More stories

  • in

    ITA Airways, EBIT torna in positivo nel 2024. Ricavi salgono a 3,1 miliardi di euro

    (Teleborsa) – ITA Airways ha chiuso il 2024 con una perdita di 227 milioni di euro, ma ha raggiunto per la prima volta un EBIT positivo in anticipo rispetto alle previsioni del Piano Industriale e senza aver beneficiato delle sinergie con il Gruppo Lufthansa grazie a performance operative e commerciali positive. Il risultato netto è stato significativamente influenzato dagli effetti negativi dell’adeguamento contabile dei debiti e crediti denominati in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta.ITA Airways ha operato nell’anno circa 138 mila voli di linea (+11% rispetto al 2023) e trasportato circa 18 milioni di passeggeri (+19% a confronto con il 2023), onorando la maggiore capacità immessa sul mercato, continuando a incrementare la propria quota di mercato soprattutto nel settore domestico.Nel complesso, i ricavi totali della società nel 2024 sono stati pari a 3,1 miliardi di euro (+26% rispetto al 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26% rispetto al 2023). L’EBITDA, pari a 337 milioni di euro, è migliorato di 267 milioni di euro rispetto all’anno precedente, e l’EBIT, positivo per 3 milioni di euro. è cresciuto di 78 milioni di euro rispetto al 2023. Positivo anche il risultato di cassa, 476 milioni di euro, maggiore di 26 milioni rispetto alla fine del 2023.Nel 2024 è proseguita la crescita della flotta di ITA Airways. Sono entrati in flotta 26 nuovi aeromobili per arrivare, con la contemporanea uscita di aeromobili di vecchia generazione, a 99 aerei complessivi a fine anno (22 Wide body e 77 narrow body), di cui il 65% di nuova generazione.”Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di ITA Airways nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’EBIT positivo per la prima volta nella storia della Compagnia – dichiara Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale ITA Airways – I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle Persone di ITA Airways che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa”.Anche nel primo trimestre del 2025 si registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sullo stesso periodo del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.). LEGGI TUTTO

  • in

    Estrima, perdita si riduce a 2,1 milioni di euro nel 2024. Focus su ripresa produzione

    (Teleborsa) – Estrima, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della micro-mobilità elettrica con il veicolo Birò, ha chiuso il 2024 con un Valore della Produzione di 31,9 milioni di euro (44,5 milioni di euro nel 2023), con ricavi derivanti da vendite e prestazioni di 33,3 milioni di euro (43,3 milioni nel 2023). L’EBITDA torna in positivo, assestandosi a 0,5 milioni di euro, rispetto al dato negativo di -1,8 milioni di euro dell’anno precedente, grazie alle attività di efficientamento che hanno permesso di contenere l’effetto negativo derivante dalla riduzione dei fatturati. Anche il Risultato Netto è migliorato, mostrando una perdita di 2,1 milioni di euro, rispetto al dato negativo di 11,9 milioni di euro del 2023. La Posizione finanziaria netta nel 2024 è stata di 4,9 milioni di euro, rispetto ai 6,8 milioni di euro del 2023.”La presentazione del bilancio si inserisce in un contesto di rilancio strategico per la società – ha commentato il CEO Gianfranco Moretton – La nuova proprietà è fortemente determinata a ristabilire, in tempi rapidi, un equilibrio economico e finanziario sostenibile, ponendo le basi per uno sviluppo solido e duraturo. Guardiamo con fiducia al futuro, convinti che le qualità distintive del nostro prodotto e il rafforzamento dell’azione commerciale possano generare importanti soddisfazioni sia in termini di mercato sia di risultati economici”.La società afferma che l’aumento di capitale di 3 milioni di euro, insieme all’accordo finanziario proposto agli istituti di credito, rappresenta un elemento essenziale per garantire sia la continuità aziendale sia il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano industriale approvato dalla società. L’accordo finanziario proposto agli istituti di credito, che la società cercherà di definire nel corso del primo semestre del corrente esercizio, prevede un allungamento di due anni dei periodi di ammortamento dei finanziamenti ricevuti al termine della moratoria di 12 mesi che cesserà in data 30 giugno 2025. Il rallentamento produttivo, così come la riduzione degli incentivi alla vendita dei quadricicli elettrici, si rifletteranno negativamente sulle vendite con un importante riduzione nella prima metà del 2025 mentre, a partire da settembre 2025, si dovrebbe assistere ad una ripresa contenuta. Nell’esercizio 2025 si ipotizza che verranno venduti circa 220 veicoli con un primo margine leggermente inferiore a quello raggiunto nel 2024. Allo scopo di sostenere la ripresa dell’attività produttiva, nel corso del 2025 si assisterà a un aumento dell’organico, con particolare riferimento alle funzioni commerciali e di assistenza post-vendita, così come a una graduale ripresa degli investimenti in marketing/comunicazione e in ricerca e sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa conferma outlook nonostante incertezza da tensioni commerciali

