2 Settembre 2020

Daily Archives

More stories

  • in

    Future USA proseguono in rialzo nonostante delusione ADP

    (Teleborsa) – I Future USA proseguono in rialzo nel primo pomeriggio, a dispetto del report di ADP sul mercato del lavoro, peggiore delle aspettative. Wall Street ha nuovamente aggiornato i massimi la vigilia, sostenuta dal comparto tech.Il contratto sul Dow Jones registra un incremento dello 0,51% a 28.773 punti, mentre quello sullo S&P 500 avanza dello 0,58% a 3.547 punti. Più brillante la performance del derivato sul Nasdaq che guadagna quasi l’1% 12.422 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, 428 mila occupati in più nel settore privato non sono abbastanza

    (Teleborsa) – Cresce meno delle aspettative l’occupazione del settore privato USA. Ad agosto, i posti di lavoro sono risaliti di 428 mila unità, contro le 950 mila del consensus e si confrontano con le 212 mila di luglio (dato rivisto da 167 mila).Il dato è stato annunciato dalla Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì 4 settembre.Nel settore dei servizi (+389 mila posti), i settori con i maggiori incrementi sono stati Svago e Ricettività (+129 mila) e Salute e Istruzione (+100 mila).Nel settore produttivo l’occupazione è salita di 40 milla unità, trainata dal comparto costruzioni (+28 mila unità) ed in parte dal manifatturiero (+9 mila unità).A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento di 52 mila occupati, le imprese di medie dimensioni hanno riportato un aumento di 79 mila posti, mentre l’industria di grandi dimensioni ha recuperato 298 mila posti. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, fase ripresa prosegue a luglio e agosto

    (Teleborsa) – Le informazioni disponibili per i mesi di luglio e agosto, seppure ancora parziali, suggeriscono il proseguimento della fase di ripresa. È quanto ha sottolineato il Direttore del dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, Roberto Monducci, nel corso dell’audizione alla Commissione Bilancio della Camera sull’utilizzo dei fondi del Recovery Fund.”Il clima di fiducia delle imprese – afferma – è aumentato in entrambi i mesi in tutti i settori economici anche se i livelli degli indicatori sono ancora inferiori a quelli precedenti la crisi, soprattutto nei servizi di mercato. Ulteriori segnali positivi si rilevano a luglio quando, rispetto al mese precedente, si osservano aumenti nei dati dei consumi elettrici e della fatturazione elettronica”. Sono rilevanti anche i dati di luglio sull’occupazione con la crescita di 85.000 unità su giugno.Sempre nel corso dell’audizione l’Istat rileva che l’Italia ha registrato tra il 2010 e il 2019 un processo di indebolimento della dinamica di accumulazione del capitale con un vero e proprio crollo degli investimenti pubblici.”Nel 2019 – si legge – la spesa complessiva per investimenti, valutata a prezzi correnti, è stata pari a 322,7 miliardi di euro, lo stesso livello del 2010 (322,6 miliardi). Tuttavia, al suo interno, gli investimenti delle Amministrazioni pubbliche sono diminuiti nel periodo del 18,9%, mentre quelli del settore privato (che includono anche le unità a controllo pubblico non classificate nel settore delle Amministrazioni pubbliche) sono aumentati del 3,5%. Se rapportata al PIL, dal 2008 al 2019 la quota di investimenti pubblici italiani è scesa di circa un punto percentuale (da 3,2% a 2,3%) attestandosi su un livello inferiore di quello dell’area euro (pari al 2,8% nel 2019). Il maggior contributo al calo degli investimenti pubblici – si legge – è venuto dalle amministrazioni locali, con una riduzione tra il 2010 e il 2019 del 26,5%, mentre per le Amministrazioni centrali e gli Enti di previdenza la contrazione è stata più contenuta (-6,6%)”.Capitolo istruzione – I giovani italiani – si legge – sono più istruiti del resto della popolazione ma lo svantaggio dell’Italia rispetto al resto dell’Europa è comunque marcato. La strategia Europa 2020 individuava tra i target per l’istruzione l’innalzamento della quotadi 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario (con un obiettivo pari al 40%), considerato un elemento fondamentale per una “società della conoscenza”.Nel 2019, in Italia, la quota di giovani laureati è del 27,6% mentre l’Unione Europea nel suo complesso e grandi paesi come la Francia e la Spagna hanno già superato il target previsto. L’Italia resta al penultimo posto nell’UE, sopra la Romania.Monducci rileva anche che “complessivamente solo 4 imprese ogni 100 possono essere definite digitalmente mature, ovvero caratterizzate da un utilizzo integrato delle tecnologie disponibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, prezzi case in forte aumento a luglio

