1 Ottobre 2021

Daily Archives

More stories

  • in

    Wall Street prudente, l'inflazione torna a correre

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street che cerca di mettere a segno un parziale rimbalzo grazie ad una serie di trimestrali positive che contribuiscono a compensare le preoccupazioni degli investitori su crescita, inflazione e tapering della Fed.Sullo sfondo restano tuttavia i timori per i prezzi: il dato PCE (personal consumption expenditures price index) sotto il focus della Federal Reserve, è cresciuto dello 0,4% rispetto al mese precedente, più dello 0,3% atteso dagli esperti, e rispetto a un anno prima è aumentata del 4,3%, l’aumento maggiore dal 1991.Sul fronte macroeconomico, tra poco sono attesi: il PMI Manifatturiero, la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, l’indice ISM manifatturiero e le spese per costruzioni.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 34.097 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.323 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,01%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,38%).Energia (+1,11%), materiali (+0,94%) e beni industriali (+0,92%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+11,86%), Walt Disney (+2,10%), Boeing (+1,71%) e American Express (+1,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -0,51%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tripadvisor (+4,43%), American Airlines (+3,97%), Marriott International (+2,96%) e Wynn Resorts (+2,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -8,29%.In caduta libera Regeneron Pharmaceuticals, che affonda del 5,28%.Pesante Illumina, che segna una discesa di ben -2,09 punti percentuali.Poco mosso Stericycle, che mostra un -1,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, i dati ENEA aggiornati al 30 settembre 2021

    (Teleborsa) – ENEA ha pubblicato i dati aggiornati al 30 settembre 2021 sull’utilizzo del Superbonus 110%, ovvero la detrazione nella misura del 110% delle spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per una serie di interventi di efficientemente energetico su case e condomini. Le asseverazioni hanno raggiunto quota 46.195, per un totale investimenti ammessi a detrazione di 7.495.428.322,63 euro e un totale investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione pari a 5.114.321.404,08 euro (pari a circa il 68,2%).Le asseverazioni condominiali sono state 6.406, per un totale di investimenti condominiali pari a 3.572.821.825,69 e lavori condominiali realizzati pari a2.154.175.617,00 euro (60,3%). Le asseverazioni per edifici unifamiliari sono state 23.654, per un totale investimenti in edifici unifamiliari di 2.412.523.730,43 euro e un un totale lavori in edifici unifamiliari realizzati di 1.833.379.367,61 (76%). Le asseverazioni per unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono state 16.135, con il totale investimenti in unità immobiliari indipendenti a 1.510.082.766,51 euro e Lavori in unità immobiliari indipendenti realizzati a 1.126.766.419,47 euro (74,6%).L’investimento medio per condomini è di 557.730,54 euro, quello per gli edifici unifamiliari di 101.992,21 euro e quello per unità immobiliari funzionalmente indipendenti di 93.590,50 euro. I condomini pesano per il 13,9% sul totale degli edifici ammessi a detrazione, gli edifici unifamiliari per il 51,2% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per il 34,9%. A livello di investimento, i condomini pesano per il 47,7%, gli edifici unifamiliari per il 32,2% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per il 20,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Petroliferi giù in tutta Europa, attesa riunione Opec+

    (Teleborsa) – Si muovono al ribasso i titoli petroliferi, con i prezzi del greggio in calo, mentre gli investitori guardano al vertice Opec+ di lunedì che, secondo indiscrezioni, potrebbe dare via libera a incrementi della produzione più incisivi, rispetto a quanto già previsto, per allievare i timori sul lato dell’offerta. A Piazza Affari, le vendite colpiscono Eni -0,76% e Tenaris -0,31%, mentre in Europa scivola la spagnola Repsol con un -0,28% e le francesi TechnipFmc -0,27% e Totalenergies -0,46%. A Londra giù anche BP -0.96% e Shell -0,01%.(Foto: © Amikishiyev / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OttobreEdufin2021: al via la quarta edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria

    (Teleborsa) – Inaugurata da un appuntamento in teatro promosso dalla Banca d’Italia, parte oggi la quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria #OttobreEdufin2021, l’iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita` di educazione finanziaria (Comitato Edufin), che dal 1 al 31 ottobre portera` in tutta Italia, con incontri anche in presenza, tanti appuntamenti che metteranno al centro dell’attenzione degli italiani i temi dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.L’edizione 2021 invita a guardare avanti, oltre la pandemia da Covid19, ma imparando proprio dalla crisi connessa alla diffusione del virus e sottolinea l’importanza di dedicare del tempo per acquisire competenze di base in ambito finanziario, assicurativo e previdenziale. Lo slogan ufficiale del Mese dell’educazione finanziaria e` “Prenditi cura del tuo futuro! – L’ABC della finanza – Conoscere dà i suoi frutti”, lo stesso della campagna di comunicazione nazionale realizzata dal Comitato Edufin, in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e con il contributo di risorse del Ministero per lo Sviluppo Economico provenienti da sanzioni Antitrust. La campagna partira` il 4 ottobre su tv locali, radio, internet, social e sara` visibile anche sugli spazi gratuiti della RAI dal 5 ottobre. Il Mese si apre come ogni anno con la World Investor Week (Wiw), la Settimana mondiale dell’investitore. Tornano la Giornata dell’educazione assicurativa, l’11 ottobre, e la Settimana dell’educazione previdenziale, dal 18 al 24 ottobre. Il programma prevede seminari, lezioni, giochi, laboratori e spettacoli gratuiti con l’obiettivo di offrire occasioni per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie. Per partecipare alle iniziative, che si svolgeranno in presenza e via web, basta scorrere il calendario, scegliere l’evento di interesse, iscriversi e partecipare.Diretto da Annamaria Lusardi, professore alla The George Washington University School of Business, il Comitato Edufin vede tra i suoi membri Magda Bianco, capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia; Stefano Cappiello, ministero dell’Economia e delle finanze; Carla Rabitti Bedogni, OCF; Maria Luisa Cavina, IVASS; Nadia Linciano, CONSOB; Loredana Gulino, ministero dello Sviluppo Economico; Elisabetta Giacomel, COVIP; Paolo Sciascia, ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Elisabetta Cesqui, ministero del lavoro e delle Politiche Sociali; e Stefano Santin, Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU). LEGGI TUTTO