    (Teleborsa) – Il Gruppo Lufthansa ha aumentato il suo fatturato nel primo trimestre del 2025 del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo gli 8,1 miliardi di euro (anno precedente: 7,4 miliardi di euro). La società ha registrato una perdita operativa (EBIT rettificato) di 722 milioni di euro, in miglioramento rispetto all’anno precedente (anno precedente: -849 milioni di euro). Il margine EBIT rettificato è migliorato al -8,9% (anno precedente: -11,5%). Il risultato del Gruppo è sceso a -885 milioni di euro (anno precedente: -734 milioni di euro).”La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere – ha commentato il CEO Carsten Spohr – Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo quindi sulla buona strada della crescita, siamo ottimisti per l’estate e manteniamo le nostre previsioni positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato”.Il flusso di cassa operativo è salito a circa 1,8 miliardi di euro nel primo trimestre (anno precedente: 1,3 miliardi di euro). La variazione è dovuta principalmente al miglioramento del capitale circolante, in relazione all’aumento stagionale delle vendite di biglietti. Considerando il calo degli investimenti netti, il free cash flow rettificato è migliorato, attestandosi a 835 milioni di euro (anno precedente: 305 milioni di euro). L’indebitamento netto è sceso a 5,3 miliardi di euro rispetto alla fine del 2024 (31 dicembre 2024: 5,7 miliardi di euro).Il colosso tedesco prevede “un’altra stagione estiva di viaggi complessivamente positiva”. Le destinazioni di vacanza più gettonate sono le destinazioni del Mediterraneo, in particolare Spagna, Italia e Grecia. “Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile – si legge nella nota sui conti – Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, UE e altre regioni, rendono difficile prevedere con precisione i prossimi trimestri. La visibilità sul terzo trimestre rimane limitata”.Il Gruppo ha istituito una task force per monitorare attentamente gli sviluppi attuali e, se necessario, reagire rapidamente e in modo flessibile a qualsiasi indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L’azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.Nonostante le incertezze, Lufthansa conferma le sue previsioni per l’intero anno con un risultato operativo (EBIT rettificato) significativamente superiore all’anno precedente (1.645 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo di 1,16 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di ASTM, colosso italiano del settore delle infrastrutture controllato dalla famiglia Gavio, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 che chiude con un utile di 5.324.544,05 euro e preso atto del bilancio consolidato (che chiude con un utile di 460,6 milioni di euro).I soci hanno deliberato la distribuzione di un dividendo complessivo di 1,16 euro per ciascuna delle 65.005.975 azioni aventi diritto agli utili – di cui 0,08 euro a titolo di distribuzione dell’utile di esercizio 2024 e 1,08 euro a titolo di parziale distribuzione di riserve disponibili – per un ammontare totale distribuito pari a circa 75,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing riduce la perdita e brucia meno cassa nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, ha registrato un fatturato di 19,5 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025 (+18% rispetto allo stesso periodo del 2024), una perdita per azione di 0,16 dollari (perdita di 0,56 dollari un anno fa) e una perdita core per azione (rettificata) di 0,49 dollari. L’azienda ha registrato un flusso di cassa operativo di -1,6 miliardi di dollari e un free cash flow di -2,3 miliardi di dollari (rispetto al valore negativo di 3,9 miliardi di dollari di un anno fa).I risultati “riflettono principalmente il miglioramento delle prestazioni operative e del volume delle consegne commerciali” e “riflettono anche solo i dazi in vigore al 31 marzo”, si legge nella nota sui conti.”La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, iniziando a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività grazie alla nostra costante attenzione alla sicurezza e alla qualità – ha dichiarato il CEO Kelly Ortberg – Continuiamo a implementare il nostro piano, stiamo ottenendo i primi risultati positivi e restiamo impegnati ad apportare i cambiamenti fondamentali necessari per recuperare completamente le prestazioni dell’azienda, affrontando al contempo il contesto attuale”.La liquidità e gli investimenti in titoli negoziabili hanno totalizzato 23,7 miliardi di dollari, rispetto ai 26,3 miliardi di dollari all’inizio del trimestre, principalmente grazie all’utilizzo del free cash flow nel trimestre. Il debito è stato di 53,6 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 53,9 miliardi di dollari di inizio trimestre, a causa del rimborso del debito in scadenza. La società mantiene l’accesso a linee di credito per 10 miliardi di dollari, che rimangono inutilizzate.Il portafoglio ordini totale della società è cresciuto a 545 miliardi di dollari, inclusi oltre 5.600 aerei commerciali.Guardando alla divisione Commercial Airplanes, il programma 737 ha gradualmente aumentato la produzione nel trimestre e mantiene l’obiettivo di raggiungere i 38 aerei al mese quest’anno. Il programma 787 ha continuato a stabilizzare la produzione a cinque aerei al mese nel trimestre e prevede comunque di aumentare a sette aerei al mese quest’anno. Il programma 777X ha avviato i test di volo estesi per la certificazione FAA nel trimestre e la società prevede ancora la prima consegna del 777-9 nel 2026.Commercial Airplanes ha registrato 221 ordini netti nel trimestre, inclusi 20 777-9 e 20 787-10 per Korean Air e 50 737-8 per BOC Aviation. Commercial Airplanes ha consegnato 130 aerei durante il trimestre e il portafoglio ordini includeva oltre 5.600 aerei per un valore di 460 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Papa Francesco, il Gruppo FS dà il via al potenziamento dei servizi di trasporto

