19 Novembre 2021

Daily Archives

More stories

  • in

    Eni, Barclays migliora target price e rating

    (Teleborsa) – L’Ufficio studi di Barclays ha ritoccato al rialzo sia il prezzo atteso che la raccomandazione su Eni, l’azienda che opera in tutta la filiera dell’energia. Gli esperti hanno deciso di migliorare il giudizio al titolo della società portandolo a “overweight” dal precedente “equalweight” e hanno incrementato la previsione di quotazione a 16 euro dai 13 euro della precedente indicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Bonomi: per mettere al sicuro la nostra economia serve l'obbligo vaccinale

    (Teleborsa) – Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha riaperto il dibattito sull’obbligo vaccinale. “Purtroppo abbiamo una recrudescenza dei numeri che non ci fa stare tranquilli. Credo che il Green Pass fosse lo strumento che potevamo utilizzare, però l’unica cosa che ci può mettere al sicuro è l’obbligo vaccinale, quindi quello è un percorso su cui dobbiamo avere il coraggio di fare una riflessione seria”, ha dichiarato. “Purtroppo i dati che arrivano dal nord ed Est Europa sono preoccupanti non ci possiamo permettere di bloccarci, la nostra è un’economia basata sulla trasformazione, e quindi sull’export: quest’anno forse faremo il record di 500 miliardi e non ci possiamo fermare”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    DBRS Morningstar conferma rating di Banco BPM e migliora Trend

    (Teleborsa) – DBRS Morningstar ha confermato tutti i rating assegnati a Banco BPM, tra cui BBB (low) per i Rating a lungo termine sul Debito Senior e sul Issuer Rating e BBB per i rating a lungo termine sui Depositi, e rivisto, da Negativo a Positivo, il Trend dei rating a Lungo termine e degli Issuer Rating dell’istituto e di Banca Akros, nonché dei rispettivi rating a lungo termine sui Depositi. L’agenzia di rating ha cambiato il Trend in Positivo in quanto i rischi associati alla pandemia e le sue implicazioni per l’ambiente operativo italiano si sono ora ridotti.”Il track record di Banco BPM durante la pandemia è stato solido e la Banca è stata in grado di migliorare significativamente la qualità degli attivi”, si legge nell’analisi di DBRS Morningstar. Inoltre, viene evidenziato “il continuo impegno di Banco BPM a ridurre le esposizioni deteriorate (NPE) legacy, per le quali la banca ha annunciato ulteriori cessioni”.I rating tengono conto anche della “modesta redditività della banca, nonostante il miglioramento dell’efficienza operativa”. Ciò riflette, spiega l’agenzia di rating, la pressione sui ricavi principali determinata dal persistente contesto di bassi tassi di interesse e dall’alto costo del credito. Viene dato conto del fatto che Banco BPM abbia fissato obiettivi per migliorare la redditività nel suo Piano Strategico 2021-2024, in particolare attraverso la digitalizzazione e lo sviluppo di attività come la bancassurance. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, UBS è positiva

    (Teleborsa) – Giudizio positivo su Banco BPM, la banca nata dalla fusione del Banco Popolare con la Popolare di Milano, da parte degli analisti dell’Ufficio studi di UBS, che hanno rivisto al rialzo sia la raccomandazione che il target price sul titolo. Il prezzo obiettivo è stato portato a 3,70 euro dai 2,95 euro della precedente indicazione mentre il giudizio è stato rivisto da “neutral” a “buy”.Intanto, a Piazza Affari, peggiora la performance di Banco BPM con un ribasso del 2,03%, portandosi a 2,661 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo inizia copertura di OSAI con giudizio “Buy”

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha iniziato la copertura sul titolo di OSAI Automation System, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione e produzione di macchine e linee complete per l’automazione e il testing su semiconduttori. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 6,2 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “BUY”. Gli analisti osservano che i ricavi hanno mostrato una “solida crescita” nel 2007-20, espandendosi organicamente a un CAGR del 12,7%, con l’83% delle vendite destinato all’estero nel 2020. “Data la sua elevata esposizione ai megatrend, riteniamo che OSAI potrebbe vedere una forte crescita della domanda nei prossimi anni (dal settore dei semiconduttori, AI, Smart Home ed e-mobility)”, viene sottolineato.Tra gli aspetti di forza del gruppo piemontese vengono citati: la flessibilità di fornire prodotti su misura e linee modulari per accelerare lo sviluppo degli ordini; la possibilità di co-sviluppare prodotti con i propri clienti; un portafoglio tecnologico diversificato; la presenza in diversi mercati di riferimento (come mobilità avanzata e verde, IoT, medicale) caratterizzati da trend di crescita secolari legati all’introduzione di nuove tecnologie (come il 5G, i veicoli elettrici e l’intelligenza artificiale). Tra i rischi sono evidenziati: un rischio relativamente elevato di obsolescenza tecnologica; dimensioni limitate e produzione localizzata solo in Europa; la carenza di materie prime/componenti elettronici.Intesa Sanpaolo si aspetta che la società chiuda l’anno con ricavi di 34,9 milioni di euro, un EBITDA di 5,04 milioni di euro e un utile netto di 1,73 milioni di euro. Questi valori dovrebbero salire nel 2022, rispettivamente, a 40,68 milioni di euro, 5,88 milioni di euro e 2,11 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Consultinvest rileva le masse di Progetto SIM. Controvalore di 60 milioni

