More stories

  • in

    FNM, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 0,69 euro per azione (dai precedenti 0,66 euro) il target price su FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 64%.Gli analisti scrivono che i risultati del secondo trimestre del 2025 hanno superato le aspettative, in parte sostenuti da componenti straordinarie positive nei settori Mobilità e Servizi e Infrastrutture Ferroviarie. L’utile netto è aumentato del 78% su base annua, principalmente grazie a una plusvalenza da rivalutazione di 7,7 milioni di euro su TE. La società ha ottenuto un rifinanziamento di 1 miliardo di euro, estendendo la scadenza del debito al 2031 a un costo inferiore al previsto. Le previsioni sull’EBITDA per l’esercizio 2025 sono state confermate, con una revisione delle previsioni sulla PFN che riflette il miglioramento della performance del flusso di cassa. LEGGI TUTTO

  • in

    Hertz, partnership con Amazon Autos per vendere veicoli usati online

    (Teleborsa) – Hertz, colosso statunitense dell’autonoleggio, ha aderito ad Amazon Autos, consentendo agli acquirenti di consultare, finanziare e acquistare tra una selezione di migliaia di veicoli usati di alta qualità negli Stati Uniti. Si tratta di “un passo significativo nella più ampia strategia di trasformazione di Hertz, che include la creazione di partnership tecnologiche innovative per offrire un’esperienza cliente più fluida”, si legge in una nota.Hertz sta ampliando l’inventario disponibile sulla sezione Auto di Amazon per offrire una selezione più ampia di veicoli di marchi affidabili come Ford, Toyota, Chevrolet, Nissan e altri. I clienti possono ora consultare gli annunci di Hertz Car Sales su Amazon Autos, completare l’acquisto online e ritirare il veicolo presso le sedi Hertz Car Sales. Inizialmente, questo servizio sarà disponibile a Dallas, Houston, Los Angeles e Seattle, con l’intenzione di estenderlo alle 45 sedi Hertz Car Sales in tutti gli Stati Uniti.”Il nostro obiettivo è reinventare l’esperienza di acquisto di un’auto e raggiungere i clienti ovunque si trovino, online o di persona, con comodità, sicurezza e scalabilità”, ha dichiarato Jeff Adams, Vicepresidente Esecutivo di Hertz Car Sales. “Questa collaborazione ci consente di offrire una selezione più ampia di veicoli ben tenuti da più concessionari in tutto il paese, mantenendo al contempo la semplicità che i clienti si aspettano da Amazon”, ha dichiarato Fan Jin, Global Head di Amazon Autos.(Foto: Hertz) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia annuncia avvio vendita voli in continuità territoriale su Comiso

    (Teleborsa) – Aeroitalia annuncia l’apertura delle vendite dei voli in Continuità Territorialeda e per l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso. A partire dal 1° novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2028, i residenti siciliani avranno a disposizione collegamenti giornalieri con Roma Fiumicino e, per la prima volta, con Milano Linate, garantendo continuità e nuove opportunità di viaggio. L’offerta prevede tariffe vantaggiose per i residenti siciliani e sconti particolari per bambini studenti, pensionati e passeggeri che viaggiano per motivi di salute. Tutti i biglietti saranno acquistabili esclusivamente tramite i canali diretti Aeroitalia (sito web, app e biglietterie aeroportuali).Al momento sono disponibili i voli per la stagione invernale 2025/2026, mentre a breve saranno messi in vendita anche i collegamenti per la stagione estiva 2026.”Con questa iniziativa Aeroitalia conferma il proprio impegno a sostegno del diritto alla mobilità dei cittadini siciliani, consolidando il ruolo dell’aeroporto di Comiso come infrastruttura strategica per il territorio”, spiega una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, commessa per 200.000 euro da Autorità Portuale mediterranea

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha annunciato l’avvio del progetto “Ecosistema Portuale”, un’iniziativa strategica, della durata di 15 mesi, che mira alla creazione di un sistema informativo evoluto e integrato e che rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di trasformazione digitale di una importante Autorità Portuale mediterranea. Il progetto, del valore di 200.000 euro, si propone di rafforzare l’efficienza operativa, garantire una maggiore trasparenza nei processi e facilitare l’interoperabilità tra i diversi attori della catena logistica.”Siamo orgogliosi di contribuire con le nostre soluzioni tecnologiche all’evoluzione digitale di un ulteriore snodo strategico mediterraneo – dichiara l’AD Luca Abatello – Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e la sostenibilità dell’intera catena logistica. È un ulteriore passo avanti nella nostra missione di accompagnare porti e sistemi logistici verso un futuro sempre più interconnesso, automatizzato e resiliente, come da nostro piano industriale Connect 4 Agile Growth”. LEGGI TUTTO

  • in

    CSX, investitore attivista Ancora fa pressione per M&A

    (Teleborsa) – L’investitore attivista Ancora Holdings ha consigliato all’operatore ferroviario statunitense CSX di cercare un accordo con un concorrente o, in caso contrario, di sostituire il suo CEO. È quanto contenuto in una lettera il cui contenuto è stato divulgato dal Wall Street Journal. L’hedge fund ha dichiarato di essere pronto a lanciare una battaglia per procura per i posti nel board entro la fine dell’anno se CSX non seguirà il suo consiglio.La pressione arriva poche settimane dopo l’annuncio di un accordo da 85 miliardi di dollari a parte di Union Pacific per l’acquisizione di Norfolk Southern, creando il primo operatore ferroviario transcontinentale negli Stati Uniti.Secondo Ancora, CSX dovrebbe valutare accordi sia con BNSF Railway, di proprietà di Berkshire Hathaway, sia con Canadian Pacific Kansas City Southern. “Il tempo è essenziale perché l’inazione rischia di compromettere il valore a lungo termine di CSX”, ha scritto Ancora al board nella lettera. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, nuova base a Tirana per l’estate 2026 con 10 nuove rotte