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, da oggi fino a domenica 27 aprile, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli. Trenitaliaha potenziato la propria offerta: le Frecce e Intercity offriranno in media circa 110mila posti al giorno; mentre Regionale metterà a disposizione più collegamenti verso la stazione di Roma San Pietro da Roma Termini, Ostiense, Tiburtina, Tuscolana e Fiera di Roma, per un totale di 150mila posti al giorno nel Nodo di Roma. Sono inoltre previsti ulteriori treni charter a disposizione dei pellegrini.In tutti i presidi Trenitalia ha previsto 300 persone in più, per garantire maggiore assistenza ai passeggeri e un pronto intervento in caso di necessità. Inoltre, chi viaggia con Frecce e Intercity da e verso la Capitale – sia individualmente sia in gruppo – da oggi fino al 27 aprile potrà usufruire di uno sconto del 40% rispetto al prezzo base utilizzando il codice “ROMA” al momento dell’acquisto del biglietto. Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, FS istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma S. Pietro, Valle Aurelia, Roma Aurelia, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Civitavecchia e Fiera di Roma. L’obiettivo è potenziare alcuni servizi come la manutenzione, la pulizia delle stazioni e il monitoraggio dei flussidei viaggiatori, con un incremento di circa 500 persone impiegate. Il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta, sarà potenziato in tutte le principali stazioni per offrire un supporto ancora più efficace e puntuale ai passeggeri che ne avranno bisogno.Infine, anche FS Security – la società del Gruppo FS interamente dedicata a garantire la sicurezza dei treni, delle stazioni, dei dipendenti e dei viaggiatori – sta rafforzando la propria presenza con oltre 100 risorse nelle stazioni romane, anche con presidio 24 ore 24. LEGGI TUTTO

  • in

    Bombardier, Moody’s migliora outlook a positivo. Confermato rating B1

    (Teleborsa) – Moody’s ha modificato l’outlook di Bombardier, azienda canadese attiva nel settore aerospaziale, da stabile a positivo. Allo stesso tempo, ha confermato il corporate family rating (CFR) di a “B1″.”Il cambiamento dell’outlook a positivo riflette l’aumento degli utili di Bombardier, la crescita dei suoi servizi post-vendita a margine più elevato, un portafoglio ordini stabile di 14,4 miliardi di dollari e piani di rimborso del debito che ridurranno la leva finanziaria”, ha dichiarato Jamie Koutsoukis, analista di Moody’s Ratings.Moody’s evidenzia che Bombardier ha compiuto progressi nelle sue priorità strategiche, con un conseguente miglioramento dei margini e degli utili e una riduzione del livello di debito assoluto. L’azienda ha generato un free cash flow positivo dal 2021 e il suo margine operativo rettificato è aumentato a oltre il 10% nel 2024, rispetto al 4% del 2021. Inoltre, l’azienda ha ridotto il debito, rimborsando oltre 100 milioni di dollari nel 2024 e altri 300 milioni di dollari da inizio anno nel 2025.Il CFR di Bombardier beneficia di: 1) un’ottima liquidità per il prossimo anno; 2) dimensioni significative; 3) una solida posizione di mercato nel mercato dei jet privati; e 4) un portafoglio ordini di 14,4 miliardi di dollari. Il rating di Bombardier è limitato da: 1) la sua partecipazione al mercato ciclico dei jet privati, che presenta numerosi concorrenti forti e una base di clienti di nicchia; e 2) elevati oneri fissi di circa 700 milioni di dollari all’anno (interessi e spese in conto capitale) che possono limitare il free cash flow dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Traffico aereo, Enac: nel I trimestre si consolida trend di crescita, +8% di passeggeri

    (Teleborsa) – Con oltre 43 milioni di passeggeri dal 1 gennaio al 31 marzo 2025, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, continua il trend di crescita del traffico aereo registrato dall’Enac, con il superamento dei volumi pre-Covid (2019) pari al +15%. È quanto emerge dal “Report Mensile – Dati di traffico Marzo 2025” pubblicato sul sito Enac.PASSEGGERI – È pari a 43.213.643 il numero dei passeggeri transitati nei quarantacinque aeroporti italiani aperti al traffico commerciale, con un incremento del +8% rispetto al 2024. Il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il traffico internazionale ha registrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.CARGO – Sono 208mila le tonnellate movimentate nel primo trimestre 2025 nel comparto cargo, dato sostanzialmente invariato rispetto al 2024. Il traffico risulta trainato principalmente dalla componente internazionale Extra-UE, con un forte aumento sulle rotte con l’Asia.MOVIMENTI AEREI – Sono 347mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121 del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%). LEGGI TUTTO