Ottobre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    d’Amico, Equita aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a “Buy” la raccomandazione su d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, e ha alzato il target price a 6,60 euro per azione (+14%). La revisione del giudizio è arrivata in vista della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023, prevista per il 9 novembre.”Riteniamo che il mercato delle navi cisterna sia risultato ancora molto sostenuto nel trimestre – scrivono gli analisti – Le limitazioni all’import di prodotti russi ha incrementato il numero di giorni/viaggio delle navi cisterna aumentando la crescita della domanda legata alla logistica dei prodotti petroliferi senza trovare un corrispondente incremento della capacità di trasporto”.Equita ha migliorato le stime FY23: EBITDA adj a 259 milioni di dollari (+17%), utile netto adj a 173 milioni di dollari (+28%). Inoltre, ha migliorato le stime FY24 in funzione delle condizioni di mercato che restano favorevoli a d’Amico e ipotizza una discesa meno marcata dei noli: EBITDA adj a 167 milioni di dollari (+21%); utile netto adj a 88 milioni di dollari (+50%). LEGGI TUTTO

  • in

    ABN AMRO, Fitch conferma rating “A” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) della banca olandese ABN AMRO ad “A” e il Viability Rating (VR) ad “a”. L’outlook è stabile.L’agenzia di rating afferma che i rating di ABN AMRO riflettono il suo modello di business bancario universale forte e abbastanza diversificato, integrato da un solido punto d’appoggio nel private banking europeo, e il suo profilo di rischio moderato, che si traduce in una qualità degli attivi resiliente. La capitalizzazione, il finanziamento e la liquidità della banca sono punti di forza del rating. I rating considerano anche l’adeguata redditività della banca con utili solidi, ma un’efficienza dei costi inferiore a quella dei concorrenti.Viene spiegato che la redditività di ABN AMRO è migliorata significativamente nel primo semestre del 2023, poiché l’aumento dei tassi di interesse ha iniziato a trasmettersi al suo reddito da interessi netto, che rappresenta circa tre quarti dei ricavi della banca. Fitch prevede che gli utili continueranno a beneficiare nel breve termine dei tassi elevati e di una graduale ripresa delle commissioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BTP e CCTeu, interesse scarso da specialisti in riaperture

    (Teleborsa) – Interesse scarso per i collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 31 ottobre 2023.Per quanto riguarda il BTP 4,10% 5 anni 01-02-2029, il Tesoro ha assegnato 26 milioni di euro, a fronte di un’offerta per 500 milioni di euro.Per quanto riguarda il BTP 4,20% 10 anni 01-03-2034, sono stati assegnati 698,5 milioni di euro, a fronte di un’offerta per 700 milioni di euro.Per quanto riguarda il BTP 2,20% 10 anni 01-06-2027, sono stati assegnati 44,6 milioni di euro aggiuntivi, a fronte di un’offerta per 300 milioni di euro.Per quanto riguarda il CCTeu T.V. 7 anni 15-10-2028, sono stati assegnati 19,2 milioni di euro aggiuntivi, a fronte di un’offerta per 187,5 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, Thomas Devedjian si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – Acea, multi-utility quotata su Euronext Milan, ha ricevuto oggi le dimissioni, con effetto immediato, dalla carica di consigliere di amministrazione di Thomas Devedjian, nominato dalla lista presentata dal Socio Suez International nell’assemblea del 18 aprile 2023; tale decisione è motivata da sopravvenuti impegni professionali cui lo stesso è chiamato, si legge in una nota.Thomas Devedjian, consigliere non esecutivo e non indipendente, è componente del Comitato Controllo e Rischi e, alla data odierna, non risulta detenere azioni di Acea.Nel corso di una prossima riunione, il consiglio di amministrazione di Acea si riunirà per assumere le determinazioni del caso, viene evidenziato. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 9 milioni

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, azienda italiana che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 9,1 milioni di euro, dopo aver raccolto 2,3 milioni di euro interamente in aumento di capitale. Il prezzo di collocamento è pari a 2,82 euro per azione, al di sotto del valore indicativo di 2,90 euro individuato in precedenza.Il flottante si attesta al 25,44%. L’azionariato post-quotazione vede: PHI S.r.l. Unipersonale (riconducibile per il 100% a Ercolino Ranieri) al 69,71%; Ercolino Ranieri al 4,85%; Invitalia S.p.A. (tramite Fondo Cresci al Sud) al 8,85%.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 7 membri: Marcello Valenti (Presidente); Ercolino Ranieri (Consigliere Delegato); Ermando Bozza (Consigliere); Francesca Pace (Consigliere Indipendente); Giulio Caso (Consigliere); Maria Di Rosato (Consigliere); Vanessa Sobrero (Consigliere Indipendente).L’ammissione è prevista per il 2 novembre, con l’inizio delle negoziazioni nei giorni successivi su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor, MIT SIM è lo Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    Fideuram-ISPB e Man Group lanciano nuova partnership

