicembre 2024.”Continuità e crescita: con queste due parole possiamo sintetizzare l’andamento di questi primi tre mesi del 2025 – ha commentato l’AD Nazareno Ventola – Un trend positivo che segue la scia degli scorsi mesi, all’insegna sia del costante incremento dei volumi di traffico, che in questo trimestre ci ha visto registrare un +9,5% di passeggeri rispetto al 2024, che della messa a terra degli importanti investimenti che stiamo sostenendo. La Summer Season appena iniziata sarà come al solito sfidante, anche se il passaggio ad aeroporto coordinato ci permetterà una gestione più efficiente del traffico, contribuendo ad offrire ai nostri clienti una travel experience sempre migliore, grazie anche alle nuove aree dello scalo appena ampliate, rinnovate e tecnologicamente avanzate”.Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi per la prima volta dopo la nomina dei nuovi membri avvenuta durante l’Assemblea degli Azionisti, ha confermato Nazareno Ventola come Amministratore Delegato. Ventola continuerà anche a svolgere il ruolo di Direttore Generale. LEGGI TUTTO