    (Teleborsa) – Consultinvest, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito italiano con una SGR e una SIM, ha raggiunto un accordo con i Commissari Straordinari nominati da Banca d’Italia per rilevare i rapporti con la clientela di Progetto SIM, società di Peschiera Borromeo nata nel 2013 da Andrea Romagnoli e Marco Chiletti, e guidata da Amos Stella. L’operazione ha per oggetto le masse in gestione per un controvalore di circa 60 milioni di euro.”Con questa operazione aggiungiamo un ulteriore piccolo tassello al piano di crescita e sviluppo del gruppo Consultinvest a cui tutto il team manageriale sta lavorando con costante determinazione – ha commentato Maurizio Vitolo, fondatore del di Consultinvest – L’obiettivo ultimo è imporci quale primario operatore finanziario indipendente a livello nazionale, grazie alla nostra capacità di creare valore per i clienti attraverso una gestione diversificata e trasparente degli investimenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Camera approva piano Biden da 1.750 miliardi su welfare e clima

    (Teleborsa) – La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il “Build Back Better”, il maxi piano dell’amministrazione Biden da 1.750 miliardi di dollari per welfare, educazione e clima. La manovra è stata approvata con 220 voti a favore e 213 contro, con un solo Democratico, Jared Golden del Maine, che ha votato contro il disegno di legge. Dopo l’approvazione della legge sono partiti applausi e cori “Build Back Better” (ma anche “Nancy, Nancy”, la speaker della Camera che ha ottenuto l’ennesimo successo). Si tratta della manovra sociale più ampia da 50 anni, che però ha poche possibilità di passare al Senato senza sostanziali modifiche.Pelosi e i leader democratici avevano inizialmente sperato di approvare questo disegno di legge il 5 novembre, lo stesso giorno in cui la camera ha votato per approvare un disegno di legge bipartisan per le infrastrutture da 1 trilione di dollari. L’ala più moderata del partito ha però insistito per avere un’analisi del Congressional Budget Office (CBO) sugli impatti del disegno di legge prima di votarlo (l’esito dell’analisi è arrivato nella giornata di ieri). Il CBO ha affermato che il provvedimento aumenterebbe il deficit di 367 miliardi di dollari in un decennio e che saranno spesi 1,64 trilioni in dieci anni (cifra che sale a oltre i 2 trilioni di dollari se vengono presi in considerazione i crediti d’imposta).”Sono molto grata al presidente Pelosi e alla Camera dei rappresentanti per aver approvato il Build Back Better Act – ha commentato il Segretario al Tesoro Janet Yellen – Il voto di oggi ci avvicina a un’economia più forte e resiliente con una maggiore produttività e partecipazione alla forza lavoro e un minor carico fiscale sulle famiglie della classe media”. “Attendo con impazienza che il Senato approvi questo storico pacchetto e la sua promulgazione in legge”, ha aggiunto.Tra i principali provvedimenti compresi nel piano ci sono: scuola materna universale per tutti i bambini di 3 e 4 anni; 4 settimane di congedo parentale retribuito federale, malattia o caregiver; copertura per l’acquisto di apparecchi acustici per i beneficiari di Medicare, un limite sul costo dell’insulina nell’ambito di Medicare e un tetto sui costi dei farmaci da prescrizione; 500 miliardi di dollari per combattere il cambiamento climatico, in gran parte attraverso crediti d’imposta sull’energia pulita; l’aumento del limite di detrazione delle tasse statali e locali.(Foto: Kmccoy ) LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext guarda a Paesi nordici ed Euroclear per ulteriore espansione

    (Teleborsa) – Euronext, la società che controlla le Borse di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Parigi e Milano, ha già 1 miliardo di euro in cassa per portare a termine nuovi acquisizioni e guarda con interesse al Nord Europa e a Euroclear, società belga di servizi finanziari specializzata nel regolamento delle transazioni in titoli. Lo ha detto l’amministratore delegato Stephane Boujnah in un’intervista a Bloomberg, sottolineando che le priorità nel breve termine rimangono la riduzione del debito e l’integrazione di Borsa Italiana.”Continuiamo a essere super concentrati sull’esplorazione e l’analisi di qualsiasi opportunità”, ha affermato. Euronext ha avuto “molto successo” nelle precedenti acquisizioni nei Paesi nordici e più deal in quell’area geografica sarebbero “uno sviluppo naturale”. Euronext è anche aperta ad accordi per espandersi al di fuori del “puro” campo delle infrastrutture di mercato, per crescere in aree come il post-trade, il forex e i servizi corporate, ha affermato Boujnah. Euronext sta “osservando con molto interesse” Euroclear, che sarebbe “un’aggiunta naturale”, ha puntualizzato.Nei Paesi nordici, Euronext ha acquisito la Borsa di Oslo nel 2019. “Monitoriamo da vicino ciò che accade nella regione”, ha affermato il CEO di Euronext. Per ora i proprietari dei listini “non sono desiderosi” di una transazione, ma ciò potrebbe cambiare in futuro, ha affermato. LEGGI TUTTO