    (Teleborsa) – Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (F-ISPB) e Man Group hanno ottenuto le autorizzazioni regolamentari per la partnership strategica nell’asset management annunciata lo scorso 29 giugno 2023. Man Group ha quindi acquisito una partecipazione del 51% in Asteria Investment Managers, società di gestione patrimoniale orientata ai criteri ESG con sede a Ginevra, compresa anche la sua gamma di fondi, mentre F-ISPB mantiene il 49%. Il completamento dell’operazione Asteria è il primo passo della nuova partnership, si legge in una nota. L’attenzione sarà ora focalizzata sull’ampliamento dell’offerta creando una gamma di strategie di investimento alternative e long-only che applicano tecnologie all’avanguardia, combinando l’esperienza di Man Group nelle soluzioni di portafoglio innovative, le solide capacità di gestione degli investimenti di Man Group e Asteria e le competenze nel private banking, la rete di consulenti finanziari e la base clienti di F-ISPB.”In un panorama finanziario globale in continua evoluzione – afferma Tommaso Corcos, amministratore delegato e direttore generale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking – questa partnership con un asset manager internazionale ci aiuterà a rispondere alle esigenze sempre più sofisticate dei nostri clienti più patrimonializzati, fornendo loro soluzioni di investimento uniche”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Panetta: pagamenti transfrontalieri rimangono molto costosi e lenti

    (Teleborsa) – “È necessario fornire ai cittadini un’alternativa sicura e facilmente accessibile, che renda i pagamenti transfrontalieri più economici, più veloci e più trasparenti”. Lo afferma Fabio Panetta in un intervento sul blog della BCE, da cui sta uscendo dal Consiglio Direttivo per andare a guidare la Banca d’Italia.Nonostante la crescita vertiginosa, “i pagamenti internazionali rimangono molto costosi e lenti, del tutto inadeguati a soddisfare le esigenze degli utenti più vulnerabili – sostiene Panetta – Se i pagamenti domestici sono sempre più istantanei e digitali, i pagamenti transfrontalieri non beneficiano ancora del potere di trasformazione delle tecnologie digitali. Le commissioni per i pagamenti transfrontalieri sono attualmente pari in media all’1,5 per cento del valore della transazione per le aziende e al 6,3 per cento per le rimesse degli emigranti. Inoltre, questi pagamenti possono impiegare molti giorni per raggiungere il destinatari”.Secondo il banchiere centrale, “le organizzazioni internazionali possono sostenere lo sviluppo dei sistemi di pagamento nazionali per i pagamenti transfrontalieri sia rendendo disponibili adeguati finanziamenti, sia fornendo assistenza tecnica”. Inoltre, “l’interconnessione tra i sistemi nazionali di pagamenti istantanei rappresenta una opzione particolarmente promettente al fine di ridurre i costi e aumentare la velocità e la trasparenza dei pagamenti internazionali”.In definitiva, occorrerebbe “una rete globale di sistemi di pagamento istantanei, che consenta di effettuare pagamenti transfrontalieri rapidi, a basso costo, trasparenti e di facile accesso. Rendere questa visione una realtà apporterebbe grandi benefici sia alle imprese sia alle famiglie, specialmente nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Thelios (Lvmh) assorbe 247 lavoratori da stabilimento Longarone di Safilo

    (Teleborsa) – Thelios, gruppo bellunese attivo nell’occhialeria e controllato dal colosso del lusso francese LVMH, ha annunciato di aver completato le procedure per l’acquisizione da Safilo Group dello stabilimento di Longarone (BL) e per l’ingresso di 247 lavoratori nel proprio organico.L’accordo, che segue l’acquisizione di Metallart nel luglio 2022, conferma la volontà di Thélios di continuare a investire nel Made in Italy, uno degli asset strategici aziendali, si legge in una nota.L’acquisizione dello stabilimento Safilo di Longarone, contiguo alla Manifattura Thélios, consentirà la nascita di un campus in cui i due stabilimenti produttivi saranno strettamente collegati in sinergie operative e industriali. A regime, Thélios darà occupazione ai 247 lavoratori assorbiti, che si aggiungeranno agli attuali oltre 1000 dipendenti sul territorio.”Questo accordo ci permette di internalizzare delle fasi critiche della produzione dell’occhiale, garantendoci pieno controllo sulla qualità dei prodotti che realizziamo per un numero sempre crescente di maison, e conferma la nostra ferma volontà di valorizzare attraverso investimenti strategici il know-how d’eccellenza presente nel distretto”, afferma Alessandro Zanardo, CEO di Thélios. LEGGI TUTTO