    (Teleborsa) – Ryanair, la più grande compagnia aerea a basso costo d’Europa, ha annunciato l’apertura di una nuova base a Tirana a partire da aprile 2026, con il posizionamento di 3 nuovi aerei B737-800 e un investimento da 300 milioni di dollari, supportando oltre 3.000 posti di lavoro, tra cui 100 nuovi posti di lavoro altamente retribuiti per piloti e equipaggi di cabina.La nuova base di Ryanair a Tirana espanderà la quota di mercato della compagnia in Albania, con oltre 450 voli settimanali su 33 rotte per la stagione estiva 2026, incluse 10 nuove rotte verso Birmingham, Dublino, Milano, Malta, Napoli, Pescara, Poznan, Trieste, Torino e Verona, oltre all’aumento delle frequenze su 9 rotte esistenti come Bari, Londra, Praga, Stoccolma e Varsavia. Nel corso dei prossimi 5 anni, si legge in una nota, Ryanair continuerà ad investire in Albania, con fino a 6 aeromobili (investimento da 600 milioni di dollari), raggiungendo oltre 5 milioni di passeggeri all’anno, aprendo oltre 20 nuove rotte e supportando oltre 4.000 posti di lavoro entro il 2030, a condizione che l’Albania mantenga la sua politica di bassi costi di accesso e zero tasse sull’aviazione.”Dall’avvio dei nostri primi voli in Albania nel novembre 2023, Ryanair ha lavorato a stretto contatto con i propri partner dell’aeroporto di Tirana per raggiungere una crescita ambiziosa, che ora porterà il traffico di Ryanair a oltre 4 milioni di passeggeri nel 2026″, ha commentato il CEO Michael O’Leary.”La crescita continua di Ryanair a Tirana offre all’Albania un’enorme opportunità di aumentare il traffico aereo, il turismo e i posti di lavoro”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air, nuove rotte da Roma Fiumicino per Brasov, Glasgow e Bordeaux

    (Teleborsa) – Wizz Air, compagnia aerea low-cost ungherese, ha annunciato il lancio di tre nuove rotte internazionali da Roma Fiumicino per Brasov, Glasgow e Bordeaux. Questo annuncio conferma ancora una volta l’importanza di Roma Fiumicino, con il mercato italiano che è attualmente il primo Paese per passeggeri trasportati nell’intero network di Wizz Air.Le nuove rotte che saranno lanciate da Roma Fiumicino sono: Brasov (Romania): tre voli settimanali il martedì, giovedì e sabato, con il primo volo il 27 gennaio 2026; Glasgow (Scozia): tre voli settimanali il lunedì, mercoledì e venerdì, con il primo volo il 27 ottobre; Bordeaux (Francia): tre voli settimanali il martedì, il giovedì e il sabato, con il primo volo il 28 ottobre.Roma Fiumicino è la base più grande di Wizz Air in Italia: la compagnia aerea opera attualmente 60 rotte verso 25 Paesi, offrendo una copertura capillare che include popolari destinazioni europee e mete estive nel Mediterraneo.Con oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e una flotta di 14 aeromobili Airbus A321neo qui basati, Wizz Air continua a investire nella capitale e nel Paese, operando attualmente quasi 230 rotte verso oltre 80 destinazioni in 30 paesi, offrendo più di 13 milioni di posti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogeap, l’assemblea si riunisce il 21 agosto per piano di rilancio

    (Teleborsa) – L’assemblea della Sogeap, la società che gestisce l’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, si riunirà il 21 agosto, per la prima volta dopo le dimissioni dal CdA presentate il 1° agosto scorso da Claudio Boccardo, che era stato nominato il 6 maggio scorso in quota Centerline, la società canadese che controlla il 79,5%. Nel Consiglio di Amministrazione originario di Sogeap sono rimasti Carlos Criado, in veste di amministratore delegato di Sogeap e vicepresidente di Centerline, e William O’ Brien, ceo di Centerline. L’aeroporto di Parma continua a registrare perdite (mai sotto i 3 milioni annui nel post pandemia, con un bilancio negativo di oltre 5 milioni nel 2023) e sia il socio di maggioranza Centerline, sia l’Unione Parmense degli Industriali non avrebbero intenzione di sottoscrivere un ulteriore aumento di capitale. Dal 4 giugno del 2024, quando la società Centerline ha fatto il suo ingresso in Sogeap, alla carica di amministratore delegato si sono succeduti Allan Padilla Coleman, Carlos Criado, Krassimir Tanev e di nuovo da Carlos Criado, attualmente in carica. Il piano quinquennale annunciato dall’aeroporto di Parma prevedeva l’allineamento della pista di 150 metri e la crescita graduale del traffico passeggeri dagli attuali 125 mila a 700 mila all’anno. In un comunicato, Centerline sottolinea: “Stiamo collaborando con tutti gli azionisti di So.Ge.A.P., in stretta coordinazione con le autorità aeronautiche italiane, il Comune di Parma e la Regione Emilia-Romagna, a una proposta per sostenere la continuità finanziaria dell’Aeroporto di Parma. Tale proposta sarà presentata per esame e discussione all’Assemblea dei Soci del 21 agosto, come parte del nostro più ampio piano strategico e industriale per rilanciare e far crescere lo scalo”. LEGGI TUTTO