  • in

    Italy Goes Green, Sgroi (Italo): occorre supportare forme di mobilità integrata

    (Teleborsa) – “Lavorare per un futuro sostenibile è un caposaldo della nostra azienda. I nostri treni ne sono la testimonianza, costruiti con materiale riciclabile al 98%, con sistemi ingegneristici in grado di risparmiare e recuperare energia elettrica durante il viaggio, oltre che di ridurre notevolmente le emissioni di CO2: infatti solo l’1% dell’anidride carbonica emessa dalle attività di Italo non deriva dal consumo di energia elettrica”. Lo ha dichiarato Fabio Sgroi, Direttore Health & Safety di Italo, in occasione di Italy Goes Green, l’evento che ha consentito a giovani, esperti e rappresentanti di aziende leader di confrontarsi sui temi chiave del riscaldamento globale. L’output dell’evento – organizzato da Vodafone Italia, Officine Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di AsviS e Anci, al Vodafone Theatre di Milano – verrà ufficialmente consegnato alla delegazione italiana che prenderà parte a COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021.”Abbiamo da sempre investito su una flotta green perché convinti dei benefici, rispetto agli altri treni Alta Velocità siamo in grado di ridurre del 10% i consumi energetici – ha aggiunto il manager di Italo – Sappiamo che oggi più che mai è necessario porre l’attenzione sulla direzione da prendere per il futuro ed i trasporti avranno un ruolo primario, per questo Italo continua ad investire sulla sostenibilità e sicurezza dei propri viaggi”.”Partecipare a questo evento è un’opportunità di confrontarci e scambiare idee con studenti e ricercatori, contribuendo al tempo stesso a divulgare la nostra filosofia di mobilità. Abbiamo diverse sfide davanti a noi per il prossimo futuro: essere sostenibili, incentivare l’utilizzo di mezzi green e condivisi, come appunto i nostri treni, e supportare nuove forme di mobilità integrata, andando a sviluppare ulteriori sistemi intermodali”, ha concluso Sgroi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, sale la spesa personale in agosto

    (Teleborsa) – Crescono le spese delle famiglie americane anche ad agosto, con i redditi che aumentano più velocemente sempre nello stesso periodo. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono saliti dello 0,8% dopo il -0,1% del mese precedente (rivisto da +0,3%) più di quanto stimato dagli analisti (+0,6%).I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,2% rispetto al +1,1% precedente e contro il +0,3% del consensus. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese e aumenta del 3,6% su anno come il mese precedente.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni gas e luce e Hyundai, accordo su soluzioni di ricarica per le auto elettriche

    (Teleborsa) – Eni gas e luce, la controllata di Eni che offre servizio di vendita e commercializzazione di gas ed energia elettrica per famiglie e imprese, e Hyundai hanno sottoscritto un accordo che riguarda le soluzioni per la ricarica delle auto elettriche. In particolare, i concessionari Hyundai potranno offrire ai propri clienti l’acquisto e l’installazione di wallbox o colonnine di ricarica di varie dimensioni e potenza della gamma E-Start di Eni gas e luce.Hyundai potrà anche installare presso le proprie concessionarie colonnine di ricarica elettrica, pannelli fotovoltaici e adottare le soluzioni di efficientamento energetico di Eni gas e luce. La società del Cane a sei zampe ha fatto il suo debutto nel mercato della mobilità elettrica nel 2019 con E-Start, la gamma di prodotti di ricarica per veicoli elettrici pensata per clienti residenziali e business. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, completato il processo di fusione tra le controllate spagnole

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV e il cinema, ha comunicato che si consluso positivamente il processo di fusione inversa tra le controllate spagnole Mondo TV iberoamerica e Mondo TV Producciones Canarias. Il processo era stato avviato nel mese di maggio di quest’anno. Con il completamento della fusione nasce la nuova entità che opererà con il nome di Mondo TV Studios S.A. e che avrà sede a Tenerife.Mondo TV ricorda che la fusione ha i seguenti obiettivi: ottimizzazione delle sinergie tra le due entità confluite nella nuova Mondo TV Studios; migliore efficienza delle rispettive attività sfruttando le conseguenti economie di scala; significativa riduzione dei costi operativi e di struttura; raggiungimento di migliori offerte e migliori opzioni di marketing per i propri prodotti.(Foto: ncassullo / Pixabay) LEGGI TUTTO