    (Teleborsa) – In espansione il mercato immobiliare del Regno Unito a luglio. Secondo l’ultimo rapporto di Nationwide, lo scorso mese si è registrato un aumento dei prezzi delle case del 2% rispetto al mese precedente, quando si era rilevato un incremento dell’1,8%. Il dato è migliore del +0,5% atteso.Su anno il prezzo delle case segna così un aumento del 3,7%, accelerando rispetto al +1,5% precedente e risultando nettamente superiore al consensus (+2%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, domande mutuo si confermano in calo

    (Teleborsa) – Ancora in calo le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 28 agosto 2020. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una flessione del 2% dopo il -6,5% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 3,1%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un lieve decremento dello 0,2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA) precisando che i tassi sui mutui trentennali sono calati al 3,08% dal 3,11% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee proseguono toniche. Piazza Affari si muove in scia

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, che si muove in linea con le principali Borse Europee. I mercati continuano a beneficiare della performance positiva dei mercati USA ed asiatici, in vista della pubblicazione del Beige Book della Fed e della pubblicazione dei dati sul lavoro USA.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,52%. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +145 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,99%.Tra le principali Borse europee in primo piano Francoforte, che mostra un forte aumento del 2,33%, decolla Londra, con un importante progresso dell’1,82%, e in evidenza Parigi, che mostra un forte incremento del 2,41%. Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,10%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, exploit Atlantia (+15,08%), in vista dell’incontro con l’Ad di CDP e del CdA di domani.Bene Interpump (+7,26%), CNH Industrial (+5,76%) e Moncler (+4,90%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+4,77%), Piaggio (+3,92%), Technogym (+3,86%) e Tinexta (+3,80%).Le più forti vendite su Banca Popolare di Sondrio, che segna un -3,64%.Pessima performance per Sanlorenzo, che registra un ribasso del 2,03%.Seduta negativa per B.F, che mostra una perdita dell’1,09%.Sotto pressione Italmobiliare, che accusa un calo dell’1,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    IMMSI, nel primo semestre utile netto a 1,5 milioni

    (Teleborsa) – Nonostante la pandemia di Covid-19, il Gruppo IMMSI ha chiuso il primo semestre con un risultato positivo. L’utile ante imposte è pari a 5,2 milioni di euro, mentre il risultato netto consolidato è positivo per 1,5 milioni di euro (12,8 milioni nel pari periodo del 2019).La gestione operativa evidenzia ricavi per 629,9 milioni di euro, in calo del 26% rispetto al 2019, in conseguenza del lockdownche ha implicato la chiusura delle attività produttive e commerciali per diverse settimane in molte nazioni. Il periodo fa emergere così un EBITDA di 83,6 milioni di euro dai 136,6 milioni dell’anno prima e un EBIT di 23 milioni (75,2 milioni nel 2019).I risultati scontano presentano andamenti differenziati con riferimento ai settori che compongono il Gruppo in funzione delle diverse dinamiche di business e del diverso impatto della stagionalità. Il Gruppo Piaggio ha chiuso il periodo con un risultato positivo di 9,1milioni di euro. La controllata Intermarine ha registrato un utile netto di 0,5 milioni di euro, in crescita del 7,1% rispetto al 30 giugno 2019. Il settore Immobiliare e Holding presenta al 30 giugno 2020 ricavi netti pari a 0,2 milioni di euro.La Posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo Immsi si attesta a -898,8 milioni, in miglioramento di 32,5 milioni di euro rispetto ai -931,3 milioni al 31 marzo 2020.Nel 2020 il Gruppo Immsi ha consuntivato investimenti per 54,5 milioni di euro (61,6 milioni di euro al 30 giugno 2019).La società Capogruppo Immsi ha generato cassa positiva per 11,7 milioni di euro ed ha ridotto l’indebitamento netto di 67,2 milioni di euro rispetto al primo semestre del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo LEGO, boom di vendite e risultati in crescita nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Ottimi risultati per il Gruppo LEGO, che ha beneficiato di una forte domanda nel primo semestre, riuscendo ad incrementare le vendite (+14%) e la sua quota di mercato.I primi sei mesi dell’anno chiudono con un fatturato in crescita del 7% a 15,7 miliardi di corone danesi, mentre l’utile operativo è stato di 3,9 miliardi di corone danesi, con un aumento dell’11% rispetto al 2019.”Quando il COVID-19 ci ha costretto alla chiusura di negozi e uffici, i nostri colleghi hanno fatto tutto il possibile per lavorare in sicurezza e portare il gioco ai bambini e alle famiglie di tutto il mondo. Vorrei ringraziarli per il loro straordinario contributo e per i loro continui e fantastici sforzi, ha affermato il CEO del Gruppo LEGO, Niels B. Christiansen. LEGGI TUTTO